Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rafael67
salve possiedo un 70 300 af ed e volevo acquistare
un duplicatore di focale posso andare su un 2x o meglio 1,6 x 1,4 x

dimenticavo scatto con una d70 e una f 80
DiegoParamati
Onestamente con i 70-300 lascia perdere i duplicatori. A parte l'af che va a farsi friggere, ti ritrovi con una qualità ottica degna di un posacenere di plastica.
Diego
gandalef
concordo.
Giorgio Baruffi
QUOTE(gandalef @ Sep 23 2005, 07:55 AM)
concordo.
*




decisamente il gioco non vale la candela... il 70-300 già di suo a 300mm perde moltissimo, diventa piuttosto morbido, se aggiungessi anche le lenti del moltiplicatore otterresti davvero una qualità non soddisfacente (considera anche la luminosità che perderesti)...

inoltre costerebbe più un moltiplicatore di quello che vale il vetro...

dovresti fare un piccolo sforzo ed acquistare prima una lente più "pregiata" e poi eventualmente moltiplicarla, tipo un bell'80-200 bighiera (che potrai moltiplicare solo con prodotti di concorrenza, Kenko è il meglio, poichè Nikon non ha in listino un moltiplicatore che non ti faccia perdere nulla delle caratteristiche dell'obiettivo, tipo l'af)

certo, la cifra è diversa, ma almeno avrai dei risultati decenti, altrimenti, a mio modestissimo parere, non affrontare quella spesa...

ciro207
Se hai bisogno di lunga focale senza svenarti (ma si fa per dire visto i costi di quello che ti propongo) dovresti cercare un'ottica AFS

2.8/70.200
2.8/80.200
4/300

In modo da poterli moltiplicare con i Nikon e mantenere una qualità molto elevata e un AF ancora decisamente buono
giannizadra
Concordo con tutti: moltiplicando il 70-300 otterresti una qualità indecente, una luminosità scarsissima (da f/8 a f/11 a 300mm a seconda del fattore di moltiplicazione, perdendo in ogni caso l'AF) e dovresti andare su moltiplicatori universali (con i Nikon TCa ovvero b, che costano parecchio più dell'obiettivo, perderesti anche l'esposimetro), con ulteriore calo qualitativo.
antoniod
Ciao a tutti.
Scusate se mi intrometto ponendo un'altra domanda.
Al di là ovviamente della diversa focale che si ottiene, quale duplicatore fra i Nikon AF-S TC-14EII, AF-S TC-17EII, AF-S TC-20EII da abbinare per es. ad un AF-S 300mm f4 D ED IF mantiene la qualità ottica più elevata e l'autofocus più performante?

grazie.gif
ciro207
Domanda scontata e risposta ancora di più.

Il 14 massima qualità e massima velocità
Il 17 giusto compromesso
Il 20 massima focale e minima velocità

Con questo non significa che l'ultimo non vada bene, anzi una qualità straordinaria

Spero di esserti stato utile
PS: i moltiplicatori si scelgono in base alle esigenze e non in base alla qualità. Puoi anche scegliere il 14, ma se ti servono 600mm come fai? croppi? laugh.gif
giannizadra
Meno moltiplichi, e più mantieni le qualità dell'ottica.
Tieni inoltre presente che con il TC20E sul 300/4 AFS la luminosità max. del complesso diventa f/8, con problemi per l'AF in luce scarsa..
giannizadra
QUOTE(ciro207 @ Sep 23 2005, 09:59 AM)

PS: i moltiplicatori si scelgono in base alle esigenze e non in base alla qualità. Puoi anche scegliere il 14, ma se ti servono 600mm come fai? croppi?  laugh.gif
*




Chi l'ha detto, Ciro ?
In base a entrambe, direi. wink.gif
Un saluto

antoniod
QUOTE(ciro207 @ Sep 23 2005, 09:59 AM)
Domanda scontata e risposta ancora di più.

Il 14 massima qualità e massima velocità
Il 17 giusto compromesso
Il 20 massima focale e minima velocità

Con questo non significa che l'ultimo non vada bene, anzi una qualità straordinaria

Spero di esserti stato utile
PS: i moltiplicatori si scelgono in base alle esigenze e non in base alla qualità. Puoi anche scegliere il 14, ma se ti servono 600mm come fai? croppi?  laugh.gif
*


Grazie delle risposte .
Immaginavo la risposta di Ciro alla mia domanda banale, ma come suggerisce giannizadra io non valuto quando scattare solo in base alla focale.
Io non vado a fotografare uccellini con un 180mm duplicato perchè è ancora troppo corto e perchè la qualità potrebbe non essere accettabile per me. Semplicemente non fotografo uccellini.
In altre parole a me interessa sempre la massima qualità e velocità possibile (per le mie tasche ...). Se io sapessi che duplicando il AF-S 300mm f4 con il TC-14EII otterrei un ancora splendido 420mm, comprerei quel duplicatore.
Se al contrario sapessi che duplicando la stessa ottica con il TC-20EII otterrei un 600mm ma molto più "sacrificato", rinuncerei al 600mm.
Nel mondo Leica (mi perdonerete ...) il 280mm 2,8 Apo duplicato con il 1,4x e 2x Apo dedicato mantengono una qualità stupefacente (a parte il piccolo aumento del peso e la perdita di luminosità).
E' possibile affermare in base alle considerazioni di cui sopra che il TC-17EII è forse il miglior compromesso?
Grazie a tutti per le risposte...
Antonio
simone_chiari
Ciao é possibile avere maggiori info su questi duplicatori? ad es come usarli, xché usarli ecc... io ho il kit f75 ed il 50mm f/1.4 (da paura)

Ciao
Simone
giannizadra
E' possibile affermare anche questo. Io preferisco, nell'ordine: nessun aggiuntivo, TC14E, TC17E.
Il livello di conservazione della qualità è del tutto paragonabile a quello di Leitz.
E, tra 300/2,8 AFS e 280/2,8 Apo-Leitz, anche la qualità assoluta.
giannizadra
QUOTE(sepultura @ Sep 23 2005, 10:59 AM)
Ciao é possibile avere maggiori info su questi duplicatori? ad es come usarli, xché usarli ecc... io ho il kit f75 ed il 50mm  f/1.4 (da paura)

Ciao
Simone
*



Ti consiglio di usare i moltiplicatori solo con focali molto più lunghe.
Sui due obiettivi che hai indicato, comunque, i TCE non si possono montare.
praticus
Se ti può essere utile, io con il 70-200VR uso quasi sempre il TC17, un equilibrato compromesso...........non solo in termini di focali ottenibili e luminosità massima, ma anche di peso......il TC20 è decisamente più ingombrante ed il guadagno di focale non è, a mio avviso, un elemento decisivo.
Al contrario il TC17 e dimensionalmente paragonabile al Tc14 e quindi ben trasportabile ed utilizzabile.
Ciao......
simone_chiari
ok grazie cmq é possibile leggere da qualche parte materiale sull'argomento?

Simone
praticus
QUOTE(sepultura @ Sep 23 2005, 10:17 AM)
ok grazie cmq é possibile leggere da qualche parte materiale sull'argomento?

Simone
*



Tra gli Experience Nital trovi quello ottimamente redatto da Fabio Blanco sull'argomento.........(menù Nikon Box).
Ciao..
rafael67
grazie dei consigli aspetto un pò e investo
su una lente migliore.
raffaele tedesco
[quote=giannizadra,Sep 23 2005, 10:02 AM]
E' possibile affermare anche questo. Io preferisco, nell'ordine: nessun aggiuntivo, TC14E, TC17E.

Concordo. Io uso il TC17E montato sul 70-200 VR (ottica meravigliosa) e già trovo il risultato troppo morbido.
gandalef
QUOTE(gemisto @ Sep 23 2005, 10:16 AM)
Se ti può essere utile, io con il 70-200VR uso quasi sempre il TC17, un equilibrato compromesso...........non solo in termini di focali ottenibili e luminosità massima, ma anche di peso......il TC20 è decisamente più ingombrante ed il guadagno di focale non è, a mio avviso, un elemento decisivo.
Al contrario il TC17 e dimensionalmente paragonabile al Tc14 e quindi ben trasportabile ed utilizzabile.
Ciao......
*



io utilizzo il TC20e con l'80-200 ed anche se ammorbidisce troppo e l'apertura se ne cala di 2 stop, nel mio caso lo trovo utile. Va be che è un tantino ingombrante però un 400/5,6 a volte mi serve. L'ho preso anche con l'intento (spero entro l'anno) di prendere il 300 e lì credo che ne valga la pena (avere un 600 che su digitale andrebbe in equivalenza ad un 900 non mi spiace affatto). Certo duplico solo quando serve e devo dire che i risultati non sono poi così male.
georgevich
QUOTE(toroloco67 @ Sep 23 2005, 05:04 PM)
grazie dei consigli aspetto un pò e investo
su una lente migliore.
*



Mi sembra un'ottima scelta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.