QUOTE(roberto555 @ Mar 30 2011, 04:50 PM)

...cut...
Comunque se hai ulteriori consigli li accetto ben volentieri.
Ciao e grazie
Roberto
Certo, ci mancherebbe altro...

Il mio consiglio è quello di scaricare l'ultima versione di ViewNX2 (
clicca qui) ed usarlo come tool di screening (visualizzi le foto velocemente e cancelli subito quelle che non vale la pena tenere.
Dopo di chè, sulle rimanenti, potrai effettuare alcune modifiche ai tuoi NEF (i RAW per Nikon).
Dallo stesso programma, potrai esportare, per fornire il laboratorio con un file gestibile per loro, in JPG o TIFF.
Esporterai in TIFF (per importarle in CS2), solo quelle foto che necessitano una più approfondita elaborazione che il semplice viewer non può eseguire (dopotutto è un tool gratuito....ma ti assicuro che già fà molto).
Altra soluzione...beh, visto che sei abituato al workflow con CS2 convertirai i NEF in DNG ed aprirai con CS...ma, onestamente, integrando ViewNX2 all'inizio, aumenterai la produttività riducendo il tempo da passare al PC.
Stesso risultato lo otterrai impostando al meglio (che non vuol dire altro che ... secondo i tuoi gusti) la tua D7000: impostando un Picture Control adeguato, vedrai che scatterai, scaricherai sul PC, convertirai in JPG ed andrai in stampa...

Ciao,
Alessandro.