mikec98
May 2 2011, 06:19 PM
ciao a tutti, un mio amico ha deciso di fare le foto a suo figlio in occasione del suo battesimo in economia.....ho d7000 con 16-85 e 50mm1,8d, flash sb900, dopo le foto non voglio sentirmi dire che sono bravo, ma manco un c.....e che con un attrezztura del genere ho fatto foto del c...o, quindi chiedo a voi un consiglio di come fare queste foto,non sono un professionista,non ci guadagno niente, anzi...,pero' in esperienza acquisisco di sicuro, e grazie a voi vorrei fare delle belle foto.comunque una certa conoscenza l'ho, pero' non vo voglio sbagliare.
Enrico_Luzi
May 2 2011, 07:16 PM
sinceramente io proverei in chiesa prima da solo utilizzando il flash in ttlbl e macchina su manuale.
fai qualche scatto di prova e vedi l'accoppiata velocità/scatto migliore
mikec98
May 2 2011, 09:07 PM
QUOTE(Horuseye @ May 2 2011, 08:16 PM)

sinceramente io proverei in chiesa prima da solo utilizzando il flash in ttlbl e macchina su manuale.
fai qualche scatto di prova e vedi l'accoppiata velocità/scatto migliore
perfetto e penxi che possa usare sempre le stesse impostazioni x quanto riguarda la chiesa?
Alessandro Castagnini
May 2 2011, 09:51 PM
Non sono esperto di battesimi...(beh...fossi esperto di qualcosa, in campo fotografico, non sarebbe male...

), ma usare il flash ad un battesimo, per la sicurezza degli occhi del protagonista, non mi sembra una buona idea.
Sicuramente, mai puntarlo direttamente...magari protetto da un softbox...ma arriveranno le risposte dei veri esperti...
Ciao,
Alessandro.
49luciano
May 2 2011, 10:25 PM
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 07:19 PM)

ciao a tutti, un mio amico ha deciso di fare le foto a suo figlio in occasione del suo battesimo in economia.....ho d7000 con 16-85 e 50mm1,8d, flash sb900, dopo le foto non voglio sentirmi dire che sono bravo, ma manco un c.....e che con un attrezztura del genere ho fatto foto del c...o, quindi chiedo a voi un consiglio di come fare queste foto,non sono un professionista,non ci guadagno niente, anzi...,pero' in esperienza acquisisco di sicuro, e grazie a voi vorrei fare delle belle foto.comunque una certa conoscenza l'ho, pero' non vo voglio sbagliare.
Con una D7000, e un 50 f.1,8, ma anche con il 16/85io proverei a vedere che luce hai senza flash, con gli alti ISO di quella macchina non dovresti avere problema, poi nessuno ti vieta di dare un colpetto di flash indiretto per dare una schiarita generale, ma se riesci a passare qualche giorno prima e chiedere di fare due foto per valutare la chiesa non penso che ti creino problemi.
po scatta, scatta e poi riscatta, se ti manca esperienza usa la quantità, con quella devi poi vedere dove hai sbagliato e non ripeterti più, nessuno è nato professionista e sicuro di tutto.
dai poi ci farai vedere un paio di scatti. ciao
mikec98
May 3 2011, 02:15 PM
QUOTE(49luciano @ May 2 2011, 11:25 PM)

Con una D7000, e un 50 f.1,8, ma anche con il 16/85io proverei a vedere che luce hai senza flash, con gli alti ISO di quella macchina non dovresti avere problema, poi nessuno ti vieta di dare un colpetto di flash indiretto per dare una schiarita generale, ma se riesci a passare qualche giorno prima e chiedere di fare due foto per valutare la chiesa non penso che ti creino problemi.
po scatta, scatta e poi riscatta, se ti manca esperienza usa la quantità, con quella devi poi vedere dove hai sbagliato e non ripeterti più, nessuno è nato professionista e sicuro di tutto.
dai poi ci farai vedere un paio di scatti. ciao
grazie luciano, gli scatti li faro' vedere masenza flash non mi avventuro...mettero' il diffusore a cupola ma lo usero' ed ho deciso di usare il 16-85, ho tempo ed altre occasioni meno importanti x provare gli alti iso...sei d'ccordo a me?
cristiansub
May 3 2011, 03:28 PM
Dipende dalla luce ambiente della chiesa ma a spanne scatterei a 800 iso, 1/60 f5,6 e flash in TTL oppure in Automatico con diaframma di lavoro f4 e parabola con diffusore e aletta bianca estratta e angolazione a 45°; obiettivo 16-85.
Se lo sfondo dopo uno scatto di prova viene troppo scuro aumenta gli iso a 1600 e non scendere sotto a 1/30 altrimenti i soggetti quando si muovono diventano mossi.
Ciao,
Cristian.
__________________________
www.immaginephoto.it
www.cristianumili.com
Fotografo92
May 3 2011, 08:47 PM
Io con la mia D300 per i battesimi, lavoro a 800 iso ed in manuale a 1/125 di tempo e come diaframma 2.8 così ho luminosità e foto ferme ed al contempo ho anche un ottimo sfocato.
Ti consiglio di lasciare il tuo 16-85 a 3.5 e tempo di 1/125.
Ti troverai benissimo.
Saluti.
mikec98
May 3 2011, 10:06 PM
QUOTE(Fotografo92 @ May 3 2011, 09:47 PM)

Io con la mia D300 per i battesimi, lavoro a 800 iso ed in manuale a 1/125 di tempo e come diaframma 2.8 così ho luminosità e foto ferme ed al contempo ho anche un ottimo sfocato.
Ti consiglio di lasciare il tuo 16-85 a 3.5 e tempo di 1/125.
Ti troverai benissimo.
Saluti.
con questa apertura non pensi ci sia troppo sfocato? e il flash?
Fotografo92
May 4 2011, 08:35 AM
QUOTE(mikec98 @ May 3 2011, 11:06 PM)

con questa apertura non pensi ci sia troppo sfocato? e il flash?
assolutamente no, a me interessa da mettere a fuoco il soggetto e non lo sfondo.
il flash ?
il flash lavora a meraviglia mi fa solo da luce da riempimento, molte volte a seconda la luce della Chiesa monto le gelatine colorate (molto spesso quella per il 3200k quella arancione) e successivamente il diffusore a cupola; il tutto lavora egregiamente.
Se hai qualche altro dubbio puoi contattarmi in privato.
Saluti. Lele.
Stefano Mauri
May 4 2011, 09:15 AM
mi unisco anch'io alla discussione, ho posto gli stessi quesiti nella sezione tecniche fotografiche, io ho fatto delle prove 1\125 f 5,6 ISO AUTO, flash ttl bl, pannellino riflettente bianco, i risultati mi sembrano buoni, mi rimano ancora un dubbio:
1\60 f 5,6 iso 200 è come 1\125 f 5,6 iso 400? Il risultato finale è lo stesso?
perchè se così fosse visto che la D700 regge molto bene gli alti iso, credo sia meglio alzarli e lavorare con tempi veloci (sempre nei limiti di tolleranza ovvio....)
riferendomi al discorso di fotografo92
lavorare a 2.8 non rischi che se hai due soggetti vicini di avere problemi con la corretta messa fuoco? Parlando terra terra se devi fotografare il bimbo ok, se invece devi fotografare i due genitori con in braccio il bimbo e magari non ti trovi perfettamente centrale dove metti a fuoco?
saluti.
Stefano
cristiansub
May 4 2011, 09:26 AM
QUOTE(Stefano Mauri @ May 4 2011, 10:15 AM)

mi unisco anch'io alla discussione, ho posto gli stessi quesiti nella sezione tecniche fotografiche, io ho fatto delle prove 1\125 f 5,6 ISO AUTO, flash ttl bl, pannellino riflettente bianco, i risultati mi sembrano buoni, mi rimano ancora un dubbio:
1\60 f 5,6 iso 200 è come 1\125 f 5,6 iso 400? Il risultato finale è lo stesso?
perchè se così fosse visto che la D700 regge molto bene gli alti iso, credo sia meglio alzarli e lavorare con tempi veloci (sempre nei limiti di tolleranza ovvio....)
In una chiesa è più facile dover lavorare a 1600 o 3200 iso per avere anche lo sfondo leggibile e devo dire per furtuna c'è la D700 :-)
QUOTE(Stefano Mauri @ May 4 2011, 10:15 AM)

riferendomi al discorso di fotografo92
lavorare a 2.8 non rischi che se hai due soggetti vicini di avere problemi con la corretta messa fuoco? Parlando terra terra se devi fotografare il bimbo ok, se invece devi fotografare i due genitori con in braccio il bimbo e magari non ti trovi perfettamente centrale dove metti a fuoco?
saluti.
Stefano
A f2,8 è un attimo sfuocare la figura davanti e dietro il punto di messa a fuoco, io non scendo mai a f5,6.
Ciao,
Cristian.
Fotografo92
May 4 2011, 01:30 PM
QUOTE(cristiansub @ May 4 2011, 10:26 AM)

In una chiesa è più facile dover lavorare a 1600 o 3200 iso per avere anche lo sfondo leggibile e devo dire per furtuna c'è la D700 :-)
A f2,8 è un attimo sfuocare la figura davanti e dietro il punto di messa a fuoco, io non scendo mai a f5,6.
Ciao,
Cristian.
Mai lavorato in Chiesa con tutti questi ISO per un battesimo, qui a Messina e provincia circa 30% delle Chiese gode di una buona illuminazione naturale, quindi preferisco un colpetto di flash, il prodotto finale è sempre ottimo.
Io per i battesimi uso la D300 e il 17-55, la mia D3 me la conservo per cose molto più grosse e importanti.
Io a f2.8 con il 17-55 e il 24-70 non ho mai sbagliato uno scatto (certo, non scatto sempre a 2.8) in queste occasioni, comunque in Chiesa mi muovo da f 2.8 a f4.
(Stai tranquillo che lo sfondo a 800 - 1000 iso con la D300 si vede)
Saluti
Lele
cristiansub
May 4 2011, 03:53 PM
QUOTE(Fotografo92 @ May 4 2011, 02:30 PM)

Mai lavorato in Chiesa con tutti questi ISO per un battesimo, qui a Messina e provincia circa 30% delle Chiese gode di una buona illuminazione naturale, quindi preferisco un colpetto di flash, il prodotto finale è sempre ottimo.
Che C@lo, qui in Liguria l'illiminazione delle chiese mediamente fa anguscia :-(
Ciao,
Cristian.
gianlucad50
May 4 2011, 04:18 PM
Considerando che il flash in ttl il si occupa di esporre correttamente il soggetto le restanti impostazioni iso-f stop e tempo di otturazione saranno utilizzate per l'esposizione dello sfondo.
Se ,usando il flash in ttl, imposti ad esempio 800 iso 1/125 f 5,6 ed il tuo esposimetro ti dice che sei sottoesposto di 1 stop, otterrai il soggetto perfettamente esposto (dal flash) e lo sfondo sottoesposto di 1 stop, come appunto ti diceva l'esposimetro.
Se vuoi lo sfondo piu' luminoso scendi a 1/60 e con le stesse impostazioni (800 iso f 5,6)otterrai una foto perfettamente bilanciata tra soggetto principale e sfondo (anche l'esposimetro te lo confermerà).
Con esposimetro in Matrix difficilmente si sbaglia un colpo.
In genere si usa mantenere lo sfondo leggermente sottoesposto ma e' una questione di gusti, comunque il modo per ottenerlo e' quello che ti ho appena descritto.
buona luce
Gianluca
mikec98
May 4 2011, 08:21 PM
QUOTE(Fotografo92 @ May 4 2011, 09:35 AM)

assolutamente no, a me interessa da mettere a fuoco il soggetto e non lo sfondo.
il flash ?
il flash lavora a meraviglia mi fa solo da luce da riempimento, molte volte a seconda la luce della Chiesa monto le gelatine colorate (molto spesso quella per il 3200k quella arancione) e successivamente il diffusore a cupola; il tutto lavora egregiamente.
Se hai qualche altro dubbio puoi contattarmi in privato.
Saluti. Lele.
ciao lele e grazie x la disponibilita', ma come di fa x scrivere in privato?
Stefano Mauri
May 5 2011, 09:57 AM
QUOTE(gianlucad50 @ May 4 2011, 05:18 PM)

Considerando che il flash in ttl il si occupa di esporre correttamente il soggetto le restanti impostazioni iso-f stop e tempo di otturazione saranno utilizzate per l'esposizione dello sfondo.
Se ,usando il flash in ttl, imposti ad esempio 800 iso 1/125 f 5,6 ed il tuo esposimetro ti dice che sei sottoesposto di 1 stop, otterrai il soggetto perfettamente esposto (dal flash) e lo sfondo sottoesposto di 1 stop, come appunto ti diceva l'esposimetro.
Se vuoi lo sfondo piu' luminoso scendi a 1/60 e con le stesse impostazioni (800 iso f 5,6)otterrai una foto perfettamente bilanciata tra soggetto principale e sfondo (anche l'esposimetro te lo confermerà).
Con esposimetro in Matrix difficilmente si sbaglia un colpo.
In genere si usa mantenere lo sfondo leggermente sottoesposto ma e' una questione di gusti, comunque il modo per ottenerlo e' quello che ti ho appena descritto.
buona luce
Gianluca
Ok,
forse adesso ho capito!
Quindi agirò così:
Faccio uno scatto di prova con macchina in "M" 1\125 F 5,6 e man mano alzo gli ISO fino a quando espongo come vorrei lo sfondo, mi pongo come limite ISO 3200 la d700 dovrebbe reggerli bene, al massimo utilizzerò tempo più lenti, flash con pannellino riflettente per quando sono vicino al soggetto e flash diretto con diffusore per foto di gruppo con parenti vari.
Può andar bene?
Settimana prossima andrò a fare delle prove.
Grazie a tutti per la disponibilità!!!!
GiulianoPhoto
May 5 2011, 10:09 AM
Voi siete fuori di testa

....tempi 1/125 (muro nero dietro), aperture 2.8 (fuoco incerto e non definito sopratutto per i gruppi), ecc....
In chiesa per foto decenti si scatta a 1/60 (meglio 1/50) iso400 f/6,3 (meglio ancora 7.1 nei gruppi) ovviamente in manuale con flash in TTL (sb900 meglio metterlo in -0,3 EV)
La foto verrà con l'illuminazione corretta e salvo casi di parkinson prematuro perfettamente nitide, poi il VR del 16-85 è molto efficace.
Stefano Mauri
May 5 2011, 10:58 AM
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 5 2011, 11:09 AM)

Voi siete fuori di testa

....tempi 1/125 (muro nero dietro), aperture 2.8 (fuoco incerto e non definito sopratutto per i gruppi), ecc....
In chiesa per foto decenti si scatta a 1/60 (meglio 1/50) iso400 f/6,3 (meglio ancora 7.1 nei gruppi) ovviamente in manuale con flash in TTL (sb900 meglio metterlo in -0,3 EV)
La foto verrà con l'illuminazione corretta e salvo casi di parkinson prematuro perfettamente nitide, poi il VR del 16-85 è molto efficace.
Ok....vedi ognuno dice la sua.... quindi faccio cosi?
Faccio uno scatto di prova con macchina in "M" 1\60 F 6,3 e man mano alzo gli ISO fino a quando espongo come vorrei lo sfondo, mi pongo come limite ISO 3200 la d700 dovrebbe reggerli bene, al massimo utilizzerò tempo più lenti, flash con pannellino riflettente per quando sono vicino al soggetto e flash diretto con diffusore per foto di gruppo con parenti vari. VR attivo ma salva dal mosso della macchina, ma se a muoversi sono i soggetti??Il flash come lo imposti? Pannellino riflettente e parabola a 75°?
Saluti.
Stefano.
gianlucad50
May 5 2011, 06:49 PM
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 5 2011, 11:09 AM)

Voi siete fuori di testa

....tempi 1/125 (muro nero dietro), aperture 2.8 (fuoco incerto e non definito sopratutto per i gruppi), ecc....
In chiesa per foto decenti si scatta a 1/60 (meglio 1/50) iso400 f/6,3 (meglio ancora 7.1 nei gruppi) ovviamente in manuale con flash in TTL (sb900 meglio metterlo in -0,3 EV)
La foto verrà con l'illuminazione corretta e salvo casi di parkinson prematuro perfettamente nitide, poi il VR del 16-85 è molto efficace.
In chiesa per foto decenti si scatta in relazione alla luce presente, non esistono impostazioni preconfezionate.
Io ho fatto un esempio partendo da 800 iso 125 f5.6 tanto per dare un senso logico al discorso ma nulla vieta di scendere o salire coi tempi regolando di conseguenza gli asa oppure variare il diaframma.
Cerchiamo di non confondere le idee alle persone che fanno una domanda ,tu ad esempio, indichi iso 400 e tempi di1/60 come se fossero un must....poi aggiungi
1/125 muro netto dietro.... e' sicuramente vero nella TUA chiesa ma magari non in un altra e poi dove sta scritto che si scatta solo a 400 iso? la D700 a 800 ( enon solo...) e' una meraviglia!
E' preferibile, a mio modestissimo parere, spiegare il concetto di esposizione in interni con il flash e poi lasciare la scelta a chi ha posto la domanda.
Buona luce
Gianluca
Stefano Mauri
May 5 2011, 07:36 PM
QUOTE
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 5 2011, 11:09 AM)

Voi siete fuori di testa


\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" /> ....tempi 1/125 (muro nero dietro), aperture 2.8 (fuoco incerto e non definito sopratutto per i gruppi), ecc....
In chiesa per foto decenti si scatta a 1/60 (meglio 1/50) iso400 f/6,3 (meglio ancora 7.1 nei gruppi) ovviamente in manuale con flash in TTL (sb900 meglio metterlo in -0,3 EV)


\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />
La foto verrà con l\'illuminazione corretta e salvo casi di parkinson prematuro perfettamente nitide, poi il VR del 16-85 è molto efficace.
In chiesa per foto decenti si scatta in relazione alla luce presente, non esistono impostazioni preconfezionate.
Io ho fatto un esempio partendo da 800 iso 125 f5.6 tanto per dare un senso logico al discorso ma nulla vieta di scendere o salire coi tempi regolando di conseguenza gli asa oppure variare il diaframma.
Cerchiamo di non confondere le idee alle persone che fanno una domanda ,tu ad esempio, indichi iso 400 e tempi di1/60 come se fossero un must....poi aggiungi
1/125 muro netto dietro.... e\' sicuramente vero nella TUA chiesa ma magari non in un altra e poi dove sta scritto che si scatta solo a 400 iso? la D700 a 800 ( enon solo...) e\' una meraviglia!
E\' preferibile, a mio modestissimo parere, spiegare il concetto di esposizione in interni con il flash e poi lasciare la scelta a chi ha posto la domanda.
Buona luce
Gianluca
Infatti Gianluca mi hai perfettamente chiarito le idee, alla fine ho capito che non esiste un impostazione standard, si parte da una coppia tempo/diaframma e poi si \"gioca\" finche non otteniamo la foto che ci piace. Ho solo ancora un dubbio fino a quanto posso spingermi con gli iso con la D700? 3200? 4000? Non ho ancora avuto modo di testarla per bene. Cmq grazie a tutti per i consigli. Vi mostreró i risultati. Saluti. Ste
Bugstomper
May 6 2011, 06:57 AM
Restando il fatto che i settaggi della macchina variano in base a molti fattori tra i quali l'ora del giorno e il tipo di illuminazione presente nella chiesa e che per questo motivo non è possibile suggerire una coppia tempo/diaframma che ci permetta di andare sul sicuro, di seguito vi allego un crop al 100% di uno scatto fatto in chiesa con D700 a 6400 iso. Come potete notare il rumore è presente ma a mio avviso del tutto tollerabile. in PP si può rimuovere velocemente senza intaccare la qualità dell'immagine, oppure lo si lascia li dov'è e si converte in bn ottenendo un piacevole effetto di granulosità che in certe occasioni ci può anche stare

Oppure, come già spiegato, si cerca di trovare un'esposizione per bilanciare la luminosità dello sfondo con la luce flash, credo che alla fine si tratti di scelte stilistiche, tutte più o meno corrette, ma farsi dei problemi nel tirare gli iso con la D700 secondo me è assurdo

Ingrandimento full detail : 312.4 KB
luca.bossi
May 6 2011, 08:55 AM
non ho una grande esperienza in merito, anzi, diciamo che ho all'attivo solo 3 battesimi in e chiese differenti, una più buia dell'altra, e il consiglio che posso dare è:
Utilizza gli iso più alti che riesci ovviamente nei termini della qualità, con D300 io per esempio non vado oltre gli 800.
lavora in manuale impostando tempo tali da scongiurare i mossi, il tuo e quello dei soggetti, io starei su 1/125
diaframma: in base alla scena, ma direi piuttosto aperto, tra 2,8 e 5,6. Oltre rischi di avere una PDC troppo estesa, e non staccare i soggetti dallo sfondo.
Lunghezza focale: Se lo sfondo della chiesa che entra nella scena è abbastanza chiaro puoi pensare di utilizzare focali anche grand'angolari, altrimenti meglio un normale o un tele così da riprenderne il meno possibile, perchè per avere una foto bilanciata altrimenti dovresti o illuminare lo sfondo o alzare ulteriormente gli iso.
Lavorare a 2,8 è fattibilissimo, con un po' di esperienza si possono ottenere foto davvero straordinarie, al mio matrimonio, i due fotografi in chiesa hanno lavorato con 24-70 e 70-200 al 90% a 2,8 con e senza flash. Foto da urlo. Ma anche se ho constatato tale risultati non mi sentirei mai di consigliare un diaframma simile a una persona che non vuole rischiare; casomai, tanto che ci sei, in quelle situazioni meno fondamentali, puoi tentare qualche scatto a TA, ma nei momenti clu mi sentirei di consigliarti un diaframma compreso tra 4 e 5,6 che su una focale tra 35 e 50 garantisce una pdc sufficientemente ampia per scongiurare foto con soggetto fuori fuoco. Nel caso di foto a più soggetti, regola in diaframma in base alla condizioni in cui sono disposti rispetto a te, se sono allineati sul piano focale unico usa pure 4, 5.6 altrimeni se sono uno più avanti uno + dietro sali proporzionalmente e punta considerando che la pdc si estende 1/3 verso di te e 2/3 verso lo sfondo, circa.
Luca
mikec98
May 6 2011, 10:15 AM
QUOTE(luca.bossi @ May 6 2011, 09:55 AM)

non ho una grande esperienza in merito, anzi, diciamo che ho all'attivo solo 3 battesimi in e chiese differenti, una più buia dell'altra, e il consiglio che posso dare è:
Utilizza gli iso più alti che riesci ovviamente nei termini della qualità, con D300 io per esempio non vado oltre gli 800.
lavora in manuale impostando tempo tali da scongiurare i mossi, il tuo e quello dei soggetti, io starei su 1/125
diaframma: in base alla scena, ma direi piuttosto aperto, tra 2,8 e 5,6. Oltre rischi di avere una PDC troppo estesa, e non staccare i soggetti dallo sfondo.
Lunghezza focale: Se lo sfondo della chiesa che entra nella scena è abbastanza chiaro puoi pensare di utilizzare focali anche grand'angolari, altrimenti meglio un normale o un tele così da riprenderne il meno possibile, perchè per avere una foto bilanciata altrimenti dovresti o illuminare lo sfondo o alzare ulteriormente gli iso.
Lavorare a 2,8 è fattibilissimo, con un po' di esperienza si possono ottenere foto davvero straordinarie, al mio matrimonio, i due fotografi in chiesa hanno lavorato con 24-70 e 70-200 al 90% a 2,8 con e senza flash. Foto da urlo. Ma anche se ho constatato tale risultati non mi sentirei mai di consigliare un diaframma simile a una persona che non vuole rischiare; casomai, tanto che ci sei, in quelle situazioni meno fondamentali, puoi tentare qualche scatto a TA, ma nei momenti clu mi sentirei di consigliarti un diaframma compreso tra 4 e 5,6 che su una focale tra 35 e 50 garantisce una pdc sufficientemente ampia per scongiurare foto con soggetto fuori fuoco. Nel caso di foto a più soggetti, regola in diaframma in base alla condizioni in cui sono disposti rispetto a te, se sono allineati sul piano focale unico usa pure 4, 5.6 altrimeni se sono uno più avanti uno + dietro sali proporzionalmente e punta considerando che la pdc si estende 1/3 verso di te e 2/3 verso lo sfondo, circa.
Luca
perfetto, dimmi solo sosa vuol dire "pdc"
cristiansub
May 6 2011, 10:35 AM
QUOTE(Bugstomper @ May 6 2011, 07:57 AM)

credo che alla fine si tratti di scelte stilistiche, tutte più o meno corrette, ma farsi dei problemi nel tirare gli iso con la D700 secondo me è assurdo

Condivido a pieno, anche a 6400 con la D700 hai una buona resa.
Ciao,
Cristian.
mikec98
May 6 2011, 11:00 AM
QUOTE(cristiansub @ May 6 2011, 11:35 AM)

Condivido a pieno, anche a 6400 con la D700 hai una buona resa.
Ciao,
Cristian.
dimmi solo sosa vuol dire "pdc"
QUOTE(cristiansub @ May 6 2011, 11:35 AM)

Condivido a pieno, anche a 6400 con la D700 hai una buona resa.
Ciao,
Cristian.
dimmi solo sosa vuol dire "pdc"
Bugstomper
May 6 2011, 11:01 AM
QUOTE(mikec98 @ May 6 2011, 12:00 PM)

dimmi solo sosa vuol dire "pdc"
dimmi solo sosa vuol dire "pdc"
PDC = Profondità Di Campo
andreasoft
May 9 2011, 03:35 PM
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 07:19 PM)

ciao a tutti, un mio amico ha deciso di fare le foto a suo figlio in occasione del suo battesimo in economia.....ho d7000 con 16-85 e 50mm1,8d, flash sb900, dopo le foto non voglio sentirmi dire che sono bravo, ma manco un c.....e che con un attrezztura del genere ho fatto foto del c...o, quindi chiedo a voi un consiglio di come fare queste foto,non sono un professionista,non ci guadagno niente, anzi...,pero' in esperienza acquisisco di sicuro, e grazie a voi vorrei fare delle belle foto.comunque una certa conoscenza l'ho, pero' non vo voglio sbagliare.
Se può essere utile,
qui c'è una piccola serie di consigli, miei e di altri utenti.
Ciao.
felice falsino
May 14 2011, 02:57 PM
QUOTE(Fotografo92 @ May 4 2011, 02:30 PM)

Mai lavorato in Chiesa con tutti questi ISO per un battesimo, qui a Messina e provincia circa 30% delle Chiese gode di una buona illuminazione naturale, quindi preferisco un colpetto di flash, il prodotto finale è sempre ottimo.
Io per i battesimi uso la D300 e il 17-55, la mia D3 me la conservo per cose molto più grosse e importanti.
Io a f2.8 con il 17-55 e il 24-70 non ho mai sbagliato uno scatto (certo, non scatto sempre a 2.8) in queste occasioni, comunque in Chiesa mi muovo da f 2.8 a f4.
(Stai tranquillo che lo sfondo a 800 - 1000 iso con la D300 si vede)
Saluti
Lele
Chiedo cortesemente di spiegarmi un piccolo concetto:
Cosa significa "un colpetto di flash" non è la stessa cosa dire che siscatta una foto col flash?
Mi spiego meglio, vorrei sapere che differenza c'è tra scattare una foto col flash e dare un colpettino di flash per schiarire le ombre.
Saluti Felice
bergat@tiscali.it
May 14 2011, 02:58 PM
QUOTE(felice falsino @ May 14 2011, 03:57 PM)

Chiedo cortesemente di spiegarmi un piccolo concetto:
Cosa significa "un colpetto di flash" non è la stessa cosa dire che siscatta una foto col flash?
Mi spiego meglio, vorrei sapere che differenza c'è tra scattare una foto col flash e dare un colpettino di flash per schiarire le ombre.
Saluti Felice
E' una locuzione per dire che il flash incide solo marginalmente alla luce globale necessari aper una corretta esposizione.
felice falsino
May 14 2011, 03:37 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 14 2011, 03:58 PM)

E' una locuzione per dire che il flash incide solo marginalmente alla luce globale necessari aper una corretta esposizione.
Scusami, non ho capito, perdona la mia ignoranza.
A questo punto ti chiedo come si fa a far incidere il flash solo marginalmente alla luce globale.
Mi fai un esempio di impostazioni?
Grazie
bergat@tiscali.it
May 14 2011, 03:48 PM
QUOTE(felice falsino @ May 14 2011, 04:37 PM)

Scusami, non ho capito, perdona la mia ignoranza.
A questo punto ti chiedo come si fa a far incidere il flash solo marginalmente alla luce globale.
Mi fai un esempio di impostazioni?
Grazie
Supponi che per un cero valore di iso sia necessario un tempo di un 1/250 e diaframma 5,6 ecco tu potresti scattare in manuale impostando 1/250 diaframma 8 facendo compensare al flash solo quel valore luce mancante tra 5,6 e 8 (tecnica del fill in).
felice falsino
May 14 2011, 04:08 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 14 2011, 04:48 PM)

Supponi che per un cero valore di iso sia necessario un tempo di un 1/250 e diaframma 5,6 ecco tu potresti scattare in manuale impostando 1/250 diaframma 8 facendo compensare al flash solo quel valore luce mancante tra 5,6 e 8 (tecnica del fill in).
Scusami dammi un altro chiarimento.
Ma se è vero che il flash (SB900) dialoga con la macchina, penso che quasto si accorge che ho impostato un diaframma più chiuso e quindi mi darà un lampo più potente, o non è così che funziona la cosa.
bergat@tiscali.it
May 14 2011, 04:14 PM
Si funziona perfettamente come hai detto, ma le possibilità sono molteplici.
Nell'esempio di prima potresi scegliere stesso tempo e diaframma16. In tal caso il flash dovrà illuminare molto di più, per non far venire la foto sottoesposta.Quindi è differente l'apporto della luce del flash rispetto a prima (esattamente 4 volte), mentre l'influenza della luce ambiente si riduce.
felice falsino
May 14 2011, 04:35 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 14 2011, 05:14 PM)

Si funziona perfettamente come hai detto, ma le possibilità sono molteplici.
Nell'esempio di prima potresi scegliere stesso tempo e diaframma16. In tal caso il flash dovrà illuminare molto di più, per non far venire la foto sottoesposta.Quindi è differente l'apporto della luce del flash rispetto a prima (esattamente 4 volte), mentre l'influenza della luce ambiente si riduce.
Se ho capito bene la tecnica del fill-in (colpettino di flah), per schiarire le ombre, consiste nell'impostare in macchina valori che mi fanno avere una sottoesposizione di uno o due stop per fare in modo che la luce ambiente non mi influnzi troppo il soggetto, per la luce mancante ci pensa il flash.
Ho capiti bene o sono una frana in materia.
bergat@tiscali.it
May 14 2011, 04:38 PM
QUOTE(felice falsino @ May 14 2011, 05:35 PM)

Se ho capito bene la tecnica del fill-in (colpettino di flah), per schiarire le ombre, consiste nell'impostare in macchina valori che mi fanno avere una sottoesposizione di uno o due stop per fare in modo che la luce ambiente non mi influnzi troppo il soggetto, per la luce mancante ci pensa il flash.
Ho capiti bene o sono una frana in materia.
perfetto
felice falsino
May 14 2011, 04:44 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 14 2011, 05:38 PM)

perfetto

Ti ringrazio per avermi fatto capire un concetto non di poca importanza in fotografia.
Ti sono debitore di una bella pizza napoletana.
bergat@tiscali.it
May 14 2011, 05:14 PM
QUOTE(felice falsino @ May 14 2011, 05:44 PM)

Ti ringrazio per avermi fatto capire un concetto non di poca importanza in fotografia.
Ti sono debitore di una bella pizza napoletana.
Grazie per la pizza. Se ci incontriamo l'accetterò ben volentieri
vito ippolito
Jun 9 2011, 07:33 PM
significa letteralmente profondita di campo, in poche parole quanto riesci a mettere a fuoco davanti e dietro il soggetto che deve inquadrare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.