Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Agamennon64
Salve a tutti. Sulla mia D80 ho impostato gli ISO in AUTO per fotografare in un ambiente circoscritto, in cucina, ed ho notato che su due fotogrammi ripresi quasi dalla stessa posizione gli ISO si discostavano non di molto mentre nel terzo spostando un po' l'inquadratura variavano sensibilmente fornendo risultati deludenti dal punto di vista della esposizione . E' normale ? Quasi, quasi mi sto convincendo che è meglio settare gli ISO in manuale.

Riporto di seguito i tre scatti con i relativi dati che la macchina mi ha fornito scattando in "A"

1) ISO 180 f/1.8 1/30sec
2) ISO 360 f/1.8 1/30sec
3) ISO 1600 f/2.5 1/60sec

Grazie per le risposte

LucaCorsini
Quando si parla di Esposizione la cosa più importante è il modo in cui la si misura.
Spot , Ponderata (6mm 8mm 10mm) o Matrix
Questo determina poi il settaggio della triade tempo/diaframma/iso.
Se noti nello statto a 1600 iso la parte centrale è scura.
Se hai misirato l'esposizione in spot o ponderata centrale , è normale il risultato ottenuto perchè la D80 ha considerato che tutto il fotogramma fosse scuro.
Agamennon64
QUOTE(d80man @ Feb 28 2011, 12:51 PM) *
Quando si parla di Esposizione la cosa più importante è il modo in cui la si misura.
Spot , Ponderata (6mm 8mm 10mm) o Matrix
Questo determina poi il settaggio della triade tempo/diaframma/iso.
Se noti nello statto a 1600 iso la parte centrale è scura.
Se hai misirato l'esposizione in spot o ponderata centrale , è normale il risultato ottenuto perchè la D80 ha considerato che tutto il fotogramma fosse scuro.


Il secondo e il terzo scatto sono in matrix mentre il primo è in spot per cui la zona scura la riesco a vedere nella prima (anche se devi scusarmi ma al momento non riesco ancora ad avere un buon occhio fotografico)
buzz
Partendo dal presupposto che inquadrando lo stesso soggetto, nelle stesse condizioni di luce, i parametri non dovrebbero variare di un pelo, se sposti l'inquadratura non puoi pretenderlo.
La luce cade in maniera diversa sul sensore dell'esposimetro, e i risultati saranno ovviamente diversi.
Sull'uso degli iso automatici io starei molto cauto, così come sarei cauto sull'uso degli autimatismi in genere.
Sono armi che vanno dominate, non subite. Per cui occorre saperle scegliere in base alla propria esperienza e in seguito alle esigenze del momento.

Gli iso in automatico saranno sempre ballerini, se qualche altro parametro lo sarà.
Agamennon64
QUOTE(buzz @ Feb 28 2011, 01:13 PM) *
Partendo dal presupposto che inquadrando lo stesso soggetto, nelle stesse condizioni di luce, i parametri non dovrebbero variare di un pelo, se sposti l'inquadratura non puoi pretenderlo.
La luce cade in maniera diversa sul sensore dell'esposimetro, e i risultati saranno ovviamente diversi.
Sull'uso degli iso automatici io starei molto cauto, così come sarei cauto sull'uso degli autimatismi in genere.
Sono armi che vanno dominate, non subite. Per cui occorre saperle scegliere in base alla propria esperienza e in seguito alle esigenze del momento.

Gli iso in automatico saranno sempre ballerini, se qualche altro parametro lo sarà.


Certo Buzz, l'inquadratura l'avrò sicuramente spostata anche se di poco ed in linea generale sono d'accordo con la tua disamina. Bene, ho solo voluto toglermi il dubbio sul fatto che gli ISO possano cambiare a seconda della luce e dell'inquadratura.
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.