Hai un po' di confusione su cosa sono e a cosa servono i profili.
Il profilo del monitor serve SOLO per il monitor, e non va impostato in nessun software.
Però i software come Photoshop lo usano, senza che tu lo debba impostare su photoshop, in modo automatico.
L'immagine che vedi dentro photoshop, indipendentemente dallo Spazio Colore ad essa associato, verrà sempre visualizzata sfruttando anche il profilo del monitor.
L'impostazione dello Spazio Colore di lavoro in Photoshop, è una cosa diversa.
Innanzitutto serve solo nel caso in cui l'immagine non abbia uno Spazio Colore assegnato, se invece ce l'ha ed è diverso da quello di lavoro, in genere (dipende dalle impostazioni della "policy" di gestione), Photoshop ti chiede se vuoi usare lo spazio incorporato, o quello di lavoro.
E si sceglie di usare quello incorporato.
In tutti i casi, dovrai sempre vedere la "stessissima" immagine.
Nel tuo caso, il profilo del monitor probabilmente è corrotto, per cui non si riesce ad usare.
Poco male, tanto se non lo hai realizzato tu stesso con un colorimetro, è un profilo che non vale niente.
Idem per il profilo "sRGB", che non è un profilo per il monitor, ma uno Spazio Colore generico che va associato ai file immagine, non al monitor.
Nella configurazione colore avanzata del monitor, non dovresti impostare nessun profilo specifico, se non puoi farne uno personalizzato.
Limitati a regolare il monitor (direttamente nel suo pannello di controllo) alle impostazioni di fabbrica.
Per studiare un po' di segnalo: il
blog di Mauro Boscarol, e
questo articolone piuttosto completo.