Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Clau_S
Tengo due archivi separati, o meglio tengo degli archivi provvisori per i file raw (di solito uno per sessione per avere bene idea di cosa ho elaborato e cosa no) che poi dovrebbero confluire in archivi annuali e un archivio separato (al momento unico) per tutti i file derivati.
Ovviamente vorrei che tutti i cataloghi fossero sincronizzati, cioè che gli archivi finali dei raw mantenessero tutto il lavoro di catalogazione effettuato su quelli provvisori e che i file derivati lo ereditassero. Mi riferisco quindi a etichette e classificazione, insiemi di cataloghi, parole chiave, parole chiave gerarchiche ecc.

In entrambi i casi ho problemi:

Per quanto riguarda i primi, se importo un catalogo in un altro (quindi i vari cataloghi provvisori dei raw in quelli definitivi) vengono copiati tutti i metadati inseriti tranne le parole chiave gerarchiche. Questo avviene anche esportando preventivamente le annotazioni nei file originali (ovviamente spuntando la voce "includi parole chiave gerarchiche").

Per i derivati la faccenda si fa più complicata. Pur sincronizzando le annotazioni nei file originali, a seconda del raw converter utilizzato i derivati non incorporano tutti i metadati correttamente. So che non c'è uno standard comune per tutti i programmi perciò ho pensato di ovviare estraendo dai raw i metadati in XMP e importandoli sui tiff nel catalogo dei derivati. Anche in questo caso le parole chiave gerarchiche non vengono esportate/importate. Ho provato anche con lo script "copia da elementi con lo stesso nome.vbs", ma in questo caso perfino gli insiemi di cataloghi non vengono copiati.

In pratica tutto il lavoro fatto sulle parole chiave gerarchiche sembra finire nel vuoto (lasciandomi il dubbio sulla sua utilità) e non ho modo di portarlo nei cataloghi finali.

Mi sfugge qualcosa, è l'ennesimo problema che riscontro solo io su EM2 o è giusto così e devo arrendermi?

grazie.gif a tutti i manovi (e non unsure.gif) che mi vorranno/potranno aiutare...
Massimo.Novi
QUOTE(Clau_S @ Apr 13 2011, 07:14 PM) *
...In pratica tutto il lavoro fatto sulle parole chiave gerarchiche sembra finire nel vuoto (lasciandomi il dubbio sulla sua utilità) e non ho modo di portarlo nei cataloghi finali.
...


Ci sono due cose da dire brevemente:

1) La gerarchia è utile in fase di inserimento ma inutile in ricerca. Infatti si può avere una gerarchia del tipo "Architettura->Castello" ma anche "Monumenti->Castello". Quindi inserire le keywords usando una gerarchia (io lo faccio da Bridge) è utile per velocizzare ma non memorizzo tale gerarchia nei metadati. Li lascio "flat".

2) Le gerarchie non sono uno standard IPTC. Ciascun software le implementa a modo suo con tag suoi e EM/Adobe comunque se le passano (il tag usato è stato introdotto da Lightroom e quindi funziona penso solo dai software Adobe). Personalmente disattivo l'inserimento della gerarchia in Bridge ma a volte attivo la lettura se alcuni mi passano file con tag gerarchici.

In generale comunque lascerei le keyword senza gerarchia senza preoccuparmene, maggiore portabilità e ricerca altrettanto semplice.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.