Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxray
salve, volevo acquistare un fisso ed ero intenzionato ad acquistare il 50 f1.4 D che invertito si può utilizzare come obiettivo macro...poi ho pensato .... e se compro direttamente il 60 f2.8 macro? Però è f2.8 mentre il 50 è f1.4 .... voi che ne pensate? E' tanta la differenza di qualità?

grazie.gif in anticipo.

MAx
tribulation
se ti serve per fare macro, ovviamente il 60 (in versione afd)
se ti serve un mediotele a tutto tondo, meglio il 50.
dicono che l'afs 60 micro sia stato "ammorbidito" in macro per poter essere più sfruttabile in uso generico.
ma non lo conosco a sufficienza.
my two cents
pes084k1
QUOTE(maxray @ Mar 21 2011, 04:05 PM) *
salve, volevo acquistare un fisso ed ero intenzionato ad acquistare il 50 f1.4 D che invertito si può utilizzare come obiettivo macro...poi ho pensato .... e se compro direttamente il 60 f2.8 macro? Però è f2.8 mentre il 50 è f1.4 .... voi che ne pensate? E' tanta la differenza di qualità?

grazie.gif in anticipo.

MAx


Due ottiche opposte per due usi opposti e pure poco sovrapponibili. il drawing è molto diverso fra le ottiche citate. Il 60 AFD è il miglior macro corto di Nikon nel suo uso. Eccelle da f/4 (lontano) in poi. Io comprerei il Micro e un Sigma EX (low-light) o Zeiss ZF 50 1.4 (massima prestazione di punta) per l'uso generale e il Micro AFD o AFS per scatti ravvicinati (sotto circa 1.5 m).

A presto telefono.gif

Elio
NIGEL_
Se sei anche vagamente interessato alla macro..no hai da scegliere..AF-D 60 Micro... io lo ho ed è esuberante per nitidezza... da una certa distanza è eccellente anche nei ritratti..al limite se ti trovi troppo nitidezza...puoi ammorbidire in pp..ma non dovrebbero esserci problemi...tutto ciò su DX (io lo uso attualmente su D300)...ma a breve lo utilizzerò su FX...e a quel punto potrò anche dirti come va a formato pieno... biggrin.gif...chi me lo ha venduto (ha la D3) me lo ha ceduto perchè diceva che lo trovava troppo corto su FX e infatti ha preso il 105 VR micro...personalmente non mi faccio problemi primo perchè come ho detto ho D300 e in ogni caso se non si devono scattare foto a insetti la vicinanza non è un problema...ihih al limite mi attrezzerò in modo diverso aggiungendo un macro più "lungo"....

ad ogni modo è una lente eccellente...vai proprio tranquillo...


qui un esempio al volo fatto nella mia scrivania
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 935.8 KB


ciao e buona luce
Davide
Gian Carlo F
QUOTE(maxray @ Mar 21 2011, 04:05 PM) *
salve, volevo acquistare un fisso ed ero intenzionato ad acquistare il 50 f1.4 D che invertito si può utilizzare come obiettivo macro...poi ho pensato .... e se compro direttamente il 60 f2.8 macro? Però è f2.8 mentre il 50 è f1.4 .... voi che ne pensate? E' tanta la differenza di qualità?

grazie.gif in anticipo.

MAx

ti hanno già risposto, sono due obiettivi diversi, io ho l'AFS 50mm f1,4 e un 55mm f2,8 Micro AIS. il primo mi serve per riprese a diaframmi molto aperti, è stato progettato per quello; il 2° per macro e soprattutto riproduzioni di documenti e vecchie foto, quindi a diaframmi chiusi (la maf auto in macro non serve a nulla).
Se proprio vuoi una ottica che, con tubi, faccia anche la macro allora scegli il 50mm f1,8 AFD che almeno chiude a f22, il che significa che a f11 e 16 lavora ancora bene, l'AFS f1,4 non è molto performante ali diaframmi più chiusi
maxray
ok ...ma il 50 afd 1.4 come si comporta, invertito, da macro?
robermaga
QUOTE(maxray @ Mar 22 2011, 08:34 AM) *
ok ...ma il 50 afd 1.4 come si comporta, invertito, da macro?

Guarda, come si comporta non lo so, ma dico la mia lo stesso. Credo sia un'operazione di ripiego e sfruttabile solo occasionalmente. Perdi tutto, AF (e fin qui poco male) e pure l'esposimetro. Hai un rapporto di riproduzione fisso o quasi, molto ravvicinato. Da qualche parte ho letto che vanno meglio i grandangolo moderati (AF non G) come r.r. Vedo impossibile usare il tutto senza treppiede (e pure questo poco male).

Per fare la prova prenderei un 50 1,8 AFD più anello d'inversione e te la cavi con pochi euro. Il 50ino chiuso di 2 f va uguale all'1,4 e in macro forse meglio.

Ma la macro e la foto ravvicinata in generale ti apre un mondo; non esiterei un attimo ad andare sul 60 AFD ora che si prende per poco.

Buone foto
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(maxray @ Mar 22 2011, 08:34 AM) *
ok ...ma il 50 afd 1.4 come si comporta, invertito, da macro?


invertire le ottiche ha più senso con i grandangoli e sopra il rapporto 1:1, comunque un obiettivo luminoso che chiude solo fino a f16 in macro è un nonsenso, come dicevo prima allora scegli il 50mm f1,8, spendi meno e, in quell'uso, hai più qualità.
Il 50mm f1,4 AFS è un ottimo obiettivo, che però, come tutti i superluminosi, è eccellente ai diaframmi più aperti, a quelli intermedi è come un f1,8, a quelli chiusi è peggio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.