Fondamentalmente i filtri ND possono essere circolari o a lastrina ed esistono di 3 intensità:
1 stop, 2 stop e 3 stop
Le sigle variano un pò da produttore a produttore (ND2, 4 o ND 0.3 0.6 ecc)
Quelli circolari devono ovviamente essere del diametro dell'obiettivo che pensi di sfruttare con i filtri. Da qui il grosso limite di questi filtri circolari: in linea teorica dovresti possedere un filtro ND per ognuna delle ottiche che possiedi o cmq che utilizzi maggiormente.
Io ti consiglio infatti quelli a lastrina (sono quadrate) però questi necessitano di un loro apposito portafiltri o Holder.
In sintesi, per usare i filtri a lastrina occorre:
- anello adattatore del diametro dell'obiettivo
- holder (che si inserisce sull'anello)
- filtri

La comodità dei filtri a lastrina è che per utilizzare i filtri sulle varie ottiche in tuo possesso, ti basterà comprare solamente l'anello adattatore e non l'intero filtro!
P.S.
Tempo fa avevo pubblicato un riassunto su questo mondo dei filtri a lastrina
qui sul mio blog