QUOTE(albianir @ Mar 27 2011, 08:46 PM)

ma per macro si intende solo mosche formiche api e fiori? o anche oggettistica tipo still life?
Per macro si intende la riproduzione in scala superiore all'1:2 di oggetti sul supporto fotografico. Che poi siano stami, formiche o minerali non cambia nulla. Poi che con macro si intenda anche una farfalla ambientata che macro non è è una consuetudine dato che sarebbe più corretto definirla foto naturalistica. 1:2 in sostanza significa che ogni cosa sul sensore è 1/2 dell'originale. Quindi riesci a far entrare nel fotogramma un oggetto 36x48mm in DX e 48x72mm in FX. A 1:1 la metà, e così via...
Per la naturalistica/macro si usano le ottiche progettate per quello scopo perchè in ogni caso permettono di scattare la foto che sia essa 1:1 o 1:5, per cui basterebbe uno zoom quasi qualsiasi.
Nello still life si può benissimo usare un macro. In generale hai bisogno però più che altro di un buon set con un adeguato numero di punti luce e uno sfondo adeguato. Penso a foto di gioielli, minerali, oggettistica da esposizione, ecc. dove si usano set con fondi scuri e luci che annullano le ombre.
In questo settore, dove gli oggetti hanno generalmente una certa tridimensionalità, una bottiglia, un bicchiere, che deve essere riportata, i decentrabili sono il massimo un pò come in architettura.
QUOTE(albianir @ Mar 27 2011, 08:46 PM)

ma per macro si intende solo mosche formiche api e fiori? o anche oggettistica tipo still life?
Guardati questo:
http://www.nital.it/experience/85mm.php