Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MatteoFranchetto
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio:

recentemente mi sono accorto di avere il sensore sporco, (visto che sono un "timorato" della pulizia del sensore, mi faccio aiutare dal fotografo di zona e amico), sono andato da lui e abbiamo dato una pulita con il liquido che usa lui per le sue macchine, e di solito i problemi svaniscono... ma questa volta, sembra che il problema non sia affatto risolto... dopo aver scattato qualche foto mi sono accorto che le macchie non se ne erano andate, per farvi capire, queste sono le macchie, e si trovano al centro del fotogramma:

Clicca per vedere gli allegati

ok... visto così ho pensato di dover buttare la macchina nel lago... ma, sviluppando altri nef, scattati da mia moglie, in modalità "auto" invece che in manuale, mi sono accorto che le macchie non si vedono, quasi non ci fossero nemmeno, (premetto, quando scatto ho l'abitudine di sottoesporre leggermente e forse questo esalta il problema), però, a questo punto necessitavo di una prova sul campo, così ho scattato due foto in fila, (giusto il tempo per girare la rotellina della d80), ed ho riscontrato queste differenze:

Clicca per vedere gli allegati

foto di sinistra in manuale, (ho evidenziato le due zone delle macchie), e foto di destra in auto.

così mi chiedevo:
come può essere che cambiando modalità di scatto abbia una simile differenza?

considerando che questo mese non potrei mandarla in un centro assistenza in quanto mi servirà la macchina, (cosa che comunque stò seriamente pensado di fare), come potrei tentare di dargli un'altra pulita?

qualcuno sà dirmi quanto ci mette un centro assistenza a pulire il corpo macchina e rimandarmelo?

Grazie e buona giornata

Teo


Valejola
Il diaframma usati nelle 2 foto comparative è il medesimo?
Perchè in teoria lo sporco salta fuori a diaframmi chiusi...
Comunque anche come sporco è strano, sembrano segni di liquido asciugato pian piano.
Non conosco le sequenze della pulizia di un sensore, ma quì sembra che il prodotto usato per la pulizia non sia stato asciugato a dovere.
Andrea Meneghel
il tuo sensore permettimi la franchezza è un disastro e va spedito in LTR per una pulizia a fondo del filtro lowpass..

lo sporco lo vedi solo a diaframmi chiusi, molto chiusi..metti F22 e fa una foto in cielo e vedrai tutto lo sporco possibile immaginabile..se scatti a F4 non lo vedrai mai

consiglio mio..porta pazienza fintanto non avrai tempo per spedirla..non ritentare la puliza che preso com'è se a liquido non è venuto via niente rischi solo di peggiorare le cose e magari rigare il filtro...e poi via in LTR per una bella revisionata
LucaCorsini
Esatto.
Sembra quasi condensa Fulmine.gif
La prova che devi fare è scattare al cielo senza nuvole con priorità diaframma con il diaframma più chiuso possibile e iso 100.
MatteoFranchetto
ciao e grazie a tutti per il passaggio...

"so di non sapere" diceva qualcuno.... unsure.gif ... ed io non sapevo della questione diaframma...

in effetti, nella prima prova i diaframmi erano molto diversi così ho riprovato (con la macchina in manuale) a scattare con la stessa esposizione ma con diaframmi diversi

prova fatta un minuto fà... (purtroppo il celo senza nuvole oggi non c'è, ma la differenza si vede)

foto di sinistra F20, foto di destra F5/6

Clicca per vedere gli allegati

Cut: l tuo sensore permettimi la franchezza è un disastro e va spedito in LTR per una pulizia a fondo del filtro lowpass.

vai tranquillo, in effetti hai decisamente ragione... cerotto.gif

sicuramente il mese prossimo manderò la macchina in un centro (speriamo non stia via troppo), ma dovrei usarla nei prossimi giorni, quindi cosa mi consigliate, sempre diaframma piuttosto aperto?

grazie.gif ancora a tutti

Ciao
Teo
Andrea Meneghel
beh dipende dalla tipologia di foto che devi fare, fossi in te scatterei in manuale o priorità di diaframma non spingendomi oltre l'F9...poi dipende anche dal soggetto inquadrato e la situazione globale di scatto dove anche scattando a diaframmi più chiusi potresti in ogni caso non subire particolarmente il problema legato allo sporco
MatteoFranchetto
QUOTE(bluesun77 @ May 9 2011, 02:26 PM) *
beh dipende dalla tipologia di foto che devi fare, fossi in te scatterei in manuale o priorità di diaframma non spingendomi oltre l'F9...poi dipende anche dal soggetto inquadrato e la situazione globale di scatto dove anche scattando a diaframmi più chiusi potresti in ogni caso non subire particolarmente il problema legato allo sporco


Ciao e grazie...

sicuramente il problema si presenta evidente quando c'è di mezzo il cielo uniforme o le nuvole, mentre su soggetti scuri o con trama tipo prato o altro, quasi non si presenta... visto che le foto saranno varie, (week-end in famiglia e un viaggio all'estero di breve durata), userò comunque la macchina in manunale, e come da consiglio, mi terrò sotto F9 negli scatti che sicuramente presenteranno il problema...

grazie.gif

Ciao
Teo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.