QUOTE(tommasog. @ Mar 19 2011, 07:28 PM)

Clicca per vedere gli allegatisono belle guarda anche io faccio foto sportive per il fano calcio che mi lita in seconda divisione ,ma solo per il sito ufficiale essendo uno foto amatore per il giornale ci sono altri fotografi pero professionisti ,io scatto con priorita di tempi e ho una nikkon d7000 con un sigma 70-200 apo 2.8 e ti volevo dire quei scatti che hai fatto sono molto ravvicinati eri sempre vicino al giocatore perche se e lontano fino a 200 m non riesci cmq devo farti i complimenti ma sei un amatore o un professionista? cmq mi consigli a priorita si diaframmi e un al�tra cosa la messa a fuoco uso quella continua pero in certe immaggini non riesco a mettere a fuoco quello che voglio sasi darmi qualche suggerimento grazie escusa per il disturbo adesso mettero qualche scatto
Ciao Tommaso, nessun disturbo anzi grazie per esser passato, si lo faccio come lavoro per i giornali locali soprattutto, questo d� il vantaggio di poter azzardare qualche "crop" spinto quando i mm non bastano dato che le foto inserite non sono grandissime... i 200mm se il campo non � grandissimo ti permettono di lavorare coprendo buona parte del campo, e dato che fotografi soprattutto il Fano e non devi documentare la squadra avversaria potresti metterti nella met� campo dove attacca la tua squadra... il fuoco continuo � essenziale e fai bene ad usarlo, i giocatori si muovono in fretta e una volta che li agganci il multicam fa tutto il resto

.
Per quanto riguarda le immagini che non riesci a mettere a fuoco, i consigli che posso darti nel mio piccolo � di osservare l'azione e cercare di capire come si svolger�... tipo vedere quale giocatore si libera e chiama il passaggio (le foto in cui stanno per ricevere palla hanno sempre un certo effetto) o, per farti un esempio pratico, nei calci d'angolo ad esempio, allargo l'inquadratura a tutto il gruppo sottoporta, appena sento il tiro stringo l'inquadratura dove c'� pi� movimento perch� sta per arrivare la palla e focheggio in anticipo...
per la piorit� dei diaframmi... avendo tu un f2.8 lavorerei con quell'apertura, regolando di conseguenza solo gli iso per avere un tempo pi� veloce possibile, lavorare con la profondit� di campo, sfocando magari uno sfondo che pu� essere confusionario migliora notevolmente l'aspetto della foto

per qualsiasi domanda chiedi pure

QUOTE(Zizo4 @ Mar 23 2011, 12:35 AM)

belle foto

.. una piccola battuta sulla quinta foto..... il tipo dopo il contrasto � morto?
Ciao
Luca
ahah � incredilmente sopravvissuto, non potevo crederci neanch'io ahah

Ingrandimento full detail : 263.8 KB
Ingrandimento full detail : 207.4 KB