Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GianlucaGiannini
Buonasera smile.gif
Utilizzo una d90 e sono in possesso del 18-105 vr e del 50 1.8.
Vorrei sapere quale delle due ottiche sfoca maggiormente...
Il 50 lo trovo molto morbido a 1.8 e lo utilizzo preferibilmente da 2.8 in su..
Tenendo conto che una focale più lunga sfoca maggiormente...
é preferibile scattare a 50mm 2.8 o a 100mm a f5.6?
Grazie per i consigli e i suggerimenti
pes084k1
QUOTE(GianlucaLecce @ Mar 1 2011, 05:12 PM) *
Buonasera smile.gif
Utilizzo una d90 e sono in possesso del 18-105 vr e del 50 1.8.
Vorrei sapere quale delle due ottiche sfoca maggiormente...
Il 50 lo trovo molto morbido a 1.8 e lo utilizzo preferibilmente da 2.8 in su..
Tenendo conto che una focale più lunga sfoca maggiormente...
é preferibile scattare a 50mm 2.8 o a 100mm a f5.6?
Grazie per i consigli e i suggerimenti


Per sapere chi sfoca di più, basta calcolare l'apertura effettiva = focale / apertura (2.8, 4, ecc.). A parità di apertura effettiva, si sceglie la combinazione più nitida. I tele sono sempre superiori ai "normali" alle grandi aperture (fino a f/4). alle piccole in genere il discorso si inverte. Quindi... usate i tele di gran qualità per sfocare! Un 180 f/6.3 ha lo stesso sfocato di un 85 mm a f/3.2, circa la massima apertura per un ritratto "utile" senza orribili nasi flou. Però cercate di scattare il 180 su treppiede dopo aver... congelato la modella.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(GianlucaLecce @ Mar 1 2011, 05:12 PM) *
Tenendo conto che una focale più lunga sfoca maggiormente...
é preferibile scattare a 50mm 2.8 o a 100mm a f5.6?

Se scatti con un 50 mm su DX a 1 metro e mezzo la profondità di campo a f/2.8 va da 1,45 a 1,55 m. Ergo, 10 cm in tutto.
Se scatti con un 100 mm da 3 metri (sempre su DX, per avere la stessa inquadratura che hai col 50 a 1,5 m), la pdc a f/5,6 va da 2,90 a 3,10 m: sono 20 cm di profondità di campo, pertanto un valore "doppio" ri spetto a quello precedente (per i calcoli usa questo).
Quindi, col 100 mm a f/5,6 hai più pdc che non con un 50 a f/2,8 (a parità di inquadratura), ma hai però un angolo di campo inquadrato più stretto ed una prospettiva conseguentemente diversa (in virtù della diversa distanza di ripresa per avere la stessa inquadratura).
Gian Carlo F
Una regola fondamentale ottica dice che la profondità di campo di qualsiasi obiettivo, a parità di dimensione del soggetto inquadrato e di valore di del diaframma, è sempre la stessa, dal supergrandangolo al supertele.
Ovviamente cambiano le dimensioni delle parti fuori fuoco, essendo legate all'angolo di campo dell'obiettivo.

Quindi rispondendo alla tua domanda, se fai sì che la dimensione del soggetto sul sensore è la stessa, sfuoca di più il 50mm perchè sei ad un diaframma più aperto
GianlucaGiannini
Ripolini e Gian Carlo F grazie mille davvero siete stati chiarissimi!:D
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.