Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
larsenio
St� provando per sfizio un software conosciuto, Capture One, noto che su alcune cose � grandioso e su altre un p� meno ma parliamo del rumore.. una banale conversione NEF -> TIFF, nef scattati con D300 16/85VR 14bit iso 200 F10 e 2 secondi su cavalletto, wb su auto e un picture control personalizzato (nitidezza 6 e saturazione +1, gli atri tutti 0) e aperti in profilo Adobe RGB su CS3, ViewNX2 e Capture One 6.1.
Vi sembrano uguali sul cielo? In queste foto l'unica in cui c'� pi� dettaglio e meno rumore � proprio quella di Capture One.. che ne pensate?
Camera One
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.7 KB
Camera Raw 4.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.7 KB
ViewNX 2.1.1.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 238.1 KB
larsenio
Attenzione, le foto vanno guardare su un monitor decente, se � un monitor di scarsa qualit� si vedranno degli artefatti in corrispondenza del cielo - lo dico perch� ho qui un Eizo e un iMac collegati e sull'iMac viene fuori una porcheria in un paio di foto sicuramente perch� i colori non sono reali ma simulati, sull'Eizo no.
LucaCorsini
Scusami Lars� non mi ricordo se ACR 4.6 c'era nel Paleozoico o no rolleyes.gif
larsenio
giusta osservaziona.. tanto per non farci mancare nulla ecco
Camera Raw 6.3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 184.6 KB
LucaCorsini
Bene, sul mio indecente monitor quella in cui c'� pi� dettaglio e meno rumore � proprio quest'ultima.
larsenio
ViewNX2 con picture control Neutro, rumore molto di meno ma non � mai come Camera ONE.. o sbaglio? hmmm.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.7 KB
larsenio
QUOTE(d80man @ Mar 22 2011, 12:40 AM) *
Bene, sul mio indecente monitor quella in cui c'� pi� dettaglio e meno rumore � proprio quest'ultima.

a me sembrano abbastanza simili, Camera One / Camera Raw 6.3.. hmmm.gif
maxiclimb
Conosco bene e apprezzo CaptureOne, che uso in alternativa a CameraRaw in alcuni casi (ritratto, principalmente, vista l'ottima resa dell'incarnato)

Le impostazioni di default per la riduzione rumore, soprattutto su scatti ad alti Iso, a parer mio sono troppo aggressive, e comunque non ha (l'eccezionale) qualit� delle recenti versioni di ACR/Lightroom, sempre riferendomi esclusivamente al noise.

Comunque, il tuo esempio iniziale era riferito a ViewNX2, ma � stato condotto in modo improprio.

Hai usato un PictureControl personalizzato, con nitidezza a 6 e saturazione +1

Ovviamente questo picture control ha effetto solo su ViewNX, ma non su CaptureOne o sugli altri software di terze parti.
Mi sembra quindi del tutto logico che la resa del programma Nikon nel primo esempio evidenzi pi� rumore.

Peraltro (ma qui posso sbagliare), le rarissime volte che mi � capitato di mettere mano sui raw-converter Nikon, mi � sempre sembrato che la conversione di ViewNX e CaptureNX non sia proprio uguale, ma che View sia pi� rumoroso.
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2011, 09:52 AM) *
Le impostazioni di default per la riduzione rumore, soprattutto su scatti ad alti Iso, a parer mio sono troppo aggressive, e comunque non ha (l'eccezionale) qualit� delle recenti versioni di ACR/Lightroom, sempre riferendomi esclusivamente al noise.


Non ho il paragone con Lightroom, ma che Capture One sia aggressivo lo quoto. Ho scattato delle foto a ISO 1600 e anche 2000 recentemente e di default in CO (sto ancora alla 5 base), in alcune zone della foto, era tutto un artefatto. Zone piatte, dettaglio zero e aloni. Disabilitando totalmente la riduzione del rumore la foto risulta un agglomerato di rumore, cosa che non mi pare cos� evidente in NX2 a riduzione del rumore non attivo. Sar� questione di algoritmo. Per quel che ricordo, CO applica sempre un certo livello di riduzione del rumore anche a bassi ISO.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2011, 09:52 AM) *
Conosco bene e apprezzo CaptureOne, che uso in alternativa a CameraRaw in alcuni casi (ritratto, principalmente, vista l'ottima resa dell'incarnato)

Le impostazioni di default per la riduzione rumore, soprattutto su scatti ad alti Iso, a parer mio sono troppo aggressive, e comunque non ha (l'eccezionale) qualit� delle recenti versioni di ACR/Lightroom, sempre riferendomi esclusivamente al noise.

Comunque, il tuo esempio iniziale era riferito a ViewNX2, ma � stato condotto in modo improprio.

Hai usato un PictureControl personalizzato, con nitidezza a 6 e saturazione +1

Ovviamente questo picture control ha effetto solo su ViewNX, ma non su CaptureOne o sugli altri software di terze parti.
Mi sembra quindi del tutto logico che la resa del programma Nikon nel primo esempio evidenzi pi� rumore.

Peraltro (ma qui posso sbagliare), le rarissime volte che mi � capitato di mettere mano sui raw-converter Nikon, mi � sempre sembrato che la conversione di ViewNX e CaptureNX non sia proprio uguale, ma che View sia pi� rumoroso.

controlla bene, ho scattato a 200 iso e sotto trovi uno screenshot con profilo neutro per ViewNX2 (CaptureNX non fa di meglio per una banale conversione NEF) smile.gif
Il mio thread, come si evince dal titolo, riguarda esclusivamente la conversione NEF -> TIFF e da queste schermate si pu� notare qualcosa di non indifferente..
maxiclimb
Io ti ho dato un parere un po' pi� articolato, solo perch� uso da anni CaptureOne...

Per il resto, dai tuoi screenshot si potrebbe evincere solo che CaptureOne e ACR vanno meglio di ViewNX2.

E che c'� di strano? biggrin.gif
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2011, 01:25 PM) *
Io ti ho dato un parere un po' pi� articolato, solo perch� uso da anni CaptureOne...

Per il resto, dai tuoi screenshot si potrebbe evincere solo che CaptureOne e ACR vanno meglio di ViewNX2.

E che c'� di strano? biggrin.gif

per me c'� molto di strano biggrin.gif
Non credo che per lavori "di fino" user� software NX e CaptureOne non � neppure cos� costoso da essere irraggiungibile solo che non ho ben capito come funzionano le sessioni.. mi crea una cartella CaptureOne in qualsiasi cartella di foto io spulcio e questo non � cosa buona per me...
maxiclimb
E il suo metodo di registrare le regolazioni fatte.

ACR e Lightroom creano un file .xmp nella stessa cartella del NEF, mentre CaptureOne mette tutto in una sotto-cartella.
All'inizio anche a me la cosa infastidiva, ora non ci faccio pi� caso.
Peraltro non so se nelle preferenze � possibile indicargli un comportamento diverso, ma non � escluso.
Al momento non ho C1 sottomano per cui non posso verificare.
Una cosa che apprezzo, � che a differenza di Lightroom non � necessario importare i files in cataloghi.

E poi, se lavori con due monitor affiancati, C1 � pi� comodo sia di NX2 che di Lightroom anche come disposizione delle palette.
Clau_S
QUOTE(larsenio @ Mar 22 2011, 01:35 PM) *
per me c'� molto di strano biggrin.gif
Non credo che per lavori "di fino" user� software NX e CaptureOne non � neppure cos� costoso da essere irraggiungibile solo che non ho ben capito come funzionano le sessioni.. mi crea una cartella CaptureOne in qualsiasi cartella di foto io spulcio e questo non � cosa buona per me...


Non � indispensabile utilizzare le sessioni per� possono risultare utili. Per fare un esempio, se di una sessione di scatto vuoi elaborare solo determinate foto (che potrebbero essere le migliori o quelle con determinate impostazioni cos� da avere una elaborazione comune), puoi creare una sessione che le raccolga senza doverle spostare in un'altra cartella. Pu� essere anche una sessione di importazione (fai conto importi immagini in una cartella preesistente e nell'elaborazione non vuoi avere i file mescolati). E' un po' come un catalogo. Io le sfrutto in combinazione con Expression Media 2. Da EM2 effettuo la scelta, poi dico al programma di aprire le foto in CO5 e mi trovo una sessione (gi� col il nome del set impostato nel catalogo di EM2) con le sole foto che ho scelto di aprire. In view NX2 puoi solo filtrare le immagini da vedere, mentre la sessione � concettualmente pi� libera.

La cartella Capture One dentro ogni cartella di immagini � un po' scomoda ma in quella cartella risiede la cache con le anteprime e i file sidecar con le impostazioni di sviluppo di ogni immagine. Se usi solo CO puoi ovviare al "problema" con i pacchetti EIP, praticamente uno zip che di ogni foto contiene il file originale, cache e parametri di modifica. Un DNG alla lontana, ma scomodo se non usi solo il programma di Phase One.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2011, 02:46 PM) *
E il suo metodo di registrare le regolazioni fatte.

ACR e Lightroom creano un file .xmp nella stessa cartella del NEF, mentre CaptureOne mette tutto in una sotto-cartella.
All'inizio anche a me la cosa infastidiva, ora non ci faccio pi� caso.
Peraltro non so se nelle preferenze � possibile indicargli un comportamento diverso, ma non � escluso.
Al momento non ho C1 sottomano per cui non posso verificare.
Una cosa che apprezzo, � che a differenza di Lightroom non � necessario importare i files in cataloghi.

E poi, se lavori con due monitor affiancati, C1 � pi� comodo sia di NX2 che di Lightroom anche come disposizione delle palette.

Lavoro con 2 monitor e qui mi piace, ma ho visto che si pu� lavorare a sessioni oppure importare i files in un album e quindi tenerli in una cartella a se..

QUOTE(Clau_S @ Mar 22 2011, 02:54 PM) *
Non � indispensabile utilizzare le sessioni per� possono risultare utili. Per fare un esempio, se di una sessione di scatto vuoi elaborare solo determinate foto (che potrebbero essere le migliori o quelle con determinate impostazioni cos� da avere una elaborazione comune), puoi creare una sessione che le raccolga senza doverle spostare in un'altra cartella. Pu� essere anche una sessione di importazione (fai conto importi immagini in una cartella preesistente e nell'elaborazione non vuoi avere i file mescolati). E' un po' come un catalogo. Io le sfrutto in combinazione con Expression Media 2. Da EM2 effettuo la scelta, poi dico al programma di aprire le foto in CO5 e mi trovo una sessione (gi� col il nome del set impostato nel catalogo di EM2) con le sole foto che ho scelto di aprire. In view NX2 puoi solo filtrare le immagini da vedere, mentre la sessione � concettualmente pi� libera.

La cartella Capture One dentro ogni cartella di immagini � un po' scomoda ma in quella cartella risiede la cache con le anteprime e i file sidecar con le impostazioni di sviluppo di ogni immagine. Se usi solo CO puoi ovviare al "problema" con i pacchetti EIP, praticamente uno zip che di ogni foto contiene il file originale, cache e parametri di modifica. Un DNG alla lontana, ma scomodo se non usi solo il programma di Phase One.

Sinceramente � un software che st� valutando anche se penso che la versione Express (99 euro) faccia meglio al mio caso, se devo convertire banalmente in TIFF credo sia pi� che sufficiente, giusto?
maxiclimb
Perch� "banalmente"? smile.gif
Sul raw andrebbero fatte tutte le regolazioni possibili prima di esportare in tiff, quindi pi� funzioni ci sono e meglio �.
Nella Express tra l'altro mancano alcune delle funzioni pi� efficaci di C1 , tra cui la correzione delle aberrazioni e del purple fringing (la migliore mai vista su un rawconverter).

E mancano anche la riduzione del rumore che tanto ti ha sorpreso, la correzione delle linee cadenti, il supporto per il doppio monitor, gli aggiustamenti localizzati, e un bel po' di altre cose.
QUI c'� il confronto, se per caso non l'avessi gi� visto.

Certamente la conversione resta buona di suo, ma ci sono un po' di limitazioni abbastanza importanti.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2011, 08:09 PM) *
Perch� "banalmente"? smile.gif
Sul raw andrebbero fatte tutte le regolazioni possibili prima di esportare in tiff, quindi pi� funzioni ci sono e meglio �.
..

Capisco, ma di solito non lavoro molto in post-produzione, convertire in TIFF/JPEG per me � pi� che sufficiente dato che non devo trarne profitto dai miei lavori smile.gif
Clau_S
QUOTE(larsenio @ Mar 22 2011, 08:41 PM) *
Capisco, ma di solito non lavoro molto in post-produzione, convertire in TIFF/JPEG per me � pi� che sufficiente dato che non devo trarne profitto dai miei lavori smile.gif



E' ovvio che ognuno abbia le sue necessit�. Per quanto mi riguarda, come ho detto, ho la 5 express e continuo ad usarla per piacere anche se inizia a starmi stretta. La 6 base ha delle funzioni in pi� ma sebbene non faccia foto per guadagno aspetto sempre un'eventuale offerta promozionale per passare alla pro con cui mi sono trovato decisamente bene.

Non capisco come mai la versione 5 avesse la riduzione del rumore nella versione Express mentre la 6 no...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.