Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Federico F
CONSIGLI CONSIGLI CONSIGLI
Marco (Kintaro70)
Ti conviene stare su una F80 molto user friendly.
dottor_maku
FM o FM2 smile.gif

non sono macchine moderne, ma hanno una semplicita' entusiasmante.
Marco (Kintaro70)
Molto dipende dall'esperienza come fotografo reflex ... la FM è come un'auto d'epoca, senza servofreno, servosterzo, abs, starter automatico, vetri elettrici, controllo stabilità, cambio sincronizzato etc.
Se la prende in mano un neo patentato oggi ... si spara. laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 10 2011, 07:21 PM) *
Molto dipende dall'esperienza come fotografo reflex ... la FM è come un'auto d'epoca, senza servofreno, servosterzo, abs, starter automatico, vetri elettrici, controllo stabilità, cambio sincronizzato etc.
Se la prende in mano un neo patentato oggi ... si spara. laugh.gif


semplice non vuol dire facile, esattamente come per la tua metafora che trovo deliziosa biggrin.gif
Federico F
per adesso sarei indeciso tra queste proposte che ho trovato in rete..
Nikon F5O
Nikon F55
Nikon F65


ps. sono inesperto, parto praticamente da zero.
Marco (Kintaro70)
le fotocamere che tu citi hanno limitazioni con alcune funzionalità dei moderni obiettivi Nikon.
La F80 è forse il miglior compromesso tra economia e utilizzabilità, tieni presente che tra un F65 ed una F80 ci possono essere max 50 euro di differenza di prezzo.

QUOTE(dottor_maku @ May 10 2011, 07:44 PM) *
semplice non vuol dire facile, esattamente come per la tua metafora che trovo deliziosa biggrin.gif



Certo la metafora stava ad indicare che spartano non è necessariamente privo di gusto e divertimento, ma per apprezzarlo occorre una certa forma mentale, che oggi hanno perso in molti.
stevr
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 10 2011, 07:21 PM) *
Molto dipende dall'esperienza come fotografo reflex ... la FM è come un'auto d'epoca, senza servofreno, servosterzo, abs, starter automatico, vetri elettrici, controllo stabilità, cambio sincronizzato etc.
Se la prende in mano un neo patentato oggi ... si spara. laugh.gif

ed anche senza clima rolleyes.gif
Antonio Canetti
se appena puoi e la trovi meglio una F80 è la oiù vicina alle attuali digitali, unica raccomandazione e di trovarla con il manuale perche alcune funzioni secondaria è importante averlo per consultarlo.


Antonio
edate7
Anche io ti consiglio la F80. E' una reflex molto, molto buona e modernissima.
Ciao!
dottor_maku
come macchina moderna suggerirei f100 al posto di f80, che ne dite?
Marco (Kintaro70)
Scelta eccelente ma i prezzi salgono di un centino.
etrusco74
Ti consiglio una delle seguenti macchine:

- fm2n .... se ami il brivido del "meccanico" puro, senza alcun tipo di ausilio/facilitazione elettronica. (200/150 caffè)

- fe2 .... come sopra con in più la possibilità di usare la priorità dei diaframmi (A) (150/120 caffè)

- f100 ... se ami una macchina analogica che si posiziona al top (dopo F5 e F6) in termini di compatibilità con tutte le ottiche, elettronica, autofocus e robustezza. Il tutto a prezzi contenuti (200/250 caffè)

Io posseggo f100 ed fe2... e ne sono ultra soddisfatto.

Ciao

Federico F
già la f80 supera il mio budget che purtroppo è abbastanza basso, ma ho appena trovato una f70 ad un prezzo perfetto, solo che l'inserzione scade tra 40 minuti.. cosa ne dite??
Antonio Canetti
se giustamente il portafoglio protesta....si prende quello che si trova


Antonio
Marco Carotenuto
qualcuno mi può gentilmente spiegare la differenza che passa tra la f80 e la f100?
vorrei prendermi anche io una reflex analogica...ma non vorrei spendere un enormita!
grazie
pes084k1
QUOTE(etrusco74 @ May 11 2011, 11:54 AM) *
Ti consiglio una delle seguenti macchine:

- fm2n .... se ami il brivido del "meccanico" puro, senza alcun tipo di ausilio/facilitazione elettronica. (200/150 caffè)

- fe2 .... come sopra con in più la possibilità di usare la priorità dei diaframmi (A) (150/120 caffè)

- f100 ... se ami una macchina analogica che si posiziona al top (dopo F5 e F6) in termini di compatibilità con tutte le ottiche, elettronica, autofocus e robustezza. Il tutto a prezzi contenuti (200/250 caffè)

Io posseggo f100 ed fe2... e ne sono ultra soddisfatto.

Ciao


Giusto (e la "costosa" FM3a?)

A presto telefono.gif

Elio
stevr
QUOTE(Marco Carotenuto @ May 17 2011, 03:15 PM) *
qualcuno mi può gentilmente spiegare la differenza che passa tra la f80 e la f100?
vorrei prendermi anche io una reflex analogica...ma non vorrei spendere un enormita!
grazie

io le ho avute entrambe;
la F80 è una bella macchina per un uso amatoriale, l' F100 era una semiprofessionale. Direi che per un neofita, l' F80 basta ed avanza., se invece mastichi già di foto analogiche l' F100 è la naturale evoluzione. Oltre vedo l' F5
edate7
QUOTE(pes084k1 @ May 17 2011, 04:27 PM) *
Giusto (e la "costosa" FM3a?)

A presto telefono.gif

Elio


Elio, come ben sai, il problema è trovarla, una FM3a. Chi ce l'ha, se la tiene ben stretta. Io mi dò ancora dello stupido per non averla comprata nuova quando stava per uscire dal mercato...
Ciao
Edilio
lorenzobix
io ho avuto la F65, è una macchina adatta a tutti, cominciai con la pellicola proprio con lei. decisamente plasticosa all'aspetto e anche nei meccanismi, ma ha preso molte botte negli ultimi 6-7 anni e funziona ancora a meraviglia. la pecca, secondo me e secondo un certo modo diciamo tradizionale di scattare in analogico, è che è molto votata agli automatismi, quindi friendly user,ma usarla in manuale è veramente poco agile a causa della ghiera singola,a meno che non si montino ottiche munite della ghiera del diaframma, in questo caso l'accoppiata con la ghiera della macchina è abbastanza comoda.
nuvolarossa
Chi vuole avvicinarsi alla pellicola si suppone che abbia voglia di cimentarsi in tempi, diaframmi, messa a fuoco e avere tutta la versatilità che solo l'uso in manuale può dare... In pratica abbia voglia di capire ed imparare la Fotografia (con la F maiuscola).
La scelta giusta quindi non può essere che una bella fm2 (o similare). E' vero, non ha gli "optionals" che le hanno le macchine moderne, ma ha un affidabilità ed una robustezza che non ha nessun'altra unito ad un fascino unico... Un po' come andare in giro con una vecchia fiat 500 o una due cavalli.
Per andare anche su altri marchi vanno benissimo anche la olympus om1 e la pentax mx (o meglio lx)...

Se invece il fascino "retrò" non interessa, allora va benissimo la F80! rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(nuvolarossa @ May 19 2011, 02:37 PM) *
Chi vuole avvicinarsi alla pellicola si suppone che abbia voglia di cimentarsi in tempi, diaframmi, messa a fuoco e avere tutta la versatilità che solo l'uso in manuale può dare... In pratica abbia voglia di capire ed imparare la Fotografia (con la F maiuscola).
La scelta giusta quindi non può essere che una bella fm2 (o similare). E' vero, non ha gli "optionals" che le hanno le macchine moderne, ma ha un affidabilità ed una robustezza che non ha nessun'altra unito ad un fascino unico... Un po' come andare in giro con una vecchia fiat 500 o una due cavalli.
Per andare anche su altri marchi vanno benissimo anche la olympus om1 e la pentax mx (o meglio lx)...

Se invece il fascino "retrò" non interessa, allora va benissimo la F80! rolleyes.gif




Concordo con te Stefano, se non costasse ancora parecchio, consiglierei una hasselblad 500 ed esposimetro esterno, al limite.
Marco Carotenuto
infatti ero orientato sulla F80 solo per non dover comprare un lesposimetro esterno...non per altro!
grazie dei consigli smile.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Carotenuto @ May 20 2011, 12:07 AM) *
infatti ero orientato sulla F80 solo per non dover comprare un lesposimetro esterno...non per altro!
grazie dei consigli smile.gif


Se non hai obiettivi AI, e non è nei tuoi piani di prenderne, direi che è una scelta valida.
Marco Carotenuto
di AI ce ne ho 3...eridità di nonno...il 35,50 e 85!
ma se è per questo ho anche la Nikkormat...per questo volevo una con l'esposimetro incorporato! smile.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Carotenuto @ May 20 2011, 10:15 AM) *
di AI ce ne ho 3...eridità di nonno...il 35,50 e 85!
ma se è per questo ho anche la Nikkormat...per questo volevo una con l'esposimetro incorporato! smile.gif



Bha i casi sono 2:
- se non prevedi mai di usare gli AI prendi la F80 (che perde l'esposimetro con le lenti prive di CPU)
- se prevedi un uso misto cerca una F100.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.