Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nomad77
Clicca per vedere gli allegatiquest'inverno ho fatto una uscita sulla neve con la mia nuova d7000, scattando più foto quà e là un pò per provare come si comportava la macchina, devo dire di essere rimasto un pòdeluso dagli scatti probabilmente non ho trovato un'impostazione giusta!!! ma su una trentina di scatti quasi tutti sono venuti sovraesposti, in alcuni casi sia sfondo che primo piano e quelli compensati con -1EV la neve ha perso gran parteClicca per vedere gli allegati del dettaglio! credo di essere riuscito ad allegare 2 foto che ho scattato che non mi soddisfano come esposizione
alessandro8c
QUOTE(nomad77 @ May 6 2011, 11:45 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiquest'inverno ho fatto una uscita sulla neve con la mia nuova d7000, scattando più foto quà e là un pò per provare come si comportava la macchina, devo dire di essere rimasto un pòdeluso dagli scatti probabilmente non ho trovato un'impostazione giusta!!! ma su una trentina di scatti quasi tutti sono venuti sovraesposti, in alcuni casi sia sfondo che primo piano e quelli compensati con -1EV la neve ha perso gran parteClicca per vedere gli allegati del dettaglio! credo di essere riuscito ad allegare 2 foto che ho scattato che non mi soddisfano come esposizione



Mha...forse avresti potuto usare tempi più corti (anche un diaframma a f11), altirmenti non saprei...strano che su trenta scatti quasi tutti sono venuti sovraesposti. Nella seconda foto potevi sicuramente usare un diaframma più chiuso rispetto a 5.3


Alessandro
CVCPhoto
Fatto strano quello della sovraesposizione sulla neve... solitamente si stara di +1 o +2 stop per non avere immagini sottoesposte.

In questo caso, la presenza di grandi porzioni di cielo, più scuro della neve, ha falsato l'esposizione se hai esposto in matrix.

Carlo
Giacomo.terra
Io ho la D7000 e secondo me sovraespone...in quasi tutte le situazioni...scatto sempre con la compensazione a -0,7 e mi va bene per moltissime situazioni di luce buona!

Giacomo
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.terra @ May 7 2011, 12:05 AM) *
Io ho la D7000 e secondo me sovraespone...in quasi tutte le situazioni...scatto sempre con la compensazione a -0,7 e mi va bene per moltissime situazioni di luce buona!

Giacomo


Gli esposimetri vengono tarati sul grigio al 18%. Misurando l'esposizione su soggetti molto chiari o molto scuri, qualsiasi esposimetro impazzisce. E' il fotografo che deve sapere come esporre nelle varie situazioni, non la macchina.

Carlo
monteoro
Due errori fondamentali secondo me sono l'aver usato l'area AF Auto, la fotocamera mette a fuoco il soggetto più vicino e comunque quei soggetti che sono sullo stesso piano, molto meglio su un punto, in modo chge siamo noi a decidere cosa mettere a fuoco.
Ma questo poco inficia l'esposizione.

In tali situazioni meglio usare la misurazione in spot su un punto luminoso (possibilmente il più luminoso in modo da evitare bianchi bruciati), bloccare l'esposizione, compensare positivamente (sovraesporre) del giusto valore, ricomporre e scattare.
Il matrix in situazioni simili tradisce molto facilmente.
E' il mio parere ovviamente, ma questo modo di ooperare mi ha fatto perdere pochissimi scatti.
ciao
Franco
alessandro8c
QUOTE(CVCPhoto @ May 7 2011, 12:03 AM) *
Fatto strano quello della sovraesposizione sulla neve... solitamente si stara di +1 o +2 stop per non avere immagini sottoesposte.

In questo caso, la presenza di grandi porzioni di cielo, più scuro della neve, ha falsato l'esposizione se hai esposto in matrix.

Carlo



Infatti, è probabilissimo
alessandro8c
QUOTE(monteoro @ May 7 2011, 12:24 AM) *
Due errori fondamentali secondo me sono l'aver usato l'area AF Auto, la fotocamera mette a fuoco il soggetto più vicino e comunque quei soggetti che sono sullo stesso piano, molto meglio su un punto, in modo chge siamo noi a decidere cosa mettere a fuoco.
Ma questo poco inficia l'esposizione.

In tali situazioni meglio usare la misurazione in spot su un punto luminoso (possibilmente il più luminoso in modo da evitare bianchi bruciati), bloccare l'esposizione, compensare positivamente (sovraesporre) del giusto valore, ricomporre e scattare.
Il matrix in situazioni simili tradisce molto facilmente.
E' il mio parere ovviamente, ma questo modo di ooperare mi ha fatto perdere pochissimi scatti.
ciao
Franco




Quindi hai sempre la misurazione impostata su spot? Sono molto curioso riguardo questo aspetto...ho dato un'occhiata veloce ad un manuale virtuale della d90 (che sto per prendere), ma non ho capito un granchè


Alessandro
monteoro
Si, in gran parte degli scatti misuro sempre in spot.
La misurazione in spot avviene sempre e solo sul punto scelto su un'area di un cerchio che ha 3 mm di diametro.
Tale misurazione ha sempre bisogno di essere compensata, se non sempre direi nella maggior parte dei casi.

La ponderata centrale misura su tutto il fotogramma dando priorità al punto centrale, che in genere ha un'area di un cerchio di 8 mm di diametro (sulla D300 si può sceglere fra 6 - 8 - 10 - 13 - Media)

La misurazione in matrix la uso molto ma molto raramente, almeno da un po' di tempo a questa parte.

ciao
Franco
fabco77
Secondo me è normalissimo. Molte Nikon, come impostazione di fabbrica, tendono ad aprire le ombre. E' naturale che in presenza di forti contrasti si sfondino le alte luci.

Nella foto in pieno giorno, la foto è esposta bene, ma la neve è bruciata ed è normale che sia così: tra neve e tutto il resto si va oltre la gamma dinamica del sensore.

Nella foto "serale" è uguale: le parti in ombra sono ben esposte, ovviamente la parte luminosa del cielo è bruciata.

In questi casi o usi filtri GND, o ti arrabatti a esporre come dici tu.

Anche la mia tende a sovraesporre leggermente (direi sul 1/3 di stop), basta saperlo! rolleyes.gif

nomad77
QUOTE(Alessandro86 @ May 7 2011, 12:40 AM) *
Quindi hai sempre la misurazione impostata su spot? Sono molto curioso riguardo questo aspetto...ho dato un'occhiata veloce ad un manuale virtuale della d90 (che sto per prendere), ma non ho capito un granchè
Alessandro

tutti gli scatti sono fatti in matrix usando modalita programmata. un mio amico con la d3100 e stesse impostazioni ottiene foto con esposizione più corretta, credo sia la dimostrzione che la d7000 sia una macchina più complicata da usare.
nomad77
QUOTE(fabco77 @ May 7 2011, 11:06 AM) *
Secondo me è normalissimo. Molte Nikon, come impostazione di fabbrica, tendono ad aprire le ombre. E' naturale che in presenza di forti contrasti si sfondino le alte luci.

Nella foto in pieno giorno, la foto è esposta bene, ma la neve è bruciata ed è normale che sia così: tra neve e tutto il resto si va oltre la gamma dinamica del sensore.

Nella foto "serale" è uguale: le parti in ombra sono ben esposte, ovviamente la parte luminosa del cielo è bruciata.

In questi casi o usi filtri GND, o ti arrabatti a esporre come dici tu.

Anche la mia tende a sovraesporre leggermente (direi sul 1/3 di stop), basta saperlo! rolleyes.gif

tutte e 2 le foto sono fatte in pieno giorno!!! quella con le case in primo piano, ciò che più non mi convince è che la neve in primo piano ha perso gran parte del dettglio se non quasi tutto!!!!
monteoro
Direi che quando la differenza di luminosità è contenuta entro i due stop ci si può arrangiare con le compensazioni, se la differenza è maggiore è normale ricorrere ai filtri GND quando li si possiede, in modo da uniformare l'esposizione su tutto il fotogramma.
ciao
Franco
fabco77
QUOTE(nomad77 @ May 7 2011, 12:19 PM) *
tutte e 2 le foto sono fatte in pieno giorno!!! quella con le case in primo piano, ciò che più non mi convince è che la neve in primo piano ha perso gran parte del dettglio se non quasi tutto!!!!



Ho ricontrollato. Non so perchè, ma mentre scrivevo mi ero autoconvinto che fossero state scattate in orari diversi!

Sulla seconda ribadisco che secondo me è esposta correttamente (al limite un pelo sovraesposta, ma di poco).

Quella con le case in primo piano è normalissima: eri evidentemente in una zona d'ombra e riprendevi sia l'ombra che lo sfondo e il cielo, molto più luminosi. Secondo me, la foto è venuta anche troppo bene. Con la mia avresti avuto le ombre molto più scure o il cielo molto più chiaro (con zone bruciate più ampie).

Devi considerare che la neve è sempre ostica da riprendere.

In queste situazioni o recuperi in PP se sei entro i 2 stop di differenza oppure, se vuoi risultati ottimali, devi necessariamente usare filtri GND.


1gikon
QUOTE(monteoro @ May 7 2011, 12:24 AM) *
Due errori fondamentali secondo me sono l'aver usato l'area AF Auto, la fotocamera mette a fuoco il soggetto più vicino e comunque quei soggetti che sono sullo stesso piano, molto meglio su un punto, in modo chge siamo noi a decidere cosa mettere a fuoco.
Ma questo poco inficia l'esposizione.

ciao
Franco

Ciao Franco,
il nuovo Mtarix della D7000 tiene conto delle informazioni fornite da AF e obbiettivo.

Ciao
bergat@tiscali.it
A mio avviso sono perfette. Chiaramente un po' di postproduzione serve...



Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
1gikon
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 7 2011, 07:39 PM) *
A mio avviso sono perfette. Chiaramente un po' di postproduzione serve...
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

A mio avviso no!!!. dry.gif
Non dico la neve ma anche le antenne sulla terrazza (che non sono bianche ma riflettono la luce solare) sono completamente bruciate.
La mia S90 non sbaglia un colpo senza nessuna PP ed è solo una compatta!
Boh! rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(1gikon @ May 7 2011, 07:49 PM) *
A mio avviso no!!!. dry.gif
Non dico la neve ma anche le antenne sulla terrazza (che non sono bianche ma riflettono la luce solare) sono completamente bruciate.
La mia S90 non sbaglia un colpo senza nessuna PP ed è solo una compatta!
Boh! rolleyes.gif




devi solo decidere cosa mettere in area VI. Se non vuoi la neve e antenne bruciate, puoi certamente farlo facendo più misurazioni spot, ma certamente le zone in ombra non avranno più particolari. La gamma dinamica del sensore è quello che è e non puo' registrare la realtà nella sua interezza a meno di adottare delle tecniche HDR.

Cosa dicevi della S90? rolleyes.gif


..... laugh.gif
1gikon
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 7 2011, 08:01 PM) *
devi solo decidere cosa mettere in area VI. Se non vuoi la neve e antenne bruciate, puoi certamente farlo facendo più misurazioni spot, ma certamente le zone in ombra non avranno più particolari. La gamma dinamica del sensore è quello che è e non puo' registrare la realtà nella sua interezza a meno di adottare delle tecniche HDR.

Cosa dicevi della S90? rolleyes.gif
..... laugh.gif

Ciao Bergat!
Ce l' hai la D7000?
Con stima ed affetto!
bergat@tiscali.it
QUOTE(1gikon @ May 7 2011, 08:05 PM) *
Ciao Bergat!
Ce l' hai la D7000?
Con stima ed affetto!




ce l'ha mio figlio, io ho la d700. Comunque eccoti uno scatto effetuatocon la 7000 in matrix con controllo immagine velvia. Per me è ok ma forse tu lo vuoi differente...Clicca per vedere gli allegati

P.S. a proposito non so cosa vorresti da quelle antenne così minute nella foto e completamente riflettenti la luce del sole. A questo punto mi viene spontaneo vedere una foto fatta con la s90 rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.