QUOTE(sergio-mi @ Apr 20 2011, 07:06 PM)

Mi sapete indicare qualche buon manuale di fotografia digitale base e di percezione dell'immagine?
Fotografia digitale di base e percezione dell'immagine sono aspetti diversi tra loro e andrebbero affrontati separatamente.
La percezione dell'immagine infatti non dipende dalla natura tecnica del supporto: una foto da negativo, una diapositiva, un file digitale o addirittura un quadro possono essere analizzati comunque, e provocare emozioni, indipendentemente l'uno dall'altro. Cambia ovviamente la tecnica necessaria per produrre l'immagine (scattare con dia o con negativa non è la stessa cosa, come pure dipingere con l'acquerello o con la tempera).
Limitandoci alla fotografia, ti suggerisco, per capirne di più di composizione, il libro "La composizione fotografica" di Bryan Peterson, della serie "La biblioteca del Fotografo" edita dall'editrice Reflex, Roma (1996). E' un libro nato in piena era "analogica", ma mantiene tutta la sua validità con suggerimenti utili su come trasformare uno scatto in un'immagine interessante.
Più complesso rispondere alla tua richiesta in merito ad un manuale di fotografia digitale di base.
Infatti, l'argomento è piuttosto inflazionato e ci sono troppi titoli. Tra i tanti (= troppi) libri pubblicati sull'argomento, ti consiglio (sempre della stessa collana de "La biblioteca del Fotografo" edita dall'editrice Reflex, Roma) "Guida alla camera oscura digitale" di Maurice Hamilton, pubblicato nel 2004. E' un libro che ti introduce alla elaborazione digitale dei file usando Photoshop.
Chi mi ha preceduto ha suggerito libri di Micheal Freeman: hanno belle foto, ma didatticamente li trovo poco efficaci.
Scott kelby lo conosco poco e dunque non mi pronuncio.
Un altro titolo abbastanza valido, e di livello adatto ad un principiante, è "Fotografia digitale" di Tom Ang, Mondadori (2008, Milano). Ha una grafica però un po' "pasticciata" - a mio parere - che ne rende poco piacevole la lettura.
Ciao,
R.