Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fosforo73
ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio devo comprare una lente macro sono indeciso tra un nikon 60 mm 2,8 d usato a 300 euri eun tamron 60 mm f2 nuovo a 450 euri quale dei due ? hmmm.gif
a.mignard
Il nikon se è perfetto il prezzo è ok...
Per il tamron si trova in rete nuovo in GB a meno di 350 caffè spese di sped. comprese.
450 mi sembra caro.
Andrea
albianir
Indeciso anche io.
Sto rivendendo il 16-35 non so se comprarmi un macro, disciplina in cui non mi sono mai cimentato o un 70-200. Obiettivo finale non sarebbero insetti e fiori ma oggetti.

Le analisi visto il budget oscillano tra:
nikkor 60
sigma 70
tamron 60 o 90
tokina 100
Marco Senn
Il Tamron 90 è un'ottima nave scuola... poi non costa moltissimo e alla rivendita non ci perdi quindi moltissimo.

@albianir: se vendi il 16-35 il 70-200 non ce lo compri... manco usato. Se intendi fare still life l'ottica migliore è un decentrabile. Se invece vuoi proprio un macro e non ti interessa lo sfondo (se fai oggetti immagino che lo sfondo lo decidi tu) allora il superbo 60 AF-S non ha rivali.
albianir
QUOTE(Marco Senn @ Mar 27 2011, 08:36 PM) *
Il Tamron 90 è un'ottima nave scuola... poi non costa moltissimo e alla rivendita non ci perdi quindi moltissimo.

@albianir: se vendi il 16-35 il 70-200 non ce lo compri... manco usato. Se intendi fare still life l'ottica migliore è un decentrabile. Se invece vuoi proprio un macro e non ti interessa lo sfondo (se fai oggetti immagino che lo sfondo lo decidi tu) allora il superbo 60 AF-S non ha rivali.


ma per macro si intende solo mosche formiche api e fiori? o anche oggettistica tipo still life?
Marco Senn
QUOTE(albianir @ Mar 27 2011, 08:46 PM) *
ma per macro si intende solo mosche formiche api e fiori? o anche oggettistica tipo still life?



Per macro si intende la riproduzione in scala superiore all'1:2 di oggetti sul supporto fotografico. Che poi siano stami, formiche o minerali non cambia nulla. Poi che con macro si intenda anche una farfalla ambientata che macro non è è una consuetudine dato che sarebbe più corretto definirla foto naturalistica. 1:2 in sostanza significa che ogni cosa sul sensore è 1/2 dell'originale. Quindi riesci a far entrare nel fotogramma un oggetto 36x48mm in DX e 48x72mm in FX. A 1:1 la metà, e così via...
Per la naturalistica/macro si usano le ottiche progettate per quello scopo perchè in ogni caso permettono di scattare la foto che sia essa 1:1 o 1:5, per cui basterebbe uno zoom quasi qualsiasi.
Nello still life si può benissimo usare un macro. In generale hai bisogno però più che altro di un buon set con un adeguato numero di punti luce e uno sfondo adeguato. Penso a foto di gioielli, minerali, oggettistica da esposizione, ecc. dove si usano set con fondi scuri e luci che annullano le ombre.
In questo settore, dove gli oggetti hanno generalmente una certa tridimensionalità, una bottiglia, un bicchiere, che deve essere riportata, i decentrabili sono il massimo un pò come in architettura.

QUOTE(albianir @ Mar 27 2011, 08:46 PM) *
ma per macro si intende solo mosche formiche api e fiori? o anche oggettistica tipo still life?



Guardati questo: http://www.nital.it/experience/85mm.php
albianir
QUOTE(Marco Senn @ Mar 27 2011, 09:09 PM) *
Per macro si intende la riproduzione in scala superiore all'1:2 di oggetti sul supporto fotografico. Che poi siano stami, formiche o minerali non cambia nulla. Poi che con macro si intenda anche una farfalla ambientata che macro non è è una consuetudine dato che sarebbe più corretto definirla foto naturalistica. 1:2 in sostanza significa che ogni cosa sul sensore è 1/2 dell'originale. Quindi riesci a far entrare nel fotogramma un oggetto 36x48mm in DX e 48x72mm in FX. A 1:1 la metà, e così via...
Per la naturalistica/macro si usano le ottiche progettate per quello scopo perchè in ogni caso permettono di scattare la foto che sia essa 1:1 o 1:5, per cui basterebbe uno zoom quasi qualsiasi.
Nello still life si può benissimo usare un macro. In generale hai bisogno però più che altro di un buon set con un adeguato numero di punti luce e uno sfondo adeguato. Penso a foto di gioielli, minerali, oggettistica da esposizione, ecc. dove si usano set con fondi scuri e luci che annullano le ombre.
In questo settore, dove gli oggetti hanno generalmente una certa tridimensionalità, una bottiglia, un bicchiere, che deve essere riportata, i decentrabili sono il massimo un pò come in architettura.
Guardati questo: http://www.nital.it/experience/85mm.php


Eh guarda proprio in questi giorni sto usando un vecchio 35 PC per fare delle foto di architettura ed è un bel casino, anche con quello è difficilissima la prospettiva.
Vedere per credere
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.7 KB
Marco Senn
QUOTE(albianir @ Mar 27 2011, 09:57 PM) *
Eh guarda proprio in questi giorni sto usando un vecchio 35 PC per fare delle foto di architettura ed è un bel casino, anche con quello è difficilissima la prospettiva.
Vedere per credere


Hai esagerato al contrario smile.gif ... però che strana distorsione, sembra curva... in ogni caso con un normale grandangolare da quella distanza avevi una piramide...
albianir
QUOTE(Marco Senn @ Mar 27 2011, 10:02 PM) *
Hai esagerato al contrario smile.gif ... però che strana distorsione, sembra curva... in ogni caso con un normale grandangolare da quella distanza avevi una piramide...


mi sta facendo impazzire non capisco come mai!
eppure mi son messo li con calma
macchina in bolla
liveview con linee architettura
e decentravo
robermaga
QUOTE(fosforo73 @ Mar 27 2011, 04:32 PM) *
ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio devo comprare una lente macro sono indeciso tra un nikon 60 mm 2,8 d usato a 300 euri eun tamron 60 mm f2 nuovo a 450 euri quale dei due ? hmmm.gif

Avevo dato la mia (modesta) risposta qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...25&start=25

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.