Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
melonifabio
Ciao ragazzi, da poco ho visto un video di un fotografo professionista durante un backstage alle Maldive in cui faceva delle foto alle sue modelle con l'utilizzo del flash di giorno...Chi mi pu� spiegare il motivo? ho pensato per schiarire leggermente le ombre nei controluce � l'unico motivo?

Chiedo perch� a breve dovr� fare un book per una modella e vorrei in tal caso provare qualche nuova tecnica....

Potete aiutarmi?....grazie mille
Antonio Canetti
QUOTE(melonifabio @ May 11 2011, 04:34 PM) *
ho visto un video di un fotografo professionista durante un backstage alle Maldive in cui faceva delle foto alle sue modelle con l'utilizzo del flash di giorno...



il video non lo visto, ma posso dirti che si usano anche pi� di un flash, ombrelli, diffusori, pannelli riflettenti; il buon fotografo la luce la domina non la subisce, prova a d are una lettura qua:

http://www.nital.it/experience/calendario-cls3.php


Antonio
decarolisalfredo
Tutti i calendari ed altro vengono fatti con i flash di giorno, non hai mai visto un fotografo di matrimoni, usano i flash anche all'aperto.

Personalmente faccio anche il 90% delle foto in un anno con il flash, notte o giorno il flash viene sempre con me.

Anche un unico flash, a me serve per schiarire le ombre in controluce od anche, in giornate grigie, ravvivare i colori.
otello37
QUOTE(melonifabio @ May 11 2011, 04:34 PM) *
Ciao ragazzi, da poco ho visto un video di un fotografo professionista durante un backstage alle Maldive in cui faceva delle foto alle sue modelle con l'utilizzo del flash di giorno...Chi mi pu� spiegare il motivo? ho pensato per schiarire leggermente le ombre nei controluce � l'unico motivo?

L'SB900 sembra fatto apposta per essere usato di giorno... lo uso praticamente solo di giorno. Dosa in modo spettacolare la luce flash a quella ambiente. Nikon era famosa 20 anni fa per questo, � una cosa che ho sempre invidiato.... ora ce l'ho !
micki.cen83
QUOTE(Antonio Canetti @ May 11 2011, 04:55 PM) *
il video non lo visto, ma posso dirti che si usano anche pi� di un flash, ombrelli, diffusori, pannelli riflettenti; il buon fotografo la luce la domina non la subisce, prova a d are una lettura qua:

<a href="http://www.nital.it/experience/calendario-cls3.php" target="_blank">http://www.nital.it/experience/calendario-cls3.php
</a>

Antonio



Fantastico quell'articolo!Me lo sono stampato anche!!!!
melonifabio
Certo! mi � capitato di usare il flash di giorno, anche se molto molto raramente, solo ed esclusivamente per riempire leggermente le ombre...in genere preferisoc usare la luce ambiente, per quanto � possibile. Per� quello che non capisco, perch� usarlo in tutti gli scatti anche con il sole a picco (quindi non solo nei contro luce)??...gli effetti che pu� produrre sulle foto quali sono?....colori pi� vivi? occhi pi� lucenti?....altri vantaggi??...se scattassi con la mia d700 e sb900 di giorno, supponiamo con 70-200 f2,8, non potrei avere sicuramente certi vantaggi tipo certe sfocature sul corpo....giusto?
Perch� cmq dovrei usare diaframmi molto chiusi per evitare bianchi bruciati, sbaglio?
gianlucad50
QUOTE(melonifabio @ May 12 2011, 09:34 AM) *
Certo! mi � capitato di usare il flash di giorno, anche se molto molto raramente, solo ed esclusivamente per riempire leggermente le ombre...in genere preferisoc usare la luce ambiente, per quanto � possibile. Per� quello che non capisco, perch� usarlo in tutti gli scatti anche con il sole a picco (quindi non solo nei contro luce)??...gli effetti che pu� produrre sulle foto quali sono?....colori pi� vivi? occhi pi� lucenti?....altri vantaggi??...se scattassi con la mia d700 e sb900 di giorno, supponiamo con 70-200 f2,8, non potrei avere sicuramente certi vantaggi tipo certe sfocature sul corpo....giusto?
Perch� cmq dovrei usare diaframmi molto chiusi per evitare bianchi bruciati, sbaglio?


Ti hanno risposto benissimo prima. chi usa il flash in esterni domina la luce e non la subisce.
i flash li posizioni come vuoi, giochi con tempi e diaframmi per ottenere soggetto e sfondo esposti come vuoi tu...non mi pare poco come vantaggio.
Ti consiglio di provare, e' piu' difficile a spiegarlo che fare qualche prova.

Gian
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 11 2011, 05:07 PM) *
Personalmente faccio anche il 90% delle foto in un anno con il flash, notte o giorno il flash viene sempre con me.


Stai, per caso, dicendo che chi detesta i flashes non ha capito una mazza della vera fotografia?!
Giorgio Baruffi
QUOTE(Rinux.it @ May 12 2011, 01:45 PM) *
Stai, per caso, dicendo che chi detesta i flashes non ha capito una mazza della vera fotografia?!



perch� si deve estremizzare un concetto espresso da un utente? rolleyes.gif Non mi pare che Alfredo abbia affermato ci�, ha scritto che LUI lo utilizza moltissimo, tutto qui...

detestare i flash non significa non aver capito nulla, cos� come amarli non significa essere fotografi che realizzano capolavori...

il flash � un accessorio che, se usato correttamente, ANCHE di giorno, permette di ottenere risultati estremamente soddisfacenti, poi ognuno � libero di utilizzarlo o non utilizzarlo...

io lo utilizzo anche di giorno, schiarita dei soggetti, necessit� di avere sia lo sfondo che il soggetto correttamente esposti e visibili, ecc. ecc. i motivi possono essere molti, ovviamente quando ritengo mi serva o quando voglio ottenere un risultato specifico.

gambit
QUOTE(Rinux.it @ May 12 2011, 12:45 PM) *
Stai, per caso, dicendo che chi detesta i flashes non ha capito una mazza della vera fotografia?!


a me non pare proprio che lui abbia detto una cosa del genere.
decarolisalfredo
QUOTE(Rinux.it @ May 12 2011, 01:45 PM) *
Stai, per caso, dicendo che chi detesta i flashes non ha capito una mazza della vera fotografia?!

Ma certo che no!!! Hai visto come vengono quelle foto? Modella estremamente illuminata che si stacca bene dallo sfondo ecc? Bene a me non piacciono.

Io scelgo il posto (location) in modo da avere ci� che voglio, l'ora soprattutto per avere il Sole con la giusta inclinazione e mi porto dietro solo un flash, il 180, l'85 e uno zoom se mi vengono in mente cose un po' pi� grandangolari e poi, finch� ce la faccio, cammino all'indietro.

Come vedi ognuno ha un suo modo di fotografare e chi non vuole usare il flash, non lo usa, come non lo usava E.C.Bresson e moltissimi altri.
andreasoft
QUOTE(melonifabio @ May 12 2011, 09:34 AM) *
Per� quello che non capisco, perch� usarlo in tutti gli scatti anche con il sole a picco (quindi non solo nei contro luce)??...gli effetti che pu� produrre sulle foto quali sono?....colori pi� vivi? occhi pi� lucenti?....altri vantaggi??...se scattassi con la mia d700 e sb900 di giorno, supponiamo con 70-200 f2,8, non potrei avere sicuramente certi vantaggi tipo certe sfocature sul corpo....giusto?
Perch� cmq dovrei usare diaframmi molto chiusi per evitare bianchi bruciati, sbaglio?


Le sfocature NON le produce il corpo macchina o il flash, ma solo la profondit� di campo o la messa a fuoco. Le alte luci NON si bruciano perch� il diaframma non � chiuso. Puoi bruciarle benissimo anche ad f/22, bisogna vedere a che tempo e che ISO stai scattando, in relazione alla luce ambiente esistente. Ricorda sempre che l'esposizione (e quindi la resa del soggetto in tutte le sue parti) � frutto di tre parametri:

- tempo
- diaframma
- ISO

E' possibile guardare il grande Joe McNally, grandissimo fotografo del National Geographic, in azione nel deserto, con modella e flash. Non � necessario avere tutto l'armamentario e la batteria di flash di Joe per ottenere simili risultati, per� pi� di ogni altra cosa, questo video fa capire perch� il flash � utile per modellare la luce ambiente proprio piacimento.

http://www.youtube.com/watch?v=90mlK8ktV68...feature=related

Il fotografo esperto ha sempre una previsualizzazione della foto finale, e cerca di realizzarla con gli strumenti che ha a disposizione. Ad es., per annullare quasi del tutto la luce ambiente e staccare il soggetto dallo sfondo (come nel caso del video), oppure per riempire le ombre generate da una luce troppo contrastata, oppure per avere tutti i piccoli dettagli lucidi di un soggetto in evidenza (occhi, oggetti metallici, etc). Secondo come si utilizza il flash, da quale angolazione facciamo provenire la sua luce, di quanto lo esponiamo rispetto alla luce ambiente esistente e rispetto al soggetto, tutti questi fattori influenzano il risultato finale.

L'unico modo per capire tutto ci� in modo pratico non � leggere, ma sperimentare e provare. Solo l'esperienza sul campo rende il fotografo libero di dimenticarsi della tecnica e di liberare pienamente la sua espressivit�.
visa78
QUOTE(andreasoft @ May 13 2011, 09:19 AM) *
Le sfocature NON le produce il corpo macchina o il flash, ma solo la profondit� di campo o la messa a fuoco. Le alte luci NON si bruciano perch� il diaframma non � chiuso. Puoi bruciarle benissimo anche ad f/22, bisogna vedere a che tempo e che ISO stai scattando, in relazione alla luce ambiente esistente. Ricorda sempre che l'esposizione (e quindi la resa del soggetto in tutte le sue parti) � frutto di tre parametri:

- tempo
- diaframma
- ISO

E' possibile guardare il grande Joe McNally, grandissimo fotografo del National Geographic, in azione nel deserto, con modella e flash. Non � necessario avere tutto l'armamentario e la batteria di flash di Joe per ottenere simili risultati, per� pi� di ogni altra cosa, questo video fa capire perch� il flash � utile per modellare la luce ambiente proprio piacimento.

http://www.youtube.com/watch?v=90mlK8ktV68...feature=related

Il fotografo esperto ha sempre una previsualizzazione della foto finale, e cerca di realizzarla con gli strumenti che ha a disposizione. Ad es., per annullare quasi del tutto la luce ambiente e staccare il soggetto dallo sfondo (come nel caso del video), oppure per riempire le ombre generate da una luce troppo contrastata, oppure per avere tutti i piccoli dettagli lucidi di un soggetto in evidenza (occhi, oggetti metallici, etc). Secondo come si utilizza il flash, da quale angolazione facciamo provenire la sua luce, di quanto lo esponiamo rispetto alla luce ambiente esistente e rispetto al soggetto, tutti questi fattori influenzano il risultato finale.

L'unico modo per capire tutto ci� in modo pratico non � leggere, ma sperimentare e provare. Solo l'esperienza sul campo rende il fotografo libero di dimenticarsi della tecnica e di liberare pienamente la sua espressivit�.



e come non darti ragione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.