QUOTE(melonifabio @ May 12 2011, 09:34 AM)

Per� quello che non capisco, perch� usarlo in tutti gli scatti anche con il sole a picco (quindi non solo nei contro luce)??...gli effetti che pu� produrre sulle foto quali sono?....colori pi� vivi? occhi pi� lucenti?....altri vantaggi??...se scattassi con la mia d700 e sb900 di giorno, supponiamo con 70-200 f2,8, non potrei avere sicuramente certi vantaggi tipo certe sfocature sul corpo....giusto?
Perch� cmq dovrei usare diaframmi molto chiusi per evitare bianchi bruciati, sbaglio?
Le sfocature NON le produce il corpo macchina o il flash, ma solo la profondit� di campo o la messa a fuoco. Le alte luci NON si bruciano perch� il diaframma non � chiuso. Puoi bruciarle benissimo anche ad f/22, bisogna vedere a che tempo e che ISO stai scattando, in relazione alla luce ambiente esistente. Ricorda sempre che l'esposizione (e quindi la resa del soggetto in tutte le sue parti) � frutto di tre parametri:
- tempo
- diaframma
- ISO
E' possibile guardare il grande Joe McNally, grandissimo fotografo del National Geographic, in azione nel deserto, con modella e flash. Non � necessario avere tutto l'armamentario e la batteria di flash di Joe per ottenere simili risultati, per� pi� di ogni altra cosa, questo video fa capire perch� il flash � utile per modellare la luce ambiente proprio piacimento.
http://www.youtube.com/watch?v=90mlK8ktV68...feature=relatedIl fotografo esperto ha sempre una previsualizzazione della foto finale, e cerca di realizzarla con gli strumenti che ha a disposizione. Ad es., per annullare quasi del tutto la luce ambiente e staccare il soggetto dallo sfondo (come nel caso del video), oppure per riempire le ombre generate da una luce troppo contrastata, oppure per avere tutti i piccoli dettagli lucidi di un soggetto in evidenza (occhi, oggetti metallici, etc). Secondo come si utilizza il flash, da quale angolazione facciamo provenire la sua luce, di quanto lo esponiamo rispetto alla luce ambiente esistente e rispetto al soggetto, tutti questi fattori influenzano il risultato finale.
L'unico modo per capire tutto ci� in modo pratico non � leggere, ma sperimentare e provare. Solo l'esperienza sul campo rende il fotografo libero di dimenticarsi della tecnica e di liberare pienamente la sua espressivit�.