Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gianmaria Veronese
Ciao ragazzi smile.gif

Mi è stato chiesto di realizzare degli scatti per un lavoro di moda.
Gli scatti saranno in esterni con luce mista.

Fin qua tutt'ok, se non fosse che mi è stato chiesto anche di lavorare in analogico huh.gif

Siccome non mi è mai capitato prima, chiedo a voi se qualcuno ha esperienza in merito alla pellicola da usare... Non vorrei che il WB andasse a pallino con una normale pellicola, ma può anche essere che abbia detto una bestialità!!

Per inciso gli scatti saranno in medioformato wink.gif

Grazie a chi mi aiuterà!

Gianmaria
Antonio Canetti
la temperatura colore del flash è molto simile a quella solare quindi non ci sono problemi ad usare le pellicole negative o diapositive, mentre ci sarebbero problemi se non usi il flash, la luce ambiente che ha una temperatura colore diversa allora ci vorrebbero dei filtri conversione per bilanciare il colore o in ultima analisi un buon fotolaboratorio può ristabilire il bianciamento del colore.


Antonio
Gianmaria Veronese
QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2011, 09:42 PM) *
la temperatura colore del flash è molto simile a quella solare quindi non ci sono problemi ad usare le pellicole negative o diapositive, mentre ci sarebbero problemi se non usi il flash, la luce ambiente che ha una temperatura colore diversa allora ci vorrebbero dei filtri conversione per bilanciare il colore o in ultima analisi un buon fotolaboratorio può ristabilire il bianciamento del colore.
Antonio

Grazie Antonio Pollice.gif
Quindi un buon Porta 160NC può fare al caso mio wink.gif

pes084k1
QUOTE(Tore jr @ May 7 2011, 09:29 PM) *
Ciao ragazzi smile.gif

Mi è stato chiesto di realizzare degli scatti per un lavoro di moda.
Gli scatti saranno in esterni con luce mista.

Fin qua tutt'ok, se non fosse che mi è stato chiesto anche di lavorare in analogico huh.gif

Siccome non mi è mai capitato prima, chiedo a voi se qualcuno ha esperienza in merito alla pellicola da usare... Non vorrei che il WB andasse a pallino con una normale pellicola, ma può anche essere che abbia detto una bestialità!!

Per inciso gli scatti saranno in medioformato wink.gif

Grazie a chi mi aiuterà!

Gianmaria


Ogni negativa va bene, ma è granosa e comunque bisogna lavorare alla medesima temperatura colore tra flash e luce ambiente. Per la dia, consiglierei Provia 100F con 81A in flash+luce solare piena oppure Velvia 100F con UV o 81A (molto calore e spinta sull'ambra). Il filtro serve a evitare dominanti azzurrastre du UV e lampeggiatori Nikon (lo SB600 richiede da solo tra 81A e 81B per correzione a luce diurna). Al tramonto, basta un filtro ambra sul flash. Per il resto, ci sono i gel. La Rai ne usa tantissimi.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Gianmaria Veronese
QUOTE(pes084k1 @ May 7 2011, 11:36 PM) *
Ogni negativa va bene, ma è granosa e comunque bisogna lavorare alla medesima temperatura colore tra flash e luce ambiente. Per la dia, consiglierei Provia 100F con 81A in flash+luce solare piena oppure Velvia 100F con UV o 81A (molto calore e spinta sull'ambra). Il filtro serve a evitare dominanti azzurrastre du UV e lampeggiatori Nikon (lo SB600 richiede da solo tra 81A e 81B per correzione a luce diurna). Al tramonto, basta un filtro ambra sul flash. Per il resto, ci sono i gel. La Rai ne usa tantissimi.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio! guru.gif

Io preferisco i negativi perchè il worklow sarà ibrido e sono più semplici da scansionare.

Dici che una Portra 160NC o una Fuji Superia Reala possono andar bene anche senza gelatine? Oppure una tonalità leggermente ambrata può aiutare?

Grazie mille smile.gif

Giamma
umbertomonno
QUOTE(Tore jr @ May 8 2011, 12:51 PM) *
Grazie Elio! guru.gif

Io preferisco i negativi perchè il worklow sarà ibrido e sono più semplici da scansionare.

Dici che una Portra 160NC o una Fuji Superia Reala possono andar bene anche senza gelatine? Oppure una tonalità leggermente ambrata può aiutare?

Grazie mille smile.gif

Giamma

Ciao,
in medio formato (Hasselblad ?) con negativo colore 160 ISO (vedi tu la marca Kodak o Fuji sono entrambe il massimo) eventuali dominanti vengono corrette in fase di stampa (o scansione) e se disponi di otturatore centrale nelle ottiche puoi anche sincronizzare il flash fino a 1/500 sec.
Personalmente non ho mai utilizzato gelatine e/o altri tipi di filtri sul negativo colore, ma nulla ti vieta di fare una mini sperimentazione prima e scegliere, poi, quello che preferisci.
1berto
pes084k1
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 8 2011, 02:30 PM) *
Ciao,
in medio formato (Hasselblad ?) con negativo colore 160 ISO (vedi tu la marca Kodak o Fuji sono entrambe il massimo) eventuali dominanti vengono corrette in fase di stampa (o scansione) e se disponi di otturatore centrale nelle ottiche puoi anche sincronizzare il flash fino a 1/500 sec.
Personalmente non ho mai utilizzato gelatine e/o altri tipi di filtri sul negativo colore, ma nulla ti vieta di fare una mini sperimentazione prima e scegliere, poi, quello che preferisci.
1berto


Se il colore del flash differisce da quello del background non c'è PP che tenga. La Reala è orrida in scansione, meglio Superia 100 o Ektar 100.

A presto telefono.gif

Elio
andreasoft
QUOTE(Tore jr @ May 7 2011, 09:29 PM) *
Ciao ragazzi smile.gif

Mi è stato chiesto di realizzare degli scatti per un lavoro di moda.
Gli scatti saranno in esterni con luce mista.

Fin qua tutt'ok, se non fosse che mi è stato chiesto anche di lavorare in analogico huh.gif

Siccome non mi è mai capitato prima, chiedo a voi se qualcuno ha esperienza in merito alla pellicola da usare... Non vorrei che il WB andasse a pallino con una normale pellicola, ma può anche essere che abbia detto una bestialità!!

Per inciso gli scatti saranno in medioformato wink.gif

Grazie a chi mi aiuterà!

Gianmaria


La Portra o la Reala andranno benissimo, a patto che vengano stampate da un lab professionale. Certo, con 400 ISO puoi avere più libertà per mescolare flash e luce ambiente, in caso di foto in interni, ma se sono foto statiche ed "in posa", non avrai alcun problema anche con 100 o 160 ISO.

Non esiste una pellicola "per flash", puoi usare il flash con qualsiasi pellicola smile.gif Devi solo fare attenzione a mettere un gel caldo sulla testa del flash nel caso in cui tu debba fotografare in interni in luce artificiale prendendo anche la luce ambiente. Ci penserà poi il lab ad equilibrare il bilanciamento cromatico, anche (E SOPRATTUTTO) in base alle tue indicazioni.
Gianmaria Veronese
Grazie mille a tutti per gli interventi guru.gif

Visto che il workflow sarà misto, andrò per la Ektar100 con la quale ho avuto ottimi risultati in scansione Pollice.gif

IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.