Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
alce nero
come da titolo vi faccio una domanda: se la macchina fotografica è in postata su A (priorità di diaframma) il flash non dovrebbe lavorare sempre a 1/60 "minimo sincro flash" o dico una stupidagine?
grazie x le eventuali risposte
otello37
QUOTE(alce nero @ May 14 2011, 02:30 PM) *
come da titolo vi faccio una domanda: se la macchina fotografica è in postata su A (priorità di diaframma) il flash non dovrebbe lavorare sempre a 1/60 "minimo sincro flash" o dico una stupidagine?
grazie x le eventuali risposte

Si e no.
Il sincroflash (vedi il tuo manuale) rimane sempre un limite della macchina relativamente al flash incorporato; ma il limite può essere sovvertito con un'accoppiata macchina + flash esterno (seri entrambi). Per esempio con D300S (sincro a 1/250 o 1/325 credo) e SB900 puoi arrivare a scattare in "A" e 1/8000 di secondo con flash in modalità FP (emette una successione di lampi brevissimi... credo) quindi consentendoti di impostare diaframmi aperti anche in pieno giorno con molta luce.
Ripeto è una cartteristica di macchina + flash.
...se è questo che intendevi.
decarolisalfredo
Il 60° di secondo la fotocamera lo imposta automaticamente per far si che, mentre il lampo del flash illumina correttamente il soggetto, il tempo abbastanza lungo riesce a rendere leggibile lo sfondo, almeno finchè ce la fa.

Se tu però usi la fotocamera e flash con molta luce presente, per esempio di giorno per schiarire le ombre, potrai notare che il tempo aumenta (in velocità) fino ad arrivare al sincro flash, basta provare e te ne rendi conto.

Se vuoi anche scattare in maniera più veloce, lo si può fare usando la funzione FP.
alce nero
QUOTE(decarolisalfredo @ May 14 2011, 06:37 PM) *
Il 60° di secondo la fotocamera lo imposta automaticamente per far si che, mentre il lampo del flash illumina correttamente il soggetto, il tempo abbastanza lungo riesce a rendere leggibile lo sfondo, almeno finchè ce la fa.

Se tu però usi la fotocamera e flash con molta luce presente, per esempio di giorno per schiarire le ombre, potrai notare che il tempo aumenta (in velocità) fino ad arrivare al sincro flash, basta provare e te ne rendi conto.

Se vuoi anche scattare in maniera più veloce, lo si può fare usando la funzione FP.

scatto con D700+SB 900.....in interni rimane ad 1/60 mentre in esterni sale anche fino ad 1/8000 o HI
a diaframmi aperti tipo a 2.8 con i miei obiettivi.....risultato, anche se sottoespongo di 3 stop il flash mi brucia tutto
nonnoGG
Buona sera... smilinodigitale.gif

Segnalo che in evidenza c'è una breve discussione relativa proprio a questo argomento, suggerirei di darle uno sguardo... wink.gif

Ovviamente, lavorando in A, per evitare bruciature in pieno sole, occorre diaframmare al punto giusto e settare il tempo sincro FP automatico.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
alce nero
QUOTE(nonnoGG @ May 14 2011, 08:21 PM) *
Buona sera... smilinodigitale.gif

Segnalo che in evidenza c'è una breve discussione relativa proprio a questo argomento, suggerirei di darle uno sguardo... wink.gif

Ovviamente, lavorando in A, per evitare bruciature in pieno sole, occorre diaframmare al punto giusto e settare il tempo sincro FP automatico.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

grazie per la sempre pronta e competente risposta grazie.gif
un saluto
crescior6
QUOTE(alce nero @ May 14 2011, 07:57 PM) *
scatto con D700+SB 900.....in interni rimane ad 1/60 mentre in esterni sale anche fino ad 1/8000 o HI
a diaframmi aperti tipo a 2.8 con i miei obiettivi.....risultato, anche se sottoespongo di 3 stop il flash mi brucia tutto

Scusa ma se sale fino a 1/8000 (HI non sò che velocità di scatto sia, non è che ti confondi con gli ISO?) come fai a sovraesporre? Anche perchè con l'FP attivato a velocità di 1/8000 il flash scende ad una potenza praticamente irrisoria. Scusa ma è solo per capire meglio. Daniele
andreasoft
QUOTE(alce nero @ May 14 2011, 07:57 PM) *
scatto con D700+SB 900.....in interni rimane ad 1/60 mentre in esterni sale anche fino ad 1/8000 o HI
a diaframmi aperti tipo a 2.8 con i miei obiettivi.....risultato, anche se sottoespongo di 3 stop il flash mi brucia tutto


A che ISO hai fatto questa prova? Ricorda che (indipendentemente dal fatto che il flash sia o meno acceso) l'esposizione è SEMPRE frutto di tre parametri:

- f
- tempo
- ISO

In esterni ed in pieno sole scattando in automatismo (A) ad f/2.8 ed ISO alti, è normalissimo ed inevitabile avere una forte sovraesposizione, perchè il tempo non può andare oltre l'1/8000 di sec. Se poi ci metti anche il flash ...

In esterni con molta luce, se si vuole usare la fotocamera in automatismo con il flash acceso, il mio consiglio è quello di NON usare l'automatismo (A), ma quello (T) - priorità di tempi, ed impostare 200 ISO e tempo 1/250. Infatti, impostando 1/250 (tempo sincro X) la fotocamera esporrà lo sfondo chiudendo il diaframma al valore corretto (sarà intorno ad f/11-f/16), il flash opererà nel suo punto di massima potenza, e schiarirà senza bruciare niente (se si opera all'interno del suo campo delle distanze).

Usando invece la priorità di diaframmi (A), il fotografo poco accorto a 200 ISO rischia di selezionare un diaframma troppo aperto (ad es. f/2.8), e la povera fotocamera non riesce ad andare oltre il tempo di sincro, il che farà irrimediabilmente bruciare la foto.

Impostando il sincro FP si riesce a fare in modo da scavalcare il tempo di sincro, avremo quindi a 200 ISO uno sfondo correttamente esposto; però a quel punto bisogna vedere a che distanza sta il soggetto, perchè la potenza de flash si riduce molto.

Occorre sperimentare e fare esperienza, è l'unico modo per imparare.

Se hai altri dubbi, chiedi pure.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.