Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
CavalloPazzo
Salve a tutti sono nuovo del forum.
Mi piace molto il bianco e nero, ma non essendoci nella mia zona laboratori che lo sviluppano sono costretto ad usare i negativi bn che si sviluppano con al processo c-41, tipo il kodak tcn 400. Il problema è che il contrasto è molto basso, per cui vorrei sapere se posso applicare qualche espediente per aumentarlo. La stessa domanda la giro anche per il colore, come faccio ad ottenere foto molto contrastate con colori molto saturi?

Saluti e grazie in anticipo per i consigli che sono sicuro saprete darmi
francesco65
[quote=CavalloPazzo,Sep 17 2005, 12:05 AM]
Prova a sovraesporre....
Poi non so'....con pellicole che il risultato lo decide un laboratorio non ti so' dare una giusta indicazione...comunque la sovraesposizione mi sembra la soluzione.

Ciao :-)

Francesco
giannizadra
Non è quella la strada..
Se vuoi un BW degno di questo nome (intendo coi bianchi, i neri e tutti i grigi) evita le pellicole a colori "mascherate" da bianconero.
Piuttosto attrezzati (basta poco) per sviluppare da te le emulsioni tradizionali agli alogenuri d'argento.
francesco65
QUOTE(giannizadra @ Sep 17 2005, 08:25 AM)
Non è quella la strada..
Se vuoi un BW degno di questo nome (intendo coi bianchi, i neri e tutti i grigi) evita le pellicole a colori "mascherate" da bianconero.
Piuttosto attrezzati (basta poco) per sviluppare da te le emulsioni tradizionali agli alogenuri d'argento.
*



Gianni ha ragione...il vero BN e' quello con pellicole in bianco e nero e poi successivamente sviluppate e stampate in proprio....
Ma la domanda dell'autore del tread era come operare con pellicole Bianco e Nero finto....cioe' C41....avendole usate parecchio per facilita' e velocita'dei risultati...(non sto parlando di Fine Art smile.gif ) e avendo ottenuto immagini accettabili la cosa migliore e' sovraesporre di almeno un diaframma e far sviluppare la pellicola normalmente....possibilmente da un laboratorio che ti tolga quella fastidiosa,almeno per me,dominante seppia....se trovi un buon laboratorio te lo fa'...oppure ancora meglio scanner per pellicola e regolare in proprio i risultati....(mi hanno detto che le Ilford XP2 vanno d'accordissimo con gli scanner)
Detto cio' continuo a dare ragione a Gianni il Bianco e Nero Vero e' un altra cosa... Pollice.gif

Ciao :-)

Francesco
giannizadra
Non intendevo darti torto, Francesco, ma solo sottolineare che sovraesporre e sviluppare normalmente è un ripiego, che sacrifica la gamma tonale.
francesco65
QUOTE(giannizadra @ Sep 17 2005, 09:24 AM)
Non intendevo darti torto, Francesco, ma solo sottolineare che sovraesporre e sviluppare normalmente è un ripiego, che sacrifica la gamma tonale.
*



Ci mancherebbe Gianni...
era una risposta senza astio nei tuoi confronti...Anzi... smile.gif
In quanto alle C41 sono abbastanza d'accordo con te,ma sai quelle sono pellicole particolari...possono essere in TEORIA esposte da 50 a 800 iso senza patire tante conseguenze....io espongo le BW400CN a 200 iso (come del resto faccio con il negativo colore) e ottengo dei buoni risultati...tra l'altro mi servo di un laboratorio dove mi fa' venir fuori delle stampe decenti senza dominante seppia e il goco e' fatto....
Per il resto non posso che darti ragione al 150% sul Vero Bianco e Nero.

Ciao:-)

Francesco

PS: sul sito di EOLO PERFIDO alcune foto BN sono ottenute con pellicole C41 e poi scansionate...se vi capita fateci un giro...Ne vale la pena:-)

paolomagnaghi
Ciao, prova ad usare i classici filtri colorati arancio o rosso sovraesponendo di mezzo stop, con ILFORD XP2 ho ottenuto risultati decorosi.Se cerchi qualcosa in più tank, chimici, ingranditore e buona volontà!
botbot
il contrasto di una fotografia dipende da diversi fattori:
1. contrasto di illuminazione del soggetto;
2. tipo di pellicola (in genere le pellicole a bassa sensibilità hanno un contrasto maggiore);
3. siluppo neg. (il sovrasviluppo produce negativi più contrastati);
4. filtri di contrasto (giallo, arancio, rosso, ....) usati in ripresa
5. variabili di stampa (gradazione della carta o filtro multigrade)

sovraesporre e sviluppare normalmente non ha molto senso dal punto di vista sensitometrico, produce soltanto negativi più densi ma non più contrastati.

ciao!
__Claudio__
QUOTE(botbot @ Sep 22 2005, 10:15 AM)
il contrasto di una fotografia dipende da diversi fattori:
1. contrasto di illuminazione del soggetto;
2. tipo di pellicola (in genere le pellicole a bassa sensibilità hanno un contrasto maggiore);
3. siluppo neg. (il sovrasviluppo produce negativi più contrastati);
4. filtri di contrasto (giallo, arancio, rosso, ....) usati in ripresa
5. variabili di stampa (gradazione della carta o filtro multigrade)

sovraesporre e sviluppare normalmente non ha molto senso dal punto di vista sensitometrico, produce soltanto negativi più densi ma non più contrastati.

ciao!
*



Finalmente... biggrin.gif
francesco65
QUOTE(botbot @ Sep 22 2005, 09:15 AM)
il contrasto di una fotografia dipende da diversi fattori:
3. siluppo neg. (il sovrasviluppo produce negativi più contrastati);

5. variabili di stampa (gradazione della carta o filtro multigrade)

sovraesporre e sviluppare normalmente non ha molto senso dal punto di vista sensitometrico, produce soltanto negativi più densi ma non più contrastati.

ciao!
*



Tutto questo con il Bianco e Nero Vero....ma non con le pellicole C41....
esponi una 400CN fai uno scatto alla sensibilita' nominale e uno raddoppiando l'esposizione e vedrai che quelle sovraesposte sono piu' contrastate....
Con le C41 sovraesponendo e sviluppando nominalmente ottieni comunque un sovrasviluppo.....
Ripeto le pellicole C41 bianco e nero(scritto in piccolo perche' non VERE Bianco e Nero) sono diverse dalle altre pellicole.....e talmente lontane dal VERO BIanco e Nero
In tutto questo ci aggiungi che chi ti sviluppa e stampa le foto C41 deve fare le cose per bene e deve avere uno standard alto....chiaramente se fai dei 10x15 in prima stampa stile minilab non pensare di poter ottenere dei buoni risultati....
Comunque non sei tu in prima persona che controlli i risultati...percui ti adegui al laboratorio....se sovraesponendo e sviluppando nominalmente ottengo piu' o meno i risultati ricercati io mi comporto di conseguenza........
Ma ripeto con il BIANCO E NERO(per intenderci Tri-x,Pan-f,Tmax con il suo sviluppo annesso,carta baritate,prevelatura della carta...ecc....)TUTTO QUESTO NON HA NULLA A CHE FARE.

Ciao :-)

Francesco

nuvolarossa
Per quanto riguarda il BN ti hanno risposto Guru più preparati di me (che sono sempre stato una calcina...)...
Per il colore invece bisogna innanzitutto parlare di diapositive, perchè sulle stampe tutti i laboratori ci "mettono del loro" e spesso i nostri tentativi vanno in fumo... texano.gif
Per avere diapositive sature occorre non salire sopra i 100 iso di sensibilità, montare un buon polarizzatore e sottoesporre lo scatto di mezzo/uno stop. Quando uso la f60 in P o A, se lavoro a colori, il compensatore di esposizione è tarato "per default" su -1......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.