QUOTE(Agamennon64 @ Mar 13 2011, 10:38 AM)

Grazie ragazzi, avete ragione. Cercherò di studiare di più, come giustamente sottolineato da dimapant, anche se fino ad oggi avevo capito che chiudere di più un diaframma significava ottenere una maggiore pdc rispetto ad un altro più aperto,
Certo, è vero, più chiuso è il diaframma (valori F alti) più profondità di campo hai, ma più è chiuso il diaframma meno luce entra, quindi tempi di scatto più lunghi, con rischi di mosso, o iso più alti, quindi foto più rumorose.
Un giusto compromesso tra F, ISO e tempi è quello che l'esperienza ti farà acquisire.
Il giusto compromesso tra F, ISO, tempi e esperienza è quello che serve per esporre correttamente.
(che non è per niente facile in manuale!)
Anch'io sbaglio spesso esposizione!
QUOTE(Agamennon64 @ Mar 13 2011, 10:38 AM)

O che fotografare "solo" le lampadine non si vedeva dai tempi della D200, senza pensare che lo scatto alla plafoniera era dettato dal semplice fatto di capire i problemi legati all'esposizione (in quanto appunto neofita).
Non conosco cosa succedeva ai tempi della D200, ma come detto nei post precedenti, una fonte di luce forte o un forte contrasto tra zone di luce e zone di buoi "ingannano" l'esposimetro.
Se volevi esporre correttamente la plafoniera la foto che hai postato sarebbe stata corretta, ma poichè volevi esporre correttamente tutta la stanza, la "misurazione" dell'esposizione la dovevi fare sulla stanza non sulla plafoniera.
Riprova, aspettiamo lo scatto!