QUOTE(ALESSANDRO MORELLI @ Apr 24 2011, 11:10 PM)

grazie a tutti per le veloci risposte!
in effetti vi ho letto molto, senza mai scrivere nulla, utilizzo molto volenitieri questo forum come una sorta di "libretto di istruzioni", non avendo ancora nessuna macchina preferivo solo leggere...
comunque, la mia idea iniziale come detto era per la d90 con kit 16-85, ed era gi� una bella spesa...
poi capendo meglio ho cercato di capire fino a che punto questo hobby potesse arrivare, sto seguendo un corso molto "professionale" con veri fotografi e devo dire che mi sto appassionando molto...
La d7000 l'ho valutata per l'evoluzione rispetto alla d90 (he reputo cmq eccezionale) ma facendo un discorso a lunga durata spero di poter sfruttare la massimo la d7000 e non dover cambiare un domani considerando che si tratta di un acquisto almeno per i prossimi 4-5 anni..
uso il condizionale, mi piacerebbe la foto paesaggistica e mi affascinano molto i ritratti, ma come tutti all'inizio capir� solo facendo cosa realmente saranno le mie scelte...
ripeto pensavo solo al kit con il 16-85perch� sempre leggendovi ho capito che si tratta di un ottima ottica poco luminosa ma di molto superiore al 18-105 quindi differenza di prezzo in parte giustificata...il 70-300 e' uscito in pi� ed infatti il mio dubbio � se prenderlo subito oppure aspettare pi� in la....ripeto per me si tratta di un grande sacrificio economico!
Se stai iniziano la cosa pi� ragionevole � NON spendere una cifra di quel tipo per una macchina che inizialmente non riusciresti ad apprezzare, valuta seriamente una D90 + 18-105 , probabilmente potresti andare anche sulla D3100 ma visto che sembri avere buona volont�, segui corsi, etc. la D90 � uno step superiore.
QUOTE(ALESSANDRO MORELLI @ Apr 24 2011, 11:10 PM)

Ripeto pensavo solo al kit con il 16-85perch� sempre leggendovi ho capito che si tratta di un ottima ottica poco luminosa ma di molto superiore al 18-105 quindi differenza di prezzo in parte giustificata...
Il 16-85 NON E� MOLTO superiore al 18-105. Il 18-105 ha in assoluto il miglior rapporto qualit� prezzo per iniziare, e per le prestazioni ottiche stai tranquillo che non distano molto dal 16-85, anzi il 18-105 sforna immagini di tutto rispetto, vai nel club dell�ottica e fatti un�idea. Il 16-85 ha una costruzione meccanica di livello pi� elevato con la baionetta in metallo, ma anche il 18-55 ha la baionetta in plastica ed io ci sono andato avanti per 5 anni senza problemi.
QUOTE(ALESSANDRO MORELLI @ Apr 24 2011, 11:44 PM)

in effetti il ragionamento � quello....poi se vogliamo proprio vedere,ok parliamo di 2000 euro, cazzarola 2 stipendi....ma voi lo sapete meglio di me , questo hobby non � tra quelli economici, insomma non � la corsa che ti metti un paio di scarpette e inizi a correre!
non so , sono ancora indeciso, so benissimo che sto sparando alto, non vorrei fare l'errore del principiante, che compra il meglio ( in ambito amatoriale) per stare sicuro quando invece bastava la met� di quello preso!
Appunto, � proprio questo che devi considerare : vale la pena spendere 2 stipendi per comprare una Porsche quando devi ancora prendere la patente � ?
La D7000 ha caratteristiche rispetto alla D90 che inizialmente non riusciresti ad apprezzare.
Fatti una D90 + 18-105 ed inizia a scattare foto :
- Ti dar� un sacco di soddisfazioni e non ti verr� mai lo scrupolo di aver preso qualcosa al di sotto delle tue possibilit� tecniche e al di sopra di quelle economiche.
- Ti ritrovi con oltre uno stipendio in pi� in tasca, a tua moglie lo fai passare come �atto di coscienza� e ci fai una bella figura �
Pi� avanti puoi decidere se integrare anche il 70-300 VR , ma se ami paesaggistica e ritratti il 18-105 per iniziare � proprio l'ideale.