Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Agamennon64
Salve a tutti. Ho fatto uno scatto di prova ad una plafoniera accesa. Ebbene la plafoniera mi risulta esposta ma tutto il resto intorno, è scuro nonostante dal mirino la stanza risulti molto più chiara. Ho scattato in M ISO 200 in Matrix. Ho volutamente impostato il diaframma a f22 ed il tempo corrispondente che si otteneva per una corretta esposizione era di 1/3sec. Questo è il risultato.

E' normale ?

P.S. Ho la macchina settata su NR ISO alti e NR su tempi lunghi. Li ho totlti e riscattato ma il risultato non cambia

Agamennon64
Scusate, dimenticavo. Se provate ad ingrandire l'immagine, noterete dei puntini intorno alla plafoniera (F/22) che sono dovuti sicuramente al sensore sporco. Il macchione che si nota all'angolo delle pareti invece non me lo spiego essensdo a 200 ISO. Che mi dite ?
Grazie.
ettore.griffoni
Beh ... per fotografare la stanza più luminosa non devi fare altro che aumentare l'esposizione ...
Innanzitutto non capisco la chiusura F a 22 ... mi sembra eccessiva non me vedo l'utilità.
L'esposimetro della fotocamera evidentemente calcola l'esposizione in modalità "spot" sulla plafoniera, di conseguenza ti suggerisce delle impostazioni adatte alla luce che "calcola" sulla plafoniera.
Cambia metodo di misurazione dell'esposizione o punta la fotocamera su una parte della scena dove non c'è una luce così forte, vedrai che ti suggerirà l'esposizione corretta.
Agamennon64
QUOTE(ettore.griffoni @ Mar 13 2011, 09:36 AM) *
Beh ... per fotografare la stanza più luminosa non devi fare altro che aumentare l'esposizione ...
Innanzitutto non capisco la chiusura F a 22 ... mi sembra eccessiva non me vedo l'utilità.
L'esposimetro della fotocamera evidentemente calcola l'esposizione in modalità "spot" sulla plafoniera, di conseguenza ti suggerisce delle impostazioni adatte alla luce che "calcola" sulla plafoniera.
Cambia metodo di misurazione dell'esposizione o punta la fotocamera su una parte della scena dove non c'è una luce così forte, vedrai che ti suggerirà l'esposizione corretta.


La chiusura a f22 era la curiosità di vedere come si comportava il diaframma a quell'apertura. Ho provato anche in spot, niente da fare il risultato non cambia. Proverò, come hai suggerito, ad inquadrare più discostato dalla luce diretta.
Grazie per la risposta.
ettore.griffoni
A F22 il diaframma è chiusissimo quindi arriva poca luce al sensore ...

Si, puoi usare la modalità spot, ma devi "puntare" su un punto diverso dalla plafoniera, tipo sul muro, poi correggere la velocità a seconda di cosa ti indica l'esposimetro.

Scattando in manuale, soprattutto in condizioni di luce critiche come quella che hai postato, non sempre bisogna "fidarsi" dell'esposizione che misura la fotocamera smile.gif
dimapant
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 13 2011, 09:05 AM) *
Salve a tutti. Ho fatto uno scatto di prova ad una plafoniera accesa. Ebbene la plafoniera mi risulta esposta ma tutto il resto intorno, è scuro nonostante dal mirino la stanza risulti molto più chiara. Ho scattato in M ISO 200 in Matrix. Ho volutamente impostato il diaframma a f22 ed il tempo corrispondente che si otteneva per una corretta esposizione era di 1/3sec. Questo è il risultato.

E' normale ?

P.S. Ho la macchina settata su NR ISO alti e NR su tempi lunghi. Li ho totlti e riscattato ma il risultato non cambia


Per prima cosa, non me ne volere.

il quesito che poni denota che ti mancano i fondamenti della fotografia, tipo, appunto come si espone, perchè si chiude il diaframma ad un certo valore invece che ad un altro così via.

Nessuno, come giustamente dicono al Sud, nasce "imparato" e tutto si impara se si vuole.

Per spiegare quello che è successo: l'esposimetro espone bene la plafoniera, che tu hai piazzato nel mezzo del fotogramma.
La plafoniera è molto più luminosa del resto della stanza, e dunque, avendo esposto per la luminosa plafoniera, il resto della stanza i viene buio.

Ciò detto, il mio consiglio è che tu frequenti un corso di fotografia, oppure che tu ti compri un bel libro sui fondamenti della fotografia, e te lo studi, non leggi, studi, altrimenti continui a fare errori grossolani, e ti potresti demoralizzare.
Ci siamo passati tutti, dunque, tranquillo.

Un salutone e buon divertimento
decarolisalfredo
Era dai tempi della D200 che non si vedevano più utenti che fotografano lampadine.

Anche in Matrix se metti a fuoco una luce potente, l'esposimetro esporrà sicuramente meno, e più o meno come fotografare sulla neve, il riflesso della luce ingannerà certamente l'esposimetro.

Così come inquadrare un muro bianco al Sole, se vuoi che venga bene devi sovraesporre.

La cosa è piuttosto risaputa.
Agamennon64
Grazie ragazzi, avete ragione. Cercherò di studiare di più, come giustamente sottolineato da dimapant, anche se fino ad oggi avevo capito che chiudere di più un diaframma significava ottenere una maggiore pdc rispetto ad un altro più aperto, anche se poi si andava incontro a problemi di diffrazione ecc. rispetto a quest'ultimo. O che fotografare "solo" le lampadine non si vedeva dai tempi della D200, senza pensare che lo scatto alla plafoniera era dettato dal semplice fatto di capire i problemi legati all'esposizione (in quanto appunto neofita).
Vi abbraccio e di nuovo grazie.gif
ettore.griffoni
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 13 2011, 10:38 AM) *
Grazie ragazzi, avete ragione. Cercherò di studiare di più, come giustamente sottolineato da dimapant, anche se fino ad oggi avevo capito che chiudere di più un diaframma significava ottenere una maggiore pdc rispetto ad un altro più aperto,

Certo, è vero, più chiuso è il diaframma (valori F alti) più profondità di campo hai, ma più è chiuso il diaframma meno luce entra, quindi tempi di scatto più lunghi, con rischi di mosso, o iso più alti, quindi foto più rumorose.
Un giusto compromesso tra F, ISO e tempi è quello che l'esperienza ti farà acquisire.

Il giusto compromesso tra F, ISO, tempi e esperienza è quello che serve per esporre correttamente.
(che non è per niente facile in manuale!)

Anch'io sbaglio spesso esposizione!

QUOTE(Agamennon64 @ Mar 13 2011, 10:38 AM) *
O che fotografare "solo" le lampadine non si vedeva dai tempi della D200, senza pensare che lo scatto alla plafoniera era dettato dal semplice fatto di capire i problemi legati all'esposizione (in quanto appunto neofita).

Non conosco cosa succedeva ai tempi della D200, ma come detto nei post precedenti, una fonte di luce forte o un forte contrasto tra zone di luce e zone di buoi "ingannano" l'esposimetro.

Se volevi esporre correttamente la plafoniera la foto che hai postato sarebbe stata corretta, ma poichè volevi esporre correttamente tutta la stanza, la "misurazione" dell'esposizione la dovevi fare sulla stanza non sulla plafoniera.

Riprova, aspettiamo lo scatto!




Agamennon64
QUOTE(ettore.griffoni @ Mar 13 2011, 10:57 AM) *
Certo, è vero, più chiuso è il diaframma (valori F alti) più profondità di campo hai, ma più è chiuso il diaframma meno luce entra, quindi tempi di scatto più lunghi, con rischi di mosso, o iso più alti, quindi foto più rumorose.
Un giusto compromesso tra F, ISO e tempi è quello che l'esperienza ti farà acquisire.

Il giusto compromesso tra F, ISO, tempi e esperienza è quello che serve per esporre correttamente.
(che non è per niente facile in manuale!)

Anch'io sbaglio spesso esposizione!
Non conosco cosa succedeva ai tempi della D200, ma come detto nei post precedenti, una fonte di luce forte o un forte contrasto tra zone di luce e zone di buoi "ingannano" l'esposimetro.

Se volevi esporre correttamente la plafoniera la foto che hai postato sarebbe stata corretta, ma poichè volevi esporre correttamente tutta la stanza, la "misurazione" dell'esposizione la dovevi fare sulla stanza non sulla plafoniera.

Riprova, aspettiamo lo scatto!


Grazie Ettore, è come dici tu. Mi è bastato spostare l'inquadratura per avere un' esposizione più consona.
Le impostazioni e la modalità "M" della macchina sono le stesse che ho postato prima.

ettore.griffoni
Ovviamente adesso la plafoniera è sovraesposta, infatti si sono persi tutti i dettagli del vetro, ma non c'è soluzione a questo problema, se non quello di fare 2 scatti esposti in modo diverso e poi unirli in post produzione.

P.s. Lo stesso problema si ha anche ad esempio con un cielo molto luminoso (vedi controluce) e un paesaggio invece che risulta buio ...

il trucco è ...

decidere se esporre correttamente il cielo o il paesaggio (il terreno)....

Ci sono ovviamente delle tecniche, dei filtri, ecc... ecc... ma ti lascio scoprirle!

Buoni scatti, e prove, prove, prove ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.