Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
eugeniospaggiari
Ciao a tutti.
Da circa due anni ho iniziato a fotografare con la D90, preferibilmente foto paesaggistiche.

Ora vorrei prendere un grandangolo ed ero orientato al Tokina 12-24. Oltre a questo vorrei aggiungere anche un set di filtri GND e un pola.

Leggendo qua e là pensavo di prendere i filtri Hitech (più economici dei Lee) e magari un polarizzatore Hoya.

Quello che non mi è chiaro è che tipo di holder devo acquistare perchè vada bene per il Tokina 12-24. Il pola verrebbe montato direttamente sull'obiettivo o andrebbe anch'esso nell'holder?

Diciamo che vorrei avere la possibilità di utilizzare: Tokina+1/2 filtri+pola contemporaneamente. E' possibile o insorgono problemi di vignettatura?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

PS: ora utilizzo il sistema Cokin... se qualcuno è interessato sono disponibile alla vendita.
Marco Senn
Dovrebbe essere un 77mm; devi prendere l'anello da 77mm. Per il pola usare l'anello e l'holder avvitato al pola oltre a essere scomodo (giri il pola e gira l'holder) vignetta quasi certamente. Sul mio 12-24 Nikon lo fa anche con l'anello wide della Lee usando sotto un ND 10. Dovresti prendere l'holter con l'anello per il filtro circolare da 105mm che costerà anche un bel pò. Guarda sul loro sito
www.formatt.co.uk
IPB Immagine
FOLGORE1
Mi inserisco nella discussione.....ho anch'io un 12/24 tokina e siccome mi interessano molto i landscape volevo prendere appunto dei filtri nd...sulla baya li ho trovati della hoya da 77mm sugli 80caffè......ma il discorso che state facendo sugli holder non l'ho ben capito.....significa che usare un filtro di questo diametro non è consigliabile e che conviene usare un portafiltri??
Grazie per i chiarimenti
eugeniospaggiari
QUOTE(Marco Senn @ Apr 23 2011, 08:23 PM) *
Dovrebbe essere un 77mm; devi prendere l'anello da 77mm. Per il pola usare l'anello e l'holder avvitato al pola oltre a essere scomodo (giri il pola e gira l'holder) vignetta quasi certamente. Sul mio 12-24 Nikon lo fa anche con l'anello wide della Lee usando sotto un ND 10.IPB Immagine


Ciao Marco, grazie per la risposta.
Mi scrivi che se prendo l'anello da 77mm poi non posso usarlo con il pola perchè vignetta. Però ci sarà un modo per cui io possa usare usare i filtri assieme al pola senza vignettare; mi sai dire qual è?

Un'altra domanda, come posso risolvere il problema del fatto che se giro il pola mi gira anche l'holder? questo problema rimarrebbe anche acquistando l'anello da 105 vero? tu come fai?

Grazie.

@ FOLGORE1:
per quanto ne so io sui filtri, di solito si preferisce usare un holder per non doverli tenere con le mani davanti all'oniettivo, sarebbe piuttosto scomodo e risulterebbe difficile posizionarli.
Marco Senn
QUOTE(FOLGORE1 @ Apr 24 2011, 04:34 PM) *
Mi inserisco nella discussione.....ho anch'io un 12/24 tokina e siccome mi interessano molto i landscape volevo prendere appunto dei filtri nd...sulla baya li ho trovati della hoya da 77mm sugli 80caffè......ma il discorso che state facendo sugli holder non l'ho ben capito.....significa che usare un filtro di questo diametro non è consigliabile e che conviene usare un portafiltri??
Grazie per i chiarimenti


I filtri classi ci a vite vanno benissimo a patto che ne monti solo uno e che non siano digradanti. Usare un digradante a vite è complesso perchè la linea di cambio della luminosità è fissa. Se vuoi usare più filtri (ad esempio un ND, un GND e un polarizzatore) allora è praticamente d'obbligo l'uso di un sistema a lastrine che è composto da un anello a cui si fissa un portafiltri (holder) con 2 o 3 slot. A questo si può aggiungere un portafiltri circolare da mettere davanti che però per ovvi motivi deve essere di diametro elevato (di solito 105mm). Non so se ho chiarito i tuoi dubbi...



QUOTE(eugeniospaggiari @ Apr 24 2011, 04:51 PM) *
Ciao Marco, grazie per la risposta.
Mi scrivi che se prendo l'anello da 77mm poi non posso usarlo con il pola perchè vignetta. Però ci sarà un modo per cui io possa usare usare i filtri assieme al pola senza vignettare; mi sai dire qual è?

Un'altra domanda, come posso risolvere il problema del fatto che se giro il pola mi gira anche l'holder? questo problema rimarrebbe anche acquistando l'anello da 105 vero? tu come fai?


Il sistema è usare l'holder che vedi sopra... il pola da 105 lo metti nell'alloggiamento circolare a vite e sotto hai gli slot per due lastrine. Io ho provato a montare un ND hoya, sopra l'anello Lee wide e l'holder classico e per qualche mm di focale vignetta.
Quello Lee con l'alloggiamento del pola è questo:

IPB Immagine
FOLGORE1
Grazie per le risposte...di dubbi ne ho ancora molti vista la poca esperienza in merito......ho visto un amico usare sia un pola che un nd8 circolari insieme...non so se sia tecnicamente corretto ma li aveva avvitati uno sull'altro.... sostanzialmente sarebbero questi due filtri per il momento ad interessarmi.....non so se vale la pena affrontare una spesa di un holder + lastrine
Marco Senn
QUOTE(FOLGORE1 @ Apr 24 2011, 09:20 PM) *
Grazie per le risposte...di dubbi ne ho ancora molti vista la poca esperienza in merito......ho visto un amico usare sia un pola che un nd8 circolari insieme...non so se sia tecnicamente corretto ma li aveva avvitati uno sull'altro.... sostanzialmente sarebbero questi due filtri per il momento ad interessarmi.....non so se vale la pena affrontare una spesa di un holder + lastrine


Dipende da che ottica stai usando. Io posso portare l'esperienza del mio 12-24 Nikon e del 16-35 Nikon. Sono entrambi wide perchè è su questi che nascono i problemi. Usando due filtri avvitati l'uno sull'altro inevitabilmente il primo su DX ed il secondo su FX vignettano per almeno 3 o 4mm di focale. Poi tutto rientra. Questo avviene perchè lo spessore delle montature oscura negli angoli l'immagine che almeno nel primo ha un angolo d'ingresso piuttosto ampio (quindi qualsiasi cosa ci monti davanti oscura gli angoli, che sono i punti più estremi dell'immagine).
Anche altre ottiche hanno questo problema, specialmente i DX.
Se lo fai su un 70-200 anche se ne monti 3 non se ne accorge...
Se comunque intendi farne un uso limitato non ha senso l'acquisto di un set di lastre che costa (molto), ingombra e abbisogna di una certa cura... sono oggetti da panoramisti fissati, come il sottoscritto...
eugeniospaggiari
QUOTE(Marco Senn @ Apr 24 2011, 09:07 PM) *
I filtri classi ci a vite vanno benissimo a patto che ne monti solo uno e che non siano digradanti. Usare un digradante a vite è complesso perchè la linea di cambio della luminosità è fissa. Se vuoi usare più filtri (ad esempio un ND, un GND e un polarizzatore) allora è praticamente d'obbligo l'uso di un sistema a lastrine che è composto da un anello a cui si fissa un portafiltri (holder) con 2 o 3 slot.


Scrivendo qua e là mi è stato detto che montando Tokina 12-24+ pola 77mm + Holder Lee + filtri si risolve il problema della vignettatura.

In base a quello che mi hai detto tu però rimarrebbe il problema della rotazione del pola: ruotando il polarizzatore ruoterebbe anche l'holder. Visto che tu hai provato, questo è un problema davvero così fastidioso oppure si può sopportare? del resto non sempre si usano i filtri e anche il pola...

La soluzione con il ring da 105mm più Heliopan sarebbe la migliore però è anche molto costosa, direi troppo.
Marco Senn
Scomodo è scomodo non tanto per la rotazione in se del holder ma per il fatto che per rimetterlo in ordine devi sganciarlo e riagganciarlo in quanto se alzi il blocco e lo fai ruotare (come si fa di solito) ruota l'esterno del pola invece che l'holder sull'anello... non so se mi sono spiegato ma se lo prendi in mano te ne accorgi. L'alternativa è montare prima il pola con l'anello, fissare il livello di effetto pola che si desidera ruotandolo, quindi montare l'holder e settare le lastrine.
Dipende molto dal tipo di foto che fai... io le lastre le uso all'alba e tramonto per compensare la luce e per avere il mare con effetto setato... in questi casi il pola ha poca importanza nell'eliminazione dei riflessi. Potrebbe servire con una singola lastra per enfatizzare il cielo.
Consiglio personale, da acquirente Hitech e poi Lee... prendine meno, non serve avere tutte le gradazioni, ma prendili Lee...
eugeniospaggiari
QUOTE(Marco Senn @ Apr 25 2011, 06:20 PM) *
Scomodo è scomodo non tanto per la rotazione in se del holder ma per il fatto che per rimetterlo in ordine devi sganciarlo e riagganciarlo in quanto se alzi il blocco e lo fai ruotare (come si fa di solito) ruota l'esterno del pola invece che l'holder sull'anello... non so se mi sono spiegato ma se lo prendi in mano te ne accorgi. L'alternativa è montare prima il pola con l'anello, fissare il livello di effetto pola che si desidera ruotandolo, quindi montare l'holder e settare le lastrine.
Dipende molto dal tipo di foto che fai... io le lastre le uso all'alba e tramonto per compensare la luce e per avere il mare con effetto setato... in questi casi il pola ha poca importanza nell'eliminazione dei riflessi. Potrebbe servire con una singola lastra per enfatizzare il cielo.
Consiglio personale, da acquirente Hitech e poi Lee... prendine meno, non serve avere tutte le gradazioni, ma prendili Lee...


Ti sei spiegato benissimo e mi sono chiarito le idee una volta per tutte.
Sono d'accordo sul fatto di non prendere tutte le gradazioni, ma tu quali mi consigli? io pensavo ai soft perchè sono più da montagna piuttosto che da mare...

0.9 sicuro ma meglio accompagnarlo ad uno 0.6 o ad uno 0.3? e magari anche uno 0.9 ND, che ne dici?

Grazie per avermi dedicato un pò di tempo.
Marco Senn
QUOTE(eugeniospaggiari @ Apr 25 2011, 08:45 PM) *
Ti sei spiegato benissimo e mi sono chiarito le idee una volta per tutte.
Sono d'accordo sul fatto di non prendere tutte le gradazioni, ma tu quali mi consigli? io pensavo ai soft perchè sono più da montagna piuttosto che da mare...

0.9 sicuro ma meglio accompagnarlo ad uno 0.6 o ad uno 0.3? e magari anche uno 0.9 ND, che ne dici?

Grazie per avermi dedicato un pò di tempo.


Io ho preso una serie Hitech completa soft e un 0.9 Lee hard + un ND 0.9

Per quella che è stata la mia esperienza lo 0.3 non serve, si recupera benissimo in post. Lo 0.6 qualche volta si usa, quello utile è lo 0.9. Io ho intenzione di ordinare il 0.9 soft Lee e se lo trovo il big stopper da 10 stop. Però quelli indispensabili credo siano i due 0.9 e un ND da almeno 3 stop. Poi è chiaro che tutto fa comodo... Uno utile che Lee non fa è il reverse ma per il mare non per la montagna.
eugeniospaggiari
QUOTE(Marco Senn @ Apr 25 2011, 09:54 PM) *
Io ho preso una serie Hitech completa soft e un 0.9 Lee hard + un ND 0.9

Per quella che è stata la mia esperienza lo 0.3 non serve, si recupera benissimo in post. Lo 0.6 qualche volta si usa, quello utile è lo 0.9. Io ho intenzione di ordinare il 0.9 soft Lee e se lo trovo il big stopper da 10 stop. Però quelli indispensabili credo siano i due 0.9 e un ND da almeno 3 stop. Poi è chiaro che tutto fa comodo... Uno utile che Lee non fa è il reverse ma per il mare non per la montagna.


Perfetto, quindi non devono mancare lo 0.9 soft e hard e lo 0.6 soft più uno 0.9 ND.

Mi piacerebbe poter creare l'effetto setoso del mare e soprattutto l'effetto mosso delle nuvole: non credo sia possibilie con uno 0.9 ND, mi sa che per quello servirebbe il Big Stopper ma costa abbastanza (con gli stessi soldi mi prendo il 50mm fisso che non ho e dicono sia un grande obiettivo).

Ho visto anche che l'Hitech fa uno 1.2 ND ma mi è sembrato di capire che abbia forti dominanti... tu l'hai provato per caso?

Marco Senn
QUOTE(eugeniospaggiari @ Apr 26 2011, 04:01 PM) *
Perfetto, quindi non devono mancare lo 0.9 soft e hard e lo 0.6 soft più uno 0.9 ND.

Mi piacerebbe poter creare l'effetto setoso del mare e soprattutto l'effetto mosso delle nuvole: non credo sia possibilie con uno 0.9 ND, mi sa che per quello servirebbe il Big Stopper ma costa abbastanza (con gli stessi soldi mi prendo il 50mm fisso che non ho e dicono sia un grande obiettivo).

Ho visto anche che l'Hitech fa uno 1.2 ND ma mi è sembrato di capire che abbia forti dominanti... tu l'hai provato per caso?


Considera che gli Hitech hanno un effetto di oscuramento leggermente inferiore al nominale. L'1.2 non è un 4 stop. Con 2 filtri accoppiati se non scatti a mezzogiorno e chiudi il diaframma in condizioni da panorama (f/11 almeno) ottieni tempi abbastanza lunghi da mare setoso. Da cielo però no... Il singolo Hitech funziona... 2 hanno dominanti sgradevoli. Avevo fatto queste due immagini di prova appena presi:

Lee GND 3 stop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 632.8 KB

Hitech 0.9 ND + GND
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 591.6 KB
eugeniospaggiari
QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 05:05 PM) *
Considera che gli Hitech hanno un effetto di oscuramento leggermente inferiore al nominale. L'1.2 non è un 4 stop. Con 2 filtri accoppiati se non scatti a mezzogiorno e chiudi il diaframma in condizioni da panorama (f/11 almeno) ottieni tempi abbastanza lunghi da mare setoso. Da cielo però no... Il singolo Hitech funziona... 2 hanno dominanti sgradevoli. Avevo fatto queste due immagini di prova appena presi:

Lee GND 3 stop
Ingrandimento full detail : 632.8 KB

Hitech 0.9 ND + GND
Ingrandimento full detail : 591.6 KB


La differenza sicuramente è notevole, c'è da dire che nella foto con gli Hitech hai usato due filtri mentre in quella coi Lee uno solo. Sarebbe interessante poter confrontare la stessa foto fatta con i due filtri diversi.
Se la differenza rimane quella capisco perchè i Lee costano di più...

Oltre al prezzo l'altro grosso problema dei Lee è che non è così facile trovarli. Ho visto un sito che li vende ma dice che per adesso non sono disponibili e mi pare di aver capito che i tempi di consegna siano biblici. Tu hai qualche idea di dove li possa trovare?
Marco Senn
QUOTE(eugeniospaggiari @ Apr 27 2011, 04:48 PM) *
La differenza sicuramente è notevole, c'è da dire che nella foto con gli Hitech hai usato due filtri mentre in quella coi Lee uno solo. Sarebbe interessante poter confrontare la stessa foto fatta con i due filtri diversi.
Se la differenza rimane quella capisco perchè i Lee costano di più...

Oltre al prezzo l'altro grosso problema dei Lee è che non è così facile trovarli. Ho visto un sito che li vende ma dice che per adesso non sono disponibili e mi pare di aver capito che i tempi di consegna siano biblici. Tu hai qualche idea di dove li possa trovare?


Ho provato 2 Lee assieme e non ci sono dominanti. In questa situazione ne avevo uno solo...
Però l'effetto dei 2 Hitech è piuttosto evidente e fastidioso da eliminare.

I siti inglesi e americani più o meno sono noti per cui credo di non fare torto al regolamento (non troppo)

Morko
Teamwork
SpeedGraphic
2filters

sono credo i più noti. Io ho preso dal secondo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.