Prima o poi vorrei fare anch'io una foto del cielo stellato, e se non ho capito male per un buon risultato serve:
- notte con un seeng (spero si scriva così) molto buono, quindi è preferibile una zona di collina o meglio di montagna
- ovviamente niente nuvole o luci di disturbo
- niente luna nella composizione
- obiettivo luminoso per sfruttare la grande apertura e con focale media-corta (il 50 1.8 o il fratellino 35 dovrebbero andare bene)
- tempi intorno ai 15 sec. e iso nominali
- ovviamente cavalletto, scatto remoto/autoscatto e prealzamento specchio/esposizione posticipata
Senza queste caratteristiche penso che non esca un cielo nitido e con stelle puntiformi...
Per la luna invece focali lunghe, iso nominali, diaframmi chiusi per favorire le prestazioni dell'ottica (di solito tra l'f11 e l'f16), tempi adeguati e mediamente intorno l'1/160mo, soliti accorgimenti antivibrazioni e luna rigorosamente non piena per non farla sembrare piatta.