QUOTE(Vadu @ Apr 26 2011, 10:14 AM)

Ciao ho deciso che è arrivato il momento di cambiare la mia macchina fotografica. Ho una D80 e sono interessata alla D300s e prenderla con la promozione. Dell'SB900 non sono interessata quindi lo venderei subito per guadagnarci qualcosa dall'acquisto.(ho l'SB700) il mio negoziante mi ha detto che per ora non ne ha disponibili e che bisogna ordinarla (quidi spero di fare in tempo) e lui mi ha consigliato di prendere la nuova D7000 che dice che ha qualcosa in più. Secondo me solo di tecnologia
Cosa faccio? Rimango della mia idea che la D300s è una spanna più in alto? Mi date dei consigli?
Ciao.
Secondo me devi capire che tipo di fotografia preferisci: sportiva? Paesaggio? Natura (animali)?
Indoor? Poi occorrerebbe capire se fai escursioni, se ti sposti molto, e in questo caso il peso del corpo macchina e delle ottiche che ti tiri dietro.
Un paio di anni fa cambiai la mia D80 con una D700. Lo feci perchè il passaggio alla D300 non mi convinceva molto: dovevo scattare in situazioni di luci scarse, quindi optai per una macchina full frame. Il mirino poi era (ed è) tutto un'altro vedere. Di contro la macchina e il 24-70 che ci sta attaccato si sono rivelati un'accoppiata pesante (mettici poi il cavalletto per tener tutto fermo) e spesso mi faccio dei problemi per delle uscite che prima con la D80 facevo senza problemi e senza troppi pensieri, vuoi per il valore inferiore che avevo tra le mani, vuoi perchè tra macchina, ottica e cavalletto non arrivavo a 3 kg.
Il senso del mio discorso è tutto qui: che uso ne farai? Per che scopi? Professionale? Ludico?
Se dovessi comprare adesso una macchina (ma non per motivi professionali... diciamo ludici) probabilmente sceglierei una D7000 (anche se i banchi di personalizzazione sono comodissimi!) e lo farei proprio per quel compromesso peso/misura/prestazioni/valore economico che offre, senza farmi troppo condizionare da iso, modulo autofocus ed altro... tutte cose che di solito ci si riduce ad utilizzare al 10% delle possibilità offerte dalla macchina... pena la lettura e l'apprendimento del corposo manuale da tantissime pagine (usanza che sembra passata di moda. Poi vedi uno cercare la modalità panorama su una D3 e ti verrebbe da picchiarlo con il cavalletto!

). E poi diciamocelo pure apertamente: le macchine di oggi, a partire dalla D3100, offrono prestazioni di sensore ben al di sopra di quanto si era abituati qualche anno fa, quindi ovunque si cada si cadrà bene!
Ps: se invece oltre alle prestazioni "sensoriali" si vanno a spulciare le caratteristiche che "attorniano" il sensore e la sua elettronica... beh, qui il discorso si complica. Una D3100 avrà pure un gran sensore, ma ci hanno messo un mirino che al confronto quello della D80, con pentaprisma, è un cinemascope! Ma qui andiamo ad infognarci in quelle discussioni sterili su aspetti commerciali di una tal casa e su quello che l'utenza media va a cercare quando acquista una macchina, che di solito va a cozzare contro il pur minimo senso pratico. Per esempio: metto un sensore da 14 mpixel e ti tolgo il motore AF per le ottiche AF-D, il pentaprisma per una visione chiara, il piccolo monitor lcd superiore, la seconda ghiera di selezione, etc etc... a questo punto era mooooolto meglio una D50, che a fronte di un sensore meno performante, offriva un equilibrio prestazionale molto più bilanciato, ma evidentemente, mancando che so, i moduli scena, non avrebbe mantenuto il suo appeal commerciale. Misteri del commercio!