Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanocucco
http://vimeo.com/22439234

io sono rimasto a bocca aperta ohmy.gif

questi timelapse fanno venire voglia di provare! guru.gif

sicuramente il timelapse pi� bello che abbia mai visto...
Massimiliano Piatti
Meraviglioso!!!!!!!!!!!!
Antonio Canetti
certamente un bel lavoro, ma i cieli stellati anche se di grande effetto mi sembrano post prodotti.


Antonio
encelado
QUOTE(stefanocucco @ Apr 18 2011, 08:24 PM) *
http://vimeo.com/22439234

io sono rimasto a bocca aperta ohmy.gif

questi timelapse fanno venire voglia di provare! guru.gif

sicuramente il timelapse pi� bello che abbia mai visto...


Molto bello come anche gli altri...
trovato per caso qualche mese fa mentre cercavo della roba..
tra l'altro utilizza una slitta motorizzato su un carrello che sposta in automatico la camera ad ogni scatto funzionando anche come intervallometro! wink.gif
davidebaroni
io i filmati di Vimeo non li riesco a vedere... cerotto.gif
Forse dovrei provare con il mac... hmmm.gif
Dob_Herr_Mannu
Davvero bellissimo... wub.gif

Se non fosse per la gente che ci abita, sarebbe un bel prodotto per "pubblicizzare" il nostro pianeta cerotto.gif
the skywalker
grazie mille per il link.... tutti strepitosi!!!!!
stefanocucco
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 18 2011, 08:34 PM) *
certamente un bel lavoro, ma i cieli stellati anche se di grande effetto mi sembrano post prodotti.
Antonio

dai...io oserei dire anche un CAPOLAVORO! quelle in movimento poi...
Ppenso anche io che abbia un p� post-prodotto, ma come si legge la location � una delle migliori per la fotografia astronomica cool.gif
cunta
senza parole guru.gif

Fabio
Antonio Canetti
QUOTE(stefanocucco @ Apr 18 2011, 10:42 PM) *
dai...io oserei dire anche un CAPOLAVORO! quelle in movimento poi...
Ppenso anche io che abbia un p� post-prodotto, ma come si legge la location � una delle migliori per la fotografia astronomica cool.gif


si lamentava anche mia madre, che dicevo sempre "abbastanza " bello, mai un bello pieno smile.gif

per quanto riguarda le stelle, mi sembrano non congrui i tempi tra i tramonti e il movimmento delle stelle, ma posso sbagliare a volte la natura � pi� impossibile della realta.


Antonio
brata
Carino, diverse scene mi fanno pensare agli effetti speciali del presepio dei frati agostiniani di S.Nicola di Tolentino che � per� assai superiore per il suo fascino ingenuamente poplare e affabulatorio mentre questo ipertecnologico � al contempo un po' arido e assai pacchiano (ma intendiamoci: � carino).
Gianmaria Veronese
Stpendo! wub.gif

Consiglio anche www.timescapes.org... Pollice.gif
Cerpe
scusate ignoranza ma come viene realizzato un video simile?
Antonio Canetti
un NORMALE film/viideo � formato da circa 24/30 "foto"grammi al secondo, mentre un TIMELASPE sono indicativamente (giusto per dare dei numeri) 30/60 fotografie all'ora montate in un video dando una apparente accelerazione del tempo che passa, in altre parole � il contrario delle immgine al rallentatore.


Antonio
GiulianoPhoto
QUOTE(Cerpe @ Apr 19 2011, 02:01 AM) *
scusate ignoranza ma come viene realizzato un video simile?


gi� come viene realizzato?
stefanocucco
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 19 2011, 08:13 AM) *
gi� come viene realizzato?


Non me ne intendo molto, ne ho realizzati un paio e in condizioni di luce abbastanza costanti, cmq di solito:
- E' necessario l'intervallometro (macchina come D200, D300 ecc lo hanno, ma anche alcune bridge lo posseggono) a meno che non si voglia stare un'ora o pi� a schiacciare un pulsante messicano.gif
- Macchina in modalit� a priorit� di diaframma: cos� cambia solo il tempo di scatto e regoler� i tempi per avere un'esposizione costante. Comunque su quale modalit� di scatto utilizzare ho letto pareri diversi, io ho sempre utilizzato "A" e mi sono trovato bene e mi sembra a rigor di logica la pi� indicata in quanto cambiando i tempi, almeno la profondit� di campo rimane inalterata..

Tutti i vari scatti (di solito Jpeg) si montano poi con software appositi, ma vanno bene MovieMaker, ProShowGold ecc ecc....e poi ci vuole davvero tanta pazienza! rolleyes.gif

Il casino nei timelapse come questo � gestire i cambiamenti repentini di luce! tra giorno e notte e viceversa!
stefanocucco
dimenticavo:
- tra uno scatto e l'altro di solito si fanno passare dai 10 ai 20" di giorno. Di notte 30-40"...ma secondo me qui ognuno ha le sue tecniche e segreti per rendere pi� fluido il movimento delle stelle ecc
per arrivare a questi risultati credo ci voglia tanta esperienza sul campo texano.gif
Cerpe
ho trovato questo molto carino

http://www.youtube.com/watch?v=UrGcd6PN7EE
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Cerpe @ Apr 19 2011, 10:49 AM) *
ho trovato questo molto carino

http://www.youtube.com/watch?v=UrGcd6PN7EE


La parte con gli aerei che atterrano � bellissima, sembrano quasi navi aliene provenienti da mondi lontani.. ohmy.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(stefanocucco @ Apr 19 2011, 08:46 AM) *
Non me ne intendo molto, ne ho realizzati un paio e in condizioni di luce abbastanza costanti, cmq di solito:
- E' necessario l'intervallometro (macchina come D200, D300 ecc lo hanno, ma anche alcune bridge lo posseggono) a meno che non si voglia stare un'ora o pi� a schiacciare un pulsante messicano.gif
- Macchina in modalit� a priorit� di diaframma: cos� cambia solo il tempo di scatto e regoler� i tempi per avere un'esposizione costante. Comunque su quale modalit� di scatto utilizzare ho letto pareri diversi, io ho sempre utilizzato "A" e mi sono trovato bene e mi sembra a rigor di logica la pi� indicata in quanto cambiando i tempi, almeno la profondit� di campo rimane inalterata..

Tutti i vari scatti (di solito Jpeg) si montano poi con software appositi, ma vanno bene MovieMaker, ProShowGold ecc ecc....e poi ci vuole davvero tanta pazienza! rolleyes.gif

Il casino nei timelapse come questo � gestire i cambiamenti repentini di luce! tra giorno e notte e viceversa!


In priorit� diaframmi per� � un casino per la volta celeste perch� non riuscirei a impostare un tempo di posa di 30" come tipico per le notturne grand'angolari...questa regola vale di giorno mi sa..

Quindi � in sostanza un timelapse fatto meglio e montato ad arte, devo provare... smile.gif

Tra l'altro non ho controllato sulla mia D300 se l'invervallometro posso attivarlo con l'MUP (alzospecchio), altrimenti il rischio di mosso � agguato cerotto.gif
stefanocucco
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 19 2011, 03:59 PM) *
In priorit� diaframmi per� � un casino per la volta celeste perch� non riuscirei a impostare un tempo di posa di 30" come tipico per le notturne grand'angolari...questa regola vale di giorno mi sa..


per l'alza specchio: penso sia impostabile anche con intervallometro

Per i 30": infatti il casino � proprio nelle notturne!
Con l'intervallometro sulla macchina puoi arrivare (in A) al massimo a 30" La posa B ovviamente non funziona, quindi secondo me non ci sono problemi per la questione delle stelle "ferme" e non "strisciate"
Solo con il telecomando apposito puoi impostare tempi superiori a 30", ma se vuoi le stelle ferme come dici giustamente, bisogna rimanere al di sotto di questo tempo texano.gif
stefanocucco
nel mio ragionamento ho omesso un passaggio:
in A la macchina dovrebbe portarsi lei in automatico al tempo limite di 30".
Poi bisognerebbe interrompere per un breve lasso di tempo la serie di scatti e alzare ISO e magari aprire il diaframma per avere sempre la stessa esposizione per tutta la sessione rimanendo sui 30" di esposizione.
Questo nel caso si voglia fare un timelapse con i controcaxxi: dal tramonto alla notte texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.