Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Ciao ,
leggo dal catalogo della F 6 che questa viene alimentata da batterie CR123A . Non e' possibile alimentarla con stilo ricaricabili???
Grazie
Annibale
Franz
Ciao Annibale,

se prendi il battery pack MB-40 la puoi alimentare con 8 stilo AA (credo che vadano bene anche le ricaricabili), altrimenti due CR123A.

Buonissime foto

Franz
luca.vr
concordo su quanto espresso da Franz.

L'accumulatore MB40 optional è necessario su una reflex del genere. L'F5 lo ha incorporato sulla macchina.

Con tutta l'elettronica che possiede e col consumo degli obiettivi motorizzati te lo consiglio vivamente onde evitare di vedere la tua reflex spegnersi all'improvviso..
Hannibal
Si Mb-40 a parte, volevo sapere se come sull'F100 c'e' un tipo di adattatore che sostituisce l'utilizzo delle CR123V con delle classiche stilo ricaricabili.
Annibale
efdlim
credo che sia indispensabile l'MB40...non ci starebbero nel vano portabatterie.
Quindi o batterie di scorta....o MB40. Che oltre a fornire maggiore autonomia porta la raffica a 8 fotogrammi al secondo rispetto ai "soli" 5 con le due pilettine.
georgevich
Con l'MB40 puoi scegliere....da una parte le batterie a stilo e con il coperchio BR6
l'accumulatore della D2x e D2hs.....
Hannibal
mad.gif mad.gif Si ma son molti soldi in piu'.
Le stilo ricaricabili gia' le ho. Le CR123A non so se ci sono ricaricabili, se ci sono dovrei ricomprare tutto il set di caricabatterie e batterie uff
Annibale
Franz
Mi spiace Annibale ma:
1) sul depliant c'è scritto chiaramente il tipo di alimentazione (come su quello della F100 parla di stilo AA, adattatore e MB-15);
2) non puoi prendertela perché non ti è arrivata la risposta che ti aspettavi...

Davvero, mi dispiace... se consideri che anche io vorrei poter provare l'F6 (senza battery pack), dopo i pochi minuti al photoshow me ne sono innamorato wub.gif

Franz
Mario76
QUOTE
Nikon F6, Alimentazione


Per un attimo il titolo del post mi ha tratto in inganno ohmy.gif
Credevo che per usare la F6 occorresse seguire una dieta particolare! laugh.gif

In effetti è un peccato per la mancanza dello spazio per le stilo... ma è vero anche per un uso "altamente professionale" dove autonomia e velocità devono essere ai massimi livelli, l'acquisto del battery pack è un investimento e non un costo.

Per un uso meno "estremo" credo che l'energia delle CR123 fornisca una autonomia sufficiente nella maggior parte dei casi.

Resto il costo non trascurabile delle batterie Fulmine.gif ... ma su questo non posso dare un giudizio obiettivo... sono "genovese" wink.gif

laugh.gif

Ciao a Tutti

Mario
Hannibal
Esistono CR123 ricaricabili?
Giallo
QUOTE(Hannibal @ Sep 15 2005, 05:49 PM)
Si Mb-40 a parte, volevo sapere se come sull'F100 c'e' un tipo di adattatore che sostituisce l'utilizzo delle CR123V con delle classiche stilo ricaricabili.
Annibale
*




Sì, c'è da anni! Si chiama F100... biggrin.gif

Scusate la provocazione, ma mi chiedo perchè diamine hanno costruito una macchina perfetta (f6) a parte il non trascurabile aspetto che per funzionare bene - di fatto - necessiti del Mb-40, che la rende a tutti gli effetti una F5.

Con le due cr123 fa semplicemente ridere, anche perchè - appunto c'era già la F100, con le sue 4 pile stilo reperibilissime.

Insomma, han fatto l'F6 perchè la F5, per alcuni, era troppo pesante ed ingombrante, ma poi per avere un'alimentazione degna di questo nome occorre renderla altrettanto (se non più) pesante ed ingombrante.

Misteri del marketing...

smile.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Giallo @ Sep 16 2005, 02:16 PM)
QUOTE(Hannibal @ Sep 15 2005, 05:49 PM)
Si Mb-40 a parte, volevo sapere se come sull'F100 c'e' un tipo di adattatore che sostituisce l'utilizzo delle CR123V con delle classiche stilo ricaricabili.
Annibale
*




Sì, c'è da anni! Si chiama F100... biggrin.gif

Scusate la provocazione, ma mi chiedo perchè diamine hanno costruito una macchina perfetta (f6) a parte il non trascurabile aspetto che per funzionare bene - di fatto - necessiti del Mb-40, che la rende a tutti gli effetti una F5.

Con le due cr123 fa semplicemente ridere, anche perchè - appunto c'era già la F100, con le sue 4 pile stilo reperibilissime.

Insomma, han fatto l'F6 perchè la F5, per alcuni, era troppo pesante ed ingombrante, ma poi per avere un'alimentazione degna di questo nome occorre renderla altrettanto (se non più) pesante ed ingombrante.

Misteri del marketing...

smile.gif
*



Che si ci creda o meno, questo è stato uno dei principali motivi che non mi ha fatto pensare più di tanto al fatto di sostituire la F100 con la F6. Le stilo sono troppo comode e leggere.

Hannibal ho capito dalle tue discussioni (obiettivi, scanner, reflex) che ti piace avere tutti i prodotti al top del top, ma secondo me non vale la pena fare il cambio: investi invece su un'altra ottica prof. così si che vedresti la differenza nelle foto.
Dalla F100 alla F6 non è che le foto migliorino.......
Lucabeer
Bah, io con la F6 senza MB-40 mi trovo divinamente...

Mi porto sempre qualche CR123 di scorta, tanto sono piccole e leggerissime (molto più delle stilo a parità di energia erogata), quindi non vedo il problema. Con due pile di quel tipo si fa praticamente lo stesso numero di foto che si fa con una carica alla batteria della D70... quindi non mi sembra facciano così schifo.

Contando poi che ho trovato un posto dove le Duracell costano 2,40 Euro l'una invece dei soliti 4 Euro... direi che non sono nemmeno troppo care.

Chi dice che senza MB-40 non si può vivere, o è un professionista o non ha mai usato la F6.



FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Lucabeer @ Sep 16 2005, 02:39 PM)
Bah, io con la F6 senza MB-40 mi trovo divinamente...

Mi porto sempre qualche CR123 di scorta, tanto sono piccole e leggerissime (molto più delle stilo a parità di energia erogata), quindi non vedo il problema. Con due pile di quel tipo si fa praticamente lo stesso numero di foto che si fa con una carica alla batteria della D70... quindi non mi sembra facciano così schifo.

Contando poi che ho trovato un posto dove le Duracell costano 2,40 Euro l'una invece dei soliti 4 Euro... direi che non sono nemmeno troppo care.

Chi dice che senza MB-40 non si può vivere, o è un professionista o non ha mai usato la F6.
*



Luca,
io non conoscendo all'inizio la durata della pila in dotazione, pensavo fosse indispensabile il caricatore e come vedi non sono l'unico.
Comunque le stilo le trovi ovunque a prezzi meno cari di 2,40 cadauna.....
In ogni caso la tua soluzione di utilizzare qualche CR123 di scorta mi sembra molto saggia, data anche la loro piccolezza.

Nessuno si meraviglia oggi se ci si porta dietro un'altra batteria per la D70, ben più ingombrante, pesante e costosa perchè quindi non farlo con le pile della F6?

Se Hannibal è indeciso SOLO per le batterie, direi che può seguire il tuo consiglio.
angeletto
Non so quanto siano affidabili le affermazioni di Nital sui test delle batterie della F6, comunque stando a quanto si dice qui con le batterie al litio di default si possono scattare da 35 a 15 rullini, a secondo del tipo di ottica usata e della temperatura ambiente. Penso che per un uso amatoriale sia più che sufficiente. Se poi la F6 deve essere impiegata per un uso professionale allora forse penso sia il caso di usare l'alimentazione aggiuntiva fornita dal MB-40, magari con la batteria ricaricabile. Queste sono solo considerazioni fatte dall'esterno, non disponendo (purtroppo) della F6. Non capisco però le grida allo scandalo se la F6 consuma "troppa" energia, in fondo si tratta di una macchina che garantisce prestazioni eccezionali; se si vuole l'autofocus super veloce si dovrà pur pagare in termini di consumo, no?
Lucabeer
QUOTE(angeletto @ Sep 16 2005, 04:07 PM)
Non so quanto siano affidabili le affermazioni di Nital sui test delle batterie della F6, comunque stando a quanto si dice qui con le batterie al litio di default si possono scattare da 35 a 15 rullini, a secondo del tipo di ottica usata e della temperatura ambiente.
*



Come sempre in questi casi, quelle riportate sono misurazioni in condizioni ben lontane dall'uso reale.

12-15 rullini da 36 pose mi sembra una stima più attendibile... smile.gif
giannizadra
Ho F5 e F100.
La F6 l'ho solo provata, e non ho ancora deciso se prenderla al posto della F100 proprio per le batterie.
Se dovessi tenerla come unico corpo a pellicola, credo proprio che la vorrei con l'MB40. Non tanto per la raffica (che non mi serve) quanto per la maggiore autonomia, reperibilità delle batterie, e velocità dell'AF-C.
Staccherei l'MB40 solo per le escursioni in montagna. Con le batterie di scorta nello zaino.
Franz
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 04:15 PM)
... La F6 l'ho solo provata...
*


Me lo ricordo bene... io l'ho provata subito dopo con il 70-200 montato... ancora adesso me la sogno.
E' vero però che con la F100 la comodità delle stilo è INNEGABILE!!!
La F6 però è del tutto tropicalizzata, più robusta, con un esposimetro più affidabile... insomma, come sempre bisogna vedere le esigenze: la F100 è una fotocamera che non sfigura, ma la F6 è una vera pro.

Franz
Giallo
Senz'altro Franz.
Ma oggi come oggi (e Dx a parte) io preferirei ancora la F100.
Ne ho avute tre, non mi hanno mai deluso e avevano tutto ciò che serviva.
La F6 è una splendida macchina (ci mancherebbe) ma a mio parere, in configurazione "leggera" hanno toppato l'alimentazione.
Anche un "pro" penso preferisca non dover cambiare tipo di batteria (scorte nelle borse e negli zaini) a seconda delle esigenze di leggerezza del corredo.
Parere mio
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Sep 16 2005, 05:02 PM)

Anche un "pro" penso preferisca non dover cambiare tipo di batteria (scorte nelle borse e negli zaini) a seconda delle esigenze di leggerezza del corredo.

*



Tieni a mente la legge di Murphy, o meglio una delle sue innumerevoli varianti.

"Non importa quanti rullini tu possa fare con un set di batterie, tanto finiranno sempre nel momento meno opportuno"

Insomma, se con la F6 liscia sai che moriranno dopo 15 rullini, mentre con la F6+MB40 moriranno dopo 40, puoi stare certo che COMUNQUE moriranno proprio nell'istante in cui non hai il tempo di cambiare le batterie perchè ti si sta presentando lo scatto imperdibile.

Poi, generalmente i miei soggetti non scappano, per cui mi trovo benissimo senza MB40 e APPLAUDO all'idea di Nikon di fare un corpo pro più piccolo, leggero e comunque con un'autonomia più che dignitosa.

Per la serie, io la F5 non l'avrei MAI comprata per i miei usi...
georgevich
QUOTE(Franz @ Sep 16 2005, 03:32 PM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 04:15 PM)
... La F6 l'ho solo provata...
*


Me lo ricordo bene... io l'ho provata subito dopo con il 70-200 montato... ancora adesso me la sogno.
E' vero però che con la F100 la comodità delle stilo è INNEGABILE!!!
La F6 però è del tutto tropicalizzata, più robusta, con un esposimetro più affidabile... insomma, come sempre bisogna vedere le esigenze: la F100 è una fotocamera che non sfigura, ma la F6 è una vera pro.

Franz
*




QUOTE(Giallo @ Sep 16 2005, 04:02 PM)
Senz'altro Franz.
Ma oggi come oggi (e Dx a parte) io preferirei ancora la F100.
Ne ho avute tre, non mi hanno mai deluso e avevano tutto ciò che serviva.
La F6 è una splendida macchina (ci mancherebbe) ma a mio parere, in configurazione "leggera" hanno toppato l'alimentazione.
Anche un "pro" penso preferisca non dover cambiare tipo di batteria (scorte nelle borse e negli zaini) a seconda delle esigenze di leggerezza del corredo.
Parere mio
smile.gif
*




QUOTE(Lucabeer @ Sep 16 2005, 04:12 PM)
QUOTE(Giallo @ Sep 16 2005, 05:02 PM)

Anche un "pro" penso preferisca non dover cambiare tipo di batteria (scorte nelle borse e negli zaini) a seconda delle esigenze di leggerezza del corredo.

*



Tieni a mente la legge di Murphy, o meglio una delle sue innumerevoli varianti.

"Non importa quanti rullini tu possa fare con un set di batterie, tanto finiranno sempre nel momento meno opportuno"

Insomma, se con la F6 liscia sai che moriranno dopo 15 rullini, mentre con la F6+MB40 moriranno dopo 40, puoi stare certo che COMUNQUE moriranno proprio nell'istante in cui non hai il tempo di cambiare le batterie perchè ti si sta presentando lo scatto imperdibile.

Poi, generalmente i miei soggetti non scappano, per cui mi trovo benissimo senza MB40 e APPLAUDO all'idea di Nikon di fare un corpo pro più piccolo, leggero e comunque con un'autonomia più che dignitosa.

Per la serie, io la F5 non l'avrei MAI comprata per i miei usi...
*



Cosa dire....tre diverse scuole di pensiero ognuno dice una cosa giusta...quindi la F6 grande corpo ed ognuno la usi come vuole...
efdlim
Francamente trovo che il problema dell'alimentazione sia un falso problema, almeno in Italia e in tutti i paesi occidentali.
Le pilettine si trovano praticamente ovunque e l'autonomia che hanno sono più che sufficienti per almeno 10 ruli da 36, con obiettivi auto focus e diavolerie elettroniche varie. ovviamente nella borsina trovo il posto per due pile di scorta che pesano come un paraluce.
Ho anche l'MB40 per poter aumentare l'ergonomia della macchina e renderla simile a quella della F5 e D2...ma se non si và in africa per 6 mesi il problema è solo psicologico....rimediabile con una bella e ultrameccanica F2as.....quella non si ferma e non consuma niente, esposimetro a parte. biggrin.gif .
Poche storie, L'F6 è super in tutto..
domanda: ma l'esposimetro della F100 con gli obiettivi PC funziona?
....per mè il 28/pc è insostituibile e non manca mai nella mia borsa...

buon foto a tutti
Fabio
Axtech
http://www.uniross.com/IT/info/RC104523/371/050001

Ciao, io le 123 ricaricabili le ho provate (non quelle della Uniross) ; funziona tutto ma si fa poca strada, non si arriva a 10 rulli... mad.gif

Lorenzo
georgevich
Devo dire che le Uniross non sono un gran chè.....
Hannibal
Allora si andra' per l'acquisto F6 + CR123A. Magari per l'mb40 ci pensero' , guardero' l'usato non so...
Annibale
georgevich
Annibale MB40 e gia di difficile reperibilità ed è uscito da poco non credo che lo troverai sull'usato....se si avresti un...... wink.gif
Saluti.
efdlim
....e comunque non è indispensabile....F6 over the top. giocarci un pochino per credere.
P.S. con le pile della scatola sono oltre i 10 rulli e non vedo segni di cedimento...con Vr sempre attivo, afs,display posteriore e superiore illuminato spesso (é già, spesso sono al buio per le mie foto).....e due pilettine di scorta ancora nella loro bustina, immacolate....

Come dice Andreotto, buone foto a tutti.
fabio
giannizadra
Dipende molto dalle ottiche che ci monti.
Coi miei obiettivi (dalle lenti molto grandi) i dati sull'autonomia dei dépliants li devo dividere almeno per quattro, con tutti i miei corpi a pellicola.
Hannibal
Certo pero' che una batteria ricaricabile che va nel normale vano di alimentazione e non nell'mb40 la potrebbero anche fare eh??!!
Annibale
Mario76
QUOTE
"Non importa quanti rullini tu possa fare con un set di batterie, tanto finiranno sempre nel momento meno opportuno"


laugh.gif

Mi sento di aggiungere un'altra colorita metafora che rende perfettamente l'idea.

"La bombola del gas finisce sempre mentre stai cucinando"

E a pensarci bene è sconfortante quando sia banale come affermazione... ma è VERO! laugh.gif

E così le batterie finiscono sempre quando c'è il rullo in macchina... sia che siano pile da orologio o batterie al piombo da 120 Ah laugh.gif tongue.gif

wink.gif

Ciao a Tutti

Mario.
Hannibal
biggrin.gif se dovessi utilizzare le CR123A ricaricabili, uniross per esempio, perdo qualche cosa in prestazioni a parte numero di rulli effettuabili e numero di fotogrammi al secondo? Per intenderci autofocus, ecc.
Ciao Annibale
georgevich
Direi di no Hannibale...ma preferirei le Hahnel alle Uniross con le quali ho avuto diversi problemi.
Hannibal
Grazie. Mai sentite. Faro' una ricerca.
Ciao Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.