Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Antonellom
Spiego meglio il dilemma:
allo stato attuale ho: D3000 (kit di novembre 2009), 18-55 VR, 55-200VR, 50mm f/1.8 (regalato e moooolto gradito), 70-300G rimasuglio di una vecchio kit a pellicola.

la D3000 al momento mi va abbastanza stretta cos' come mi va stretto anche il 18-55VR

volendo investire questi 1000 caff� dove li butto?

- D7000 che a quanto leggo mi pare recuperare un stop (su d90) in rumore ad alti iso tenendomi il 18-55 VR (diciamo che al momento mi interessa giusto questa differenza)

- D90 col tamron 17-50 2.8 VC e archivio D3000 e 18-55VR

Le mie considerazioni sono state:

- prendo la D7000 ma mi faccio tristezza da solo nel montare il 18-55VR (sperando che non ci siano sintomi di rigetto :-P)

- prendo la d90 col tamron ma prima o poi mi pentir� di quel rumore maggiore ad alti iso

diciamo che faccio foto dappertutto e un po' a tutto, mi piacciono ritratti e fiori (vorrei l'85mm micro) non disdegno neanche per� qualche evento sportivo (si si ho delle ottiche che fanno schifo per lo sport :-( )

Grazie per tutte le vostre opinioni che vorrete lasciare.
enrico_79
Onestamente se dovessi fare il passo non guarderei al rumore ne ai pixel, ma al formato... per intenderci, non credo prenderei un corpo DX migliorato e nuovo possedendo gia una reflex DX... opterei per una fotocamera 35mm pieno formato.

quindi ti rispondo che prenderei obiettivi luminosi nell'attesa di farmi la fotocamera nuova nuova...

35mm Afd 2.0 + 24mm Afd 2.8 ... tanto per cominmciare e credo non mi mancherebbe altro wink.gif

una mia personale idea wink.gif da possessore di D300 e con obiettivo AIs da 24 e micro 55 + 50 f1.8 ... vedo chemi trovo stra bene... quando cambier� sensore potr� sempre adoperare gli obiettivi che ti ho elencato... e mi divertir� come un bimbo9 smile.gif

ciao e buona luce
Marco Carotenuto
bh� ma qui parliamo di un passaggio da un corpo entry level a uno semipro!
certo la d7000 ha di suo che � nuova,e quindi tutte le tecnologie di questa ultima generazione...e avento il 50ino..penso che potresti anche stare bene!
di contro c'� la d90 con il 17-50 2.8... e non pensare che la D90 non tenga bene gli iso..a 1600 ce la fa tranquillamente...e avendo un obiettivo f2.8...stai comodo comodo! unica cosa..provale e vedi quale ti soddisfa di piu!
CVCPhoto
QUOTE(Antonellom @ Apr 26 2011, 05:45 PM) *
Spiego meglio il dilemma:
allo stato attuale ho: D3000 (kit di novembre 2009), 18-55 VR, 55-200VR, 50mm f/1.8 (regalato e moooolto gradito), 70-300G rimasuglio di una vecchio kit a pellicola.

la D3000 al momento mi va abbastanza stretta cos' come mi va stretto anche il 18-55VR

volendo investire questi 1000 caff� dove li butto?

- D7000 che a quanto leggo mi pare recuperare un stop (su d90) in rumore ad alti iso tenendomi il 18-55 VR (diciamo che al momento mi interessa giusto questa differenza)

- D90 col tamron 17-50 2.8 VC e archivio D3000 e 18-55VR

Le mie considerazioni sono state:

- prendo la D7000 ma mi faccio tristezza da solo nel montare il 18-55VR (sperando che non ci siano sintomi di rigetto :-P)

- prendo la d90 col tamron ma prima o poi mi pentir� di quel rumore maggiore ad alti iso

diciamo che faccio foto dappertutto e un po' a tutto, mi piacciono ritratti e fiori (vorrei l'85mm micro) non disdegno neanche per� qualche evento sportivo (si si ho delle ottiche che fanno schifo per lo sport :-( )

Grazie per tutte le vostre opinioni che vorrete lasciare.


Consiglio spassionato? Cerca un Nikkor 17-55 f/2.8 usato che con un po' di pazienza lo recuperi attorno agli 800 euro. Sarai gi� su un altro pianeta. La migliore ottica per il formato DX.

Passo successivo? Una D300/D300s oppure una D90 usata e farai un altro passo enorme.

Carlo
scardix
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 26 2011, 06:43 PM) *
Consiglio spassionato? Cerca un Nikkor 17-55 f/2.8 usato che con un po' di pazienza lo recuperi attorno agli 800 euro. Sarai gi� su un altro pianeta. La migliore ottica per il formato DX.

Passo successivo? Una D300/D300s oppure una D90 usata e farai un altro passo enorme.

Carlo


..quoto in pieno! Se decidi di rimanere col Dx/aps-c cerca di accaparrarti qs Mostro, poi in seguito aggiornerai il corpo...io l'ho preso dopo il 18-105 del kit e dopo il tamron 17 50 nn vc...il tamron nn � niente male ma il nikkor � un'alto pianeta!
Io lo "stacco" raramente dalla mia macchina.....
marce956
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 26 2011, 06:43 PM) *
Consiglio spassionato? Cerca un Nikkor 17-55 f/2.8 usato che con un po' di pazienza lo recuperi attorno agli 800 euro. Sarai gi� su un altro pianeta. La migliore ottica per il formato DX.

Passo successivo? Una D300/D300s oppure una D90 usata e farai un altro passo enorme.
......

Quoto anch'io al 100% Pollice.gif
Antonellom
QUOTE(scardix @ Apr 26 2011, 09:07 PM) *
..quoto in pieno! Se decidi di rimanere col Dx/aps-c cerca di accaparrarti qs Mostro, poi in seguito aggiornerai il corpo...io l'ho preso dopo il 18-105 del kit e dopo il tamron 17 50 nn vc...il tamron nn � niente male ma il nikkor � un'alto pianeta!
Io lo "stacco" raramente dalla mia macchina.....


Grazie a tutti per i consigli.

Io so che mi volete tanto tanto bene, ma che volete tanto tanto male al mio portafoglio.

Diciamo che non ho specificato che il cambio corpo sarebbe dettato anche dal fatto di avere un corpo motorizzato e prendere un po' di fissi e ottiche "anziane" a prezzi non esorbitanti, mi piacciono i fissi, voglio averne sempre di pi�, ma mi serve anche un ottica un pelo migliorativa del 18-55 per quando si va in giro per feste/citt�.

La D300/D300s l'ho provata e per me � un po' troppo grande (non che io sia piccolino) ma non mi ci ritrovo tanto, che poi sia spettacolare non sta neanche a me dirlo.

Il Nikkor... (sospiro) il Nikkor 17-55 (ri-sospiro) mi fa sbavare ogni volta che lo vedo e che mi sia mangiato le mani per non averlo provato al Photoshow � un dato di fatto ormai assodato...


1gikon
L'ho gi� ripetuto molte volte:
prima di parlare di d7000..di D3000 strette..di D90..di..mostri (degli zoom midrange ne fanno a meno anche i professionisti"
"ACQUISTATE ALMENO UN 35 1.8 DX E POI SARETE IN DIRITTO messicano.gif DI PARLARE D'ALTRO"
Poi prendete un 70 300 VR o meglio ancora un 70 200 VRI usato (il modo migliore di investire mille euro)
poi si parler� di D7000 (meglio D300 usata) e Tokina 11-16 (o 14 24) ed un 50 1.4 G.
Ma ci vuole tanto a capire?? hmmm.gif
Per non parlare di SB400 e cavalletto con testa decente!
Questo se siete certi di rimanere in DX (ma come si dice per il domani non vi � certezza!)
Affettuosissimi abbracci!
Mauro1258
QUOTE(1gikon @ Apr 26 2011, 11:00 PM) *
....
poi si parler� di D7000 (meglio D300 usata)
.....


Scusa, ma a parte un po di cose in meno , cosa ti da in pi� una D300 usata, al posto di una D7000 nuova ? blink.gif
masto
Se pensi di prendere anche degli Ai la scelta migliore � la D7000: conserva l'uso dell'esposimetro e oltre al pallino ha le freccette di aiuto per la messa a fuoco manuale; se poi hai dei buoni fissi per quando cerchi la qualit� non ti vergognare a usare l'umile ma onesto 18-55 quando ti serve uno zoom, i risultati che otterrai non saranno certo inferiori a quelli della D60; se non vuoi far sapere che lo usi ti basta cancellare/alterare i dati exif e vedrai che nessuno se ne accorger�.
1gikon
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 26 2011, 11:18 PM) *
Scusa, ma a parte un po di cose in meno , cosa ti da in pi� una D300 usata, al posto di una D7000 nuova ? blink.gif

500 Euri per la prossima otticaaaaaaaaaaaaa!
DEVILMAN 79
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 26 2011, 06:43 PM) *
Consiglio spassionato? Cerca un Nikkor 17-55 f/2.8 usato che con un po' di pazienza lo recuperi attorno agli 800 euro. Sarai gi� su un altro pianeta. La migliore ottica per il formato DX.

Passo successivo? Una D300/D300s oppure una D90 usata e farai un altro passo enorme.

Carlo


Ti quoterei Carlo ma, non me la sento di consigliare il 17-55 f 2.8, non per le sue conosciute qualit� ma, si dice sempre che le "ottiche restano" e spendere cos� tanti soldi x un'ottica Dx mi sembra esagerato.....

Tornando in topic, da possessore di D90 non posso che consigliarla, scatto tranquillamente a 3200 iso senza troppi problemi e a volte vado anche ad Hi 1, cosa che facevo anche con la mia vecchia D60 (stesso sensore della tua) che con ottiche luminose e di qualit� puoi spingere tranquillamente a 1600 iso. Usando anche l'accortezza di una leggera sovraesposizione, riduci ancora di pi� il rumore.

Di contro, la D7000 vanta maggior tenuta agli iso ma cosa ben pi� importante che spesso viene sottovalutata nei confronti(con la D90), l'esposimetro funzionante con le ottiche Ai\s che ti permetterebbe il pieno accesso alle vecchie ottiche di casa, grandissima qualit� a prezzi quasi irrisori.

Vincenzo.
Mauro1258
QUOTE(1gikon @ Apr 26 2011, 11:27 PM) *
500 Euri per la prossima otticaaaaaaaaaaaaa!


Allora visto che con il corpo della D300 non ci si trova ... basta prendere una D90 usata e te ne avanza D+ ... messicano.gif

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Apr 26 2011, 11:39 PM) *
spendere cos� tanti soldi x un'ottica Dx mi sembra esagerato.....


Quoto
micki.cen83
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 26 2011, 11:56 PM) *
Allora visto che con il corpo della D300 non ci si trova ... basta prendere una D90 usata e te ne avanza D+ ... messicano.gif
Quoto



Io ho una D40X e presto prender� una d7000 perch� mi serve fare foto a sfilate di moda senza flash.Ho gi� un tamron 17-50 2,8 vc che accompagner� ad un 70-200 in futuro.
Per� penso che le ottiche siano importanti...
Poi dipende dalle tue esigenze.
Mauro1258
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 12:32 AM) *
...
Per� penso che le ottiche siano importanti...

...


Certo e sono tanto pi� importanti quanto maggiore � la risoluzione della macchina, e te ne accorgerai con la D7K wink.gif
micki.cen83
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 27 2011, 12:59 AM) *
Certo e sono tanto pi� importanti quanto maggiore � la risoluzione della macchina, e te ne accorgerai con la D7K wink.gif



Infatti ho gi� qualche buona ottica,anche af-s,ma mi manca un 70-200 a f 2,8!
rolleyes.gif
Mauro1258
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 01:08 AM) *
Infatti ho gi� qualche buona ottica,anche af-s,ma mi manca un 70-200 a f 2,8!
rolleyes.gif


Beh, quello � il sogno ... nel frattempo io mi accontento con il 70-300VR che per quello che costa non � niente male wink.gif
micki.cen83
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 27 2011, 01:19 AM) *
Beh, quello � il sogno ... nel frattempo io mi accontento con il 70-300VR che per quello che costa non � niente male wink.gif



Eh,magari Nikon.Prender� un obiettivo tamron o sigma.O usato Nikon!Bohhhh!!!Intanto mi faccio la D7000!!! messicano.gif
Infatti volevo provare anche quello,ma per le sfilate mi servirebbe un 2,8.
lorenzobix
secondo me se il tuo dilemma � la resa ad alti iso, con un budget del genere potresti pensare anche a un 18-105 vr, recuperi un bel po' sui tempi di scatto e puoi restare pi� bassino sugli iso. sempre che tu non pensi in futuro di passare all'fx, allora il discorso si complica, ma forse qualche vr usato fx puoi trovarlo intorno ai 1000euro
scardix
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 01:25 AM) *
Eh,magari Nikon.Prender� un obiettivo tamron o sigma.O usato Nikon!Bohhhh!!!Intanto mi faccio la D7000!!! messicano.gif
Infatti volevo provare anche quello,ma per le sfilate mi servirebbe un 2,8.



...io, come molti piu' esperti di me possono confermare, ti posso assicurare che la differenza la fanno solo ed esclusivamente le ottiche di qualit�...
Nella mia piccola esperienza ti posso assicurare che la differenza tr� una D90 e una D7000 � relativa, rispetto alla differenza tr� il 18 105 kit e un 17 55 2,8(anche 17 50 tamron nn � niente male)!!!
Dovessi tornare indietro il 17 55 lo riprenderei a scatola chiusa, la D7000....anche no!
Chiaramente sono pareri personali � rolleyes.gif rolleyes.gif

Alla prossima e buone scelte.....

p.s. una precisazione, il 17 55 o similare nn bisogna giudiarlo solo per il prezzo, prima bisognerebbe provarlo a fondo e poi trarre le conclusioni....nn � facile, ma provarlo f� capire quanto vale.
Fermo restando che nuovo ha un prezzo improponibile, io mi riferisco sempre all'acquisto di un buon usato!
micki.cen83
QUOTE(scardix @ Apr 27 2011, 05:47 PM) *
...io, come molti piu' esperti di me possono confermare, ti posso assicurare che la differenza la fanno solo ed esclusivamente le ottiche di qualit�...
Nella mia piccola esperienza ti posso assicurare che la differenza tr� una D90 e una D7000 � relativa, rispetto alla differenza tr� il 18 105 kit e un 17 55 2,8(anche 17 50 tamron nn � niente male)!!!
Dovessi tornare indietro il 17 55 lo riprenderei a scatola chiusa, la D7000....anche no!
Chiaramente sono pareri personali � rolleyes.gif rolleyes.gif

Alla prossima e buone scelte.....

p.s. una precisazione, il 17 55 o similare nn bisogna giudiarlo solo per il prezzo, prima bisognerebbe provarlo a fondo e poi trarre le conclusioni....nn � facile, ma provarlo f� capire quanto vale.
Fermo restando che nuovo ha un prezzo improponibile, io mi riferisco sempre all'acquisto di un buon usato!


Grazie!Da voi c'� sempre da imparare!E da una D40X a una D7000?La differenza si sente?Grazie.
Pensavo al tamron 70-200 AF 2,8 per le sfilate.E poi la D7000 o una evenutale D400 salvo che la sappia usare una D400!!!
scardix
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 08:33 PM) *
Grazie!Da voi c'� sempre da imparare!E da una D40X a una D7000?La differenza si sente?Grazie.
Pensavo al tamron 70-200 AF 2,8 per le sfilate.E poi la D7000 o una evenutale D400 salvo che la sappia usare una D400!!!



...nn conosco la d40x, ma la differenza con la d7000 ci sar� e anche parecchia, almeno spero dry.gif !!
Sar� un p� ripetitivo ma se decidi di rimanere col Dx io andrei col 17 55!
Il 70 200 tamron nn � niente male, ho letto delle recenzioni molto lusinghiere sul suo conto, l'unico cruccio (salvo nuovo modello a me sfuggito) � che nn ha lo stabilizzatore!
E su quelle focali nn � solo utile, � vitale secondo me....
micki.cen83
QUOTE(scardix @ Apr 27 2011, 09:27 PM) *
...nn conosco la d40x, ma la differenza con la d7000 ci sar� e anche parecchia, almeno spero dry.gif !!
Sar� un p� ripetitivo ma se decidi di rimanere col Dx io andrei col 17 55!
Il 70 200 tamron nn � niente male, ho letto delle recenzioni molto lusinghiere sul suo conto, l'unico cruccio (salvo nuovo modello a me sfuggito) � che nn ha lo stabilizzatore!
E su quelle focali nn � solo utile, � vitale secondo me....



Ho il Tamron 17-50 2,8 VC.Mi trovo bene!
La Nikon D40X � un'entry level che era uscita molto prima della D3100 e della D60!Circa 4/5 anni fa'!
Ora vorrei cambiare con una D7000 o una D400 , eventualmente accompagnato da un 70-200 di terze aziende!
emanuela1987
A gennaio ho preso una D7000 in kit con il classico 18-105 che va bene un p� per tutto, ma da quando ho preso il 35 1.8 non l ho pi� tolto dalla macchina:sforna delle foto meravigliose e impagabili! Quindi, in sostanza sarebbe meglio avere la botte piena e la moglie ubriaca.. ma nel dubbio forse fa pi� un buon buon obiettivo di tanta "elettronica".
Nel frattempo comprati il 35 1.8... e magari una d90 usata e non te ne pentirai! Poi col tempo comprerai altre ottiche dx.. d'altronde se gi� la d300 ti sembra 'scomoda' e non hai la necessita di una fx continua sulla strada delle semipro!
Antonellom
Eccomi qua, di giorno non riesco a rispondere. Comincio dall\'inizio o dalla fine? Il 35 1.8 non l\'ho citato ma sta per arrivare, l\'ho dato forse per scantato per quello, conosco la qualit� dei bei fissi 1.8 dal cinquantino e infatti ne sono innamorato per� non riesco ad andare in giro solo con quello (per esempio in giro per una citt� straniera). Devo dire che l\'esposimetro sulle ottiche Ai mi fa molto pensare, sarebbe una bella caratteristica. Dopotutto prendendo la D7000 potrei poi andare in giro col 18-55 (almeno inizialmente) e portarmi tanti bei fissi per le foto pi� particolari... Sullo zoom 2.8 consigliato, non penso sia tanto furbo avere una cos� bell\'ottica e montarla sul basso di gamma (della generazione precedente)...
Antonellom
QUOTE(Antonellom @ Apr 27 2011, 10:26 PM) *
Eccomi qua, di giorno non riesco a rispondere.
Comincio dall'inizio o dalla fine?

Il 35 1.8 non l'ho citato ma sta per arrivare, l'ho dato forse per scontato per quello ma ovviamente voi non lo potete sapere...

Conosco la qualit� dei bei fissi 1.8 dal cinquantino e infatti ne sono innamorato per� non riesco ad andare in giro solo con quello (per esempio in giro per una citt� straniera).

Devo dire che l'esposimetro sulle ottiche Ai mi fa molto pensare, sarebbe una bella caratteristica.

Dopotutto prendendo la D7000 potrei poi andare in giro col 18-55 (almeno inizialmente) e portarmi tanti bei fissi per le foto pi� particolari...

Sullo zoom 2.8 consigliato, non penso sia tanto furbo avere una cos� bell'ottica e montarla sul basso di gamma (della generazione precedente)...


Scusate, scritto dal telefono fa schifo!
scardix
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 09:49 PM) *
Ho il Tamron 17-50 2,8 VC.Mi trovo bene!
La Nikon D40X � un'entry level che era uscita molto prima della D3100 e della D60!Circa 4/5 anni fa'!
Ora vorrei cambiare con una D7000 o una D400 , eventualmente accompagnato da un 70-200 di terze aziende!



...scusa nn avevo capito che avevi il tamron! Ottica onesta per quello che costa, io ho avuto la versione vecchia(senza vc) e niente da dire se nn avessi deciso di prendere il 17 55 la avrei ancora attaccato alla macchina...
Per il tele, leggi un p� in rete:

http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron_70-200_2p8_c16/
http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_...8_n15/page6.asp

da quello che scrivono qui sembra che il Tamron sia superiore otticamente, mentre in nuovo Sigma sia complessivamente (motore ultrasonico e stabilizzatore) un pelino meglio...
Che ti dico, per esperienza dico che con qs focali lo stabilizzatore � quasi indispensabile...
Comunque il massimo sarebbe poterli provare, ma nn sar� facile...
micki.cen83
QUOTE(scardix @ Apr 27 2011, 11:12 PM) *
...scusa nn avevo capito che avevi il tamron! Ottica onesta per quello che costa, io ho avuto la versione vecchia(senza vc) e niente da dire se nn avessi deciso di prendere il 17 55 la avrei ancora attaccato alla macchina...
Per il tele, leggi un p� in rete:

http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron_70-200_2p8_c16/
http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_...8_n15/page6.asp

da quello che scrivono qui sembra che il Tamron sia superiore otticamente, mentre in nuovo Sigma sia complessivamente (motore ultrasonico e stabilizzatore) un pelino meglio...
Che ti dico, per esperienza dico che con qs focali lo stabilizzatore � quasi indispensabile...
Comunque il massimo sarebbe poterli provare, ma nn sar� facile...



Ho letto le recensioni di DPREVIEW!Sono veramente bravi!Sarebbe bello un tamron 70-200 vc!Sarebbe oro!
Anche nelle sfilate di moda urge lo stabilizzatore?Userei la D7000 anche per foto senza flash perch� a volte alle sfilate di moda non vogliono il flash.
Unica cosa il sigma os costa 1200 euro.Forse costa quanto un vr Nikkor usato!
scardix
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 11:20 PM) *
Ho letto le recensioni di DPREVIEW!Sono veramente bravi!Sarebbe bello un tamron 70-200 vc!Sarebbe oro!
Anche nelle sfilate di moda urge lo stabilizzatore?Userei la D7000 anche per foto senza flash perch� a volte alle sfilate di moda non vogliono il flash.
Unica cosa il sigma os costa 1200 euro.Forse costa quanto un vr Nikkor usato!



....1200 euro! Police.gif
Io il mio 70 200 vr1 nital praticamente inusato l'ho preso con 1100...credo che nn ci sia storia!
Se lo usi con D7000 potrebbe andare anche il tamron spendi molto meno e otticamente � anche meglio...
Sul 70 200 vc bisogna vedere, nn vorrei che poi lo peggiorano otticamente...ho letto in giro che il 17 50 vecchio otticamente � meglio di quello col vc!!
Ma ceh ti dico � un terno al lotto, comunque se voi spendere sopra 1000 euri 70 200 vr1 usato tutta la vita....
micki.cen83
QUOTE(scardix @ Apr 27 2011, 11:29 PM) *
....1200 euro! Police.gif
Io il mio 70 200 vr1 nital praticamente inusato l'ho preso con 1100...credo che nn ci sia storia!
Se lo usi con D7000 potrebbe andare anche il tamron spendi molto meno e otticamente � anche meglio...
Sul 70 200 vc bisogna vedere, nn vorrei che poi lo peggiorano otticamente...ho letto in giro che il 17 50 vecchio otticamente � meglio di quello col vc!!
Ma ceh ti dico � un terno al lotto, comunque se voi spendere sopra 1000 euri 70 200 vr1 usato tutta la vita....



Ah.Io ho preso il 17-50 VC.Uffa!Mi sembra che le foto siano molto nitide e i colori fantastici!Poi il vc aiuta!
Vedremo se faranno il 70-200 VC.In quel caso sar� ansioso di leggere il commento di DPreview!
1200 euro mi semra un esagerazione per il sigma OS.In rapporto ad un usato Nikkor.Certo usato � sempre usato e si deve fare attenzione a come � stato usato,ma � sempre Nikon!
DEVILMAN 79
QUOTE(scardix @ Apr 27 2011, 05:47 PM) *
...io, come molti piu' esperti di me possono confermare, ti posso assicurare che la differenza la fanno solo ed esclusivamente le ottiche di qualit�...
Nella mia piccola esperienza ti posso assicurare che la differenza tr� una D90 e una D7000 � relativa, rispetto alla differenza tr� il 18 105 kit e un 17 55 2,8(anche 17 50 tamron nn � niente male)!!!
Dovessi tornare indietro il 17 55 lo riprenderei a scatola chiusa, la D7000....anche no!
Chiaramente sono pareri personali � rolleyes.gif rolleyes.gif

Alla prossima e buone scelte.....

p.s. una precisazione, il 17 55 o similare nn bisogna giudiarlo solo per il prezzo, prima bisognerebbe provarlo a fondo e poi trarre le conclusioni....nn � facile, ma provarlo f� capire quanto vale.
Fermo restando che nuovo ha un prezzo improponibile, io mi riferisco sempre all'acquisto di un buon usato!


Se ti riferisci a quello che ho scritto io pi� sopra, non volevo assolutamente sminuire il 17-55, non l'ho mai provato ma a quel che sento � realmente ottimo. Il mio appunto � che comunque, secondo me, se uno cerca la massima qualit� in un'ottica, trovo assurdo che debba spendere tutti quei soldi x un obiettivo limitato al solo DX. Preferisco magari prendere ottiche usate ma x il Full-Frame che un giorno, quando far� "il salto" o se voglio affiancare un'analogica (come ho fatto io) non mi impongano un cambio corredo....

Vincenzo.
scardix
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Apr 28 2011, 01:01 AM) *
Se ti riferisci a quello che ho scritto io pi� sopra, non volevo assolutamente sminuire il 17-55, non l'ho mai provato ma a quel che sento � realmente ottimo. Il mio appunto � che comunque, secondo me, se uno cerca la massima qualit� in un'ottica, trovo assurdo che debba spendere tutti quei soldi x un obiettivo limitato al solo DX. Preferisco magari prendere ottiche usate ma x il Full-Frame che un giorno, quando far� "il salto" o se voglio affiancare un'analogica (come ho fatto io) non mi impongano un cambio corredo....

Vincenzo.



...il mio nn era un appunto personale, ma ho solo l'impressione che molti parlino del 17 55 partendo solo dal costo, che come ho detto io da nuovo � improponibile!
La tua scelta � ineccepibile, io per� ho agito in maniera diversa prendendo un 17 55 usato cosi da avere il massimo della qualita e comodita(come focali) da subito...poi un domani quando decider� di passere a Fx rivendero il 17 55 e mi prender� le ottiche che mi serviranno per il nuovo formato!
Ho provato un 24 70 di un mio amico, ma per il mio utilizzo, � decisamente troppo lungo....
Ma credo che con D7000 e 17 55 il passaggio a Fx possa aspettare se mai ci passer�....
IlCatalano
Ho utilizzato a fondo (oltre 60.000 scatti in due anni) una D90 con ottiche Nikon Pro per foto di spettacolo (teatro , concerti) e posso dire di conoscerla bene.
E' un ottimo corpo e ha un rapporto qualit�/prezzo eccellente. La qualit� d'immagine � molto alta ed � dotata di motore che ti permette di usare le ottiche AF-D in autofocus.

La qualit� d'immagine � pi� che sufficiente per stampe A3 fino a 3200 ISO in riprese in luce debole come quelle che si fanno spesssimo a teatro.

Visti i costi in gioco, direi che insieme ad un Tamron 17-50/2.8 VC costituisce un'accoppiata assolutamente vincente, restando sotto la soglia dei 1.000�.

Tieni presente che il Tamron � un'ottica molto buona e per di pi� dotata di stabilizzatore; nel caso di riprese in luce ambiente scarsa e con tempi di scatto da 1/100 in gi�, offre una nitidezza anche superiore al blasonato 24-70/2.8 Nikkor, grazie proprio alla stabilizzazione. Possiedo anche il Nikkor e ho fatto prove a confronto, che testimoniano quello che dico.

In sintesi con D90 + Tamron ti porti a casa un'accoppiata con un rapporto qualit� prezzo irraggiungibile e con una qualit� assoluta davvero molto, molto alta; inoltre avresti due componenti: corpo e ottica di qualit� molto coerente tra loro e quindi reciprocamente ottimizzati.

IlCatalano

Max Lucotti
QUOTE(IlCatalano @ Apr 28 2011, 08:48 AM) *
Ho utilizzato a fondo (oltre 60.000 scatti in due anni) una D90 con ottiche Nikon Pro per foto di spettacolo (teatro , concerti) e posso dire di conoscerla bene.
E' un ottimo corpo e ha un rapporto qualit�/prezzo eccellente. La qualit� d'immagine � molto alta ed � dotata di motore che ti permette di usare le ottiche AF-D in autofocus.

La qualit� d'immagine � pi� che sufficiente per stampe A3 fino a 3200 ISO in riprese in luce debole come quelle che si fanno spesssimo a teatro.

Visti i costi in gioco, direi che insieme ad un Tamron 17-50/2.8 VC costituisce un'accoppiata assolutamente vincente, restando sotto la soglia dei 1.000�.

Tieni presente che il Tamron � un'ottica molto buona e per di pi� dotata di stabilizzatore; nel caso di riprese in luce ambiente scarsa e con tempi di scatto da 1/100 in gi�, offre una nitidezza anche superiore al blasonato 24-70/2.8 Nikkor, grazie proprio alla stabilizzazione. Possiedo anche il Nikkor e ho fatto prove a confronto, che testimoniano quello che dico.

In sintesi con D90 + Tamron ti porti a casa un'accoppiata con un rapporto qualit� prezzo irraggiungibile e con una qualit� assoluta davvero molto, molto alta; inoltre avresti due componenti: corpo e ottica di qualit� molto coerente tra loro e quindi reciprocamente ottimizzati.

IlCatalano


Un ottimo consiglio visto il budget, sia per la macchina che per l'ottica che possiedo e ho provato.

Max
scardix
QUOTE(IlCatalano @ Apr 28 2011, 08:48 AM) *
Ho utilizzato a fondo (oltre 60.000 scatti in due anni) una D90 con ottiche Nikon Pro per foto di spettacolo (teatro , concerti) e posso dire di conoscerla bene.
E' un ottimo corpo e ha un rapporto qualit�/prezzo eccellente. La qualit� d'immagine � molto alta ed � dotata di motore che ti permette di usare le ottiche AF-D in autofocus.

La qualit� d'immagine � pi� che sufficiente per stampe A3 fino a 3200 ISO in riprese in luce debole come quelle che si fanno spesssimo a teatro.

Visti i costi in gioco, direi che insieme ad un Tamron 17-50/2.8 VC costituisce un'accoppiata assolutamente vincente, restando sotto la soglia dei 1.000€.

Tieni presente che il Tamron � un'ottica molto buona e per di pi� dotata di stabilizzatore; nel caso di riprese in luce ambiente scarsa e con tempi di scatto da 1/100 in gi�, offre una nitidezza anche superiore al blasonato 24-70/2.8 Nikkor, grazie proprio alla stabilizzazione. Possiedo anche il Nikkor e ho fatto prove a confronto, che testimoniano quello che dico.

In sintesi con D90 + Tamron ti porti a casa un'accoppiata con un rapporto qualit� prezzo irraggiungibile e con una qualit� assoluta davvero molto, molto alta; inoltre avresti due componenti: corpo e ottica di qualit� molto coerente tra loro e quindi reciprocamente ottimizzati.

IlCatalano


...niente da dire! Il tuo ragionamento nn f� una piega!!
micki.cen83
QUOTE(IlCatalano @ Apr 28 2011, 08:48 AM) *
Ho utilizzato a fondo (oltre 60.000 scatti in due anni) una D90 con ottiche Nikon Pro per foto di spettacolo (teatro , concerti) e posso dire di conoscerla bene.
E' un ottimo corpo e ha un rapporto qualit�/prezzo eccellente. La qualit� d'immagine � molto alta ed � dotata di motore che ti permette di usare le ottiche AF-D in autofocus.

La qualit� d'immagine � pi� che sufficiente per stampe A3 fino a 3200 ISO in riprese in luce debole come quelle che si fanno spesssimo a teatro.

Visti i costi in gioco, direi che insieme ad un Tamron 17-50/2.8 VC costituisce un'accoppiata assolutamente vincente, restando sotto la soglia dei 1.000�.

Tieni presente che il Tamron � un'ottica molto buona e per di pi� dotata di stabilizzatore; nel caso di riprese in luce ambiente scarsa e con tempi di scatto da 1/100 in gi�, offre una nitidezza anche superiore al blasonato 24-70/2.8 Nikkor, grazie proprio alla stabilizzazione. Possiedo anche il Nikkor e ho fatto prove a confronto, che testimoniano quello che dico.

In sintesi con D90 + Tamron ti porti a casa un'accoppiata con un rapporto qualit� prezzo irraggiungibile e con una qualit� assoluta davvero molto, molto alta; inoltre avresti due componenti: corpo e ottica di qualit� molto coerente tra loro e quindi reciprocamente ottimizzati.

IlCatalano



Grazie mille per la tua opinione.
E un'accoppiata D7000 e il Tamron 17-50 vc in mio possesso andranno ancora meglio insieme?Grazie mille.

Michele
Antonellom
Sintetizzando il tutto, stamattina ho fatto il danno, D90!

Troppi soldi, per le mie attuali finanze, quelli per la D7000!

Tamron in arrivo a breve con un 14mm Samyang che mi ha ispirato (http://www.samyang.pl/product,157,category,5,samyang_ae_14_mm_f28_ed_as_if_umc_aspherical_available_si
nce_february_2)

SamuaL
Il Tamron l'hai preso con stabilizzatore o senza?
Antonellom
QUOTE(SamuaL @ Apr 30 2011, 04:17 PM) *
Il Tamron l'hai preso con stabilizzatore o senza?


Tamron in arrivo a breve (cio� nel giro di un paio di mesi), ma sar� con lo stabilizzatore, anche se, con la tripletta 14 35 50 di fissi forse si potrebbe anche prendere senza e fare lo sforzo di cambiare ottica se la situazione � critica.
Pare che quello non stabilizzato avesse una qualit� ottica pi� alta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.