QUOTE(alce nero @ May 14 2011, 07:57 PM)

scatto con D700+SB 900.....in interni rimane ad 1/60 mentre in esterni sale anche fino ad 1/8000 o HI
a diaframmi aperti tipo a 2.8 con i miei obiettivi.....risultato, anche se sottoespongo di 3 stop il flash mi brucia tutto
A che ISO hai fatto questa prova? Ricorda che (indipendentemente dal fatto che il flash sia o meno acceso) l'esposizione è SEMPRE frutto di tre parametri:
- f
- tempo
- ISO
In esterni ed in pieno sole scattando in automatismo (A) ad f/2.8 ed ISO alti, è normalissimo ed inevitabile avere una forte sovraesposizione, perchè il tempo non può andare oltre l'1/8000 di sec. Se poi ci metti anche il flash ...
In esterni con molta luce, se si vuole usare la fotocamera in automatismo con il flash acceso, il mio consiglio è quello di NON usare l'automatismo (A), ma quello (T) - priorità di tempi, ed impostare 200 ISO e tempo 1/250. Infatti, impostando 1/250 (tempo sincro X) la fotocamera esporrà lo sfondo chiudendo il diaframma al valore corretto (sarà intorno ad f/11-f/16), il flash opererà nel suo punto di massima potenza, e schiarirà senza bruciare niente (se si opera all'interno del suo campo delle distanze).
Usando invece la priorità di diaframmi (A), il fotografo poco accorto a 200 ISO rischia di selezionare un diaframma troppo aperto (ad es. f/2.8), e la povera fotocamera non riesce ad andare oltre il tempo di sincro, il che farà irrimediabilmente bruciare la foto.
Impostando il sincro FP si riesce a fare in modo da scavalcare il tempo di sincro, avremo quindi a 200 ISO uno sfondo correttamente esposto; però a quel punto bisogna vedere a che distanza sta il soggetto, perchè la potenza de flash si riduce molto.
Occorre sperimentare e fare esperienza, è l'unico modo per imparare.
Se hai altri dubbi, chiedi pure.