Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fabrivit
Ciao a tutti, è da un po che non scrivo qui. Vi espongo i miei dubbi.
Ho la possibilità di prendere un "pacchetto D200" così composto:
-D200 (meno di 20k scatti)
-Mb-D200 Multi-Power Battery Pack
-2 Batterie
- Af-s 18-70 3.5-4.5
- Af 70-300 4.5-5.6 (penso sia il fondo di bottiglia)
- Sigma 20-40 2.8

La spesa sarebbe SOTTO 700€
Ne vale la pena? Alla fine, apparte il 70-300, sarebbe un corredino riutilizzabile per un upgrade della fotocamera.
Che ne dite?
Curad
QUOTE(Fabrivit @ Mar 12 2011, 02:22 PM) *
Ciao a tutti, è da un po che non scrivo qui. Vi espongo i miei dubbi.
Ho la possibilità di prendere un "pacchetto D200" così composto:
-D200 (meno di 20k scatti)
-Mb-D200 Multi-Power Battery Pack
-2 Batterie
- Af-s 18-70 3.5-4.5
- Af 70-300 4.5-5.6 (penso sia il fondo di bottiglia)
- Sigma 20-40 2.8

La spesa sarebbe SOTTO 700€
Ne vale la pena? Alla fine, apparte il 70-300,
Che ne dite?


Ciao, secondo me non ne vale la pena, non capisco cosa tu intenda con "sarebbe un corredino riutilizzabile per un upgrade della fotocamera" quale fotocamera? ne hai già una? e comunque il 70-300 se non è il VR ho sentito dire che non ne vale molto la pena ed usato lo trovi a circa 350 euro. La D200 è una gran fotocamera, dipende però da cosa ci vuoi fare.
Fabrivit
QUOTE(Curad @ Mar 12 2011, 02:50 PM) *
Ciao, secondo me non ne vale la pena, non capisco cosa tu intenda con "sarebbe un corredino riutilizzabile per un upgrade della fotocamera" quale fotocamera? ne hai già una? e comunque il 70-300 se non è il VR ho sentito dire che non ne vale molto la pena ed usato lo trovi a circa 350 euro. La D200 è una gran fotocamera, dipende però da cosa ci vuoi fare.

L'uso che dovrei farne è per così dire "generico", nulla in particolare, sicuramente non per luoghi poco luminosi. Un upgrade sarebbe in prospettiva: oggi compro d200, domani comprerò d300s o futura dx.
Il prezzo sarebbe intorno ai 650 euro. Io ho fatto una valutazione del tutto e penso che il prezzo non sia affatto male, mi spiego:
d200 + Mb ---> 450€
18-70---> 150€
20-40---> 150€
70-300---> 50€

La mia valutazione è giusta? Non penso di fare l'affare del secolo, ma non mi sembra male tutto il blocco a 650 sempre che la mia valutazione sia giusta...o sbaglio?
persenico
QUOTE(Fabrivit @ Mar 12 2011, 03:00 PM) *
L'uso che dovrei farne è per così dire "generico", nulla in particolare, sicuramente non per luoghi poco luminosi. Un upgrade sarebbe in prospettiva: oggi compro d200, domani comprerò d300s o futura dx.
Il prezzo sarebbe intorno ai 650 euro. Io ho fatto una valutazione del tutto e penso che il prezzo non sia affatto male, mi spiego:
d200 + Mb ---> 450€
18-70---> 150€
20-40---> 150€
70-300---> 50€

La mia valutazione è giusta? Non penso di fare l'affare del secolo, ma non mi sembra male tutto il blocco a 650 sempre che la mia valutazione sia giusta...o sbaglio?


Per la medesima somma, o per 10 euro in più, puoi prendere D90 + 18/70 (tutto usato).

Hai immediatamente la qualità che ti prospetti di ottenere solo dopo il passaggio a D300s.

Certo il corpo D90 non è il corpo D200 e D300, il forum è pieno di interventi per i quali "o hai un corpo D300 o sei nessuno". Il bello è che sono pronto a scommettere che molti dei signori che scrivono ciò non hanno mai neppure preso in mano nè una D200 nè una D90 dato che usano una Coolpix. Non solo, nelle loro "manone" dove il piccolo corpo D90 sembrerebbe stare come un pesce fuor d'acqua girano senza problemi telefoni cellulari microscopici.

Archiviato il problema del "corpo professionale", dato che con gli stessi 650 puoi avere D90 + 18/70, devi riflettere e decidere se:

1) Ti serve quel 70/300 fondo di bicchiere che singolarmente è invendibile e che potrebbe farti ripugno montare sulla macchina a fronte delle scadenti prestazioni che offre?
2) Ti serve quel 20-40 (di cui non so nulla e quindi non mi esprimo) perfettamente coperto dal 18/70?
3) Il surplus di batterie e lo MB ti sarebbero utili (non intendo dire se li porteresti con te nelle uscite ma se perderesti occasioni di foto non avendoli)?

Personalmente, da quanto indichi essere le tue intenzioni d'uso, ritengo che le risposte siano NO-NO-NO.
lucrezina
Ciao,
direi che d200 + mb-d200 a 450 euro sia una valutazione un po' troppo bassa!
Ritengo che il "pacchettino" sia conveniente, considerando che se il 70-300 non ti soddisfa, potresti rivenderlo insieme al sigma 20-40 (non ne vedo l'utilità) e prenderti, magari un 70-210 f4-5.6, lente ottima.
filippo
Fabrivit
QUOTE(lucrezina @ Mar 12 2011, 03:37 PM) *
Ciao,
direi che d200 + mb-d200 a 450 euro sia una valutazione un po' troppo bassa!
Ritengo che il "pacchettino" sia conveniente, considerando che se il 70-300 non ti soddisfa, potresti rivenderlo insieme al sigma 20-40 (non ne vedo l'utilità) e prenderti, magari un 70-210 f4-5.6, lente ottima.
filippo

La valutazione di d200+mb è forse bassina, ma alla fine la mia è una valutazione che do all'insieme.
Potrei vendere il 20-40 (anche se un po mi dispiacerebbe visto che un ottica parecchio luminosa) e prendere un buon flash aggiungendo qualcosina. Il 70-300 per il momento lo terrei, non dovendo fare per ora foto "sportive all'aperto".
Ora veniamo un po alle valutazioni nel confronto con la d90. Il fatto che abbia scritto di doverne fare un uso generico è stata un espressione "infelice", in quanto l'uso che ne devo fare non è "le foto di famiglia", ma qualcosina di più avanzato
Premetto che sono un canonista di lungo corso... e ho diverse CF, e nessuna sd se non nella compatta...
Le mi econsiderazioni a farmi propendere per la d200 sono:
1. Un sensore esposimetrico che ha più del doppio dei punti di valutazione che mi porta in ogni caso ad avere una valutazione più accurata.
2. La possibilità di usare le mie CF
3. La possibilità di cambiare molto agevolmente la modalità di lettura dell'esposizione.
...più altri motivi.
@ Persenico: Il prezzo alla fine, prospettando di dovere rivendere 1 o 2 ottiche alla fin fine sarebbe un ottimo prezzo e soprattutto molto più basso. Mettiamo che mi tengo il 18-70 e vendo le altre 2 alla fine è come se d200+18-70 le avessi pagate 450€ (200 euro in meno rispetto alla d90) con la possibilità di potermi prendere un buon flash aggiungendo qualcosina...
Alla fine la parità di prezzo fra le 2 offerte d200 vs d90 non c'è!
E' corretto il mio ragionamento?
persenico
QUOTE(Fabrivit @ Mar 12 2011, 04:24 PM) *
Alla fine la parità di prezzo fra le 2 offerte d200 vs d90 non c'è!
E' corretto il mio ragionamento?


In teoria è corretto. In pratica ... ne riparliamo dopo che sei riuscito a vendere il 70/300 e il 20/40.

Personalmente - malgrado il dover acquistare un paio di SD da 2Gb per un totale di circa 15 euro - non vedo ragioni "solide" per preferire le superiori caratteristiche "fisiche" del corpo D200 alle superiori caratteristiche "fotografiche" del corpo D90.
Con questo non intendo dire che con una D200 non si possano ottenere foto splendide.

Ovviamente la scelta è tua e, come sempre in questi casi, la scelta migliore è quella che più ti emoziona. Se questo effetto te lo dà la D200, corri a prenderla veloce come un treno (non italiano...).

Gianpietro
Fabrivit
QUOTE(persenico @ Mar 13 2011, 08:47 AM) *
In teoria è corretto. In pratica ... ne riparliamo dopo che sei riuscito a vendere il 70/300 e il 20/40.

Personalmente - malgrado il dover acquistare un paio di SD da 2Gb per un totale di circa 15 euro - non vedo ragioni "solide" per preferire le superiori caratteristiche "fisiche" del corpo D200 alle superiori caratteristiche "fotografiche" del corpo D90.
Con questo non intendo dire che con una D200 non si possano ottenere foto splendide.

Ovviamente la scelta è tua e, come sempre in questi casi, la scelta migliore è quella che più ti emoziona. Se questo effetto te lo dà la D200, corri a prenderla veloce come un treno (non italiano...).

Gianpietro

Capisco la tua diffidenza rigurado il mio riuscire a piazzare il 20-40 e il 70-300, in fin dai conti è anche mia!
Quando parlo di CF parlo di una spesa non indifferente che ho effettuato comprando due extreme III da 8gb prima e due extreme IV da 16gb dopo...che sono un piccolo "investimento". Se conosci le ultime sai di che cifre sto parlando...sicuramente non sono le 2 schede da 15 euro, soprattutto come velocità in scrittura e affidabilità!
Non vedi l'esposimetro più accurato della d200 un punto importante a favore di quest'ultima, sicuramente più dei 2 mp in più? Onestamente lavorare ad alti non mi è poi così congeniale, preferisco sempre e comunque mantenermi sugli 800 massimo e poi passare al flash in condizioni più difficili, ovviamente un buon flash.
persenico
QUOTE(Fabrivit @ Mar 13 2011, 09:28 AM) *
Capisco la tua diffidenza rigurado il mio riuscire a piazzare il 20-40 e il 70-300, in fin dai conti è anche mia!
Quando parlo di CF parlo di una spesa non indifferente che ho effettuato comprando due extreme III da 8gb prima e due extreme IV da 16gb dopo...che sono un piccolo "investimento". Se conosci le ultime sai di che cifre sto parlando...sicuramente non sono le 2 schede da 15 euro, soprattutto come velocità in scrittura e affidabilità!
Non vedi l'esposimetro più accurato della d200 un punto importante a favore di quest'ultima, sicuramente più dei 2 mp in più? Onestamente lavorare ad alti non mi è poi così congeniale, preferisco sempre e comunque mantenermi sugli 800 massimo e poi passare al flash in condizioni più difficili, ovviamente un buon flash.


La spesa passata per le CF è un fatto, ma non è necessariamente rilevante ai fini dell'ipotetica spesa futura per le SD. Se cerchi bene nel forum (coraggio, la funzione cerca lascia parecchio a desiderare) troverai parecchi suggerimenti/inviti a usare schede piccole. La D90 con 2Gb è a oltre 150 scatti in RAW. Con due SD sei a 300 scatti. Quante volte ti capiterà di esaurirle prima di potere accedere ad un PC per scaricare le schede? Se non ti offendi, hai sbagliato a spendere un patrimonio in quelle CF.

Non vorrei ricordarmi male, ma le opinioni in merito all'esposimetro della D200 comparse sul forum solo molto dopo la sostituzione della D200 non sono proprio di eccellenza (anche qui per trovarle ti aspetta una bella pena con il cerca).

Se anche mi sbagliassi in merito all'esposimetro, mi pare che tu non consideri minimamente che i file prodotti dalla D90 sono identici a quelli della D300, tuo punto di arrivo qualitativo (previa ulteriore spesa di almeno 300 euro, quante SD ci comperi?). E la superiorità qualitativa dei file D5000/D90/D300 verso quelli della D200 è ben più ampia della sola tenuta al rumore ad alti ISO.

Detto tutto ciò, sono perfettamente conscio che per noi amatori la fotografia è anche (o soprattutto) divertimento, passione. gioco. Quindi siamo facilmente preda dell'irrazionale, del cuore e non del cervello. Va benissimo.
Nella tua replica al mio primo messaggio ho già capito che vuoi a tutti i costi la D200, e infatti il mio secondo messaggio termina perfettamente in linea con il tuo desiderio.
Non posso che ripetermi. A mio parere preferire quella combinazione D200 alla D90 + 18/70 è razionalmente un errore. Ma dato che irrazionalmente è la D200 che non ti fa dormire la notte, corri a prenderla. Con le D200 sono state fatte, e ancora saranno fatte, tante ottime foto.

Cordialmente,
Gianpietro
mauropanichi
QUOTE(persenico @ Mar 14 2011, 09:33 PM) *
La spesa passata per le CF è un fatto, ma non è necessariamente rilevante ai fini dell'ipotetica spesa futura per le SD. Se cerchi bene nel forum (coraggio, la funzione cerca lascia parecchio a desiderare) troverai parecchi suggerimenti/inviti a usare schede piccole. La D90 con 2Gb è a oltre 150 scatti in RAW. Con due SD sei a 300 scatti. Quante volte ti capiterà di esaurirle prima di potere accedere ad un PC per scaricare le schede? Se non ti offendi, hai sbagliato a spendere un patrimonio in quelle CF.

Non vorrei ricordarmi male, ma le opinioni in merito all'esposimetro della D200 comparse sul forum solo molto dopo la sostituzione della D200 non sono proprio di eccellenza (anche qui per trovarle ti aspetta una bella pena con il cerca).

Se anche mi sbagliassi in merito all'esposimetro, mi pare che tu non consideri minimamente che i file prodotti dalla D90 sono identici a quelli della D300, tuo punto di arrivo qualitativo (previa ulteriore spesa di almeno 300 euro, quante SD ci comperi?). E la superiorità qualitativa dei file D5000/D90/D300 verso quelli della D200 è ben più ampia della sola tenuta al rumore ad alti ISO.

Detto tutto ciò, sono perfettamente conscio che per noi amatori la fotografia è anche (o soprattutto) divertimento, passione. gioco. Quindi siamo facilmente preda dell'irrazionale, del cuore e non del cervello. Va benissimo.
Nella tua replica al mio primo messaggio ho già capito che vuoi a tutti i costi la D200, e infatti il mio secondo messaggio termina perfettamente in linea con il tuo desiderio.
Non posso che ripetermi. A mio parere preferire quella combinazione D200 alla D90 + 18/70 è razionalmente un errore. Ma dato che irrazionalmente è la D200 che non ti fa dormire la notte, corri a prenderla. Con le D200 sono state fatte, e ancora saranno fatte, tante ottime foto.

Cordialmente,
Gianpietro

Non ne sono convinto che la D90/D300,siano superiori alla D200.... sono passato dalla D300 alla D200,con una D2X ho dato una e preso due....... il file alle basse sensibilità della D200 la D300 se le sogna....... e sono pari fino a 1600.......


Prendi la D200 gran bella macchina,solida e professionale , sensazioni uniche averla tra le mani,cosa che non può darti una D90.......
persenico
QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2011, 11:28 PM) *
Non ne sono convinto che la D90/D300,siano superiori alla D200.... sono passato dalla D300 alla D200,con una D2X ho dato una e preso due....... il file alle basse sensibilità della D200 la D300 se le sogna....... e sono pari fino a 1600.......
Prendi la D200 gran bella macchina,solida e professionale , sensazioni uniche averla tra le mani,cosa che non può darti una D90.......

La prima parte del tuo intervento faccio fatica a tradurla in italiano. Scusami.
In ogni caso mi pare che sei forse l'unico rimasto pro D200 a scapito D300. Non oso immaginare cosa tu possa pensare della D7000: al rogo i progettisti di tale inutilità. Infatti, è peggiore della D300 che è meno valida della D200. Hai mai saputo che la D200 venne preceduta da una D100? Perchè in realtà quella è la migliore di tutte. Nikon ha dovuto sostituirla - con la meno valida D200 - per le proteste della concorrenza incapace di eguagliarne le prestazioni. Purtroppo la concorrenza è ancora anni luce distante e quindi Nikon è stata costretta a peggiorare ancora la propria offerta con la D300 e poi ancora di più con la D7000.
Ironia a parte, non è un evento straordinario che il prodotto B sostituisca il prodotto A migliorando il 99% delle prestazioni ma peggiorando nel restante 1%. Da questo a dire che B sia peggio di A ce ne passa, e tanto. Ti prevengo dal cercare di portare in difesa della tua tesi le nuove autovetture Lancia-Chrysler, lì il peggioramento è del 99,99%. Vedrai quante ne venderanno. Escluse quelle regalate all'Avis e alla Hertz forse 12.

La seconda parte, se tu avessi compreso cosa ho scritto in merito all'irrazionalità, avresti evitato di esporla. L'avevo già detto io.

Cordialmente,
Gianpietro
dottor_maku
d300 e d90 non hanno iso 100 native, d200 sì. il ccd di d200 è per alcuni aspetti rimane ancora tosto in casa nikon imho.

tra d90 e d200 io andrei di d200.
Francoval
A me sembra caro. Sei sicuro che il 70-300 non sia il "G"? Nel qual caso, d'occasione datata non lo pagherei più di 50 euro. La d200 è una macchina decotta: preferisco di gran lunga la precedente D100. In contropartita il suo battery grip, andando bene anche sulla S5 ha una valutazione maggiore ma comunque non lo valuterei più di 100/120. Il 18-70, che io ritengo il migliore tra gli entry level dipende da come è stato conservato. Infine il 20-40 Sigma che non gli darei di più di 120/150. Insomma, ritengo che un prezzo intorno ai 500/550, max600 se comprensivo della spedizione, sia adeguato.
Fabrivit
QUOTE(Francoval @ Mar 15 2011, 02:07 AM) *
A me sembra caro. Sei sicuro che il 70-300 non sia il "G"? Nel qual caso, d'occasione datata non lo pagherei più di 50 euro. La d200 è una macchina decotta: preferisco di gran lunga la precedente D100. In contropartita il suo battery grip, andando bene anche sulla S5 ha una valutazione maggiore ma comunque non lo valuterei più di 100/120. Il 18-70, che io ritengo il migliore tra gli entry level dipende da come è stato conservato. Infine il 20-40 Sigma che non gli darei di più di 120/150. Insomma, ritengo che un prezzo intorno ai 500/550, max600 se comprensivo della spedizione, sia adeguato.


Precisazione doverosa la macchina HA SOLO 5000 SCATTI!

Aspetta Franco...ho fatto 2 calcoli per difetto:
1. 450 euro macchina più battery grip, secondo la tua valutazione minima del bg di 100 euro la macchina dovrebbe valere 350 euro, e non ti pare un po bassina come valutazione?
2. Il 18-70 è in ottime condizioni, praticamente mai usato. penso che 150 euro ci valga se non di più
3. Il 70-300 non so se è il G in mattinata vado a controllare, qualora lo dovesse essere la valutazione che ho dato equivale alla tua: 50 euro non di più
4. I sigma ha una focale "strana", ma essendo un luminoso 2.8 con una buona definizione 150 euro li valga tranquillamente.

Tirando le somme con una valutazione minima complessiva si arriva a 800€, cosiderando che la porterei a casa a 650 non mi pare affatto "caro"
mircob
Considerando che ha solo 5000 scatti, direi che il ragionamento che hai fatto sopra sia giusto.
Non capisco come si possa preferire la D100 alla D200 ????Boh???
Prendila che fai un affare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.