QUOTE(invernomuto.0101 @ Feb 26 2011, 02:36 PM)

Uso Lightroom, ma immagino sia simile in tutti i software l'uso di tag, colori e stelle.
Io classifico con 5 stelle quelle foto ben riuscite che voglio far vedere alla gente , con 3 stelle quelle ben riuscite ma che non meritano di esser fatte vedere, e con una stella quelle decenti che non voglio cancellare.
I colori non so come usarli! Voi come vi comportate? Catalogare è vitale per un fotografo, aiutiamoci

io uso lightroom (a mo di catalogatore, anche se non lo è).
ho un unico catalogo personale, generico, ed è li che ripongo tutte le "mie" foto.
se invece fotografo per lavoro creo un catalogo ad hoc per l'evento.
scarico le cf e dico al sistema di organizzare le immagini per data, anno/anno-mese/anno-mese-giorno.
una volta che il programma ha terminato comincio a scorrere le immagini assegnando loro delle flag.
rejected per le foto che sono palesemente da eliminare (fuori fuoco e via dicendo).
unflagged per le foto che sono corrette "tecnicamente" ma che non ritengo siano da produrre.
flagged per le foto scelte per la produzione.
elimino le foto rejected (le elimino fisicamente dal disco) e da qui in avanti visualizzo solo le foto "flagged". le etichetto per colore.
uso i presets colori di adobe bridge, quindi le accoppiate sono
rosso - seleziona
giallo - secondo (che io intendo come "secondo passaggio" per una altra valutazione)
verde - approvato
blu - revisione (che uso dopo aver approvato per dire che ho rivisto il file prodotto ed è ok)
dopo aver fatto questa ulteriore scremitura e produzione.
do ai files le stelline.
perchè do le stelline se comunque alla fine ho dei files prodotti e revisionati (flag blu)?
perchè ho creato delle smart collection in flickr, e ad ognuna ho collegato un tipo di foto.
persone - 1stelle
posti - 2stelle
musica - 3 stelle
ed automaticamente quando flaggo con le stelline opportune le foto queste vengono uploadate nel catalogo online.
questo è il mio modus operandi.