Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Vadu
Ciao ho deciso che è arrivato il momento di cambiare la mia macchina fotografica. Ho una D80 e sono interessata alla D300s e prenderla con la promozione. Dell'SB900 non sono interessata quindi lo venderei subito per guadagnarci qualcosa dall'acquisto.(ho l'SB700) il mio negoziante mi ha detto che per ora non ne ha disponibili e che bisogna ordinarla (quidi spero di fare in tempo) e lui mi ha consigliato di prendere la nuova D7000 che dice che ha qualcosa in più. Secondo me solo di tecnologia
Cosa faccio? Rimango della mia idea che la D300s è una spanna più in alto? Mi date dei consigli?
chanelsphoto71
QUOTE(Vadu @ Apr 26 2011, 10:14 AM) *
Ciao ho deciso che è arrivato il momento di cambiare la mia macchina fotografica. Ho una D80 e sono interessata alla D300s e prenderla con la promozione. Dell'SB900 non sono interessata quindi lo venderei subito per guadagnarci qualcosa dall'acquisto.(ho l'SB700) il mio negoziante mi ha detto che per ora non ne ha disponibili e che bisogna ordinarla (quidi spero di fare in tempo) e lui mi ha consigliato di prendere la nuova D7000 che dice che ha qualcosa in più. Secondo me solo di tecnologia
Cosa faccio? Rimango della mia idea che la D300s è una spanna più in alto? Mi date dei consigli?



Anch'io ho fatto il tuo ragionamento e d300s o d7000, alla fine il mio fotografo (canon) mi ha consigliato senza dubbio la D7000 e finora non me ne pento mi mancano solo quelle tre o quattro ottiche che acquisteremo in futuro.... Dimenticavo uno dei fattori per cui l'ho scelta è che io da neofita sulla D7000 ho un sacco di aiuti mentre la D300s mi sembrava troppo professionista.....
e ora ha vinto anche come la miglior reflex apsc 2011 TIPA mica ciccia....
Vadu
ha un sacco di aiuti come?
chanelsphoto71
QUOTE(Vadu @ Apr 26 2011, 10:33 AM) *
ha un sacco di aiuti come?


La D7000 ha la modalità scene dove trovi una decina di situazioni, questo è il tutorial della D7000 ti fai un'idea delle potenzialità e delle fantastische funzioni che ha...

http://www.nikon.it/it_IT/products/digitutor/d7000.page
Alessio Benedetti
QUOTE(chanelsphoto71 @ Apr 26 2011, 10:26 AM) *
Dimenticavo uno dei fattori per cui l'ho scelta è che io da neofita sulla D7000 ho un sacco di aiuti mentre la D300s mi sembrava troppo professionista...


QUOTE(Vadu @ Apr 26 2011, 10:33 AM) *
ha un sacco di aiuti come?


QUOTE(chanelsphoto71 @ Apr 26 2011, 10:43 AM) *
La D7000 ha la modalità scene dove trovi una decina di situazioni...


ohmy.gif

Nel momento stesso in cui imparerai a fotografare capirai che quello era l'unico aiuto di cui non avevi bisogno...
monteoro
Per dare una risposta serena bisognerebbe sapere quali ottiche possiedi.

Dando per scontato che il tuo parco ottiche sia buono questa sarebbe la mia risposta:
Hai avuto la possibilità di vederle entrambe?
Se si la decisione spetta a te e te soltanto.
La D7000 ha in più la ripresa filmati Full HD, un più avanzato software per la gestione del rumore (ultimamente hanno rilasciato anche un aggiornamento firmware, ma presumo serva ad eliminare principalmente gli hot pixel delle riprese prolungate).

Prendere la D7000 perchè ha le modalità scene non è il massimo, queste aiutano nei primi tempi per "capire", ma a mio avviso vanno abbandonate il prima possibile.
Quando c'è bisogno di fare uno scatto "punta e scatta" meglio utilizzare la modalità P, che almeno lascia alla nostra creatività qualcosa.

Prova a tenerle in mano entrambe, scegli quella che senti "più tua", indipendentemente dal resto.
Il tutto ovviamente a patto che tu abbia un po' di ottiche cosidette "performanti"
ciao
Franco
GiulianoPhoto
ahh i tempi nel quale dovevi ricordare quasi a memoria i tempi e diaframmi nelle varie situazioni e non avevi un monitor dove riguardare la foto....biggrin.gif
Ora piazzi "modalità scena" e voilà anni e anni di calvario fotografico finito, foto splendide e perfette....
Scherzi a parte, ma perché non piazzate la reflex in M e imparate a fare voi le foto e non la macchina?? smile.gif

Tornando al post io prenderei D7000, è a tutti gli effetti superiore in tecnologia rimanendo nel complesso robusta e bilanciata.
Vadu
ma io ormai uso solamente M e A come modalità biggrin.gif Ritratti, Panorama e altri non li uso più!
Allora non ho preso in mano nessuna delle due macchine.

QUOTE
Prova a tenerle in mano entrambe, scegli quella che senti "più tua", indipendentemente dal resto.

non riuscirei a fare una scelta così biggrin.gif perchè non sono uguali come un paio di scarpe e quindi devo scegliere tra il colore blu o bianco. Per quello che volevo sapere come potenzialità e nitidezza sia meglio buttarmi nell'acquisto.

Le ottiche che sono: il kit 18-70mm, 50mm f1.8 D e il 70-300 AFS f4,5-5,6 G VR

hai filmati non sono realmente interessata...non credo sia tutta questa comodità. Però se c'è magari qualche minuto di ripresa và bene
Antonio Canetti
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 26 2011, 11:53 AM) *
Scherzi a parte, ma perché non piazzate la reflex in M e imparate a fare voi le foto e non la macchina?? smile.gif



A,S,P e compreso M: qualsiasi metodo che usi, se segui cecamente il consiglio dell'esposimetro il risultato non cambia, l'arte sta nel capire di quanto devi sovra o sotto esporre una determinata foto.


Antonio
agarest
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 26 2011, 10:59 AM) *
ohmy.gif

Nel momento stesso in cui imparerai a fotografare capirai che quello era l'unico aiuto di cui non avevi bisogno...



rolleyes.gif Pollice.gif ph34r.gif
monteoro
Diciamo che le ottiche in tuo possesso sono adatte alla bisogna, quando dico "quella che senti più tua" intendo quella che ha la giusta manegevolezza per le tue mani.
Le funzioni che trovi in una D300s più o meno le trovi anche in una D7000.

La D300s ha la possibilità di lavorare con quattro banchi di ripresa e quattro banchi di personalizzazioni, per un tiotale di 16 combinazioni diverse, ma credo che il buon 75% dei possessori di D300/D300s non utilizzi tale peculiarità.
La D7000 ti da la possibilità di settare due "Menù personalizzati" U1 ed U2.

La D7000 ha le modalità scene, la D300s non le ha, ma non è una gran "mancare".

La D7000 ha un range sensibilità nominale da 100 a 6400 ISO
La D300s da 200 a 3200

La D7000 ha fino a 39 punti di messa a fuoco
La D300s fino a 51 punti

La D7000 ha il bracketing settabile su massimo 3 fotogrammi
La D300s fino a 9 fotogrammi

La D7000 ha una raffica di 6 fps
la D300s di 7 (può arrivare ad 8 con EN-EL4 o Batterie Stilo nell'MB-D10)

queste alcune sostanziali diversità tra le due fotocamere, mi fermo qui in quanto lo stomaco brontola, nonostante i "bagordi" delle festività a quest'ora ha fame.
ciao
Franco
gianz
QUOTE(Vadu @ Apr 26 2011, 10:14 AM) *
Ciao ho deciso che è arrivato il momento di cambiare la mia macchina fotografica. Ho una D80 e sono interessata alla D300s e prenderla con la promozione. Dell'SB900 non sono interessata quindi lo venderei subito per guadagnarci qualcosa dall'acquisto.(ho l'SB700) il mio negoziante mi ha detto che per ora non ne ha disponibili e che bisogna ordinarla (quidi spero di fare in tempo) e lui mi ha consigliato di prendere la nuova D7000 che dice che ha qualcosa in più. Secondo me solo di tecnologia
Cosa faccio? Rimango della mia idea che la D300s è una spanna più in alto? Mi date dei consigli?


Ciao.
Secondo me devi capire che tipo di fotografia preferisci: sportiva? Paesaggio? Natura (animali)?
Indoor? Poi occorrerebbe capire se fai escursioni, se ti sposti molto, e in questo caso il peso del corpo macchina e delle ottiche che ti tiri dietro.
Un paio di anni fa cambiai la mia D80 con una D700. Lo feci perchè il passaggio alla D300 non mi convinceva molto: dovevo scattare in situazioni di luci scarse, quindi optai per una macchina full frame. Il mirino poi era (ed è) tutto un'altro vedere. Di contro la macchina e il 24-70 che ci sta attaccato si sono rivelati un'accoppiata pesante (mettici poi il cavalletto per tener tutto fermo) e spesso mi faccio dei problemi per delle uscite che prima con la D80 facevo senza problemi e senza troppi pensieri, vuoi per il valore inferiore che avevo tra le mani, vuoi perchè tra macchina, ottica e cavalletto non arrivavo a 3 kg.
Il senso del mio discorso è tutto qui: che uso ne farai? Per che scopi? Professionale? Ludico?
Se dovessi comprare adesso una macchina (ma non per motivi professionali... diciamo ludici) probabilmente sceglierei una D7000 (anche se i banchi di personalizzazione sono comodissimi!) e lo farei proprio per quel compromesso peso/misura/prestazioni/valore economico che offre, senza farmi troppo condizionare da iso, modulo autofocus ed altro... tutte cose che di solito ci si riduce ad utilizzare al 10% delle possibilità offerte dalla macchina... pena la lettura e l'apprendimento del corposo manuale da tantissime pagine (usanza che sembra passata di moda. Poi vedi uno cercare la modalità panorama su una D3 e ti verrebbe da picchiarlo con il cavalletto! wink.gif ). E poi diciamocelo pure apertamente: le macchine di oggi, a partire dalla D3100, offrono prestazioni di sensore ben al di sopra di quanto si era abituati qualche anno fa, quindi ovunque si cada si cadrà bene!


Ps: se invece oltre alle prestazioni "sensoriali" si vanno a spulciare le caratteristiche che "attorniano" il sensore e la sua elettronica... beh, qui il discorso si complica. Una D3100 avrà pure un gran sensore, ma ci hanno messo un mirino che al confronto quello della D80, con pentaprisma, è un cinemascope! Ma qui andiamo ad infognarci in quelle discussioni sterili su aspetti commerciali di una tal casa e su quello che l'utenza media va a cercare quando acquista una macchina, che di solito va a cozzare contro il pur minimo senso pratico. Per esempio: metto un sensore da 14 mpixel e ti tolgo il motore AF per le ottiche AF-D, il pentaprisma per una visione chiara, il piccolo monitor lcd superiore, la seconda ghiera di selezione, etc etc... a questo punto era mooooolto meglio una D50, che a fronte di un sensore meno performante, offriva un equilibrio prestazionale molto più bilanciato, ma evidentemente, mancando che so, i moduli scena, non avrebbe mantenuto il suo appeal commerciale. Misteri del commercio!
simonespe
QUOTE(gianz @ Apr 26 2011, 01:16 PM) *
probabilmente sceglierei una D7000 (anche se i banchi di personalizzazione sono comodissimi!)


molto meglio i 2 (U1 e U2) su ghiera direi wink.gif
gianz
QUOTE(simonespe @ Apr 26 2011, 01:44 PM) *
molto meglio i 2 (U1 e U2) su ghiera direi wink.gif


Ma ne ho solo due... troppo pochi! Almeno 4!! unsure.gif
Cioè: 1. Raw - 2.JPG - 3. Raw +JPG, e questo con solo le impostazioni di scatto... figurati se comincio a personalizzare anche le altre... e poi ci posso mettere un nome, quindi richiamarle senza andare a ricordare che parametri ho salvato in quelle impostazioni.

simonespe
QUOTE(gianz @ Apr 26 2011, 01:50 PM) *
Ma ne ho solo due... troppo pochi! Almeno 4!! unsure.gif
Cioè: 1. Raw - 2.JPG - 3. Raw +JPG, e questo con solo le impostazioni di scatto... figurati se comincio a personalizzare anche le altre... e poi ci posso mettere un nome, quindi richiamarle senza andare a ricordare che parametri ho salvato in quelle impostazioni.


ma dipende....

a me interessa personalizzare più che altro le condizioni di scatto....
il formato per quanto mi riguarda è sempre raw...sennò lo decido cmq a priori....

ma avere tutto il resto a portata di pollice senza andare su menù....non ha pari (anche perché 2 modi li ritengo sufficenti)....secondo me wink.gif
Vadu
Non faccio escursioni di una giornata intera. però faccio magari una passeggiata al pomeriggio...o all'interno..anche fotografare fiori. nessun uso professionale, però vorrei dei risultati più proffessionali biggrin.gif insomma più nitida, più pulita che esca fuori il soggetto.
Alessio Benedetti
In tale caso meglio se investi in una buona ottica luminosa, sperare di ottenere foto migliori semplicemente cambiando corpo macchina...
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 26 2011, 12:15 PM) *
A,S,P e compreso M: qualsiasi metodo che usi, se segui cecamente il consiglio dell'esposimetro il risultato non cambia, l'arte sta nel capire di quanto devi sovra o sotto esporre una determinata foto.


Antonio


Pollice.gif Anche se sembra scontato dirlo, molti sembra che non lo sappiano.

Carlo
chanelsphoto71
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 26 2011, 10:59 AM) *
ohmy.gif

Nel momento stesso in cui imparerai a fotografare capirai che quello era l'unico aiuto di cui non avevi bisogno...



Speriamo che quel momento arrivi presto...... per ora sto seguendo i tuoi consigli sto provando a fotografare usando anche S A e P vedremo i risultati...
Antonellom
QUOTE(chanelsphoto71 @ Apr 26 2011, 05:58 PM) *
Speriamo che quel momento arrivi presto...... per ora sto seguendo i tuoi consigli sto provando a fotografare usando anche S A e P vedremo i risultati...


Io, fin dall'inizio, mi sono imposto A o S e devo dire che poi ti rendi conto che nella ghiera c'è tanto spazio sprecato.

Poi a volte mi rendo conto che sono un pazzo perché mi butto su M e fuoco manuale solo per masochismo ma quella è un'altra storia...
chanelsphoto71
QUOTE(Antonellom @ Apr 26 2011, 06:05 PM) *
Io, fin dall'inizio, mi sono imposto A o S e devo dire che poi ti rendi conto che nella ghiera c'è tanto spazio sprecato.

Poi a volte mi rendo conto che sono un pazzo perché mi butto su M e fuoco manuale solo per masochismo ma quella è un'altra storia...



in M non se ne parla foto completamente bianche......
Vadu
Si però ora mi avete confuso un pò biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(Antonellom @ Apr 26 2011, 06:05 PM) *
Io, fin dall'inizio, mi sono imposto A o S e devo dire che poi ti rendi conto che nella ghiera c'è tanto spazio sprecato.

Poi a volte mi rendo conto che sono un pazzo perché mi butto su M e fuoco manuale solo per masochismo ma quella è un'altra storia...


In certe condizioni critiche è più semplice andare in M piuttosto che in A o S. wink.gif

Carlo
chanelsphoto71
QUOTE(Vadu @ Apr 26 2011, 06:33 PM) *
Si però ora mi avete confuso un pò biggrin.gif


Io sono da 40 anni che sono confusoooooo blink.gif
Alessio Benedetti
@ Vadu

Monteoro di ha già dato l'unico consiglio sensato che dovresti seguire: "Prendile in mano entrambe e acquista quella che senti più tua" senza dare peso alle specifiche buone entrambe.

Per il mio modo di intendere la fotografia, e il feeling con il corpo macchina, la Nikon D7000 non ha proprio niente in più della Nikon D300s, se bene la Nikon D7000 goda di circa 3 anni di tecnologia che gli conferiscono una migliore resa agli alti ISO (>3200) e la capacità di girare video Full HD, ma non riesce comunque a darmi la stessa sensazione di quando tengo tra le mani la Nikon D300s.

Solo tu puoi conoscere cosa è meglio per te smile.gif
1gikon
Io ho sia la D300 che la D7000(veramente anche qualcos'altro)!
Capisco i tuoi dubbi..e la tua confusione..ma in fondo non è colpa Tua (diciamo nostra)!
Mi spiego meglio!
Al momento ci cimentiamo tutti in un' improbabile,quanto superfluo, confronto fra la nuova generazione di corpi macchina (D3100-D7000) e quelle precedenti(D300-D700-D90-D300s) (discorso a parte per la D3000 che non mi è sembrata all'altezza della situazione).
La risposta è un'altra..anzi due:

NON E' UN PROBLEMA ECONOMICO
Allora chi ha dubbi oggi fra D300s e D7000 deve aspettare la D400!
Chi ha dubbi oggi fra D7000 e D700 deve aspettare la D800!
Si rischia un' acquisto che preludera' ad un'altro acquisto (purtroppo o per fortuna sarà questo il motivo per cui fioccheranno le vendite di D7000 usate...peccato..non è una macchina che merita svalutazione)

LA COMPONENTE ECONOMICA SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE
Allora le D300/D300s/D700 costituiscono una buona occasione (ragion per cui nasce l'offerta altrimenti "a prezzo intero" non si venderebbero mai)
Mi sento di fare un doveroso distinguo sulla D700: Era già un corpo "ultra conveniente"...su formato pieno(possiamo leggere fiumi di parole su quanti ne sospiravano l'acquisto", una pro a metà prezzo....oggi lo è ancora di piu' con "lampo di genio"! Se poi aggiungiamo che al momento non se ne producono più (causa drammatici eventi in Sendai e dintorni) che vuoi più dalla vita?

Al momento (parlo per quello che ho) D300-D7000-D700 sono tre cose completamente diverse (al punto che me le tengo ben strette):
La D300 resta la piu' professionale delle DX (almeno nei campi in cui il DX sia considerato un formato "pro") (come dice Franco basta toccarla e non solo per motivi costruttivi ma anche per il tipo di approccio "e.g. non ha Scene" ma sto parlando anche di esposizione.buffer.autofocus.levette ect.)
La D700 resta l' unico corpo pro ancora "umanamente accessibile"..quando si parla di comfort del mirino-qualità costruttiva-resa complessiva- e non ultimo alti ISO..quello "zero" in meno è tutto "oro" in più!
La D7000 è la migliore prosumer del momento (in attesa delle sorelle maggiori è la migliore dopo la D3x come features e qualità d'immagine) talmente buona da farla sembrare competitiva con i corpi pro precedenti (ma per quanto buona non ha l'approccio da corpo professionale) ma si ricollocherà "al suo meritatissimo posto" quando usciranno D400 e D800.
Al momento è l'unica con una "certa" risoluzione (fatta salva la pace della D3x)..dote che per essere apprezzata richiede ottiche di alto livello non certo quelle dei kits)

In conclusione, vista la Tua giusta "attrazione" nei confronti della D300s, non ti resta che scegliere fra D300-D300s-D700 e future D400-D800 (sapendo che dovrai investire in questi ultimi casi "molto" in obiettivi!
Io per esempio ho preso la D7000 per non farmi tentare dalla D400 e "ritardare" di "qualche tempo" l'acquisto della D800!...ma mi posso permettere "il divertimento" prima perchè ho qualche ottica "per testarne le qualità risolutive"e poi perchè in caso di necessità "mando in campo" la D300 e la D700.
Riflettete bene prima di prendere "un surrogato" di quelloo che vi serve o che desiderate...a cominciare dal formato!
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Apr 26 2011, 10:28 PM) *
Io ho sia la D300 che la D7000(veramente anche qualcos'altro)!
Capisco i tuoi dubbi..e la tua confusione..ma in fondo non è colpa Tua (diciamo nostra)!
Mi spiego meglio!
Al momento ci cimentiamo tutti in un' improbabile,quanto superfluo, confronto fra la nuova generazione di corpi macchina (D3100-D7000) e quelle precedenti(D300-D700-D90-D300s) (discorso a parte per la D3000 che non mi è sembrata all'altezza della situazione).
La risposta è un'altra..anzi due:

NON E' UN PROBLEMA ECONOMICO
Allora chi ha dubbi oggi fra D300s e D7000 deve aspettare la D400!
Chi ha dubbi oggi fra D7000 e D700 deve aspettare la D800!
Si rischia un' acquisto che preludera' ad un'altro acquisto (purtroppo o per fortuna sarà questo il motivo per cui fioccheranno le vendite di D7000 usate...peccato..non è una macchina che merita svalutazione)

LA COMPONENTE ECONOMICA SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE
Allora le D300/D300s/D700 costituiscono una buona occasione (ragion per cui nasce l'offerta altrimenti "a prezzo intero" non si venderebbero mai)
Mi sento di fare un doveroso distinguo sulla D700: Era già un corpo "ultra conveniente"...su formato pieno(possiamo leggere fiumi di parole su quanti ne sospiravano l'acquisto", una pro a metà prezzo....oggi lo è ancora di piu' con "lampo di genio"! Se poi aggiungiamo che al momento non se ne producono più (causa drammatici eventi in Sendai e dintorni) che vuoi più dalla vita?

Al momento (parlo per quello che ho) D300-D7000-D700 sono tre cose completamente diverse (al punto che me le tengo ben strette):
La D300 resta la piu' professionale delle DX (almeno nei campi in cui il DX sia considerato un formato "pro") (come dice Franco basta toccarla e non solo per motivi costruttivi ma anche per il tipo di approccio "e.g. non ha Scene" ma sto parlando anche di esposizione.buffer.autofocus.levette ect.)
La D700 resta l' unico corpo pro ancora "umanamente accessibile"..quando si parla di comfort del mirino-qualità costruttiva-resa complessiva- e non ultimo alti ISO..quello "zero" in meno è tutto "oro" in più!
La D7000 è la migliore prosumer del momento (in attesa delle sorelle maggiori è la migliore dopo la D3x come features e qualità d'immagine) talmente buona da farla sembrare competitiva con i corpi pro precedenti (ma per quanto buona non ha l'approccio da corpo professionale) ma si ricollocherà "al suo meritatissimo posto" quando usciranno D400 e D800.
Al momento è l'unica con una "certa" risoluzione (fatta salva la pace della D3x)..dote che per essere apprezzata richiede ottiche di alto livello non certo quelle dei kits)

In conclusione, vista la Tua giusta "attrazione" nei confronti della D300s, non ti resta che scegliere fra D300-D300s-D700 e future D400-D800 (sapendo che dovrai investire in questi ultimi casi "molto" in obiettivi!
Io per esempio ho preso la D7000 per non farmi tentare dalla D400 e "ritardare" di "qualche tempo" l'acquisto della D800!...ma mi posso permettere "il divertimento" prima perchè ho qualche ottica "per testarne le qualità risolutive"e poi perchè in caso di necessità "mando in campo" la D300 e la D700.
Riflettete bene prima di prendere "un surrogato" di quelloo che vi serve o che desiderate...a cominciare dal formato!
Ciao


Impossibile non quotarti. Pollice.gif

Qualche mese fa ero indeciso anch'io sul corpo da prendere per affiancare la mia D700 nelle uscite meno impegnative. Non nego che ero tentato dalla nuova nata, ma alla fine dopo averle provate entrambe, ho scelto ad occhi chiusi: D300s. Stesso corpo della D700, massima condivisione di tutti gli accessori, robustezza ed ergonomia al top. Un esposimetro derivato dalla D700 che a sua volta deriva dalla D3 che non sbaglia un colpo. Che dire? Da quando ce l'ho non mi ha mai tradito una volta.

Carlo
1gikon
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 26 2011, 10:47 PM) *
Impossibile non quotarti. Pollice.gif

Carlo

Non dico di quotarmi per forza....... ma almeno salutami! hmmm.gif
Scherzo! messicano.gif
Ricambio "il quoziente"! messicano.gif
Pensa che grazie all'acquisto della D7000 (sembra che la mia non abbia Hot Pixels..provata con tappo a 30" molte volte..ma facciamo gli scongiuri!) ho messo su un'accoppiata fantastica per le uscite leggere D40+18 105 VR (meglio di D60 + 18 200).
Il 18 105 ovviamente era quello del kit della D7000..!!!!! messicano.gif
In esterno io preferisco spesso la D300 alla D700..ed il 70 200 mi soddisfa di più su dx..sarà una fissa..un'abitudine ...mah ?
Io dico sempre DX+FX+Pellicola --------BEST NIKON SOLUTION!
Abbracci
simonespe
che dire.....
beati voi che c'avete li sordi..... biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Apr 26 2011, 11:20 PM) *
Non dico di quotarmi per forza....... ma almeno salutami! hmmm.gif
Scherzo! messicano.gif
Ricambio "il quoziente"! messicano.gif
Pensa che grazie all'acquisto della D7000 (sembra che la mia non abbia Hot Pixels..provata con tappo a 30" molte volte..ma facciamo gli scongiuri!) ho messo su un'accoppiata fantastica per le uscite leggere D40+18 105 VR (meglio di D60 + 18 200).
Il 18 105 ovviamente era quello del kit della D7000..!!!!! messicano.gif
In esterno io preferisco spesso la D300 alla D700..ed il 70 200 mi soddisfa di più su dx..sarà una fissa..un'abitudine ...mah ?
Io dico sempre DX+FX+Pellicola --------BEST NIKON SOLUTION!
Abbracci


Un salutone!!!! messicano.gif

Diciamo che il 70-200 su DX 'spinge' di più grazie al fattore crop 1,5. Ma è anche vero che la stessa immagine scattata con la D700 e successivamente croppata risulterebbe identica. Il vantaggio del DX è che ti fa mantenere i 12 mpx, a differenza del FX che riduce l'immagine a 5 mpx. Preferisco anch'io tuttavia utilizzare il 70-200 f/2,8 sulla D300s, come pure il 105 VR micro, dove posso allontanarmi di più dal soggetto a pari ingrandimento.

Carlo
Mauro1258
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 27 2011, 08:55 AM) *
....
Il vantaggio del DX è che ti fa mantenere i 12 mpx, a differenza del FX che riduce l'immagine a 5 mpx.
....
Carlo



Direi un vantaggio mica da poco ... wink.gif

Vadu
Sicuramente in mano mi ci troverei meglio con una più piccola
Comunque fino a quanto si può spingere gli ISO di entrambe? No perchè la D80 ad 800 è abbastanza rumorosa.

QUOTE
Allora chi ha dubbi oggi fra D300s e D7000 deve aspettare la D400!

Perchè? Perchè si "equivalgono?

QUOTE
Chi ha dubbi oggi fra D7000 e D700 deve aspettare la D800!

No con la D700 non farei nemmeno il paragone con la D7000. E comunque voglio rimanere al formato DX quindi niente formato pieno. Su questo sono sicura

QUOTE
Allora le D300/D300s/D700 costituiscono una buona occasione (ragion per cui nasce l'offerta altrimenti "a prezzo intero" non si venderebbero mai)

Pensa che il mio rivenditore mi ha anche detto che la D300s è aumentato di 50€ perchèsta per uscire fuori serie...ah ma quando vado lì ci penso io dry.gif

QUOTE
La D7000 è la migliore prosumer del momento (in attesa delle sorelle maggiori è la migliore dopo la D3x come features e qualità d'immagine) talmente buona da farla sembrare competitiva con i corpi pro precedenti (ma per quanto buona non ha l'approccio da corpo professionale) ma si ricollocherà "al suo meritatissimo posto" quando usciranno D400 e D800.

davvero? e la D700?


QUOTE
Io per esempio ho preso la D7000 per non farmi tentare dalla D400

Nel senso che la D7000 potrà "eguagliare" la D400?

Mi sa che mi sto convincendo con la D7000 anche perchè sicuramente sarà un salto qualitativo in fatto di nitidezza
Mauro1258
QUOTE(Vadu @ Apr 27 2011, 10:28 AM) *
....
Mi sa che mi sto convincendo con la D7000 anche perchè sicuramente sarà un salto qualitativo in fatto di nitidezza



Ciao, molti giudicano la D7K per "sentito dire" senza ne averla presa in mano ne visto scatti, etc.
La cosa migliore è che tu la provi in mano per verificare se hai un buon "feeling con lei", e se hai dubbi chiedi a chi ce l'ha ed ha avuto modo di testarla. Ti segnalo il commento iniziale di questa discussione di dimant che ha sia la D700 che la D7000 : http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2435338
micki.cen83
QUOTE(Vadu @ Apr 27 2011, 10:28 AM) *
Sicuramente in mano mi ci troverei meglio con una più piccola
Comunque fino a quanto si può spingere gli ISO di entrambe? No perchè la D80 ad 800 è abbastanza rumorosa.
Perchè? Perchè si "equivalgono?
No con la D700 non farei nemmeno il paragone con la D7000. E comunque voglio rimanere al formato DX quindi niente formato pieno. Su questo sono sicura
Pensa che il mio rivenditore mi ha anche detto che la D300s è aumentato di 50€ perchèsta per uscire fuori serie...ah ma quando vado lì ci penso io dry.gif
davvero? e la D700?
Nel senso che la D7000 potrà "eguagliare" la D400?

Mi sa che mi sto convincendo con la D7000 anche perchè sicuramente sarà un salto qualitativo in fatto di nitidezza



Scusatemi,si sa mica quando e se uscirà eventualmente la D400?Sono intenzionato a prendere la D7000,ma eventualmente aspetto.Grazie.

Michele
Vadu
Ho letto la discussione e
QUOTE
la D7000 già da 800 ISO in su applica un notevole NR?

che vuol dire? non si può disattivare questa attivazione?

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 27 2011, 12:31 PM) *
Scusatemi,si sa mica quando e se uscirà eventualmente la D400?Sono intenzionato a prendere la D7000,ma eventualmente aspetto.Grazie.

Michele

No non è stato annunciato niente, ma secondo me in estate qualcosa... si saprà
micki.cen83
QUOTE(Vadu @ Apr 27 2011, 01:06 PM) *
Ho letto la discussione e

che vuol dire? non si può disattivare questa attivazione?
No non è stato annunciato niente, ma secondo me in estate qualcosa... si saprà



Grazie.Magari aspetto mettendo da parte altri soldini,oltre quelli per la D7000.Io ho una D40X.Non vorrei che fosse un salto troppo alto una eventuale D400.E' da tanto che faccio foto,ma ho sempre paura magari di non sapere usare al meglio una ammiraglia.Magari la D7000 mi aiuterebbe coi programmi automatici.Staremo a vedere cosa uscirà nei prossimi mesi!
1gikon
QUOTE(Vadu @ Apr 27 2011, 10:28 AM) *
Sicuramente in mano mi ci troverei meglio con una più piccola
Comunque fino a quanto si può spingere gli ISO di entrambe? No perchè la D80 ad 800 è abbastanza rumorosa.


D300 fino ad 800 ISO D7000 fino a 1600 D700 fino a 3200 D3s fino a 6400

QUOTE
Perchè? Perchè si "equivalgono?


Due macchine completamente diverse non possono "equivalersi" sono destinate ad utilizzi "diversi"

QUOTE
No con la D700 non farei nemmeno il paragone con la D7000. E comunque voglio rimanere al formato DX quindi niente formato pieno. Su questo sono sicura


DX ed alti iso non potranno mai andare d'accordo

QUOTE
davvero? e la D700?

La D700 ha "solo" 12 MPs La D7000 ha una risoluzione lineare superiore alla D3x ed una risoluzione complessiva inferiore "solo" alla D3x. (Così come la D300 ha una risoluzione lineare superiore alla D700)

QUOTE
Nel senso che la D7000 potrà "eguagliare" la D400? rolleyes.gif

Sicuramente no! Altrimenti costerebbero lo stesso prezzo e non sarà così!

QUOTE
Mi sa che mi sto convincendo con la D7000 anche perchè sicuramente sarà un salto qualitativo in fatto di nitidezza

Il discorso vale solo per ottiche di notevole livello.

Ciao
mikec98
la d7000 e' superiore in tutto e per tutto quanto riguarda la fedelfa' di una foto, che poi penso nascono per questo motivo queste macchine, se poi andiamo a vedere la somiglianza del corpo a quello della d700, si tratta solo di somiglianza corpo, perche' li siamo su un'altro pianeta, ma nel confronto con la 7000 perde su tutti i punti, e concludo dicendo che le reflex dgitali non vanno a peso...
simonespe
QUOTE(1gikon @ Apr 27 2011, 08:55 PM) *
D300 fino ad 800 ISO D7000 fino a 1600 D700 fino a 3200 D3s fino a 6400


raddoppierei tutto wink.gif
luciano.sacca
Finalmente la D300s sta uscendo dal mercato e così finirà questa tortura dei dilemmi tra acquistare la D7000 o la D300s.
Ai testardi incompetenti che dovessero insistere a preferire una D300s segnalo che a causa delle scorte in esaurimento i prezzi stanno salendo.
Link Nikon Rumors
Pertanto chi dovesse ostinatamente volere una reflex pesante, che non funziona al buio, che non ha i favolosi U1 e U2 e con tutti quei difetti segnalati insistentemente da chi non perde occasione di fare l' wink.gif dovrà darsi una mossa.
Buona luce ai possessori di D300 .... gli altri non hanno bisogno di luce biggrin.gif biggrin.gif
Vadu
Si ok, ma anche la D7000 avrà i suoi difetti...non esiste la perfezione assoluta
Comunque domani (invece di guardare il matrimonio di William e Kate biggrin.gif) faccio un giro per vedere la/le macchinetta/e
E starò attenta ai pixer bruciati
Alessio Benedetti
@ simonespe

Esatto

@ luciano.sacca

Brutta giornata eh wink.gifwink.gifwink.gif

@ Vadu

Certo, anche la Nikon D7000 presenta difetti altrimenti perché la Nikon rlilascerebbe continuamente Firmware update

Oh, finalmente! Se poi dopo averle provate dovessi prediligere l'una o l'altra, lo avrai fatto con la consapevolezza di avere acquistato quella più adatta a te smile.gif
lucabaru
QUOTE(luciano.sacca @ Apr 28 2011, 09:01 AM) *
Finalmente la D300s sta uscendo dal mercato e così finirà questa tortura dei dilemmi tra acquistare la D7000 o la D300s.
Ai testardi incompetenti che dovessero insistere a preferire una D300s segnalo che a causa delle scorte in esaurimento i prezzi stanno salendo.
Link Nikon Rumors
Pertanto chi dovesse ostinatamente volere una reflex pesante, che non funziona al buio, che non ha i favolosi U1 e U2 e con tutti quei difetti segnalati insistentemente da chi non perde occasione di fare l' wink.gif dovrà darsi una mossa.
Buona luce ai possessori di D300 .... gli altri non hanno bisogno di luce biggrin.gif biggrin.gif


L'unico aspetto positivo del fatto che la D300s sta uscendo di produzione è che non si leggeranno più commenti come questo... smile.gif
Mauro1258
No, uscita di produzione la D300s la domanda più ricorrente (che proporrà anche Marzullo..) sarà : "meglio una D7000 nuova o una D300s usata ?".

Ci gioco quello che volete... texano.gif
luciano.sacca
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 28 2011, 09:33 AM) *
@ luciano.sacca

Brutta giornata eh wink.gifwink.gifwink.gif



QUOTE(lucabaru @ Apr 28 2011, 05:23 PM) *
L'unico aspetto positivo del fatto che la D300s sta uscendo di produzione è che non si leggeranno più commenti come questo... smile.gif


Scusate ... ma lo avete capito che parlo da possessore (felice) della D300s ??
Il concetto di ironia e sarcasmo vi è familiare? hmmm.gif

Vadu
QUOTE(lucabaru @ Apr 28 2011, 05:23 PM) *
L'unico aspetto positivo del fatto che la D300s sta uscendo di produzione è che non si leggeranno più commenti come questo... smile.gif

Perchè no?
lucabaru
QUOTE(luciano.sacca @ Apr 28 2011, 07:05 PM) *
Scusate ... ma lo avete capito che parlo da possessore (felice) della D300s ??
Il concetto di ironia e sarcasmo vi è familiare? hmmm.gif


Sinceramente non avevo capito... Chiedo umilmente scusa rolleyes.gif
simonespe
QUOTE(luciano.sacca @ Apr 28 2011, 07:05 PM) *
Scusate ... ma lo avete capito che parlo da possessore (felice) della D300s ??


io l'ho capito benissimo......e da svariati post biggrin.gif
1gikon
QUOTE(simonespe @ Apr 27 2011, 11:01 PM) *
raddoppierei tutto wink.gif

DE gustibus! rolleyes.gif
Io avevo già raddoppiato quello che normalmente uso (in casi estremi) ma se vuoi dati precisi:
D300 679 ISO
D300s 787 ISO
D7000 1167 ISO
D700 2303 ISO
D3s 3253 ISO


Sono stato "cattivo" solo con le D300 in compenso visto che, se posso (leggi obbiettivi luminosi-cavalletto- e perchè no flashes), non supero mai i 400...... la D40 con i suoi "fantastici" 561 ISO resta "formidabile" visto che è l'unica ad avere un syncro flash di 1/500.

Per curiosità la Leica M9 viaggia su 884 ISO ..la Phase One P65 plus sui 1158 ISO ..laD3x sui 1992 ISO.. e la F100 sui 50 ISO "scarsi". dry.gif
Abbasso la febbre degli ISO! messicano.gif
micki.cen83
[/font]
QUOTE(1gikon @ Apr 28 2011, 10:16 PM) *
DE gustibus! rolleyes.gif
Io avevo già raddoppiato quello che normalmente uso (in casi estremi) ma se vuoi dati precisi:
D300 679 ISO
D300s 787 ISO
D7000 1167 ISO
D700 2303 ISO
D3s 3253 ISO
Sono stato "cattivo" solo con le D300 in compenso visto che, se posso (leggi obbiettivi luminosi-cavalletto- e perchè no flashes), non supero mai i 400...... la D40 con i suoi "fantastici" 561 ISO resta "formidabile" visto che è l'unica ad avere un syncro flash di 1/500.[font="Arial Black"]

Per curiosità la Leica M9 viaggia su 884 ISO ..la Phase One P65 plus sui 1158 ISO ..laD3x sui 1992 ISO.. e la F100 sui 50 ISO "scarsi". dry.gif
Abbasso la febbre degli ISO! messicano.gif



Alla faccia della D40!Io ho la D40X!Eccezionale!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.