Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antonder
Vediamo se qualcuno mi chiarisce questo dubbio. Essendo il sensore delle reflex digitali la metà di quello delle 35 mm, le ottiche costruite per lavore con quest'ultimo, dovrebbero dare risultati migliori nel nuovo formato... o no ??? E se si, che senso ha costruire ottiche nuove che possono essere usate solo sulle reflex digitali ???
padrino
Non ho ben capito... Ritieni che le ottiche per 35mm lavorino meglio su sensore digitale??? Bè, non è sempre vero... Le ultime, sicuramente si, perchè sono nate per lavorare bene anche su corpi digitali, oltre che 35mm (il 14, il 17-35, il 28-70 ecc...ecc....), ma alcune più anzianotte non vanno proprio molto bene sui corpi digitali... Le ottiche Dx, invece, sono espressamente nate per il sensore digitale che montano le Nikon, quindi dovrebbero essere più prestanti, anche se nella realtà non è assolutamente così...

Il senso di costruire ottiche Dx è proprio per l'angolo di campo che essere ricoprono... Si possono costruire grandangoli più spinti con dimensioni normali e zoom tuttofare (17-55, per esempio), luminosi e sempre poco ingombranti.
Aaron80
...se ne è già scritto moltissimo... le ottiche DX hanno la particolarità di avere un cerchio di copertura ridotto rispetto alle ottiche tradizionali (dovendo coprire un'area minore)... la necessità di queste ottiche deriva dal fatto che senza di esse non ci sarebbero grandangoli spinti per le digitali in quanto, causa sensore piccolo, utilizzano solo una parte degli obiettivi tradizionali ed inquadrano un campo minore... un 14mm su una digitale inquadra la stessa area che un 21mm inquadra su una 35mm...
antonder
QUOTE(padrino @ Sep 7 2005, 10:45 AM)
Non ho ben capito... Ritieni che le ottiche per 35mm lavorino meglio su sensore digitale??? Bè, non è sempre vero... Le ultime, sicuramente si, perchè sono nate per lavorare bene anche su corpi digitali, oltre che 35mm (il 14, il 17-35, il 28-70 ecc...ecc....), ma alcune più anzianotte non vanno proprio molto bene sui corpi digitali... Le ottiche Dx, invece, sono espressamente nate per il sensore digitale che montano le Nikon, quindi dovrebbero essere più prestanti, anche se nella realtà non è assolutamente così...

Il senso di costruire ottiche Dx è proprio per l'angolo di campo che essere ricoprono... Si possono costruire grandangoli più spinti con dimensioni normali e zoom tuttofare (17-55, per esempio), luminosi e sempre poco ingombranti.
*




ma non dovrebbe essere proprio questo a fare la differenza ???? Forse ho capito male ma credevo che le ottiche perdessero qualità man mano che dal centro ci si sposta verso i bordi. Ora se monto una 35mm su una macchina 17 mm, quest'ultima dovrebbe usare la parte più nobile, quella che ha resa migliore.....
giannizadra
Sul Dx non si utilizzano i bordi (vantaggio in termini di nitidezza e distorsione).
In compenso, per avere le stesse dimensioni d'immagine bisogna ingrandire di più (svantaggio in termini di nitidezza e contrasto).
Il match si potrebbe teoricamente definire pari.
Ma bisogna provare ogni singola ottica col sensore, per vedere come si comporta.
Proprio ciò che certe riviste non fanno. mad.gif
PS. Anche con la pellicola, meglio il confronto delle immagini che i test... wink.gif
georgevich
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 7 2005, 11:40 AM)
Sul Dx non si utilizzano i bordi (vantaggio in termini di nitidezza e distorsione).
In compenso, per avere le stesse dimensioni d'immagine bisogna ingrandire di più (svantaggio in termini di nitidezza e contrasto).
Il match si potrebbe teoricamente definire pari.
Ma bisogna provare ogni singola ottica col sensore, per vedere come si comporta.
Proprio ciò che certe riviste non fanno. mad.gif
PS. Anche con la pellicola, meglio il confronto delle immagini che i test... wink.gif
*



Non ve ne è bisogno ma quoto e concordo in toto con Gianni.
mavelot
Le ottiche al di sotto dei 35 mm è sempre bene che siano ottimizzate per il digitale. Non dimentichiamo che i maggiori problemi introdotti dai sensori sono 2: L'inclinazione dei raggi incidenti ai bordi e il problema delle riflessioni e delle immagini fantasma.

Dunque usando un ottica per 35mm NON ottimizzata per il digitale è vero che si usa la parte migliore dell'ottica, ma è anche vero che si incorre nei problemi succitati.

Per ovviare a questo le ottiche moderne per 35mm sono "ottimizzate"anche per digitale. Ciò sostanzialmente comporta due miglioramenti tecnologici:
1) Migliore trattamento antiriflesso, in particolare della pupilla d'uscita che è responsabile di eventuali ghost tra essa stessa e le superficie riflettente del filtro AA
2) Differente progettazione della pupilla d'uscita in modo da rendere i raggi incidenti ai lati con un angolo inferiore almeno nella porzione di cerchio utilizzata dal formato DX

...credo siano questi i parametri principali
Giuseppe Maio
QUOTE(antonder @ Sep 7 2005, 10:39 AM)
Vediamo se qualcuno mi chiarisce questo dubbio. Essendo il sensore delle reflex digitali la metà di quello delle 35 mm, le ottiche costruite per lavore con quest'ultimo, dovrebbero dare risultati migliori nel nuovo formato... o no ??? E se si, che senso ha costruire ottiche nuove che possono essere usate solo sulle reflex digitali ???
*


Mavelot ha dato una precisa risposta basata su aspetti tecnici concreti.

C'è però da aggiungere che il formato DX del sensore che moltiplica la focale equivalente per 1.5, nasce proprio per limitare i compromessi. Usando solo la parte centrale riduce l'aspetto legato all'inclinazione di proiezione rendendo di fatto compatibili tutti gli obiettivi Nikon disegnati per la copertura 24x36. Da adottare su fotocamere Nikon non è quindi il caso di cercare ottiche dedicate se non per ottenere grandangolari dalla copertura ricercata.
Tra la numerosissima e storica produzione di ottiche Nikon ci saranno schemi ottici più o meno performanti (dipende infatti dalla pupilla d'uscita e dal trattamento antiriflesso) se visti in forma ipercritica ma sempre compatibili. Parlo di analisi "ipercritica" perchè le variabili potrebbero interessare solo alcune particolari situazioni di luce magari solo a tutta apertura...

In sintesi, gli obiettibi Nikon "belli" in pellicola restano tali su sensore DX. I grandangolari DX per la copertura ricercata e qualunque grandangolare Nikon valutando le variabili percettibili in forma diversa anche in base al diaframma impiegato.
Si acquisterà quindi un DX se si adopera esclusivamente un corredo digitale o comunque per aggiungere l'angolo di campo ricercato considerando che, ad oggi resta più conveniente l'acquisto di un corpo digitale DX + obiettivo DX rispetto un digitale pieno formato con i limiti visti ai bordi usando i "tradizionali" grandangolari.

Giuseppe Maio
www.nital.it
_Led_
QUOTE(mavelot @ Sep 8 2005, 11:03 AM)
...
...credo siano questi i parametri principali
*



Anch'io credo siano quelli da te elencati. Pollice.gif
lolliMI
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 8 2005, 10:20 AM)
Tra la numerosissima e storica produzione di ottiche Nikon ci saranno schemi ottici più o meno performanti (dipende infatti dalla pupilla d'uscita e dal trattamento antiriflesso) se visti in forma ipercritica ma sempre compatibili. Parlo di analisi "ipercritica" perchè le variabili potrebbero interessare solo alcune particolari situazioni di luce magari solo a tutta apertura  [...]
In sintesi, gli obiettibi Nikon "belli" in pellicola restano tali su sensore DX.
Giuseppe Maio
www.nital.it
*



ciao a tutti
sto leggendo diverse discussioni per capire la compatibilità tra la mia D70 e ottiche prive di CPU. Riporto ad esempio questo intervento del Sig.Maio perché se qualcuno ha tempo vorrei approfondire la cosa su due ottiche Ai che da alcune letture fatte mi incuriosiscono.
Ma prima ancora, una cosa non capisco: monto una lente Ai sulla D70, per la lettura esposimetrica ricorrerò a monitor e istogrammi, ok, ci siamo.
Per la messa a fuoco credo che il mirino D70 non sia il massimo e forse il mio occhio non è molto allenato alla messa a fuoco manuale. Allora domando: posso contare sull'ausilio del telemetro elettronico?
Allego una pagina del manuale dove se non capisco male si dice che il telemetro elettronico con tali ottiche funziona solo con diaframma 5.6 o superiore (purtroppo non ho una lente ai con cui provare).
A questo punto vorrei dotare la D70 di un grandangolare e vi chiedo consiglio.
Escludo per vari motivi il 12-24 DX.
Il mio interesse si è focalizzato su:
17-35 AFD
18-35 AFD (di cui ad esempio )
20 AFD
e poi ho cominciato a sragionare sui vecchi 18 4/Ai e 20 f/4 ...
(sostanzialmente, se il telemetro elettronico veramente funziona solo da 5.6 in su, forse i non CPU dovrò escluderli perché le condiziondi di lavoro -reportage, spesso con scatti in interni con luce scarsa- mi costringono a diaframmi aperti)

Chiedo a chi ha esperienza delle ottiche citate un commento "ipercritico" anche se sintetico sulla resa di queste ottiche con la D70 considerando quindi che lavoro spesso con diaframmi molto aperti...
io mi sono chiarita abbastanza le idee sulle distorsioni che presentano tali lenti, piuttosto vorrei sapere come le valutate in termini di: nitidezza e contrasto, resa nel controluce (tutti usati con paraluce chiaro) e robustezza
javascript:emoticon('_guru_')
javascript:emoticon('_grazie!_')
ciao
Lorenza





guru.gif guru.gif
_Led_
QUOTE(lolliMI @ Sep 8 2005, 01:02 PM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 8 2005, 10:20 AM)
Tra la numerosissima e storica produzione di ottiche Nikon ci saranno schemi ottici più o meno performanti (dipende infatti dalla pupilla d'uscita e dal trattamento antiriflesso) se visti in forma ipercritica ma sempre compatibili. Parlo di analisi "ipercritica" perchè le variabili potrebbero interessare solo alcune particolari situazioni di luce magari solo a tutta apertura  [...]
In sintesi, gli obiettibi Nikon "belli" in pellicola restano tali su sensore DX.
Giuseppe Maio
www.nital.it
*



ciao a tutti
sto leggendo diverse discussioni per capire la compatibilità tra la mia D70 e ottiche prive di CPU. Riporto ad esempio questo intervento del Sig.Maio perché se qualcuno ha tempo vorrei approfondire la cosa su due ottiche Ai che da alcune letture fatte mi incuriosiscono.
Ma prima ancora, una cosa non capisco: monto una lente Ai sulla D70, per la lettura esposimetrica ricorrerò a monitor e istogrammi, ok, ci siamo.
Per la messa a fuoco credo che il mirino D70 non sia il massimo e forse il mio occhio non è molto allenato alla messa a fuoco manuale. Allora domando: posso contare sull'ausilio del telemetro elettronico?
Allego una pagina del manuale dove se non capisco male si dice che il telemetro elettronico con tali ottiche funziona solo con diaframma 5.6 o superiore (purtroppo non ho una lente ai con cui provare).
A questo punto vorrei dotare la D70 di un grandangolare e vi chiedo consiglio.
Escludo per vari motivi il 12-24 DX.
Il mio interesse si è focalizzato su:
17-35 AFD
18-35 AFD (di cui ad esempio )
20 AFD
e poi ho cominciato a sragionare sui vecchi 18 4/Ai e 20 f/4 ...
(sostanzialmente, se il telemetro elettronico veramente funziona solo da 5.6 in su, forse i non CPU dovrò escluderli perché le condiziondi di lavoro -reportage, spesso con scatti in interni con luce scarsa- mi costringono a diaframmi aperti)

Chiedo a chi ha esperienza delle ottiche citate un commento "ipercritico" anche se sintetico sulla resa di queste ottiche con la D70 considerando quindi che lavoro spesso con diaframmi molto aperti...
io mi sono chiarita abbastanza le idee sulle distorsioni che presentano tali lenti, piuttosto vorrei sapere come le valutate in termini di: nitidezza e contrasto, resa nel controluce (tutti usati con paraluce chiaro) e robustezza
javascript:emoticon('_guru_')
javascript:emoticon('_grazie!_')
ciao
Lorenza





guru.gif guru.gif
*



Ciao e benvenuta,

ti consiglio di ripostare i tuoi quesiti sul forum dedicato agli obiettivi iniziando un thread dedicato: troverai molti esperti che ti risponderanno!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.