FRANCESCOCAL
Mar 18 2011, 04:59 PM
SALVE AGLI AMICI NIKONISTI.
Ho deciso di aggiungere al parco ottiche questa magnifica lente, vorrei ricercarla tra l'usato, ma dato che di 80-200 ne sono stati prodotti ben quattro modelli due a pompa e due bighiera, mi chiedevo quale modello vale la pena acquistare mantenendo un buon rapporto qualità prezzo?
Anticipo che escludo l'AF-S per ovvi motivi di prezzo, ma tra un modello a pompa non serie D, il modello a pompa D, e il bighiera, il prezzo usato oscilla tra i 350 caffè del primo modello e i 750 del bighiera...
Che mi dite ?, ai possessori chiedo consiglio. GRAZIE
Paolo66
Mar 18 2011, 05:12 PM
Dipende molto dalle situazioni in cui hai intenzione d'usarlo in prevalenza: io lo uso moltissimo in palestre od ambienti male illuminati, montato su un monopiede, quindi mi serve un af abbastanza veloce e l'attacco cavalletto frubile, quindi: bighiera.
FRANCESCOCAL
Mar 18 2011, 05:40 PM
QUOTE(Paolo66 @ Mar 18 2011, 05:12 PM)

Dipende molto dalle situazioni in cui hai intenzione d'usarlo in prevalenza: io lo uso moltissimo in palestre od ambienti male illuminati, montato su un monopiede, quindi mi serve un af abbastanza veloce e l'attacco cavalletto frubile, quindi: bighiera.
non lo userò molto in queste situazione, maggiormente mano libera per ritratti e paesaggistico
tribulation
Mar 18 2011, 07:02 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 18 2011, 05:40 PM)

non lo userò molto in queste situazione, maggiormente mano libera per ritratti e paesaggistico
Con questa prerogativa, il miglior rapporto q/p probabilmente ce l'ha il modello a pompa (meglio se af-d). Occhio però che l'af potrebbe essere mooolto lento, dipende con che macchina lo usi.
Buone foto
primoran
Mar 18 2011, 08:17 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 18 2011, 05:40 PM)

non lo userò molto in queste situazione, maggiormente mano libera per ritratti e paesaggistico
Ho avuto il pompa, per un mese, poi l'ho rivenduto per un bighiera. Non mi sono
mai pentito del cambio,
mai!
Primo.
P.S. Il bighiera è migliore
anche dal punto di vista ottico.
mickdundee
Mar 18 2011, 09:50 PM
Ciao, io ho avuto l'AF-D a pompa per molto tempo, poi sostituito con il 70-200 VrII, ti posso dire che la resa fino a 150mm era ottima e non era male nemmeno l'AF su corpi F90x, F80s, D100, D50,
D700.
Però come ti hanno già detto dimentica le foto sul cavalletto!
A meno che tu non voglia usare una staffa della manfrotto( penosa dal mio punto di vista), l'ottica in questione montata sul cavalletto è sbilanciata da paura, sembra che qualcosa debba cedere daun momento all'altro!
Spendi un pò di più ma prendi il bighiera, se non ti interessa la messa a fuoco silenziosa o lo stabilizzatore può essere tranquillamente una lente definitiva.
ges
Mar 18 2011, 10:08 PM
Ho avuto tutti gli 80-200mm (a pompa, bighiera e AFS - ora ho il 70-200 VRI) e allora ti dico se non ti interessa la velocità di MAF (ottima nell'AFS) prendi il bighiera non te ne pentirai.
FRANCESCOCAL
Mar 18 2011, 11:31 PM
dimentico di dirvi che lo monto su d300, quidi MAF abbastanza spinta.
a quanto pare tutti mi indirizzate sul bighiera, me la volevo cavare con 350 euro, ma mi sà che ne dovrò sborsare il doppio per non pentirmi
pablito74
Mar 18 2011, 11:47 PM
sui 600 trovi un obiettivo in molto buone/ottime condizioni.io ho il bighiera e ne sono soddisfatto.certo,probabilmente avessi il vr2 lo sarei ancor di più...ma ad un prezzo moooolto maggiore!
gian62xx
Mar 18 2011, 11:52 PM
un piccolo distinguo -spezzo una lancia a favore dell'one-touch-.
il primo modello a pompa era "AF" e basta
sostituito dall'AFD sempre a pompa, nuovo schema ottico
a ri-sostituito col modello doppia ghiera, stesso schema ottico del precedente.
io ho l'afd, usato per anni su f3, quindi tutto a mano. per un uso tutto a mano il pompa e' nettamente meglio.
Anche adesso mi capita, con d700, di andare a mano ogni tanto e continuo a trovarmi benissimo.
per fare foto anche il bistrattato -oggi economico- AF va strabene, sempre roba "pro" e' .... per il cavalletto ti han gia detto tutto.
aggiungo che data la mole e la comodita' di acchiapparlo all'estremo, quasi dal paraluce, si scatta anche con tempi relativamente lunghi.
il paraluce e' decisamente raccomandato.
Dob_Herr_Mannu
Mar 19 2011, 01:51 AM
Bighiera se hai esigenze di MaF dinamica, con una D300 o modello superiore non sentirai troppo la mancanza di motore ultrasonico. Occhio al prezzo, 750 a mio avviso è troppo. Il giusto prezzo nell'usato, specialmente non Nital, oscilla tra i 600 e i 650 euro. E occhio che sia incluso anche il paraluce
roberto cao
Mar 20 2011, 02:33 AM
Salve a tutti,
io da poco ho acquistato tramite il mercatino di questo fantastico forum un bellissimo esemplare di AF 80-200 bighiera, nital e pure revisionato per scrupolo prima della vendita al sottoscritto, che ho pagato 700 euro. All'inizio ero abbastanza scettico sulle condizioni dell'ottica, ma appena provato è stato subito amore infatti lo tengo sempre montato sulla macchina... Non sarà al livello del AF-S o addirittura del 70-200 vr II ma regala tantissime soddisfazioni e credo che sia una di quelle lenti che vale ogni euro che costa...
P.S. Non smetterò mai di ringraziare LucaPhotos per avermelo venduto!!!!!
Primo.
Mar 20 2011, 09:56 PM
QUOTE(kaos08 @ Mar 20 2011, 02:33 AM)

Salve a tutti,
io da poco ho acquistato tramite il mercatino di questo fantastico forum un bellissimo esemplare di AF 80-200 bighiera, nital e pure revisionato per scrupolo prima della vendita al sottoscritto, che ho pagato 700 euro. All'inizio ero abbastanza scettico sulle condizioni dell'ottica, ma appena provato è stato subito amore infatti lo tengo sempre montato sulla macchina... Non sarà al livello del AF-S o addirittura del 70-200 vr II ma regala tantissime soddisfazioni e credo che sia una di quelle lenti che vale ogni euro che costa...
P.S. Non smetterò mai di ringraziare LucaPhotos per avermelo venduto!!!!!
Ciao, io l'ho preso (usato) oltre dieci anni or sono e non ho mai neanche pensato di venderlo per prendere un 70-200. Sarà perché per le foto che faccio io il VR non è indispensabile, visto che ne ho fatto a meno per quarant'anni, ma è sopratutto perché amo le tonalità del mio bighiera e non mi piacciono quelle così contrastate, "dure" del 70-200. Goditelo il tuo 80-200.
Primo.
roberto cao
Mar 20 2011, 11:09 PM
QUOTE(Primo. @ Mar 20 2011, 09:56 PM)

Ciao, io l'ho preso (usato) oltre dieci anni or sono e non ho mai neanche pensato di venderlo per prendere un 70-200. Sarà perché per le foto che faccio io il VR non è indispensabile, visto che ne ho fatto a meno per quarant'anni, ma è sopratutto perché amo le tonalità del mio bighiera e non mi piacciono quelle così contrastate, "dure" del 70-200. Goditelo il tuo 80-200.
Primo.
Ciao Primo, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di vendere il mio 80-200!!! Da poco in occasione del Nikon Day tenutosi a Cagliari ho avuto la possibilità di provare il 70-200 e devo dire che si è un ottica molto performante e di ottima qualità,ma non la reputo migliore del mio bighiera tale da giustificare la differenza di prezzo, anzi sulla mia D700 non ho riscontrato grosse differenze se non per la maf più silenziosa e veloce... (scattando le stesse cose con le stesse condizioni di luce e con entrambe le ottiche)
Quindi direi lunga vita all AF 80-200 f2.8 D!!!!!!!!!!!!!!
albianir
Mar 20 2011, 11:16 PM
sono anche io nel dubbio.
Tra 80-200 AFd bighiera cambio alla pari con un 16-35
80-200 AFS +300
70-200 VRI +500
Utilizzo primario ritratti in chiesa. Lo userò su D300S e D700 Quanto peso dati a quelle centinaia di euri in più?
roberto cao
Mar 20 2011, 11:26 PM
Ciao albianir, io il 70-200 vrI non te lo consiglio se non dopo averlo provato, perchè a detta di molti è stato un passo indietro rispetto all'AF-S 80-200 per via di aberrazioni cromatiche e altri disturbi ma io, non avendolo provato, non ti posso confermare o smentire nulla... Secondo me l'AF-D va benissimo anche perchè i movimenti nella chiesa non sono velocissimi e poi usato su D300 e D700 è abbastanza veloce da garantirti scatti esenti da mosso anche in situazioni molto più critiche...
Direi che puoi risparmiarti i soldi e prenderti un'altra ottica o farti un bel pranzo (un bel paio!!!) da qualche parte....
albianir
Mar 20 2011, 11:39 PM
QUOTE(kaos08 @ Mar 20 2011, 11:26 PM)

Ciao albianir, io il 70-200 vrI non te lo consiglio se non dopo averlo provato, perchè a detta di molti è stato un passo indietro rispetto all'AF-S 80-200 per via di aberrazioni cromatiche e altri disturbi ma io, non avendolo provato, non ti posso confermare o smentire nulla... Secondo me l'AF-D va benissimo anche perchè i movimenti nella chiesa non sono velocissimi e poi usato su D300 e D700 è abbastanza veloce da garantirti scatti esenti da mosso anche in situazioni molto più critiche...
Direi che puoi risparmiarti i soldi e prenderti un'altra ottica o farti un bel pranzo (un bel paio!!!) da qualche parte....
e se dicessi invece tamron 70-200 nuovo?
roberto cao
Mar 21 2011, 12:06 AM
Ti direi AF 80-200 f2.8 D bighiera usato...
albianir
Mar 21 2011, 12:07 AM
QUOTE(kaos08 @ Mar 21 2011, 12:06 AM)

Ti direi AF 80-200 f2.8 D bighiera usato...

tanto non mi fiderei di un compatibile per un tele :-D
ges
Mar 21 2011, 12:14 AM
QUOTE(albianir @ Mar 20 2011, 11:39 PM)

e se dicessi invece tamron 70-200 nuovo?
.... direi di prenotare una visita urgente!
Scherzo

.... il nikon è assolutamente superiore!!!
roberto cao
Mar 21 2011, 12:21 AM
QUOTE(ges @ Mar 21 2011, 12:14 AM)

.... direi di prenotare una visita urgente!
Scherzo

.... il nikon è assolutamente superiore!!!
valerio74
Mar 21 2011, 01:22 AM
QUOTE(kaos08 @ Mar 20 2011, 11:09 PM)

Ciao Primo, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di vendere il mio 80-200!!! Da poco in occasione del Nikon Day tenutosi a Cagliari ho avuto la possibilità di provare il 70-200 e devo dire che si è un ottica molto performante e di ottima qualità,ma non la reputo migliore del mio bighiera tale da giustificare la differenza di prezzo, anzi sulla mia D700 non ho riscontrato grosse differenze se non per la maf più silenziosa e veloce... (scattando le stesse cose con le stesse condizioni di luce e con entrambe le ottiche)
Quindi direi lunga vita all AF 80-200 f2.8 D!!!!!!!!!!!!!!

QUOTE(gian62xx @ Mar 18 2011, 11:52 PM)

un piccolo distinguo -spezzo una lancia a favore dell'one-touch-.
il primo modello a pompa era "AF" e basta
sostituito dall'AFD sempre a pompa, nuovo schema ottico
a ri-sostituito col modello doppia ghiera, stesso schema ottico del precedente.
io ho l'afd, usato per anni su f3, quindi tutto a mano. per un uso tutto a mano il pompa e' nettamente meglio.
Anche adesso mi capita, con d700, di andare a mano ogni tanto e continuo a trovarmi benissimo.
per fare foto anche il bistrattato -oggi economico- AF va strabene, sempre roba "pro" e' .... per il cavalletto ti han gia detto tutto.
aggiungo che data la mole e la comodita' di acchiapparlo all'estremo, quasi dal paraluce, si scatta anche con tempi relativamente lunghi.
il paraluce e' decisamente raccomandato.
A memoria, e andando a spulciare tra i vecchi schemi ottici dei vari 80-200 (escluso l'AF-S), mi pare di ricordare che lo schema ottico sia sempre il medesimo. Ma leggendo le vostre risposte sembra non essere così. Ho il primo 80-200, quello non "D" e one touch. Va bene, grande ottica, ma anche rispetto al 70-200 VR1 c'è una differenza sensibile a favore di quest'ultimo. A parte il contrasto che può piacere di più la resa più morbida e graduale del vecchio 80-200, per quanto riguarda nitidezza e aberrazione cromatica, soprattutto a 200mm, a TA e a distanze medio brevi (<5m), il vecchio 80-200mm ne esce abbastanza male dal confronto. Poi da f/4 resuscita e da f/5.6 è virtualmente perfetto a ogni focale e ad ogni distanza. Ho avuto due 80-200mm primo tipo, e le prestazioni, con le piccole variazioni tipiche da esemplare a esemplare, sono assolutamente assimilabili. Mi chiedo quindi, il bighiera, e forse anche il one touch ma versione "D" sono effettivamente un passo avanti rispetto alla prima versione?
Kio
Mar 21 2011, 11:52 AM
Salve a tutti,
visto che si parla di 80-200 usati avrei un quesito da porre agli esperti.
Mi sto accingendo ad acquistare un "monoghiera" naturalmente usato ma tenuto molto bene (lenti limpide e barilotto quasi perfetto); quello che mi lascia un po' titubante è la meccanica, infatti la ghiera, se impostata a 200 mm tende a scivolare indietro quando metto la lente in verticale (ovviamente lente anteriore in alto).
Per il resto è fluida e tutto funziona perfettamente.
E' un difetto grave? Magari sono consumati i meccanismi e questi sono i primi sintomi di una prossima "rottura definitiva"?
Sto parlando del pompone seconda serie.
Grazie, Andrea.
valerio74
Mar 21 2011, 12:09 PM
QUOTE(Kio @ Mar 21 2011, 11:52 AM)

...quello che mi lascia un po' titubante è la meccanica, infatti la ghiera, se impostata a 200 mm tende a scivolare indietro quando metto la lente in verticale (ovviamente lente anteriore in alto)...
Nel primo monoghiera è normale, il peso delle lenti fa scivolare verso il basso la ghiera. Non ci farei caso se i movimenti della stessa sono fluidi e senza impuntamenti
Kio
Mar 21 2011, 12:17 PM
QUOTE(valerio74 @ Mar 21 2011, 12:09 PM)

Nel primo monoghiera è normale, il peso delle lenti fa scivolare verso il basso la ghiera. Non ci farei caso se i movimenti della stessa sono fluidi e senza impuntamenti
Grazie,
per caso mi sai dire se è normale anche per il secondo monoghiera? (il D) visto che è quello che sto considerando di acquistare.
Ti dico questo perchè mi sembrava di aver letto tempo fa in un 3d che invece questo comportamento potesse essere la prima avvisaglia di qualche rottura incombente.

Andrea.
valerio74
Mar 21 2011, 12:23 PM
Mi spiace, conosco bene solo il primo modello del monoghiera.
Savinos
Mar 21 2011, 01:07 PM
80-200 af a pompa a f2,8 ,focale 200 mm... soggetto distante circa 80 m (foto di prova)
Ingrandimento full detail : 1.4 MBFabio
valerio74
Mar 21 2011, 02:20 PM
Grazie Fabio per la foto d'esempio, immagino sia fatta con il modello a pompa non "D", giusto?
Quando io parlavo di differenza tra questo modello e il VR1, erano però visibili a pieno formato, ridimensionando l'immagine del pompone a meno di 2000 pixel di lato lungo, tutte le principali differenze sparivano. Inoltre i "difetti", forse di gioventù, del vecchio 80-200mm, sono visibili soprattutto su immagini con dettagli minuti e ad alto contrasto, in cui la nitidezza e l'aberrazione cromatica residua sono meglio evidenti. Stiamo parlando infatti di un'ottima ottica professionale di fine anni 80, e considero normale che le prestazioni, mediamente siano ancora di alto livello.
Le differenze, quando ci sono, si notano solo in certe circostanze (soggetti come descritti sopra, e soprattutto a distanze medio brevi, dove ho notato un calo visibile delle prestazioni a f/2.8)
Kio
Mar 21 2011, 08:51 PM
QUOTE(Kio @ Mar 21 2011, 11:52 AM)

Salve a tutti,
visto che si parla di 80-200 usati avrei un quesito da porre agli esperti.
Mi sto accingendo ad acquistare un "monoghiera" naturalmente usato ma tenuto molto bene (lenti limpide e barilotto quasi perfetto);
quello che mi lascia un po' titubante è la meccanica, infatti la ghiera, se impostata a 200 mm tende a scivolare indietro quando metto la lente in verticale (ovviamente lente anteriore in alto).
Per il resto è fluida e tutto funziona perfettamente.
E' un difetto grave? Magari sono consumati i meccanismi e questi sono i primi sintomi di una prossima "rottura definitiva"?
Sto parlando del pompone seconda serie.
Grazie, Andrea.

Mi autoquoto, vorrei che qualcuno potesse rispondere alla mia domanda.

in anticipo, Andrea.
riccardocaselli
Mar 27 2011, 12:49 PM
Premetto che ho comprato un AF 80-200 2.8 (NON D) usato e che mi deve arrivare a breve.
Parlavo proprio l'altra sera con il mio "maestro" riguardo a questa serie di obiettivi e mi diceva appunto del "difetto" dello scivolamento sui modelli a pompa.
A detta sua si tratta della normale usura degli organi meccanici interni e mi avrebbe sconsigliato l'acquisto di un obiettivo che presenti questo problema.
Però mi viene anche un dubbio...
il 18-200 DX (che ho attualmente) presenta lo stesso identico problema dello scivolamento eppure... lo ha sempre fatto dal primo giorno in cui l'ho preso, ed era nuovo...
Forse parlo troppo presto, ma se non ci sono impuntamenti nella corsa per me potrebbe la cosa non essere troppo grave.
albianir
Mar 27 2011, 02:41 PM
Ho avuto modo di provare 70-200 sigma OS (quello stabilizzato) e va molto ma molto bene
f.filippi
Mar 27 2011, 11:37 PM
ciao ragazzuoli,
in settimana vado a prendere un bighiera di 5 anni e dalle foto sembrerebbe davvero perfetto, con paraluce e filtro 600caffè...che ne dite?
Lo userò con una D80, qualcuno di voi mi sa dire se ha già provato l'accoppiata?
Fabio
darkiko
Mar 28 2011, 12:35 AM
QUOTE(f.filippi @ Mar 28 2011, 12:37 AM)

ciao ragazzuoli,
in settimana vado a prendere un bighiera di 5 anni e dalle foto sembrerebbe davvero perfetto, con paraluce e filtro 600caffè...che ne dite?
Lo userò con una D80, qualcuno di voi mi sa dire se ha già provato l'accoppiata?
Fabio
io
poi col cuore a pezzi avevo dovuto vendere l'ottica per motivi economici...
comunque occhio al front-back focus, se possibile fai un po' di prove
alcarbo
Mar 28 2011, 04:55 AM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 18 2011, 05:59 PM)

SALVE AGLI AMICI NIKONISTI.
... di 80-200 ne sono stati prodotti ben quattro modelli due a pompa e due bighiera...
Ingrandimento full detail : 44.7 KB
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.htmlSono 4 o 3 ? Mi pare 3. Però non so.........
Manuel_MKII
Mar 28 2011, 10:03 AM
Infatti sono tre i modelli di 80-200 AF, sono quattro solo se si considera anche l'AFS.
Per quanto riguarda lo scivolamento in basso del movimento zoom e' una cosa del tutto normale e che non e' sintomo di probabile rottura ai movimenti.
E' solo che il gruppo delle lenti anteriori che sono di generose dimensioni e di peso non indifferente, abilita semplicemente la "forza di gravita'" quando questo tipo di obbiettivo viene tenuto in verticale.
Chiaramente quando l'ottica era nuova la cosa era meno evidente ma posso assicurare che e' stato un difetto riscontrato in tutti i modelli a pompa dell'80-200 e oltretutto qui si parla di ottiche che hanno ormai piu' di 20 anni per cui anche il loro uso nel tempo ha accentuato di per se questo difetto/non difetto perche' e' solo il fastidio di ritrovarlo su una focale diversa da come lo si era lasciato piu' che altro.
In ogni caso io un 80-200 a pompa non lo pagherei piu' di 300 euro perche' da nuovo quest'ottica costava l'equivalente di un milione di lire o poco piu' e all'epoca era anche facile prenderlo molto piu' scontato import dall'america (praticamente gli import erano tutti da li' senza problemi notevoli di dogana) e quindi si spuntavano anche cifre intorno alle 850 mila lire con alcuni dei tanti negozietti import che vendevano per corrispondenza sparsi in tutta italia .....pagarle oggi dopo 20 anni di utilizzo cifre quasi identiche al loro prezzo d'acquisto originale mi sembra assurdo.....per cui mille volte meglio il bighiera (nuovo, usato o import che sia) che quantomeno e' ancora in produzione, a un prezzo congruo se preso usato ed e' tecnicamente piu' evoluto!!
riccardocaselli
Mar 28 2011, 10:35 AM
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 28 2011, 11:03 AM)

In ogni caso io un 80-200 a pompa non lo pagherei piu' di 300 euro perche' da nuovo quest'ottica costava l'equivalente di un milione di lire o poco piu'.
Ormai l'acquisto l'ho fatto, 350 euro spese comprese per un modello a pompa.
Non mi potevo permettere una versione D o un bighiera.
Spero di trovarmi bene...
FRANCESCOCAL
Mar 28 2011, 11:00 AM
Ho fatto una considerzione sperando che sia di ulteriore contributo alla discussione.
Da un indagine di mercato che ho eseguito prendendo in esame 6 prezzi da diversi mercati dell'usato per ogni modello (escluso l'introvabile AF-S), e facendo una media per ogni modello ne è emerso questo dato:
prezzo medio modello pompa non "d" - 450 caffè
prezzo medio modello pompa "d" - 560 caffè
prezzo medio modello bighiera d - 720 caffè
ne traggo personalmente queste considerazioni: tra il primo e il secondo ci sono circa 110 caffè di differenza, e considerando che tra i due ci sono sostanziali differenze di schema ottico e sistema IF nella MAF, acquistare il primo modello non è per nulla conveniente o quanto meno il prezzo di mercato dovrebbe scendere a non più di 300 caffè.
Tra il modello pompa D ed il bighiera la differenza di prezzo sale a circa 160 caffe. tra i due modelli in questo caso il sistema IF è presente in entrambi e lo schema ottica è lo stesso. Il bighiera sostanzialmente differisce per maggiore velocità di MAF, anche se non considerevole, e costruzione del barilotto a doppia ghiera, non più comodo del modello a pompa per l'utilizzo a mano libera. Domanda.. le differenze valgono il prezzo in più???
A mio parere resta un ottimo affare il modello a Pompa versione D, prezzo medio 560, senza considerare il fatto che è un dato medio, se si trova l'affare i caffè scendono anche a 450/500.
Voi che ne pensate?
valerio74
Mar 28 2011, 11:53 AM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 28 2011, 12:00 PM)

...ne traggo personalmente queste considerazioni: tra il primo e il secondo ci sono circa 110 caffè di differenza, e considerando che tra i due ci sono sostanziali differenze di schema ottico e sistema IF nella MAF, acquistare il primo modello non è per nulla conveniente o quanto meno il prezzo di mercato dovrebbe scendere a non più di 300 caffè.
Tra il modello pompa D ed il bighiera la differenza di prezzo sale a circa 160 caffe. tra i due modelli in questo caso il sistema IF è presente in entrambi e lo schema ottica è lo stesso. Il bighiera sostanzialmente differisce per maggiore velocità di MAF, anche se non considerevole, e costruzione del barilotto a doppia ghiera, non più comodo del modello a pompa per l'utilizzo a mano libera. Domanda.. le differenze valgono il prezzo in più???
Dunque, guardando gli schemi ottici, a me pare che non sia cambiato negli anni, a meno di qualche piccola correzione su qualche lente. Lo schema rimane composto con lo stesso numero di lenti e gruppi e con le lenti sempre uguali, anche nel numero di quelle ED. Inoltre, nessuno degli 80-200 ( ad esclusione dell'AF-S) è veramente IF. E' vero, cambia la meccanica, e nei modelli, dal D al bighiera, è stata velocizzata la messa a fuoco, ma pur restando nei limiti dei sistemi che fanno uso del motore della fotocamera. Resta innegabile che il primo 80-200 a pompa sia il più lento del gruppo! Per il resto concordo con quanto esposto. Forse dei tre, il più conveniente è il modello a pompa D, anche perchè il bighiera ha un prezzo medio nell'usato, a mio avviso, davvero elevato.
Personalmente, però ho trovato il primo modello a pompa, raramente oltre i 400 euro e più spesso intorno ai 350 euro. Prezzo per il quale mi sembra un'ottica davvero interessante se non si ha bisogno di una velocità AF da formula1, anche se nella prima versione, è più facile trovare ottiche il cui utilizzo per decenni, le ha rese un po' meno "incise"; per colpa credo di qualche disallineamento delle lenti. Se si trova l'esemplare a posto, i risultati però sono garantiti.
FRANCESCOCAL
Mar 28 2011, 12:02 PM
QUOTE(valerio74 @ Mar 28 2011, 12:53 PM)

Dunque, guardando gli schemi ottici, a me pare che non sia cambiato negli anni, a meno di qualche piccola correzione su qualche lente. Lo schema rimane composto con lo stesso numero di lenti e gruppi e con le lenti sempre uguali, anche nel numero di quelle ED. Inoltre, nessuno degli 80-200 ( ad esclusione dell'AF-S) è veramente IF. E' vero, cambia la meccanica, e nei modelli, dal D al bighiera, è stata velocizzata la messa a fuoco, ma pur restando nei limiti dei sistemi che fanno uso del motore della fotocamera. Resta innegabile che il primo 80-200 a pompa sia il più lento del gruppo! Per il resto concordo con quanto esposto. Forse dei tre, il più conveniente è il modello a pompa D, anche perchè il bighiera ha un prezzo medio nell'usato, a mio avviso, davvero elevato.
Personalmente, però ho trovato il primo modello a pompa, raramente oltre i 400 euro e più spesso intorno ai 350 euro. Prezzo per il quale mi sembra un'ottica davvero interessante se non si ha bisogno di una velocità AF da formula1, anche se nella prima versione, è più facile trovare ottiche il cui utilizzo per decenni, le ha rese un po' meno "incise"; per colpa credo di qualche disallineamento delle lenti. Se si trova l'esemplare a posto, i risultati però sono garantiti.
concordi allora in sintesi su quanto detto da me... Il modello a pompa D, miglior rapporto qualità prezzo, se si trova il primo modello a meno di 350 e non si hanno particolare esigenze può anche andare bene.
Bighiera ancora troppo costoso!
f.filippi
Mar 28 2011, 03:01 PM
QUOTE(darkiko @ Mar 28 2011, 01:35 AM)

io
poi col cuore a pezzi avevo dovuto vendere l'ottica per motivi economici...
comunque occhio al front-back focus, se possibile fai un po' di prove
mi puoi spiegare meglio?
in cosa consiste?
Fabio
Manuel_MKII
Mar 28 2011, 10:54 PM
QUOTE(f.filippi @ Mar 28 2011, 04:01 PM)

mi puoi spiegare meglio?
in cosa consiste?
Fabio
Su alcuni corpi macchina digitali (bada bene solo su alcuni e in linea di massima tutti i modelli digitali potrebbero esserne interessati) l'ottica in questione non dialoga perfettamente e si hanno fenomeni di messa a fuoco non corretta.
Quando ad esempio mette a fuoco prima del normale si tratta di "front focus" quando dopo invece si tratta di "back focus".
Quindi quando si acquista (anche in caso di ottica nuova da negozio) si dovrebbe sempre provare a fare uno scatto di prova (possibilmente con cavalletto cosi' non ci sono dubbi ulteriori), con tre oggetti (ad esempio tre pacchetti di sigarette) messi a circa dieci centimetri uno dall'altro (sfalsandoli in orizzontale in modo da vederli tutti e tre contemporaneamente), mettere a fuoco quello centrale e scattare una foto, dopodiche' verificare che l'immmagine ottenuta abbia il pacchetto di sigarette centrale perfettamente a fuoco e quindi il punto di messa a fuoco non sia ne' davanti ne' dietro il pacchetto di sigarette centrale.
In alcuni corpi macchina piu' recenti credo che ci sia comunque la possibilita' di correggere il punto di fuoco proprio per ovviare a situazioni di questo tipo, non ne so piu' di tanto pero' in quanto ho due corpi macchina (D2x e D70s) che non prevedono questa opzione.
Manuel_MKII
Mar 28 2011, 11:01 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 28 2011, 12:00 PM)

Ho fatto una considerzione sperando che sia di ulteriore contributo alla discussione.
Da un indagine di mercato che ho eseguito prendendo in esame 6 prezzi da diversi mercati dell'usato per ogni modello (escluso l'introvabile AF-S), e facendo una media per ogni modello ne è emerso questo dato:
prezzo medio modello pompa non "d" - 450 caffè
prezzo medio modello pompa "d" - 560 caffè
prezzo medio modello bighiera d - 720 caffè
Non dubito che siano queste le medie, ma a me e' capitato di vedere piu' di una volta, su siti di annunci, i bighiera mediamente sui 600/650 euro e che considero quindi un ottimo prezzo ed e' anche in base a questa mia media rilevata che dico che un modello a pompa non si dovrebbe pagare piu' di 300 euro.
FRANCESCOCAL
Mar 28 2011, 11:03 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 28 2011, 11:54 PM)

Su alcuni corpi macchina digitali (bada bene solo su alcuni e in linea di massima tutti i modelli digitali potrebbero esserne interessati) l'ottica in questione non dialoga perfettamente e si hanno fenomeni di messa a fuoco non corretta.
Quando ad esempio mette a fuoco prima del normale si tratta di "front focus" quando dopo invece si tratta di "back focus".
Quindi quando si acquista (anche in caso di ottica nuova da negozio) si dovrebbe sempre provare a fare uno scatto di prova (possibilmente con cavalletto cosi' non ci sono dubbi ulteriori), con tre oggetti (ad esempio tre pacchetti di sigarette) messi a circa dieci centimetri uno dall'altro (sfalsandoli in orizzontale in modo da vederli tutti e tre contemporaneamente), mettere a fuoco quello centrale e scattare una foto, dopodiche' verificare che l'immmagine ottenuta abbia il pacchetto di sigarette centrale perfettamente a fuoco e quindi il punto di messa a fuoco non sia ne' davanti ne' dietro il pacchetto di sigarette centrale.
In alcuni corpi macchina piu' recenti credo che ci sia comunque la possibilita' di correggere il punto di fuoco proprio per ovviare a situazioni di questo tipo, non ne so piu' di tanto pero' in quanto ho due corpi macchina (D2x e D70s) che non prevedono questa opzione.
questo test mi sembra un pò troppo casalingo, si rischiano margini di errori molto grossi ,quindi possibilità di preoccuparsi inutilmente. Se si hanno dei dubbi la cosa migliore e fare testare la propria ottica in un centro assistenza con apparecchi professionali. Se proprio lo si vuol testare da casa si può scaricare dal web il foglio test del front/back focus, inclinarlo di 45 gradi rispetto al corpo e seguire delle istruzioni più dettagliate per potare al minimo il margine di errore.
alessandro pischedda
Mar 30 2011, 05:40 AM
Ciao.
Allora vorrei puntualizzare che tra il primo af e il pompa afd non c'e differenza di schema ottico
Cambia il meccanismo di limitazione di maf, il primo ad anello il secondo con selettore.
..e ovviamente per la comunicazione della distanza.
Seconda cosa io ho il pompa, mi era capitato un bighiera, ma avevo il terrore dell'imbuto del front back focus e sono rimasto con il pompa, che e' troppo perfetto come maf, mi sembrava di fregarmi con le mie mani.
Diverso fosse stato per l'afs.
Comunque ti posso dire che sono tutti superlativi.
Già il primo pompa io l'ho sempre definito un fisso mascherato.
Usato nei ritratti e' eccezionale...io ho l'85 1.8, ma spesso per fare ritratti ho usato questo.
Essendo anche old school come toni e delicatezza, ripeto, a volte sembra un fisso.
Un salutone.
45gennaro
May 10 2012, 05:03 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 18 2011, 05:59 PM)

SALVE AGLI AMICI NIKONISTI.
Ho deciso di aggiungere al parco ottiche questa magnifica lente, vorrei ricercarla tra l'usato, ma dato che di 80-200 ne sono stati prodotti ben quattro modelli due a pompa e due bighiera, mi chiedevo quale modello vale la pena acquistare mantenendo un buon rapporto qualità prezzo?
Anticipo che escludo l'AF-S per ovvi motivi di prezzo, ma tra un modello a pompa non serie D, il modello a pompa D, e il bighiera, il prezzo usato oscilla tra i 350 caffè del primo modello e i 750 del bighiera...
Che mi dite ?, ai possessori chiedo consiglio. GRAZIE
Ho avuto l'AFD 80-200 a pompa.....uno degli ultimi della II serie, l'ho venduto e me ne sto pentendo, a 2,8 era splendido, bellissimo come nitidezza e resa cromatica, adesso ho l'AFS 80-200...non ho ancora familiarizzato.....
primo morandini
May 10 2012, 09:16 PM
Ciao, io ho il bighiera AF-D "new"; l'ho preso usato oltre dieci anni or sono e non ho mai avuto problemi di b/f focus, né sulla F100, né sulla D80 e neppure oggi sulla D700. Sarà stata fortuna, boh!
E' una lente superlativa, anche per ritratti, (non ho voluto prendere l'85 mm per questo).
Ti sconsiglio il pompa, solo per il fatto che è sprovvisto di staffa. Se devi usarlo su cavalletto è molto ma molto utile.
1°
lorenzobix
May 11 2012, 01:48 PM
QUOTE(esclavo @ Mar 30 2011, 06:40 AM)

Già il primo pompa io l'ho sempre definito un fisso mascherato.
Usato nei ritratti e' eccezionale...io ho l'85 1.8, ma spesso per fare ritratti ho usato questo.
Essendo anche old school come toni e delicatezza, ripeto, a volte sembra un fisso.
Un salutone.
la penso esattamente come te. il modello F4 AI-S è superlativo in nitidezza, resa e sfuocoato da paura (9 lamelle). come te, da quando l'ho preso, in studio non uso quasi mai altro, anche ad esempio nello still life (distanza minima di maf 1.2mt a qualsiasi focale)
carlotaglia
May 11 2012, 02:07 PM
Da possessore del bighiera, non posso che consigliarlo a chiunque.
Ha una resa stupenda, tuttavia, posso confrontarlo solamente con l'AIS 80-200 f/4, altra lente magnifica (ha una nitidezza e uno sfocato notevoli).
Per quanto riguarda l'AF, è molto veloce e su D700 (nel tuo caso, anche su D300, immagino) non sento la mancanza del motore ultrasonico delle altre lenti simili (come focale) che posseggo: chiaramente è piuttosto rumoroso, ma io non lo reputo un problema.