Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mario acca
ciao a tutti, smile.gif sto valutando di comperare uno zoom grandangolare e stavo cercando di capire le differenze tra i vari modelli che il mercato offre. Come ad esempio Sigma 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG (790 euro in negozio) , Tokina AF 12-24mm f-4 PRO DX (700 euro in negozio) o il tanto blasonato AF-S-NIKKOR-14-24mm-f-2.8G-ED (1800 euri NITAL in negozio) guru.gif .
Quello che mi chiedo è: quanto è necessario che un grandangolare sia luminoso? Per le foto che ho in mente io (paesaggi inclusi notturni con esposizioni lunghe) utilizzerei quasi sempre da f8 a f16 per aumentare il dettaglio. In quali casi può tornare utile un grandangolo a f/2.8? Che foto mi permetterebbe di scattare? huh.gif
Di sicuro avranno una marcia in più ma francamente non so come potrebbe tornarmi utile la massima apertura. Chiedo a voi di portarmi le vostre esperienze in merito per aiutarmi a capire, magari con qualche foto esemplificativa. Grazie a tutti in anticipo e buon fine settimana! Isola.gif smile.gif
marcudesmo
Marco, da utilizzatore frequente di grandangoli e possessore del nikkor 14-24/2.8, del fisheye 16/2.8 e del tokina 12-24/4 ti posso dire che se e' vero che con queste focali puoi scattare con tempi abbondantemente lunghi... sino ad 1/10 di sec diciamo.. e pur vero che aperture maggiori producono sfuocati importanti se usati adeguatamente... quindi probabilmente la scelta puo' dipendere piu' da questo che dal vantaggio di poter scattare con tempi o sensibilità meno estreme....

..in ogni caso nikkor oltre il 12-24 f/4 per dx da te non citato dovrebbe avere pure un 10-24 dx se non erro...

se vuoi farti un giro sul mio stream di flickr.... mi trovi come desmobts...

saluti
marco
Max Lucotti
non hai detto se usi dx o fx...
ipotizzo pero che usi dx, dici che vuoi fare foto notturne e paesaggi, quindi è implicito l'uso del trepiede.

normalmente il grandangolo si usa fa f11 a 16, per sfruttare la grande profondità di campo e avere tutto a fuoco da pochi cm a infinito, mentre nei paesaggi notturni ti serve un 2,8 ( e comunque dovrai alzare gli iso ) perchè con le lunghe esposizioni superiori a 15-30 secondi le stelle se no verrebbero dei trattini.

se hai dx, ti consiglierei a questo punto il 11-16 di tokina.

vuoi una foto esplicativa...

un notturno...
IPB Immagine

un paesaggio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..io adesso però utilizzo, su dx, il 12-24 nikkor per il paesaggio e il 14 2,8 samyang per i notturni

Max
albianir
Come mai non consideri il nikkor 16-35 f4?
mario acca
QUOTE(marcudesmo @ Mar 19 2011, 10:40 AM) *
Marco, da utilizzatore frequente di grandangoli e possessore del nikkor 14-24/2.8, del fisheye 16/2.8 e del tokina 12-24/4 ti posso dire che se e' vero che con queste focali puoi scattare con tempi abbondantemente lunghi... sino ad 1/10 di sec diciamo.. e pur vero che aperture maggiori producono sfuocati importanti se usati adeguatamente... quindi probabilmente la scelta puo' dipendere piu' da questo che dal vantaggio di poter scattare con tempi o sensibilità meno estreme....

..in ogni caso nikkor oltre il 12-24 f/4 per dx da te non citato dovrebbe avere pure un 10-24 dx se non erro...

se vuoi farti un giro sul mio stream di flickr.... mi trovi come desmobts...

saluti
marco



Marco il fatto è che nel paesaggio non saprei come farmi tornare utile lo sfocato.. per dei close up esterni magari posso usare il 35 mm 1.8.
ho visto le tue fotografie in flickr, alcune sono veramente meravigliose! e bella l' idea di trasformare i paesaggi in mondo tuttotondo! wink.gif
mario acca
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 19 2011, 10:57 AM) *
non hai detto se usi dx o fx...
ipotizzo pero che usi dx, dici che vuoi fare foto notturne e paesaggi, quindi è implicito l'uso del trepiede.

normalmente il grandangolo si usa fa f11 a 16, per sfruttare la grande profondità di campo e avere tutto a fuoco da pochi cm a infinito, mentre nei paesaggi notturni ti serve un 2,8 ( e comunque dovrai alzare gli iso ) perchè con le lunghe esposizioni superiori a 15-30 secondi le stelle se no verrebbero dei trattini.

se hai dx, ti consiglierei a questo punto il 11-16 di tokina.

vuoi una foto esplicativa...

un notturno...
IPB Immagine

un paesaggio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..io adesso però utilizzo, su dx, il 12-24 nikkor per il paesaggio e il 14 2,8 samyang per i notturni

Max


Hai ragione max, uso la D3000 e il cavalletto.. e in effetti non avevo considerato che il mosso del cielo in notturna richiede comunque esposizioni non oltre i 30 secondi..
Ti faccio una domanda: a tuo avviso l' 11-16 non ha una lunghezza focale limitata? Poi non mi sentirei spinto a prendere qualcosa che mi compensi lo sbalzo tra il 16 e il 35?
(Ho il 18-55 di serie ma non mi piace la resa che ha, lo uso davvero poco)


QUOTE(albianir @ Mar 19 2011, 11:49 AM) *
Come mai non consideri il nikkor 16-35 f4?



A dire il vero non ho considerato il 17-35 perchè già ho il 18-55 f/3.5 e non mi piace molto.. so che il 17-35 ha una qualità di gran lunga superiore, ma per avere f/4 mi sembra sia abbastanza costoso, con 400 euro in più passi al 14-24 f2.8...
Marco Carotenuto
vai con il 10-24mm e resterai soddisfatto! non è luminoso come il tokina...ma hai quei mm in piu che su dx si sentono eccome!
se vuoi degli esempi fatti un giro qui:
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t166028.html
busher
QUOTE(marcojel @ Mar 19 2011, 12:26 PM) *
Ti faccio una domanda: a tuo avviso l' 11-16 non ha una lunghezza focale limitata? Poi non mi sentirei spinto a prendere qualcosa che mi compensi lo sbalzo tra il 16 e il 35?


su dx bisogna fare sempre troppi calcoli smile.gif
16mm diventano 24mm e 35 diventano 50...

il buco che rimane sono i famosi 35mm molto usati ai tempi della pellicola, quindi 24mm su dx
fortunatamente l'uomo è provvisto di gambe...

nel tuo caso, penso sia più producente completare con un 85...che integrare con un 24.

ciao
andrea wink.gif



stepho
Anchio sono in fase di studio per l'aquisto di un grandangolo per dx.
Tra i candidati ho inserito anche il sigma 8-16.
Qualcuno lo ha mai provato?
L'uso sarebbe principalmente paesaggistico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.