Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spf0320
Ciao ragazzi, ho preso la d90 da poco e sto cercando di usarla in manuale. Ho attivato i suggerimenti di scatto nelmirino. In condizione di poca luce, con diaframma aperto e tempo di sicurezza al minimo...la d90 messa all'angolo mi suggerisce di usare il flash. Tiro su il flash e a quel punto mi sentirei libero di chiudere un po'il diaframma, disertare il tempo di scatto ecc... problema: l'indicatore dell'esposimetro non sembra ragionare considerando il flash alzato. Come si fa quindi a sapere se le nuove impostazioni iso diaf ecc sono ok? Devo pensare che abbia senso solo se non ce il flash attivato in quanto é quest'ultimo ad autoregolarsi? In definitiva. Esposimetro sempre in negativo anche se flash pronto a scattare? Grazie mille!
decarolisalfredo
Nel mirino non avrai i dati considerando il flash. Vedrai solo i dati come se il flash non fosse attivo, in poche parole le indicazioni riguardano solo lo sfondo.

Il flas emmetterà la corretta potenza di luce per esporre correttamente il soggetto (quello messo a fuoco), questo perhè l'esposimetro non può sapere quanta luce far emettere al flash se non riceve i prelampi di monitoraggio che partono un attimo prima del lampo principale del flash.

Quindi i dati nel mirino ti serviranno solo per lo sfondo e potrai decidere di lasciarlo più buio o più leggibile aprendo il diaframma o alzando gli Iso, ma questo ha valore solo per lo sfondo.

PS: se segui pedestramente i dati nel mirino in Manuale, ottieni lo stesso risultato che usare A o S, solo che ci metti di più
spf0320
Sei stato gentilissimo. Il "ps " apre un mondo... al di lá del concetto di lavorare in manuale,sacrosanto per una reflex, scattare foto cercando il giusto equlibrio dell'esposimetro mi sembra un concetto in po' riduttivo che potrebbe essere tranquillamente sostituito dal programma A o S lasciando comunque spazio alla creativitá evitando altresí rischi di dovrà e sotto esposizione. Ma allora perché lavorare tutto in M? Mi spiegate? Sono davanti ad un monumento di marmo bianco e cielo blu sullo sfond.. proviamo ad immaginare questa situazione tipo...grazie
monteoro
Anche scattando in A o S si usa la creatività della modalità M.
Una lettura effettuata in modalità A o S utilizzando la misurazione SPOT su un punto luminoso "costringerà" a sovraesporre del "giusto" per avere ombre leggibili.
Questo ovviamente secondo le mie conoscenze di fotoamatore molto amatore e poco foto.
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.