QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2011, 02:46 PM)

E il suo metodo di registrare le regolazioni fatte.
ACR e Lightroom creano un file .xmp nella stessa cartella del NEF, mentre CaptureOne mette tutto in una sotto-cartella.
All'inizio anche a me la cosa infastidiva, ora non ci faccio pi� caso.
Peraltro non so se nelle preferenze � possibile indicargli un comportamento diverso, ma non � escluso.
Al momento non ho C1 sottomano per cui non posso verificare.
Una cosa che apprezzo, � che a differenza di Lightroom non � necessario importare i files in cataloghi.
E poi, se lavori con due monitor affiancati, C1 � pi� comodo sia di NX2 che di Lightroom anche come disposizione delle palette.
Lavoro con 2 monitor e qui mi piace, ma ho visto che si pu� lavorare a sessioni oppure importare i files in un album e quindi tenerli in una cartella a se..
QUOTE(Clau_S @ Mar 22 2011, 02:54 PM)

Non � indispensabile utilizzare le sessioni per� possono risultare utili. Per fare un esempio, se di una sessione di scatto vuoi elaborare solo determinate foto (che potrebbero essere le migliori o quelle con determinate impostazioni cos� da avere una elaborazione comune), puoi creare una sessione che le raccolga senza doverle spostare in un'altra cartella. Pu� essere anche una sessione di importazione (fai conto importi immagini in una cartella preesistente e nell'elaborazione non vuoi avere i file mescolati). E' un po' come un catalogo. Io le sfrutto in combinazione con Expression Media 2. Da EM2 effettuo la scelta, poi dico al programma di aprire le foto in CO5 e mi trovo una sessione (gi� col il nome del set impostato nel catalogo di EM2) con le sole foto che ho scelto di aprire. In view NX2 puoi solo filtrare le immagini da vedere, mentre la sessione � concettualmente pi� libera.
La cartella Capture One dentro ogni cartella di immagini � un po' scomoda ma in quella cartella risiede la cache con le anteprime e i file sidecar con le impostazioni di sviluppo di ogni immagine. Se usi solo CO puoi ovviare al "problema" con i pacchetti EIP, praticamente uno zip che di ogni foto contiene il file originale, cache e parametri di modifica. Un DNG alla lontana, ma scomodo se non usi solo il programma di Phase One.
Sinceramente � un software che st� valutando anche se penso che la versione Express (99 euro) faccia meglio al mio caso, se devo convertire banalmente in TIFF credo sia pi� che sufficiente, giusto?