Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
steinge
ciao ragazzi ho acquistato da un paio di mesi quest'ottica dopo aver letto tutto quello che si dice, luminosità, ecc. fino alla nitidezza, bene ho fatto diverse prove con scatti in raw, ma nessuna foto riesce con una nitidezza accettabile, sembra che ogni scatto sia "mordibo".
sto pensando che l'ottica abbia qualche problema.
Sapete indicarmi cosa devo controllare? ci sono test che posso fare per valutare eventuali problemi? grazie

allego due scatti

1. D90
2. f/2.5
3. 1/60
4. ISO 400
5. Nessuna
Clicca per vedere gli allegati


1.D90
2.f/8
3.1/6
4.ISO 400
5.nessuna
Clicca per vedere gli allegati
tpaolo
La seconda è mossa, senza alcun dubbio.
Nella prima sembra esserci del micromosso.
Prova con cavalletto e scatto remoto o autoscatto a 10''.
Reflex_84
anche per me la seconda è mossa (1/6 di sec. a mano libero è un po' troppo), la seconda pure soffre un po di micromosso, comunque la luce che hai ripreso non aiuta certo a rendere netti i dettagli, inoltre con il diaframma a f2,5 sei appena poco più chiuso della massima apertura, per vedere dei buoni risultati in termini di nitidezza ti consiglio di chiudere almeno a f4...ciao Marco
larsenio
QUOTE(steinge @ Feb 28 2011, 05:47 PM) *
ciao ragazzi ho acquistato da un paio di mesi quest'ottica
..
3. 1/60
3. 1/6

Sono mosse entrambe, io cambierei chi regge la macchina piuttosto che dare colpa all'ottica wink.gif
Vuoi fare un paragone? Scatta a 1/150s oppure col flash oppure meglio ancora su un cavalletto e poi rifari il paragone.
salvus.c
avevo l'ottica in oggetto proprio su D90, fino a f4,5 è abbastanza morbida
Ciao
Salvo
larsenio
QUOTE(salvus.c @ Feb 28 2011, 09:27 PM) *
avevo l'ottica in oggetto proprio su D90, fino a f4,5 è abbastanza morbida
Ciao
Salvo

si ma in questo caso non è colpa della lente.
Gian Carlo F
Il 35mm f2 è un buon obiettivo, ma lavora bene in FX, in DX secondo me, dovrebbe andar meglio l'ottimo 35mm AFS f1,8.

Ho dato una occhiata alle foto e anche a me pare esserci un po' di mosso, soprattutto nella 2a
alessandro pischedda
ciao, anche per me mosso, ma d'altronde a 1/6 e' il minimo e nella prima invece mi pare tu stia cercando pdc dove non l'hai fatta uscire..per cui, come ti hanno detto fai uno scattino almeno a f4 per cominciare le prove..anzi fotografa ad una distanza "umana"...smile.gif
salvus.c
QUOTE(larsenio @ Feb 28 2011, 09:41 PM) *
si ma in questo caso non è colpa della lente.


appunto era per rassicurare steinge che il suo obiettivo non ha nessun problema.

concordo con Gian Carlo ho visto il mio su FX ed ha una marcia in più
Ripolini
OFF TOPIC

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2011, 09:44 PM) *
Il 35mm f2 è un buon obiettivo, ma lavora bene in FX, in DX secondo me, dovrebbe andar meglio l'ottimo 35mm AFS f1,8.


Il mio 35/2 su DX (D300) a tutta apertura va così. Non è Nikon, però rolleyes.gif
alessandro pischedda
QUOTE(Ripolini @ Feb 28 2011, 10:21 PM) *
Il mio 35/2 su DX (D300) a tutta apertura va così. Non è Nikon, però rolleyes.gif


mamma mia...lo zeiss..
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 28 2011, 10:21 PM) *
OFF TOPIC
Il mio 35/2 su DX (D300) a tutta apertura va così. Non è Nikon, però rolleyes.gif


Che strano, pure il mio si comporta più o meno così. laugh.gif

Ho cambiato il Nikkor 35mm f2 AF proprio perchè lo zeiss è una spanna sopra (anche nel prezzo of course).

Sarei curioso di verderlo rapportato al 40mm Ultron Voigtlander ...
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 28 2011, 10:27 PM) *
Sarei curioso di verderlo rapportato al 40mm Ultron Voigtlander ...

Anche il 40/2 Ultron non dovrebbe essere male (mai usato, però).
C'ho pensato molto ... ma poi ho preferito la focale 35 mm da interporre tra 21 e 100.
Ciao!

R.
luca.alegiani
scattate in jpeg basic con d300 e croppate: 1600 iso la prima, 400 la seconda:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329.3 KB

anche secondo me si tratta di un'ottica un pelino morbida, ma a me piace così! wink.gif

però per essere croppate, con orrenda luce casalinga ed in jpeg basic direi che non ci si può proprio lamentare!

per quello che ho visto io la resa del fratellino dx è forse un po' più nitida, però anche più contrastata e satura: questione di gusti!
steinge
ho riprovato ad ogni stop con treppiedi e scatto con telecomando
probabilmente non ho la capacità di gestire questa lente.
Solamente che per uno come me ci vorrebbe anche il 35 con il VR _mexico!

vi allego il link di un set fatto, in una fotografia potete vedere dove ho selezionato la maf.

scatti eseguiti a f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22

grazie a tutti per le risposte (Zeiss a parte :-(((((( )

http://www.flickr.com/photos/60081919@N04/
steinge
QUOTE(luca.alegiani @ Feb 28 2011, 10:37 PM) *
scattate in jpeg basic con d300 e croppate: 1600 iso la prima, 400 la seconda:


per quello che ho visto io la resa del fratellino dx è forse un po' più nitida, però anche più contrastata e satura: questione di gusti!



scusami a che apertura sono state eseguiti gli scatti? grazie
luca.alegiani
QUOTE(steinge @ Feb 28 2011, 10:53 PM) *
scusami a che apertura sono state eseguiti gli scatti? grazie

7.1 la prima 4 la seconda.
steinge
quindi la tengo o la butto nel bidone del vetro? grazie
edate7
Io lo uso su FX e non è affatto morbido...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao!
Ripolini
QUOTE(edate7 @ Feb 28 2011, 11:17 PM) *
Io lo uso su FX e non è affatto morbido...


A f/8 va bene tutto.
-missing
QUOTE(Ripolini @ Feb 28 2011, 11:22 PM) *
A f/8 va bene tutto.

Già. messicano.gif
luca.alegiani
QUOTE(paolodes @ Feb 28 2011, 11:39 PM) *
Già. messicano.gif

beh... non mi pare sia un obbiettivo così scrauso da usare solo ad f/8!
dai, è una gran bella lente, dall'ottima resa cromatica, molto compatta con pochissima distorsione; discreta costruzione, una vera ghiera per l'autofocus ed anche una buona risoluzione, giusto un po' morbida a TA (ma non è una prerogativa di un obbiettivo la nitidezza a TA).
-missing
QUOTE(luca.alegiani @ Feb 28 2011, 11:49 PM) *
beh... non mi pare sia un obbiettivo così scrauso da usare solo ad f/8!

E chi l'ha mai detto? rolleyes.gif
steinge
ecco la sequenza tutte eseguite con cavalletto e scatto remoto
f/22

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119.9 KB

f/16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 117.7 KB

f/11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 113.1 KB

f/8
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 106.7 KB

f/5.6
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 100.6 KB

f/4
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 95.9 KB

f/2.8
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 94.1 KB

f/2
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 92.9 KB


a questo punto penso che l cambierò con il DX che mi pare più incisivo e meno morbido.
grazie a tutti
zUorro
QUOTE(steinge @ Feb 28 2011, 11:15 PM) *
quindi la tengo o la butto nel bidone del vetro? grazie


pensa che io la sto cercando in questo periodo^^
luca.alegiani
QUOTE(paolodes @ Mar 1 2011, 07:14 AM) *
E chi l'ha mai detto? rolleyes.gif

nessuno direttamente, ma leggendo il post nel suo insieme sembrava uscirne malaccio quest'ottica. rolleyes.gif

QUOTE(paolodes)
a questo punto penso che l cambierò con il DX che mi pare più incisivo e meno morbido.

è solo questione di gusti: il dx è più incisivo nella definizione e più saturo nei colori, mentre l'fx è più old style.
non è poi che con il dx caschi male, eh! si tratta sempre di una buona ottica.
cmq guardando il tuo set, anche se si tratta di immagini ridemensionate non vedo una definizione proprio così morbida, anche a TA.
Ripolini
QUOTE(luca.alegiani @ Mar 1 2011, 08:59 AM) *
... guardando il tuo set, anche se si tratta di immagini ridemensionate non vedo una definizione proprio così morbida, anche a TA.

Quei file di 640x425 pixel non dicono nulla sulla definizione. Forniscono qualche indicazione sullo sfocato e sul bilanciamento del bianco (da sistemare).
Occorrerebbe vedere i file a piena risoluzione, o quantomeno dei crop della porzione a fuoco.
steinge
QUOTE(Ripolini @ Mar 1 2011, 09:18 AM) *
Quei file di 640x425 pixel non dicono nulla sulla definizione. Forniscono qualche indicazione sullo sfocato e sul bilanciamento del bianco (da sistemare).
Occorrerebbe vedere i file a piena risoluzione, o quantomeno dei crop della porzione a fuoco.


sulla pagina di flickr che ho citato in un post precedente si possono vedere a 1024, oggi se riesco faccio i crop.
cosa faccio zoommo al 100% in ps e taglio la selezione a schermo? grazie
steinge
soluzione veloce per vederle
visti i commenti precedenti premetto che sono scattate senza curare bilanciamento del bianco e non è stata fatta nessuna post elaborazione a parte la conversione del nef

http://stepanvs.blogspot.com/

Gian Carlo F
QUOTE(Ripolini @ Feb 28 2011, 10:21 PM) *
OFF TOPIC
Il mio 35/2 su DX (D300) a tutta apertura va così. Non è Nikon, però rolleyes.gif


tu mi vuoi mettere in crisi, lo so!! messicano.gif
Gian Carlo F
Tanto per dare un contributo vi faccio vedere come si comporta un 35mm pre-AI degli anni '70 (il mio primo Nikkor!) con D700, vi posto "solo" 5 valori di diaframma scalati ma, se volete soffrire ancora... messicano.gif li ho tutti.
Sono immagini scattate a mano libera senza alcun accorgimento.
Però ricordo che questo era un 8 lenti, il 35mm f2 attuale ne ha 6 (se non erro)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
larsenio
QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 08:13 AM) *
ecco la sequenza tutte eseguite con cavalletto e scatto remoto
f/22
f/16
f/11
..
a questo punto penso che l cambierò con il DX che mi pare più incisivo e meno morbido.
grazie a tutti

Scusa ma in base a che logica hai scattato a f22 f16?
Perchè vorrei capire se hai fatto questa inutile verifica con logica oppure con preparazione alle spalle sai che a f22 NON si scatta mai perchè ottieni l'effetto OPPOSTO alla nitidezza, sapevi vero?

Per me puoi acquistare pure il 35 1.8 DX, se scatti a f16 / f22 butti via soldi e tempo poiché il 35 f2 è una signora ottica e come dicevo, non sai sfruttarla dry.gif
steinge
QUOTE(larsenio @ Mar 1 2011, 01:42 PM) *
... il 35 f2 è una signora ottica e come dicevo, non sai sfruttarla dry.gif



ho fatto solo una prova ai vari diaframmi, forte della mia ignoranza e da quanto ho letto su un libro di fotografia (.."chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo"..). Quindi pensavo che chiudendo avrei aumentato l'area a fuoco e quindi ne giovava la nitidiezza.

Esatto non la so sfruttare e vorrei capire come sfruttarla per non utilizzarla come fermacarte. Potresti gentilmente aiutarmi a capire come sfruttarla? grazie
martinellus
Io la uso sulla D80. E' l'ottica che preferisco, spesso esco solo con questa.

Un saluto a tutti

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 01:53 PM) *
ho fatto solo una prova ai vari diaframmi, forte della mia ignoranza e da quanto ho letto su un libro di fotografia (.."chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo"..). Quindi pensavo che chiudendo avrei aumentato l'area a fuoco e quindi ne giovava la nitidiezza.

Esatto non la so sfruttare e vorrei capire come sfruttarla per non utilizzarla come fermacarte. Potresti gentilmente aiutarmi a capire come sfruttarla? grazie


in genere i diaframmi intermedi sono quelli qualitativamente migliori ai fini della nitidezza.

I superluminosi sono ottimizzati per lavorare bene attorno alla max apertura, altrimenti a cosa servirebbero...
I macro invece dovrebbero lavorare meglio ai diaframmi più chiusi, perchè chiudendo il diaframma si riesce ad avere un minimo di profondità di campo.

Parlando di una ottica generica f2 tipo la tua il max dovresti averlo attorno a f5,6-8
Comunque è semplice verificarlo: fai una serie di scatti identici di prova ed ingrandisci al 200% centro e bordi, si vede chiaramente l'andamento della resa
kintaro70
QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 01:53 PM) *
...

Esatto non la so sfruttare e vorrei capire come sfruttarla per non utilizzarla come fermacarte. Potresti gentilmente aiutarmi a capire come sfruttarla? grazie



per quella che è la mia esperienza:

f2 abbastanza nitida al centro morbida agli angoli (usabile nei ritratti ambientati)
f2.8 nitida al centro discreta agli angoli
da f4 a f11 ottima lente nitida (lo scatto è stato fatto senza cavalletto appoggiando la fotocamera ad un muretto, quindi un leggero micro mosso c'è)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
f16 inizia a calare a causa della difrazione
f22 palesemente in difrazione con perdita di dettaglio.
CVCPhoto
Non so come possa comportarsi su D90 ma su D700 è un campione di nitidezza.

A f/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 945.5 KB

A f/5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 974.4 KB

Carlo
tpaolo
QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 08:13 AM) *
ecco la sequenza tutte eseguite con cavalletto e scatto remoto

a questo punto penso che l cambierò con il DX che mi pare più incisivo e meno morbido.
grazie a tutti


...e continuerai a restare deluso e a spendere soldi inutilmente...
rolleyes.gif

Prima di tirare le conclusioni prova ad analizzare i tuoi scatti con maggiore attenzione!
E' vero, come dice "Ripolini", che sono immagini piccole per valutarle correttamente, però è evidentissimo il fuoco sulla zampa.
A f/2 non puoi pretendere di mettere a fuoco la zampa e "cuocere" l'intero bovino. messicano.gif
Metti a fuoco l'occhio e poi potrai farci quel che vuoi a quella simpatica mucchina.

Se permetti un consiglio scegli un soggetto meno liscio con una trama fitta e una luce di taglio oppure, come fatto con lo Zeiss, delle ciglia sottili e nere su sfondo chiaro e ti ritroverai con un obiettivo più definito e inciso (non sperare diventi uno Zeiss tongue.gif ). wink.gif

steinge
Certo ha ragione, solamente che non sapendola gestire mi sono preoccupato, vengo dal classico corredo da kit ovvero 18-105 ed ho comprato in blocco 70-300 e 35mm, col 70-300 nessun problema, con il 35 non riesco a cavare una foto decente, forse devo farmi ingessare un braccio per evitare il mosso "umano"
riprovo ad allegare due scatti conversione dal nef.

grazie ancora per tutti....

dammi il nome della tua zeiss che ci faccio un pensierino

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
tpaolo
QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 06:43 PM) *
Certo ha ragione, solamente che non sapendola gestire mi sono preoccupato, vengo dal classico corredo da kit ovvero 18-105 ed ho comprato in blocco 70-300 e 35mm, col 70-300 nessun problema, con il 35 non riesco a cavare una foto decente, forse devo farmi ingessare un braccio per evitare il mosso "umano"
riprovo ad allegare due scatti conversione dal nef.

grazie ancora per tutti....

dammi il nome della tua zeiss che ci faccio un pensierino

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


CVD, collare orecchio e zoccolo perfettamente a fuoco.
Secondo me devi solo imparare come funziona la profondità di campo con lenti così luminose.
Prova con soggetti più grandi e a distanze un po' più lunghe per arrivare gradatamente a gestire completamente l'obbiettivo.

Il mio Zeiss è in realtà un Nikkor 35 AF-D. messicano.gif
Lo Zeiss arriverà solo quando le mie foto meriteranno uno strumento migliore. wink.gif
Ripolini
QUOTE(tpaolo @ Mar 1 2011, 06:56 PM) *
Secondo me devi solo imparare come funziona la profondità di campo con lenti così luminose.

Cosa c'è di "luminoso" in foto scattate a f/5,6 e f/8 come le ultime postate? blink.gif
-missing
QUOTE(luca.alegiani @ Mar 1 2011, 08:59 AM) *
.....
.....

Ehi, hai sbagliato la citazione (quotation). Mi attribuisci un termine che non ho mai adoperato in vita mia (parlando di ottiche).

Per me incisivo significa dente davanti. grazie.gif messicano.gif
-missing
Una domanda per steinge.

Ti ricordi a che distanza stava quellla benedetta mucchetta quando l'hai inquadrata?
steinge
QUOTE(paolodes @ Mar 1 2011, 07:37 PM) *
Una domanda per steinge.

Ti ricordi a che distanza stava quellla benedetta mucchetta quando l'hai inquadrata?



non più di 40 cm
tpaolo
QUOTE(Ripolini @ Mar 1 2011, 07:26 PM) *
Cosa c'è di "luminoso" in foto scattate a f/5,6 e f/8 come le ultime postate? blink.gif


Ok, se preferisci guardare gli exif togli il "luminoso".

Io intendevo dire che acquistando un obbiettivo luminoso (credo che f/2 sia un luminoso) si deve per forza fare i conti con la pdc.
Il concetto è che bisogna imparare a lavorare con profondità di campo ridotta quando si sfruttano distanze ravvicinate e/o grandi aperture e/o lunghe focali (in questo caso solo la prima, non la seconda guru.gif ).
La PDC ridottissima può far credere che non ci sia nulla di nitido.
smilinodigitale.gif


Comunque il messaggio è un altro, il fuoco è in un punto anomalo e può far credere che il muso della mucchina sia morbido; in realtà anche a f/8 è ancora fuori dal piano di fuoco quindi è semplicemente sfocato.
Le prime due foto erano mosse.

Purtroppo appena la foto non va si dà la colpa all'attrezzatura e si consiglia esplicitamente o velatamente un "pezzo" più costoso.
Ho trovato alquanto singolare che nessuno abbia notato l'errore di fuoco e il soggetto inadatto a valutare la nitidezza, ma soprattutto che ci si fermi a sottolineare aspetti marginali e si ignori la sostanza.
steinge
non è che si vuole dare colpa all'attrezzatura, era palesemente un dubbio dovuto alla mia ignoranza in materia. Solamente che mi sembrava sempre tutto fuori fuoco anche in fotografie di paesaggio e altro.
grazie a tutti per i consigli
tpaolo
QUOTE(tpaolo @ Mar 1 2011, 08:22 PM) *
Ho trovato alquanto singolare che nessuno abbia notato l'errore di fuoco e il soggetto inadatto a valutare la nitidezza, ma soprattutto che ci si fermi a sottolineare aspetti marginali e si ignori la sostanza.


Questo non per far polemica gratuita, semplicemente perché mi ritengo molto meno preparato della gran parte di chi scrive qui e infinitamente inferiore riguardo la qualità delle foto.


QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 08:29 PM) *
non è che si vuole dare colpa all'attrezzatura, era palesemente un dubbio dovuto alla mia ignoranza in materia. Solamente che mi sembrava sempre tutto fuori fuoco anche in fotografie di paesaggio e altro.
grazie a tutti per i consigli


No, non mi riferivo alle domande, quelle sono sempre lecite.
Il discorso paesaggi potrebbe essere diverso.
Puoi allegare gli scatti e indicare qual è il problema?
steinge
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

allego due scatti di paesaggio, senza polarizzatore e senza ritocco. conversione del nef come uscito dalla macchina.
grazie a tutti

larsenio
QUOTE(steinge @ Mar 1 2011, 09:31 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

allego due scatti di paesaggio, senza polarizzatore e senza ritocco. conversione del nef come uscito dalla macchina.
grazie a tutti

Questo thread sta prendendo la piega di un altro thread in cui si chiedeva il motivo della scarsa nitidezza di un 70/200 VR zoommando un soggetto sulla collina vicino, era vagamente poco nitido..
Non me ne volere, ma parliamo di aria fritta.. e le foto ne sono testimoni.. il motivo è che il 35 avrà un suo campo di utilizzo, una distanza nella quale l'ottica darà il meglio di sè (f11 mi suona ancora troppo ma vabbè), la distanza nel primo scatto mi sembra parecchia ed è normale che appaia in questo stato, considerato anche che è una foto fatta sul crepuscolo/notte h. 17.46 e scommetto che stai valutando la foto ingrandendola del 200% sul tuo monitor.

La seconda foto direi che è tollerabile, le condizioni di luce non sono il massimo a il contrasto dei rami col cielo è notevole, non vedo aberrazioni cromatiche smile.gif
Ripolini
QUOTE(tpaolo @ Mar 1 2011, 08:22 PM) *
Ho trovato alquanto singolare che nessuno abbia notato l'errore di fuoco e il soggetto inadatto a valutare la nitidezza, ma soprattutto che ci si fermi a sottolineare aspetti marginali e si ignori la sostanza.

La sostanza è che IO vedo dov'è il fuoco (e come lo vedo io lo vedono in molti) e che foto scattate con l'obiettivo diaframmato 3 o 4 stop dicono assai poco sulla resa di un 35/2.
Ho già scritto che a f/8 tutti gli obiettivi vanno bene. IO non compro un f/2 per usarlo solo a f/8 e dunque la "sostanza" è capire come va l'obiettivo in questione ai diaframmi più aperti. A riprova di questo, ricordo che la prima foto postata in questa discussione era scattata a f/2.5.
Se poi vogliamo discutere sugli aspetti "fotografici" dei ritratti alle mucche finte, beh allora lascio questa discussione e vi lascio disquisire del fatto che bisogna focheggiare sull'occhio anche nel caso delle mucche-pupazzo.
Si entra in domini di fotografia troppo elevata per le mie scarse competenze.
Saluti.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.