Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FRANCESCOCAL
Stavo acquistando un 80-200 2,8, convindissimo.... Mi si pone oggi un altra occasione agli stessi caffè per un nikon 180 2,8... anche questa grande ottica di qualità e più manegevole dell' 80-200. Premetto che lo utilizzerò principalmente per ritrattistica ma anche per altro... Vorrei il vostro parere, ho poco tempo per dare conferma
Ripolini
Oltre che dalla "praticità" (lo zoom e' pratico perché zoom, il 180 è pratico perché più compatto), la scelta dipende anche da quali altre ottiche hai nel corredo ...
FRANCESCOCAL
QUOTE(Ripolini @ Mar 25 2011, 06:15 PM) *
Oltre che dalla "praticità" (lo zoom e' pratico perché zoom, il 180 è pratico perché più compatto), la scelta dipende anche da quali altre ottiche hai nel corredo ...


al momento mi ritrovo con un nikon 50 1.4, un 70-300 vr e un Kiron 105 2,8 macro...

se prendo l'80-200 dò via il 70-300vr, se prendo il 180 no. é proprio la praticità che mi porta ad avere il dubbio. Volevo sapere qualcosa in più sul punto di vista qualitativo
Gian Carlo F
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 06:12 PM) *
Stavo acquistando un 80-200 2,8, convindissimo.... Mi si pone oggi un altra occasione agli stessi caffè per un nikon 180 2,8... anche questa grande ottica di qualità e più manegevole dell' 80-200. Premetto che lo utilizzerò principalmente per ritrattistica ma anche per altro... Vorrei il vostro parere, ho poco tempo per dare conferma


Per darti un consiglio bisognerebbe:
- innanzitutto vedere se hai un corpo FX o DX.
- sapere poi quali altre ottiche hai

Supponendo che tu abbia un corpo FX, per ritratti il 180mm non è l'ideale, anche se si possono fare, in DX saresti ancora più lungo....
In assoluto io, anche per ragioni di ingombri e pesi, preferirei il 180mm al quale ci affiancherei un bell'85mm (f1,4 o f1,8), ma penso sia più che altro una questione di gusti personali.
FRANCESCOCAL
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2011, 06:20 PM) *
Per darti un consiglio bisognerebbe:
- innanzitutto vedere se hai un corpo FX o DX.
- sapere poi quali altre ottiche hai

Supponendo che tu abbia un corpo FX, per ritratti il 180mm non è l'ideale, anche se si possono fare, in DX saresti ancora più lungo....
In assoluto io, anche per ragioni di ingombri e pesi, preferirei il 180mm al quale ci affiancherei un bell'85mm (f1,4 o f1,8), ma penso sia più che altro una questione di gusti personali.


Scatto con D300!
Ripolini
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 06:19 PM) *
Volevo sapere qualcosa in più sul punto di vista qualitativo

Il 180 va meglio dell'80-200 a 180-200 mm: distorce molto meno, vignetta meno ed è più nitido.
L'80-200 va meglio alle focali più corte, sia rispetto alla focale 200, sia rispetto all'AF 180 (perché alle focali più corte il 180 non ci può andare messicano.gif ).
Hai provato il Kiron nel ritratto? Come va alle maggiori aperture? Forse non ti serve né l'80-200 né il 180 ... rolleyes.gif
FRANCESCOCAL
QUOTE(Ripolini @ Mar 25 2011, 06:28 PM) *
Il 180 va meglio dell'80-200 a 180-200 mm: distorce molto meno, vignetta meno ed è più nitido.
L'80-200 va meglio alle focali più corte, sia rispetto alla focale 200, sia rispetto all'AF 180 (perché alle focali più corte il 180 non ci può andare messicano.gif ).
Hai provato il Kiron nel ritratto? Come va alle maggiori aperture? Forse non ti serve né l'80-200 né il 180 ... rolleyes.gif


il Kiron è l'ottica del mio corredo che mi ha dato più soddisfazioni, nei ritratti è stupefacente in nitidezza e ha uno sfuocato magnifico, mi piace più del 50 1,4. Purtroppo è un MF, quindi la messa a fuoco vuole il suo tempo, per questo quando sono tra la folla, un AF più lungo mi farebbe molto comodo sia da un punto di vista della distanza che nella velocita della MAF
mikele108
Li ho avuti entrambi.. a mio avviso il peso e l'ingombro minore del 180 non arrivano alla praticità dell'escursione di un 80-200.
Puoi entrambi usarli con soddisfazione a piena apertura.
In più mi sembra di ricordare che l'80-200 sia anche più veloce nella messa a fuoco (su D300).

Io non avrei dubbi.. rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 06:23 PM) *
Scatto con D300!

Il 180 è un po' lungo su D300 per i ritratti, a meno che tu non abbia sempre sufficiente spazio tra te e il soggetto.
gargasecca
Ma non ci hai detto quanto verrebbero a costare... rolleyes.gif
FRANCESCOCAL
QUOTE(gargasecca @ Mar 25 2011, 07:01 PM) *
Ma non ci hai detto quanto verrebbero a costare... rolleyes.gif


hai ragione,.... 400 caffè, sia per il 180, sia per l'80-200 a pompa modello non D.
FM
Io sceglierei l'80-200 rispetto al 180mm che ho avuto.
La praticità dello zoom non si discute. Per quanto riguarda la qualità non ci sono enormi differenze, anzi.
La più grande differenza è il peso e l'ingombro ma su d300 il 180mm lo vedo proprio scomodo (come focale), specie per i ritratti.
Poi mi sembra una cosa davvero strana tu li abbia trovati allo stesso prezzo.
Mentre il bighiera sta sui 700-800 euro usato, il 180 si può trovare dai 250/300 euro.
gargasecca
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 07:04 PM) *
hai ragione,.... 400 caffè, sia per il 180, sia per l'80-200 a pompa modello non D.



180 senza dubbi (è il modello ruvido vero?????????)...il modello a pompa NON "D" è il + lento di tutti...e ha la MF frontale...gira la lente davanti.

Poi...ricordati sempre...il 180mm è un' assegno circolare... rolleyes.gif

Spero di averti consigliato bene
Ripolini
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 07:04 PM) *
.... l'80-200 a pompa modello non D.

Non mi pare che abbia un AF tale da farlo preferire al 180. Il bighiera ha un AF più veloce, se non erro.
Ribadisco: se non sei convinto non comprare "niente"; le occasioni si trovano anche più in là ...
FRANCESCOCAL
QUOTE(Ripolini @ Mar 25 2011, 07:09 PM) *
Non mi pare che abbia un AF tale da farlo preferire al 180. Il bighiera ha un AF più veloce, se non erro.
Ribadisco: se non sei convinto non comprare "niente"; le occasioni si trovano anche più in là ...


Se la scelta sarebbe tra 180 e un 80-200 bighiera non avrei avuto dubbi, ma a quanto pare il modello pompa non D lascia a desiderare. Mi sembra di aver capito che 400 caffè per il 180 sono troppi, ma aggiungere qualcosa in più e cercare un 80-200 D o meglio bighiera sarebbe la scelta più saggia
murfil
secondo me la cosa più importante da valutare (e solo tu puoi farlo) è il peso e l'ingombro.. Non ho l'80-200 ma un 70-200 apo sigma 2,8.. a dimensioni e peso siamo li..e risultato, PER ME, sono perlomeno 2 anni che non lo uso.. nei viaggi sta a casa, e difficilmente mi viene in mente di usarlo se non per foto sportive.. Il 180 è molto più leggero e discreto, per cui, se lo vuoi usare per ritratti rubati è forse anche più gestibile. Io però ho anche molte altre ottiche che coprano la focale (85, 105,150 e da ieri il 180) quindi mi è più facile ottenere lo stesso (o migliore) risultato con pesi ridotti, anche se con ovvia minor comodità (devo portarne almeno 2 e cambiare ottica). A me però non pesa.. a te?
Con attenzione il 180 non D lo puoi trovare anche a qualcosa meno (250 però mi sembra proprio poco, io almeno non ne ho mai visti)
Buona luce e scelta
Fabiola

ps. riguardo al prezzo, se è in un negozio e ti danno pure garanzia il prezzo del 180 non è malaccio wink.gif io, il prezzo più basso che ho visto (per un AF versione liscia) era 330.. il mio l'ho pagato 350 (AF (N) ).. ma senza garanzia smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 06:23 PM) *
Scatto con D300!


come ti hanno già detto altri amici il 180mm in DX è troppo lungo per ritratti (schiaccia troppo il soggetto), poi ovviamente si può far tutto con qualsiasi ottica....
Però, parlando di ottiche più consone per quell'uso, a mio avviso l'ideale sarebbe meglio una focale di 60mm o 85mm.
A quel punto tornerebbe in auge l'80-200mm ma, non avendolo, non so come lavori in DX, dove non è male avere ottiche molto incisive
gargasecca
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2011, 07:38 PM) *
come ti hanno già detto altri amici il 180mm in DX è troppo lungo per ritratti (schiaccia troppo il soggetto), poi ovviamente si può far tutto con qualsiasi ottica....
Però, parlando di ottiche più consone per quell'uso, a mio avviso l'ideale sarebbe meglio una focale di 60mm o 85mm.
A quel punto tornerebbe in auge l'80-200mm ma, non avendolo, non so come lavori in DX, dove non è male avere ottiche molto incisive



xchè scusami???

Hai fatto un salto nel club dedicato??

E' il mio 2° obiettivo preferito x i ritraqtti...al 1° posto c'è l' 85...poi il 180....e sul gradino + basso il 50 che si difende + che bene.

grazie.gif
umbertomonno
QUOTE(murfil @ Mar 25 2011, 07:25 PM) *
........ Il 180 è molto più leggero e discreto, per cui, se lo vuoi usare per ritratti rubati è forse anche più gestibile. ......

Ciao,
confermo e sottoscrivo. Oltre alla superiore qualità ottica del 180 (rispetto a quella della equivalente focale dello zoom) occorre tenere in debito conto il suo peso e manegevolezza.
Non sempre è fattibile girare con uno zoom di 1,5 Kg al collo, mentre un posticino nella borsa si trova sempre per il 180.
1berto
Gian Carlo F
QUOTE(gargasecca @ Mar 25 2011, 08:27 PM) *

xchè scusami???

Hai fatto un salto nel club dedicato??

E' il mio 2° obiettivo preferito x i ritraqtti...al 1° posto c'è l' 85...poi il 180....e sul gradino + basso il 50 che si difende + che bene.

grazie.gif


Non solo, ma lo ho anche avuto (in FX), è un obiettivo bellissimo, con un altrettanto bellissimo sfuocato, ma onestamente è un po' lungo.... rischia di appiattire i soggetti, di schiacciare i volti.
Insomma io non lo definirei un obiettivo da ritratto.

Inoltre in DX è equivalente ad un 270mm, si può fare tutto con tutto è vero, io ho fatto ritratti (su 24x36) anche con 24mm e con 500mm catadiotrici, però converrai che esistono delle lunghezze focali chiamiamole "auree"che, rapportate al formato, restituiscono una prospettiva ideale per i ritratti; in DX io vedo bene, per i ritratti, focali comprese tra i 60mm e 85mm, mentre in FX focali tra 85mm e 105mm, il 135mm rappresenta un po' il limite superiore.
gargasecca
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2011, 08:48 PM) *
Non solo, ma lo ho anche avuto (in FX), è un obiettivo bellissimo, con un altrettanto bellissimo sfuocato, ma onestamente è un po' lungo.... rischia di appiattire i soggetti, di schiacciare i volti.
Insomma io non lo definirei un obiettivo da ritratto.

Inoltre in DX è equivalente ad un 270mm, si può fare tutto con tutto è vero, io ho fatto ritratti (su 24x36) anche con 24mm e con 500mm catadiotrici, però converrai che esistono delle lunghezze focali chiamiamole "auree"che, rapportate al formato, restituiscono una prospettiva ideale per i ritratti; in DX io vedo bene, per i ritratti, focali comprese tra i 60mm e 85mm, mentre in FX focali tra 85mm e 105mm, il 135mm rappresenta un po' il limite superiore.



ok...ho capito cosa intendi... smile.gif
Buck81
[quote name='Gian Carlo F' date='Mar 25 2011, 08:48 PM' post='2399574']
Non solo, ma lo ho anche avuto (in FX), è un obiettivo bellissimo, con un altrettanto bellissimo sfuocato, ma onestamente è un po' lungo.... rischia di appiattire i soggetti, di schiacciare i volti.
Insomma io non lo definirei un obiettivo da ritratto.

Inoltre in DX è equivalente ad un 270mm, si può fare tutto con tutto è vero, io ho fatto ritratti (su 24x36) anche con 24mm e con 500mm catadiotrici, però converrai che esistono delle lunghezze focali chiamiamole "auree"che, rapportate al formato, restituiscono una prospettiva ideale per i ritratti; in DX io vedo bene, per i ritratti, focali comprese tra i 60mm e 85mm, mentre in FX focali tra 85mm e 105mm, il 135mm rappresenta un po' il limite superiore.
[/
blink.gif blink.gif blink.gif

robermaga
Visto che:
1) La versione 80-200 è quello a pompa e il prezzo non mi sembra proprio congruo.
2) Hai già il 70-300 VR, leggero e ottimo, tranne i casi dove occorre luminosità.
3) Ti interessano i ritratti, ma non prioritariamente. Mi sembra che cerchi più un tele discreto e luminoso.
La scelta del 180 non mi sembra peregrina, anzi.... Solo, come ti hanno detto, non mi impiccherei al primo albero, visto che hai gia un discreto corredo nel campo della focale lunga e medio lunga.

Ciao
Roberto
gian62xx
QUOTE
ma a quanto pare il modello pompa non D lascia a desiderare

beh, la lente in questione nacque come pro, che non sia modernissima ok, ci sta, ma da li a dire cosi, .... sembra un fondo di bottiglia .....
io dal 80-200 non mi separo mai, e' strepitoso e piu versatile del cugino fisso. io ho la serie pompa-D.

comunque 400 per il fisso ce li vedo bene , per il pompa vintage secondo me son troppi.
FRANCESCOCAL
Rivendendo il mio corredo, per quando riguarda la luminosità sono coperto per il 50 e il 105, due focali ottime per i ritratti a breve distanza, il 180 mi coprirebbe quella luminosità e qualità alle lunghe focali che ad oggi mi manca... Per la naturalistica e sportiva mi terrei il 70-300 vr che dal punto di vista della MAF è assolutamene una scheggia, discreto nel complesso. Se prendo l'80-200, a quanto pare dai vostri commenti evinco che dovrei prendere un modello D mono o bighiera che sia, ma dovrei dar via a questo punto il 70 300
gigi 72
ciao io direi il 180 senza alcun dubbio, avuto e rivenduto piu volte perche lo usavo su dx e avendo il 70-200.
oggi su fx lo trovo eccellente come focale anche da ritratto ,ti consente ritratti rubati da 4 metri circa senza schiacciare i piani.
alcuni esempi da circa 4 5 metri su fx

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 686.7 KB

e uno a circa 2'5 metri su fx

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 772.3 KB

buona scelta gigi

murfil
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 26 2011, 12:11 AM) *
Rivendendo il mio corredo, per quando riguarda la luminosità sono coperto per il 50 e il 105, due focali ottime per i ritratti a breve distanza, il 180 mi coprirebbe quella luminosità e qualità alle lunghe focali che ad oggi mi manca... Per la naturalistica e sportiva mi terrei il 70-300 vr che dal punto di vista della MAF è assolutamene una scheggia, discreto nel complesso. Se prendo l'80-200, a quanto pare dai vostri commenti evinco che dovrei prendere un modello D mono o bighiera che sia, ma dovrei dar via a questo punto il 70 300


anche se prendessi l'80-200 (o 70-200) ti consiglierei comunque di tenere il 70-300: un tele più piccolo e più "portatile" fa sempre comodo, soprattutto quando viaggi wink.gif
klain
Questa la mia esperienza: ho ancora la D90 (oltre alla D700) ed il 70-300.
Qualche giorno fa gli ho affiancato il 180 sia per luminosità che leggerezza e trovo che la sua resa sia al di sopra delle aspettative, molto nitido e veloce quanto basta in AF. Buona la possibilità di ritrattistica se hai lo spazio per porti alla giusta distanza (un "mezzobusto ti porta ad oltre 4-5 metri).
Il 70-300 ha il suo spazio quando la luce non manca e non ti serve un boke particolare , altrimenti si cambia col 180 ed hai sicuramente il massimo (almeno tra le ottiche di cui stiamo parlando).
Circa il prezzo, tieni presente che per una cifra analoga a quella che ti è stata proposta, ho acquistato un esemplare immacolato con soli 6 mesi di vita...

Buona scelta.
Giacomo.B
Prenderei lo zoom, piu' versatile per ritratti se usato su DX...il 180 (0ttimo) a mio avviso sarebbe di piu' scarso utilizzo per questo utilizzo.

Saluti

Giacomo
mauropanichi
riesumo questo post, un po' datato,ma mi si è presentato un 80-200 2,8 afd pompa,bellissimo,con paraluce originale a baionetta,ma dovrei permutare il 180 AF,premetto che non voglio avere doppioni nel mio corredo,faccio ritrattistica, weddings e amo la foto paesaggistica.Corpi macchina D800 e la sempre splendida D2X,venendo al dunque,ho avuto negli anni tutti gli 80-200 2,8,e anche il 70-200 vr I,ma come tonalità ho amato di più gli 80-200 2,8,sono indeciso dal fatto che sinceramente il 180 2,8 è stratosferico,ma noto che sia perfetto,sia nei colori che nitidezza,trovo che sia un ottica fredda come tonalità…..ho innestato 80-200 2,8 AFD,e l'incarnato è piacevole bellissimo,molto più del 180 2,8 ,cosa ne pensate,sono molto indeciso.
danielg45
Io ho usato il 180 su d90 con estrema soddisfazione. Anzi era la mia ottica preferita perché otticamente top in tutti i sensi, maf abb veloce, schifato da urlo, peso e ingombri giusti, niente a che vedere con un 80-200. Su fx ancora più veloce. Peccato che ltr mi abbia distrutto i meccamismi interni. Su d90 reception ritratti a 3-4 metri
togusa
Secondo me l'80-200, tra l'altro su D90, nei ritratti non ha nulla da invidiare a nessuno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 169.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 220.1 KB
Paolo Rabini
QUOTE(Batman62 @ Dec 2 2013, 07:58 PM) *
riesumo questo post, un po' datato,ma mi si è presentato un 80-200 2,8 afd pompa,bellissimo,con paraluce originale a baionetta,ma dovrei permutare il 180 AF,premetto che non voglio avere doppioni nel mio corredo,faccio ritrattistica, weddings e amo la foto paesaggistica.Corpi macchina D800 e la sempre splendida D2X,venendo al dunque,ho avuto negli anni tutti gli 80-200 2,8,e anche il 70-200 vr I,ma come tonalità ho amato di più gli 80-200 2,8,sono indeciso dal fatto che sinceramente il 180 2,8 è stratosferico,ma noto che sia perfetto,sia nei colori che nitidezza,trovo che sia un ottica fredda come tonalità…..ho innestato 80-200 2,8 AFD,e l'incarnato è piacevole bellissimo,molto più del 180 2,8 ,cosa ne pensate,sono molto indeciso.


Trovo difficile consigliare in modo adeguato, dipende da cosa vuoi privilegiare:
180 più leggero e maneggevole ma fisso
80-200 più grosso e pesante ma zoom

come resa penso che possano essere sostanzialmente equiparabili, anche le tonalità che trovi diverse dovrebbero essere facilmente correggibili.

Alcuni li vorrebbero entrambi...
danielg45
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 7 2009, 06:43 PM) *
Carissimo amico mio questa evidenziata non te la lascio passare, è troppo grossa.
Neanche il 300/2,8 Nikon con tc 20 regge lontanamente il 600/4 figurati uno zoom, Nikon o Sigma che sia. Fare un confronto tra un obiettivo che si possiede e si conosce bene è ben diverso da fare 4 scatti con un obiettivo per prova in un tempo limitato e a quello che capita a tiro.
Diego la prossima volta che scrivi p....te ti sospendo per 3 giorni laugh.gif laugh.gif ma ti faccio i complimenti per le foto, meno le ultime 2 che non sono del tuo solito, alto, livello.

Detto questo se i soldi fossero i miei prenderei il Nikon 300/4 Afs con il tc 17.

Un fisso e' sempre migliore di uno zoom. Pero si deve pagare lo scotto della focale unica.
mauropanichi
Sto continuando a provarli entrambi, ... Il 180 alle brevi distanze è una spanna sopra allo zoom, a tutte le focali,lo zoom invece alle medie e lunghe distanze, è irraggiungibile , fantastico, riproduce i piu piccoli dettagli, mentre il 180 impasta leggermente e mette in evidenza delle aberrazioni piuttosto pronunciate. Sono sempre più indeciso.
Paolo66
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 3 2013, 02:07 PM) *
Trovo difficile consigliare in modo adeguato, dipende da cosa vuoi privilegiare:
180 più leggero e maneggevole ma fisso
80-200 più grosso e pesante ma zoom

come resa penso che possano essere sostanzialmente equiparabili, anche le tonalità che trovi diverse dovrebbero essere facilmente correggibili.

Alcuni li vorrebbero entrambi...


Quando ho preso il bighiera avevo già il 180 da anni, avrei dovuto venderlo ma, poi, non l'ho mai fatto. Lo zoom è fantastico però preferisco usarlo solo quando ne ho l'esigenza (gare in plestre), o quando so di partenza che mi servirà lo zoom tele. In altre occasioni (vacanze, gite, ecc..) preferisco mettere in borsa il 180 più leggero, maneggevole, discreto, un po' più inciso a f/2.8... Ne vedrei bene una riedizione, magari col VR!

Proprio dovessi scegliere credo terrei il bighiera, quello che fa uno non fa l'altro, inoltre ha una velocità di maf molto più elevata del fisso, ma non vedo il problema di tenere entrabi, visto che comunque li uso.
milanto64
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 25 2011, 06:12 PM) *
Stavo acquistando un 80-200 2,8, convindissimo.... Mi si pone oggi un altra occasione agli stessi caffè per un nikon 180 2,8... anche questa grande ottica di qualità e più manegevole dell' 80-200. Premetto che lo utilizzerò principalmente per ritrattistica ma anche per altro... Vorrei il vostro parere, ho poco tempo per dare conferma

Io dopo un pò che ho acquistato il 70 300 Wr il 180 lo'ho venduto .Il 180 ,per carità, è ottimo ,leggero , nitido ecc. ma io raramente uso i tele e al tuo posto terrei solamente il 70 300
danielg45
QUOTE(Batman62 @ Dec 3 2013, 02:57 PM) *
Sto continuando a provarli entrambi, ... Il 180 alle brevi distanze è una spanna sopra allo zoom, a tutte le focali,lo zoom invece alle medie e lunghe distanze, è irraggiungibile , fantastico, riproduce i piu piccoli dettagli, mentre il 180 impasta leggermente e mette in evidenza delle aberrazioni piuttosto pronunciate. Sono sempre più indeciso.

Se fai ritratti il 180 e' migliore se invece fai tipo foto in palazzetti e comunque non ti serve la precisione alle medio corte distanze allora meglio lo zoom. Io il 180 lo usavo per ritratti ed era molto incisivo, bastava rispettarne i tempi di sicurezza.
mauropanichi
Scusate ,volevo dire che 180 è meglio alle brevi distanze a tutti i diaframmi.Comunque l'indecisione mi assale.

QUOTE(danielg45 @ Dec 3 2013, 06:12 PM) *
Se fai ritratti il 180 e' migliore se invece fai tipo foto in palazzetti e comunque non ti serve la precisione alle medio corte distanze allora meglio lo zoom. Io il 180 lo usavo per ritratti ed era molto incisivo, bastava rispettarne i tempi di sicurezza.

Faccio ritratti , paesaggi, qui lo zoom lo trovo migliore.
danielg45
L'unica cosa da fare è sempre provare per credere, e comunque alla fine si va sempre a sensazioni. Quando avrai il 180 o 80-200 poi il problema non te lo poni. Vedrai che ti adegui all'ottica nel come ti muovi, cosa prendi dentro, i diaframmi migliori etc etc
mauropanichi
Ho dato via il 180 AF e tenuto il pompa,troppo più versatile,poi ho notato che preferisco le tonalità dello zoom,forse solo impressione,ma alle medie e lunghe distanze,risolve meglio lo zoom,il 180 trovo che abbia delle aberrazioni cromatiche qualche volta eccessive.
pes084k1
QUOTE(Batman62 @ Dec 5 2013, 01:27 PM) *
Ho dato via il 180 AF e tenuto il pompa,troppo più versatile,poi ho notato che preferisco le tonalità dello zoom,forse solo impressione,ma alle medie e lunghe distanze,risolve meglio lo zoom,il 180 trovo che abbia delle aberrazioni cromatiche qualche volta eccessive.


Se mai il sensore va in aliasing di colore con il 180/2.8, dall'AIS in poi. La CA del 180 AFD è molto contenuta (questo si può accertare ancora solo con D7100 o film a bassi ISO) e migliore degli 80-200 e 70-200. Il 180 AFD è molto più risolvente degli zoom, si vede anche dalla "secchezza" dei dettagli negli scatti comuni. Basta fare uno scatto alle stelle (dove gli zoom hanno sempre mostrato la corda). Ovviamente da f/5.6 in poi la diffrazione comincia a farsi sentire e "qualche" zoom (a VR disinserito, direi) può farsi notare per il fortissimo microcontrasto a media frequenza, utile in presenza di haze, ma l'immagine del 180 resta più macrocontrastata e brillante sempre.
Scattando poi nella zona 80-135 ad aperture piuttosto larghe, non vedo molto senso nell'uso dello zoom classico: apertura e risolvenza castranti e ho ancora due piedi per muovermi attorno ai soggetti tipici.
Oltre tutto, il 180 mette a fuoco da vicino con ingrandimento migliore e di maggior qualità rispetto al bighiera, anche se in quella zona il 70-180 micro, l'unico zoom realmente apo, diventa un must (in alternativa 200 Micro AFD, ovviamente)

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
180 su d800: a raffica mega crop siamo a f2.8 af-C 1/1000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Ero minimo a 15 mt che puntavo e n'do pigliavo pigliavo
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 5 2013, 01:41 PM) *
Se mai il sensore va in aliasing di colore con il 180/2.8, dall'AIS in poi. La CA del 180 AFD è molto contenuta (questo si può accertare ancora solo con D7100 o film a bassi ISO) e migliore degli 80-200 e 70-200. Il 180 AFD è molto più risolvente degli zoom, si vede anche dalla "secchezza" dei dettagli negli scatti comuni. Basta fare uno scatto alle stelle (dove gli zoom hanno sempre mostrato la corda). Ovviamente da f/5.6 in poi la diffrazione comincia a farsi sentire e "qualche" zoom (a VR disinserito, direi) può farsi notare per il fortissimo microcontrasto a media frequenza, utile in presenza di haze, ma l'immagine del 180 resta più macrocontrastata e brillante sempre.
Scattando poi nella zona 80-135 ad aperture piuttosto larghe, non vedo molto senso nell'uso dello zoom classico: apertura e risolvenza castranti e ho ancora due piedi per muovermi attorno ai soggetti tipici.
Oltre tutto, il 180 mette a fuoco da vicino con ingrandimento migliore e di maggior qualità rispetto al bighiera, anche se in quella zona il 70-180 micro, l'unico zoom realmente apo, diventa un must (in alternativa 200 Micro AFD, ovviamente)

A presto telefono.gif

Elio

Io vado, molto a vista ch e test,ti do ragione alle brevi distanze, ma alle medie, lo zoom è molto più corposo e bello.Come test, erano dei rami di alberi,qui si vede come si comportano le ottiche, sono i miei test preferiti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.