Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
PLANAR69
Su un noto sito di vendita di materiale usato di Milano, si trovano obiettivi con graffi sul barlilotto, puntinature sulle lenti, ecc. Mi chiedo: ma che cavolo ci fanno gli appassionati con le loro lenti? Le usano per aprire bottiglie, le lanciano agli amici per divertimento?Mah... texano.gif
tribulation
hai mai visto un pro come tratta la sua attrezzatura??
per loro sono semplici strumenti di lavoro e non idoli onanistici, li trattano come tu tratteresti un giravite...
gattomiro
QUOTE(PLANAR69 @ Apr 25 2011, 06:02 PM) *
Su un noto sito di vendita di materiale usato di Milano, si trovano obiettivi con graffi sul barlilotto, puntinature sulle lenti, ecc. Mi chiedo: ma che cavolo ci fanno gli appassionati con le loro lenti? Le usano per aprire bottiglie, le lanciano agli amici per divertimento?Mah... texano.gif

La puntinatura sulle lenti dovrebbe essere, più verosimilmente, un deterioramento dello strato antiriflesso, ed i graffi possono essere prodotti anche inavvertitamente. La sverniciatura, lo scolorimento, ed in genere ogni forma di deterioramento sono fisiologici come la degenerazione cellulare per noi e la perdita dei capelli. Anche se molti professionisti badano a non rovinare i propri strumenti, è normale che nell'utilizzo badino più a come e cosa stanno facendo, che non al mezzo in uso... smile.gif
Ciò che invece mi ha sempre sconvolto è la sporcizia che certe persone riescono a produrre con e sui propri strumenti... puah! ohmy.gif
larsenio
ma tu hai mai visto un fotografo come tratta le sue macchine? biggrin.gif
Io ne ho viste sverniciate, graffiate, abbozzate etcc..
Dob_Herr_Mannu
Io ho visto lenti lanciate in borsa senza tappi, e lasciate rotolare al loro interno ad ogni passo.. ohmy.gif
stefanosv
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Apr 26 2011, 12:24 AM) *
Io ho visto lenti lanciate in borsa senza tappi, e lasciate rotolare al loro interno ad ogni passo.. ohmy.gif


io spesso vedo professionisti andare in giro con una borsa (molto piu comoda di uno zaino fotografico per via dell'accesso rapido), al cambio lente si butta dentro e via...senza nessuno scomparto...dopo una sola giornata sai quanti bei segni hai sul barilotto cosi? smile.gif
pero a loro che importa il segno sul barilotto? non hanno mica perso 10 minuti a levare lo zaino, aprire, cambiare lente, rimettere lo zaino...

per chi lo fa per lavoro l'attrezzatura e' un mezzo per fare soldi, non un oggetto adorato e comprato dopo enormi sacrifici. Un come per chi ha un cellulare aziendale che squilla ogni 2 secondi e lo vorrebbe vedere disintegrato e un ragazzo invece che ha un iPhone4 costato un occhio della fronte che tratta con guanti e pellicole varie...sempre un cellulare e', ma la visione e' completamente differente smile.gif
girduzzo
Questo non lo trovo un buon ragionamento,se sei abituato a maltrattare la tua attrezzatura che poi la stessa ti porta a guadagnare soldi non va affatto bene,posso pensare ad un fotoreporter che si trova in uno scenario di guerra,allora la cosa cambia.
visa78
mhà....sul come alcuni fotografi pro utilizzino le loro attrezzature avrei molto da ridire, e cioè che per l'appunto non tutti sono così, ce ne sono anche di seri che trattano con le dovute attenzioni i loro strumenti di lavoro.. ( anche un meccanico se è serio la sera pulisce le chiavi e non le butta a caso nel carrello)

poi del fatto che si trovino usati presi in cattivo strato per incuria, non saprei, ma lo riscontro anche io...direi che è negligenza a disattenzione...
alessandro pischedda
basta vedere un matrimonialista come leva e butta in borsa le lenti...anche al mio di matrimonio non ho potuto non buttare l'occhio nella borsa e notare tutte le lenti senza ne tappo posteriore ne anteriore nonche' ogni tanto il secondo corpo a faccia in su senza obiettivo...
Dr.Pat
probabilmente ad alcuni perdere uno scatto costa quanto l'obiettivo e ad altri no
raffaele 96
Io ho visto gente che prenota obiettivi usati dal quel sito con prezzi poco inferiori dal nuovo,come fanno questo non lo capirò mai.
gattomiro
QUOTE(raffaele 96 @ Apr 26 2011, 11:52 AM) *
Io ho visto gente che prenota obiettivi usati dal quel sito con prezzi poco inferiori dal nuovo,come fanno questo non lo capirò mai.

Forse perché, talvolta, anche risparmiare 50-100,00 euro per qualcuno può essere importante? smile.gif
NIN
QUOTE(stefanosv @ Apr 26 2011, 10:23 AM) *
io spesso vedo professionisti andare in giro con una borsa (molto piu comoda di uno zaino fotografico per via dell'accesso rapido), al cambio lente si butta dentro e via...senza nessuno scomparto...dopo una sola giornata sai quanti bei segni hai sul barilotto cosi? smile.gif
...

per chi lo fa per lavoro l'attrezzatura e' un mezzo per fare soldi, non un oggetto adorato e comprato dopo enormi sacrifici.


Mi chiedo quali 'pro' avete avuto modo di conoscere, certo che con l'attrezzatura ci pago l'affitto dello studio, ma proprio per questo ci tengo che duri più a lungo possibile!! Io personalmente ho visto attrezzatura "maltrattata" più da non professionisti che da professionisti (il più delle volte non per incuria ma per scarsa esperienza).
L'idea che non si abbia il tempo di riporre con cura un'ottica mi sembra più un luogo comune, non è si stia sempre portando a casa lo scatto della vita, e poi la professionalità è anche questo: è anche la cura dei proprio attrezzi di lavoro. Magari è vero che un obbiettivo di un professionista 'viaggi' fuori e dentro la borsa più spesso di uno di un non pro (ma non è detto) e quindi la possibilità di incidenti di varia natura è maggiore, ma trattare con incuria mi sembra esagerato.

Certo ci sono anche pro che vengono sponsorizzati dalle case e gli viene fornita gratis l'attrezzatura, io personalmente ne ho conosciuto uno solo...

Ciao a tutti,
Stefano
Filo_
QUOTE(raffaele 96 @ Apr 26 2011, 11:52 AM) *
Io ho visto gente che prenota obiettivi usati dal quel sito con prezzi poco inferiori dal nuovo,come fanno questo non lo capirò mai.


Quelli che dici tu sono in conto vendita. Spesso capita di trovare oggetti pari al nuovo o usati per molto poco tempo ed il cliente li molla in "parcheggio". Ho visto su questo sito (da cui mi rifornisco spesso) obiettivi appena usciti sul mercato (tipo 24-70 f/24 o 14-24 f/2.8) a 100 E in meno rispetto al nuovo di pacca, per acquisto incauto. Ma quelli non sono comperati dal Watanabe e posti in vendita. Il conto vendita ha comunque un costo per il privato che vende...
Filo_
QUOTE(larsenio @ Apr 25 2011, 07:11 PM) *
ma tu hai mai visto un fotografo come tratta le sue macchine? biggrin.gif
Io ne ho viste sverniciate, graffiate, abbozzate etcc..


Peccato averle vendute (svendute) altrimenti ti avrei fatto vedere com'erano messe le mie F2 Photomic...Hanno sempre funzionato...un pò meno le lenti.

Non è negligenza o incuranza. E' necessità. Tutti questi oggetti di lavoro prendono botte dirette e indirette (terze parti) ma chi le usa stringe un rapporto di fratellanza e cerca di non separarsene se non alla fine. Sembra strano ma è così.

CiauZ
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.