Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
busher
Per le pellicole si usava ASA o DIN (sistema americano e tedesco) e ISO (internazionale) rappresentava la coppia.

Perchè nel digitale usa dire sensibilità ISO riferendoci comunque allo standard ASA?
non poteva continuare a chiamarsi ASA? era brutto?

boh blink.gif

grazie per i chiarimenti

andrea
Primo.
QUOTE(Bush Man @ Apr 24 2011, 08:00 PM) *
Per le pellicole si usava ASA o DIN (sistema americano e tedesco) e ISO (internazionale) rappresentava la coppia.
Perchè nel digitale usa dire sensibilità ISO riferendoci comunque allo standard ASA?
non poteva continuare a chiamarsi ASA? era brutto? Grazie per i chiarimenti
andrea

Ciao, per quel poco che ne so io si è passati dal DIN (Deutsche Industrie Norme) e da ASA (American Standard Association) - spero di averli scritti giusti - a ISO (International Standard Organisation).
Per maggiori dettagli (e precisione) vedi su Wikipedia. Buona luce.

Primo.
giodic
Anche per le pellicole si usa l'ISO che è pari pari al vecchio ASA, solo che quest'ultimo rappresentava lo standard americano, mentre l'ISO rappresenta invece lo standard internazionale.... (mai sentito parlare di certificazione ISO ecc. ecc.???) smile.gif
busher
QUOTE(giodic @ Apr 24 2011, 11:59 PM) *
...(mai sentito parlare di certificazione ISO ecc. ecc.???) smile.gif


Anche troppo fidati wink.gif

Il dubbio nasce da wiki quando dice
"I valori di ISO più comuni sono 25/15º, 50/18º, 100/21º, 200/24º, 400/27º, 800/30º, 1600/33º, e 3200/36º. I fotoamatori e i fotografi semiprofessionisti utilizzano principalmente pellicole fra i 100/21º e gli 800/30º"

ciò significa che ISO=ASA/DIN

tutto qui
Dob_Herr_Mannu
Io non ho ancora capito piuttosto quella "gradazione" accessoria hmmm.gif
davidebaroni
QUOTE(Bush Man @ Apr 25 2011, 03:56 PM) *
Anche troppo fidati wink.gif

Il dubbio nasce da wiki quando dice
"I valori di ISO più comuni sono 25/15º, 50/18º, 100/21º, 200/24º, 400/27º, 800/30º, 1600/33º, e 3200/36º. I fotoamatori e i fotografi semiprofessionisti utilizzano principalmente pellicole fra i 100/21º e gli 800/30º"

ciò significa che ISO=ASA/DIN

tutto qui

No... significa che la sensibilità espressa in ISO indica prima gli ASA e poi i DIN, o meglio che essa viene espressa mediante DUE scale, una lineare (che corrisponde ai vecchi ASA) e una logaritmica (che corrisponde ai vecchi DIN).
Vedi la spiegazione estesa su Wikipedia. smile.gif
Ciao,
Davide
Antonio Canetti
QUOTE(Bush Man @ Apr 24 2011, 08:00 PM) *
Perchè nel digitale usa dire sensibilità ISO riferendoci comunque allo standard ASA?



gia ben prima del digitale gli ISO hanno sostituito gli ASA/DIN, il percheè ASA è non ISO penso a solo convenzioni internazioni.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.