Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nickname_74
ciao,

ho una d300s come termine di confronto.
Sto valutando un eventuale passaggio a FX.
La d700 fino a quanti iso permette di scattare senza che il Nef risulti particolarmente deteriorato dal rumore?

Grazie, Nicola
Franco_
Secondo me la D700 "regge" bene anche i 6400 ISO.
A mio avviso guadagna poco meno di 2 stop rispetto alla D300(s).
ppaolo22
Gli utenti che usano la D700 parlano di file a 6400 iso quasi esenti da rumore...
dottor_maku
QUOTE(ppaolo22 @ Apr 19 2011, 10:17 AM) *
Gli utenti che usano la D700 parlano di file a 6400 iso quasi esenti da rumore...


esenti no, ma la grana e' molto piacevole e i colori/dettagli tengono molto bene.
nickname_74
6400 ISO ? sarebbe una manna....
Io ritengo accettabile sulla d300s max 1600 ISO oltre ritengo il file poco dettagliato ( ma a volte anche i 1600 non mi garbano ).
Franco_
Ho sia la D700 che la D300, quindi quello che ho scritto l'ho fatto a ragione veduta... smile.gif
riccardocaselli
Un pò di ricerca in internet per avere una indicazione generica, prima un confronto con D300 e poi uno con D3s...

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D700/noise.shtml

http://mansurovs.com/nikon-d700-d3-vs-d3s-...oise-comparison

Ho una D300s, in certe situazioni riesco ad arrivare a 1600 ISO senza flash, usando quest'ultimo vado anche oltre allegramente a 2500 e 3200.
Se tanto mi da tanto... con la D700 ti spingi ben oltre.

Se la domanda è "vale la pena comprarla?", la risposta a mio parere è "SI!!" laugh.gif
anselmojose
QUOTE(nickname_74 @ Apr 19 2011, 10:26 AM) *
6400 ISO ? sarebbe una manna....
Io ritengo accettabile sulla d300s max 1600 ISO oltre ritengo il file poco dettagliato ( ma a volte anche i 1600 non mi garbano ).



Diciamo,che i 1600 iso della D300 corrispondono a 6400 della D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
nickname_74
QUOTE(Franco_ @ Apr 19 2011, 10:31 AM) *
Ho sia la D700 che la D300, quindi quello che ho scritto l'ho fatto a ragione veduta... smile.gif


non avevo dubbi, Franco wink.gif

certo che due stop fanno tanta gola....

grazie
michele977
Io sono passato dalla D50 alla D700....gli stop in questo caso sono quasi 4. Un altro mondo!!!
nickname_74
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 19 2011, 10:32 AM) *
Un pò di ricerca in internet per avere una indicazione generica, prima un confronto con D300 e poi uno con D3s...

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D700/noise.shtml

http://mansurovs.com/nikon-d700-d3-vs-d3s-...oise-comparison

Ho una D300s, in certe situazioni riesco ad arrivare a 1600 ISO senza flash, usando quest'ultimo vado anche oltre allegramente a 2500 e 3200.
Se tanto mi da tanto... con la D700 ti spingi ben oltre.

Se la domanda è "vale la pena comprarla?", la risposta a mio parere è "SI!!" laugh.gif



accidenti a voi !!!! adesso mi sta arrivando una nuova scimmia cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

secondo voi quanto ci si puo' fare di una d300s Nital acquistata lo scorso 31/08/10, in ottimo stato?
Edoardo Brotto
Scatto spesso in notturna e uso abitualmente sensibilità fra i 3200 e 6400 iso: personalmente fino a 6400 iso non mi faccio problemi di nessun tipo, il rumore c'è ma esponendo bene e non facendo pasticci in post si nota veramente poco. Chiaro che la mia sensibilità preferita è quella dei 3200-4000 iso per la pulizia del file:
IPB Immagine
14-24 a f/2.8, 30", iso 3200

crop:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ero curioso anche di fare una prova a 12800 iso per capire fino a quanto si può spingere, con qualche accortezza si ottengono risultati discreti.

IPB Immagine
14-24 a f/4, 25", iso 12800

crop foto elaborata:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

nickname_74
grazie Edoardo anche per il tuo prezioso contributo.
Ho visto un po' di tue foto: bravo, bravo, ottime davvero.

Nicola
Primo.
Ciao, quando usavo la D80 avevo comperato Neat Image per la riduzione del rumore che già a 800/1000 Iso si sentiva. Da quando ho la D700 non l'ho mai usato, neanche per foto a 6.400 Iso.
Oltre questa sensibilità non sono mai andato, ma ti assicuro che a 6.400 hai una grana leggera e, per me, anche piacevole, sotto i 6.400 non esiste. Buona luce.

Primo.
pes084k1
QUOTE(Franco_ @ Apr 19 2011, 10:31 AM) *
Ho sia la D700 che la D300, quindi quello che ho scritto l'ho fatto a ragione veduta... smile.gif


Hai ragione, anche se a 6400 ISO con Topaz o Neatimage si va ancora paracchio meglio che con il software interno o Capture NX2. Normalmente il limite pratico si ha quando la deviazione del rumore raggiunge valori di 10-15 (SNR=10 su raw): così i costruttori calcolano il normale range ISO. I push mode sono dettati invece dalla pubblicità e cominciano a manifestarsi streaks e altre porcherie. Una certa pulizia richiede lavori di alta scuola e produce una forte desaturazione dell'immagine. In genere il livello a cui l'occhio comincia a sentire il rumore è attorno a 3.5-5 (1000-1600 ISO), i denoiser possono circa dimezzare la deviazione del rumore in luminanza, quindi fino a 2000 ISO si lavora molto bene e bisogna cominciare a fare attenzione a 3200-4000.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.