boli
Mar 11 2004, 11:48 PM
come da titolo,
sto pensando di prendere uno zaino fotografico x il trsporto di macchina ed obiettivi, ma sono indeciso in quanto questi zaini
ho visto che sono predisposti x il solo trasporto dell'attrezzatura
ma dato che uno si deve portare dietro pure i viveri e qualche
ricambio mi sorge il dubbio sull'utilità di questi,X quelli di voi che
si recano in montagna, come vi siete organizzati?
ciao a tutti
Lilio
zalacchia
Mar 12 2004, 12:24 AM
Ciao, vivevo il tuo stesso problema riguardo il trasporto dell'attrezzatura, viveri e indumenti, l'ho risolto con uno zaino della Tamrac, un pò carucci ma di indiscussa qualità, è possibile allacciare delle apposite tasche supplementari per ampliarne la capacità.
Sono di diverse grandezze.
http://www.tamrac.com/g_backpacks.htmCiao
Stefano Z.
Fedro
Mar 12 2004, 07:52 AM
Personalmente ho uno zaino fotografico della lowe, che pero' adopero raramente in montagna...per le escursioni infatti, ho provveduto a fare delle modifiche al mio vecchio compagno di tante sudate, un classico zaino salewa.
Molto dipende chiaramente da quanta attrezzatura intendi trasportare...facci sapere!!
(posteriormente e centralmente ho creato degli agganci rapidi per il cavalletto. Sulla dx e sulla sinistra ho agganciato alle cinghie portasci custodie imbottite singole che mi permetto di accedere a tre obiettivi, il flash e accessori vari. Sugli spallacci aggancio la custodia topload per avere la reflex sempre operativa in pochissimi secondi. Tutto questo rapido da usare, bilanciato, non ingombra troppo...e lascia ampio spazio all'attrezzatura ....non fotografica.)
Clik102
Mar 12 2004, 07:55 AM
Sono comodissimi, vai tranquillo.
Io preferisco quelli che consentono il prelievo dell'apparecchio anche dall'alto, senza togliere lo zaino dalla spalla, ma è solo questione di abitudine.
Claudio Orlando
Mar 12 2004, 09:24 AM
Dopo una ricerca e qualche spesa inutile ho acquistato uno zaino della Tamrac, precisamente l'Expedition 5, questo zaino oltre ad essere capiente(ci metto il secondo corpo, due tele e varie ottiche corte), ottimamente imbottito, impermeabile, ha un secondo scomparto separato da quello dell'attrezzatura ma altrettanto grande per il trasposto di indumenti di ricambio e cibarie varie, una rete davanti a tutto molto grande in cui si alloggia il cavalletto, sulle fiancate ci sono delle apposite fessure su cui si può agganciare con sicurezza qualsiaisi accessorio della vasta linea di prodotti, da portaottiche addizionali alla borraccia. Gli spallacci sono comodi e molto imbottiti, insomma è fatto con i sacri crismi. Costa un po' ma una volta acquistato non ci pensi più. Ciao.
S&A
Mar 12 2004, 09:33 AM
già: come ci si organizza?
Io da due anni ho un LowePro Mini Trekker e domenica mi sono fatto 5 ore di ciaspole su un metro di neve e 1 ora con le ciaspole attaccate allo zaino, beh....è troppo piccolo e scomodo.
Se devi tenerti lo zaino sulle spalle per un pò di ore ci vuole ben altro: schienale regolabile e ventilato. Copertura antipioggia. Tasche supplementari.
Fino a tre mesi fa il Mini mi bastava ma ho ampliato la dotazione e adesso sto valutando il ProTrekker ma il rivenditore mi vuole svenare. Ho chiesto il prezzo al distributore italiano ma non risponde. (bravi!)
Ho visto anche i Tamrac e i Temba ma non mi convincono: poco alpinistici e meno dotati.
cmq tutto dipende da cosa ci vuoi fare, cosa devi metterci dentro e quanto peso. Io normalmente ho sulla gobba 10-15 chili.
bye
tasmania
Mar 12 2004, 01:06 PM
IO HO IL PRO TREKKER E MI TROVO BENISSIMO.
PER L'ACQUISTO PROVA A VEDERE ALLA DIGITAL FOTO. CI SONO PREZZI CONVENIENTI.
WWW.DIGITALFOTO.IT
FAMMI SAPERE.
morgan
Mar 12 2004, 01:17 PM
Io utilizzo il
Nature Trekker AW II della Lowepro. E' capiente, comodo da trasportare e di ottima qualità!
My photo.net page
matteoganora
Mar 12 2004, 02:20 PM
QUOTE (boli @ Mar 11 2004, 11:48 PM) |
come da titolo, sto pensando di prendere uno zaino fotografico x il trsporto di macchina ed obiettivi, ma sono indeciso in quanto questi zaini ho visto che sono predisposti x il solo trasporto dell'attrezzatura ma dato che uno si deve portare dietro pure i viveri e qualche ricambio mi sorge il dubbio sull'utilità di questi,X quelli di voi che si recano in montagna, come vi siete organizzati? ciao a tutti Lilio |
Dipende...
da cosa vuoi portarti di attrezzatura, da cosa vuoi portarti come viveri e cambi...
Puoi partire da un marsupio se hai una reflex e due ottiche più uno zainetto con le altre cose fino ad arrivare a zaini capienti da dividere in scomparti per attrezzatura e altre cose...
Elenca cosa devi portare...
Baldazen
Mar 12 2004, 03:01 PM
Ciao,
io vado spesso in montagna con la tenda e quindi per me non sarebbe pratico avere il materiale fotografico nello zaino, in quanto sarebbe lento e faticoso accedervi.
Quindi ho optato per il
Lowepro OffTrail 2, che è un mega marsupio molto comodo e capiente. inoltre ho cambiato uno degli astucci laterali con uno più grande per farci stare il Nikkor 300mm f/4 (l'astuccio è quello n° 3).
Con questo sistema riesco a portare oltre al tele: F65 con 28-70 f/2.8 montato, 24mm f/2.8, Duplicatore, Yashica Fx-3 con Macro 90mm montato e filtri ed amenicoli vari.
Il tutto (marsupio + astuccio più capiente) a circa 110 euri!
P.S. su photo.net trovi anche un'ottima recensione con alcuni consigli per customizzare e migliorare ulteriormente il prodotto!
federicobiga
Mar 12 2004, 03:22 PM
L'Off-Trail 2 è veramente un ottimo "marsupio", consente di trasportare anche carichi notevoli (un corpo tipo F5 + 5 ottiche) semplicemente aggiungendo altre due sacche portaobiettivi a fianco di quelle in dotazione. Nel mio caso, risulta particolermente utile disposto in posizione "ventrale" quando ho sulle spalle il mio zaino da trekking; utilizzando contemporaneamente anche la tracolla il peso risulta distribuito in modo ottimale

.
S&A
Mar 12 2004, 06:42 PM
carino Off-Trail 2
dalle immagini però non riesco a capire come si "indossa", con la cintura tipo marsupio o a tracolla?
Sicuramente avere la macchina davanti a portata di mano è moooooolto vantaggioso ma non è fastidioso? Non appoggia sulle gambe?
Io di solito tengo la reflex al collo accorciando la cinghia per non far battere lo zoom sulle gambe ma son dolori per il peso anche se quasi sempre la tengo con una mano (la accarezzo?)
bye
boli
Mar 12 2004, 07:01 PM
Ragazzi siete veramente gentili, (pensavo mi avreste preso in giro
x una richiesta simile)
vedo invece che non è un problema solo mio , mi ero anch'io informato per questi zaini foto il problema è farci stare le due
cose, non mi va l'idea di mischiare l'attrezzatura con le cibarie
forse sarebbe un idea prendere uno zaino fotografico ed inserirlo
in un'altro normale ma un pò più capiente.
se si tratta della scarpinata di un giorno magari non ci sono tanti prob
ma se sono 2 o più comincia a essere un casino, forse basterebbe
portarsi dietro magari solo il tele e un grandangolo ma se poi ti
si presenta l'occasione di uno scatto particolare maledici la decisione
di non aver preso tutto l'occorente, io fin ora me la sono cavata con
la partecipazione della consorte , ( la borsa dell'atrezzatura la rifilo a lei) ma quando sei solo oppure con amici la cosa non è + possibile
comunque grazie x i numerosi consigli e
saluti a tutti (e buone scarpinate)
boli
Mar 12 2004, 07:07 PM
Scusate dimenticavo l'atrezzatura ,
allora il 300 è d'obbligo il macro idem il grandangolo pure insomma
lo so che i problemi uno se li cerca
dinuovo ciao
Fedro
Mar 13 2004, 08:05 AM
QUOTE |
S&A Inviato il Mar 12 2004, 06:42 PM carino Off-Trail 2 Io di solito tengo la reflex al collo accorciando la cinghia per non far battere lo zoom sulle gambe ma son dolori per il peso anche se quasi sempre la tengo con una mano (la accarezzo?)
|
Io piuttosto della reflex sballozzolante al collo ho optato per un topload; il mio è un reporter, ma veramente ottimi sono :Questi
Esiste un accessorio per indossarlo sul petto qui
oppure lo puoi agganciare agli spallacci; io mi trovo molto bene.
Certo questo vale finche' monti al max un 80-200 2.8 se saliamo gli ingombri diventano tali che la soluzione perde di validità.
il risultato è più o meno questo :
Sante
Mar 13 2004, 07:34 PM
Fedro spero che ti sia tagliato il pizzo

........
scherzi a parte complimenti per l'attrezzatura.
Paolo73Fina
Mar 19 2004, 10:26 AM
Ciao a tutti, anch’io sono in procinto di regalarmi uno zainetto.
Sono indeciso su questi modelli:
Tamrac Expedition 5
Lowerpro Nature trekker aw II
Lowerpro Photo trekker aw II
Il problema è che dovrei metterci un bel po di roba:
F75 con 50mm
70 – 300 Nikkor
28 mm Sigma
Pentax Me Super con 50mm
28mm
135mm
Telecamera Sony miniDV
E tutti i filtri , pellicole, casette DV.
Nello scomparto portaoggetti:
giude turistiche
cartine
ecc…
Il tutto da usare in viaggio o in escursioni in montagna.
Ho visto che alcuni di voi possiedono questi zaini, potete darmi qualche indicazione selle capacità di carico ed organizzazione del materiale al loro interno?
GRAZIE A TUTTI
Paolo
Claudio Orlando
Mar 19 2004, 10:45 AM
Dunque Paolo io ho l'Expedition 5 della Tamrac e ti faccio l'elenco di quello che ci metto dentro così puoi fartene un'idea.
Corpo F70
Corpo F2A
300mm AF ED
80-200 AF-D 2,8
Micro Nikkor 60 2,8
35mm f/2
20mm f/3,5
TC 16a
TC 201
Coolpix 880 (che non uso ma la porto)
Flash Metz
Treppiede nella rete esterna apposita
Rullini di dia / Filtri vari / Rullini B.N. scatti flessibili
Nel tascone anteriore metto: impermeabile, cambio biancheria

, cibarie varie
All'esterno sugli appositi agganci ho: il binocolo (Nikon pure lui

) borraccia.
Messo tutto questo di solito cerco uno SHERPA
Fedro
Mar 19 2004, 11:05 AM
Sono tutti ottimi zaini, io personalmente preferisco i lowe, sono, alpinisticamente parlando, meglio costruiti (a mio parere).
Buone camminate
tembokidogo@libero.it
Mar 19 2004, 11:44 AM
Ho risolto il problema con un Tamrac Velocity 9: è in pratica un monospalla (com cintura a vita per i passaggi più scomodi) che offre l'indubbia comodità dell'apertura dall'alto: in pratica ti basta farlo "scivolare sul petto per estrarre l'attrezzatura senza toglierlo di spalla. Ed è anche capiente: ci faccio stare F80+Mb16, Fe, 16 2.8, 24 2.8, 50 1.4, 80-200 2.8, 400 5.6, moltiplicatore 1.4X, flash, seti di filtri, batterie di scorta e accessori vari. Certo, pesicchia un po', ma lo spallaccio è ben fatto e molto robusto.
Ciao
Diego
boli
Mar 19 2004, 08:40 PM
La validità di questi zaini non si discute per il trasporto sembrano ottimi
il mio dubbio è nella immediatezza del andare a cercare la macchina
oppure altro e avere lo zaino sulle spalle
ciao a tutti e buone scarpinate fotografiche
lilio
tembokidogo@libero.it
Mar 19 2004, 08:47 PM
Col Velocity lo zaino non te lo togli, semplicemente lo fai passare, "scivolare", dalla schiena al petto...apri la pattina di chiusura (non a cerniera) e ti trovi sottomano, al centro, il dorso della reflex con l'obiettivo d'uso più comune al cento, ai lati due vani (regolabili in altezza) dove puoi far stare agevolmente (come nel mio caso) da un lato il 400, dall'altro la FE con 50 e paraluce metallico contato...e le altre ottiche e gli accessori negli scomparti inferiori (a cui accedi togliendo un divisorio a strappo, col velcro sui due lati) o nella tasca anteriore.
Ciao
Diego
boli
Mar 20 2004, 12:13 PM
Diego ti volevo chiedere se è possibile portare questo velocity costantemente sul petto dato che io sulle spalle avrei l'altro zaino
e se la parte che appoggia al petto o schiena e un pò (ventilata)?
ti ringrazio in anticipo e ciao
tembokidogo@libero.it
Mar 20 2004, 08:35 PM
Ha la consueta "ventilazione" a retina...Certo, lo puoi portare sempre sul petto, ma così facendo assumeresti un po' l'aspetto d'un paracadutista, col paracadute d'emergenza davanti...scherzi a parte, penso che potrebbe impedirti un po' il movimento delle braccia. Se il tuo corredo non è particolarmente imponente, puoi "ripiegare" sui fratellini minori, i modelli "7" e "5". Collegandoti al sito dell'importatore puoi trovare tutti i dettagli e gli "spaccati" degli zaini.
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.