Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giangi64
ciao, è normale questo tipo di vignettatura a diaframmi chiusi a 14mm per questa lente? Ho provato nel club, ma forse è meglio chiederlo qua, preso oggi usato nital in garanzia, vorrei solo capire se devo tenerlo perchè è normale o se devo portarlo in nital grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 484.6 KB


murfil
non vorrei dire una fesseria ma non sembra vignettatura ma un riflesso in un controluce .. hmmm.gif ma aspetta qualcuno di più ferrato e che già abbia l'ottica wink.gif
tankredi
mai vista una cosa del genere...
gigi 72
anche a me pare piu un riflesso che vignettatura, difatti gli angoli sono uno diverso dall'altro.
gigi
giangi64
si, è sbagliato dire vignettatura è chiaramente un riflesso del sole, infatti come vedete, sul lato dx è piu' accentuata, il sole proveniva da sx, quello che vorrei capire, se è un difetto di questo obbiettivo, oppure a 14mm in queste condizioni è normale, a 24mm non lo fa.
gigi 72
be piu sei in posizione grand angolare piu i raggi laterali o frontali entreranno i modo di difetto ,non lo possiedo ma con una lente frontale cosi grande credo bisogna solo imparare a conoscerlo bene ed evitare certe posizioni
giangi64
QUOTE(gigi 72 @ Feb 25 2011, 10:21 PM) *
be piu sei in posizione grand angolare piu i raggi laterali o frontali entreranno i modo di difetto ,non lo possiedo ma con una lente frontale cosi grande credo bisogna solo imparare a conoscerlo bene ed evitare certe posizioni
questo lo capisco,è una lente da domare e non sono consapevole, sono i primi scatti, voglio solo capire, per chi lo conosce, se in questa situazione è normale che avvenga questo fenomeno, ho se è un difetto di questo esemplare.
dottor_maku
avevi il paraluce? io una roba del genere non l'ho mai vista.
Lamberto Raccanello
QUOTE(giangi64 @ Feb 25 2011, 10:40 PM) *
questo lo capisco,è una lente da domare e non sono consapevole, sono i primi scatti, voglio solo capire, per chi lo conosce, se in questa situazione è normale che avvenga questo fenomeno, ho se è un difetto di questo esemplare.


Il problema è senza dubbio legato ai riflessi della sorgente luminosa che inquadri: praticamente è una situazione di controluce senza aver alcun elemento in controluce.
I supergrandangolari sono ottiche eccezionali che bisogna lentamente saper dominare per raggiungere effetti veramente unici. Per verificare l'eventuale vignettatura dovresti inquadrare una zona uniformemente illuminata come una facciata di un edificio e verificare l'ortogonalità delle linee verticali ed orizzontali, nonché la distribuzione della luce. Non credo che quest'ottica abbia difetti evidenti visti i test effettuati.
Usa tranquillamente l'ottica, magari effettuando più riprese ma stando attento alla situazione di luce,
ciao,
Lamberto
maurizio angelin
Mai avuto problemi in tal senso nemmeno con il sole in campo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Non avevi nulla davanti alla lente frontale ?
Ciao

Maurizio

Ripolini
E c'ha pure i nanocristalli! rolleyes.gif
giangi64
il paraluce è incorporato, Maurizio non avevo nulla davanti, cosa ne pensi? Se è un difetto lo rimando al mittente

QUOTE(Lamberto Raccanello @ Feb 25 2011, 11:01 PM) *
Il problema è senza dubbio legato ai riflessi della sorgente luminosa che inquadri: praticamente è una situazione di controluce senza aver alcun elemento in controluce.
I supergrandangolari sono ottiche eccezionali che bisogna lentamente saper dominare per raggiungere effetti veramente unici. Per verificare l'eventuale vignettatura dovresti inquadrare una zona uniformemente illuminata come una facciata di un edificio e verificare l'ortogonalità delle linee verticali ed orizzontali, nonché la distribuzione della luce. Non credo che quest'ottica abbia difetti evidenti visti i test effettuati.
Usa tranquillamente l'ottica, magari effettuando più riprese ma stando attento alla situazione di luce,
ciao,
Lamberto

spero sia come dici tu grazie
maurizio angelin
QUOTE(giangi64 @ Feb 25 2011, 11:26 PM) *
il paraluce è incorporato, Maurizio non avevo nulla davanti, cosa ne pensi? Se è un difetto lo rimando al mittente


So che il paraluce é incorporato. rolleyes.gif
Da un singolo scatto a f20 non mi sentirei di dare un parere definitivo.
Ti suggerirei di fare ancora una serie di scatti a diaframmi diversi e con diverse angolazioni rispetto al sole e poi, dalla loro analisi, trarre le eventuali considerazioni.
Ti suggerirei inoltre di evitare situazioni di notevole diversa luminosità dei soggetti inquadrati come nello scatto che hai postato.
Ciao

Maurizio
giangi64
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 25 2011, 11:34 PM) *
So che il paraluce é incorporato. rolleyes.gif
Da un singolo scatto a f20 non mi sentirei di dare un parere definitivo.
Ti suggerirei di fare ancora una serie di scatti a diaframmi diversi e con diverse angolazioni rispetto al sole e poi, dalla loro analisi, trarre le eventuali considerazioni.
Ti suggerirei inoltre di evitare situazioni di notevole diversa luminosità dei soggetti inquadrati come nello scatto che hai postato.
Ciao

Maurizio

la risposta del paraluce, era rivolta a dottor_ maku guru.gif domani provo sicuramente, diciamo che per evitare, dovrei scattare ad esempio in controluce su un bel prato verde, questa situazione andrebbe bene credo, come riesci a non bruciare la parte vicina al sole e avere il sole con quelle belle punte.
CVCPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Feb 25 2011, 10:56 PM) *
avevi il paraluce? io una roba del genere non l'ho mai vista.



Il paraluce è ovviamente incorporato e inamovibile nel 14-24

Visto il diaframma a f/20 non vorrei dire una cavolata, ma non può essere un fenomeno di diffrazione? Io proverei in una situazione analoga a scattare al massimo a f/5.6-11 e confrontare i risultati.

Carlo
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 25 2011, 11:04 PM) *
E c'ha pure i nanocristalli! rolleyes.gif



Vabè questa è gratuita, ci può pure essere qualche problema ... non credi?
tiellone
Stai a vedere che era meglio il 17/35! biggrin.gif
Scherzo... a me sembra un riflesso.
Fai qualche altra prova.
PS. l'85 1.4 è libidine pura! wink.gif
dimapant
QUOTE(giangi64 @ Feb 25 2011, 09:54 PM) *
ciao, è normale questo tipo di vignettatura a diaframmi chiusi a 14mm per questa lente? Ho provato nel club, ma forse è meglio chiederlo qua, preso oggi usato nital in garanzia, vorrei solo capire se devo tenerlo perchè è normale o se devo portarlo in nital grazie
Ingrandimento full detail : 484.6 KB


Quello è un riflesso, non è una vignettatura.

Quel riflesso lì non ci dovrebbe essere affatto, per nulla, dato che è molto ampio, ha interessato tutto il fotogramma ed ha la forma tipica torica dovuta ad impatto dei raggi luminosi a basso angolo d’incidenza.

A basso angolo d’incidenza i riflessi non ci dovrebbero essere: è il trattamento antiriflessi che ha fatto fiasco, un fiasco clamoroso, ed il fiasco è stato reso più visibile dal diaframma molto chiuso, che ha aumentato molto la profondità di fuoco ed ha raccattato le componenti laterali del riflesso, di solito fuori fuoco, davanti un po’ al piano focale ed invisibili, ma che comunque non ci dovrebbero essere, sono raggi quasi frontali.

A diaframmi più aperti, si attenuerà gradualmente, dato che si riduce la profondità di fuoco, ed a diaframmi medi, tipo 5,6 anche 8, sarà invisibile, restano fuori dallo spazio della profondità di fuoco sul piano focale.

A volte lo fa una lente montata molto male, ma si vedrebbe palesemente, non metterebbe mai a fuoco, non avresti mai nitidezza, e pesantemente, l’immagine sarebbe inguardabile anche piccola: non è da quello, dato che è nitida, è montato bene, dunque non è da mandare in assistenza.

Abbiamo trovato un buco prestazionale del 14-24, e serio, dato che l’ottica a diaframmi molto chiusi con alte luci frontali, e per niente puntiformi, normali, si è dimostrata inutilizzabile: mi mette tristezza dato che lo ritenevo superlativo e lo possiedo anche io.

Il fatto che sia uno scatto solo non significa nulla, non si fa una prova di risoluzione, che può essere inficiata da una cattiva metodologia di prova, tipo errore di messa a fuoco o o da un micromosso molto lieve: qui siamo nella stessa condizione di detezione del coma, basta uno scatto, è un baco grosso di progetto, non di quell’ottica.

Si sapeva che il 14-24 ha il tallone d’Achille sui riflessi, se li crea con una facilità notevole, con la grossa lente frontale che si protrae in avanti, ad alla faccia del tanto decantato trattamento a spugna di cristallini, ma questo è veramente imponente: quei riflessi lì si vedevano su ottiche da quattro soldi decenni orsono, prima dell’avvento del trattamento antiriflessi, tanto per capirci di che entità è.

Non c’è altro da fare che allargare il diaframma in fase di scatto in quelle condizioni e rivolgere, per quanto mi riguarda degli ulteriori, pensierini amorosi ai maghi della progettazione che lo hanno fatto così.

E’ bene conoscere i limiti delle proprie ottiche, almeno si usano al meglio, dunque grazie dell’immagine.

Saluti cordiali


Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 26 2011, 08:28 AM) *
Vabè questa è gratuita, ci può pure essere qualche problema ... non credi?

Non si può fare neanche una battuta .......
Ragazzi, che spirito che abbiamo!
dimapant
QUOTE(tiellone @ Feb 26 2011, 08:52 AM) *
....................
PS. l'85 1.4 è libidine pura! wink.gif



Se ti riferisci, nella tua libidine, all’assenza o meno di riflessi tipo quel capolavoro lì, sull’85 mm f 1,4 “N” non so se sei nel giusto o meno: non ci sono dati disponibili ufficiali su questa possibilità, dalle MTF dei riflessi non si vede assolutamente nulla e io, sempre dalle MTF, quell’ottica la lascio agli altri.

La libidine, il godere o meno è una sensazione personalissima, perciò ciascuno è bene che lo faccia a modo suo.

Tornando al riflesso che mi ha avvelenato il mio 14-24, faccio notare che quel riflesso mostrato è chiaro, non è rossastro: la spugna di cristallini ha dimensioni evidentemente grossine ed assorbe di più i riflessi delle onde lunghe, e meno quelle dei riflessi in pieno spettro visibile.

In altre parole, il colore di quel riflesso lo piazza per benino nel centro destra (niente politica!), più al centro che a destra, dello spettro del visibile, non al limite come per i rossastri, e se il trattamento “N” si fa scappare quelle frequenze di centro spettro e su raggi frontali, i più facili da gestire, la cosa non è per niente bellina, per nulla: si potrebbero vedere riflessi di quel tipo a diaframmi molto chiusi anche su altre ottiche, di più sui grandangoli che sui tele, dato che la profondità di fuoco è maggiore sui grandangoli che sui tele.

L’85 mm è un medio, non è un tele spinto e la profondità di fuoco, a diaframmi molto chiusi, non è piccolissima: la libidine, a diaframma molto chiuso, potrebbe non essere……. completa.
Saluti cordiali
-missing
QUOTE(dimapant @ Feb 26 2011, 09:47 AM) *
... rivolgere, per quanto mi riguarda degli ulteriori, pensierini amorosi ai maghi della progettazione che lo hanno fatto così ...

Nzomma, questi Ing. Nikon non ne imbroccano una manco per caso. messicano.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Feb 26 2011, 12:25 AM) *
... non può essere un fenomeno di diffrazione?

La diffrazione crea problemi di tipo molto diverso.
tiellone
No facevo semplicemente riferimento a discorsi fatti in privato tra noi. Parlavamo dell'afd
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 10:20 AM) *
Non si può fare neanche una battuta .......
Ragazzi, che spirito che abbiamo!


Certo, ma se usi la faccina giusta, altrimenti questa rolleyes.gif suona più da sarcasmo. Se il senso era da laugh.gif ok allora ci siamo capiti ora.

Bye
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 26 2011, 01:09 PM) *
Certo, ma se usi la faccina giusta, altrimenti questa rolleyes.gif suona più da sarcasmo.

Sembra che sia tu l'inventore dei nanocristalli ...
Guai a chi te li tocca laugh.gif
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 01:12 PM) *
Sembra che sia tu l'inventore dei nanocristalli ...
Guai a chi te li tocca laugh.gif


Li coltivo in giardino e se Nikon non me li compra poi come faccio. wink.gif

Magari mi vieni a dire che il Zeiss *T è meglio (ma che caxxo vor dì * se poi non ci mettono la nota a fondo lente) ... mi consenta ... il Nano è più superdotato per definizione, ispira simpatia, piace alle donne ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



L'asterisco è più un fastidioso a dover cercare che un pregio. laugh.gif
giangi64
oggi ho fatto un sacco di prove a tutti i diaframmi senza che si verificasse piu' devo aver beccato l'angolo giusto per provocare quell'aureola rolleyes.gif posto uno scatto di una piazzetta di caluso che simboleggia il cinema
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

murfil
secondo me, se ci riprovi non ci riesci a ribeccarlo tongue.gif
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 26 2011, 01:33 PM) *
Magari mi vieni a dire che il Zeiss *T è meglio

Non so se il T* di Zeiss sia meglio. Da quel che vedo io non è sicuramente peggio.
Il rivestimento T* è connesso allo sviluppo di ottiche Zeiss per cinematografia.
Il motivo per cui Zeiss chiamò il rivestimento inizialmente T, e poi T* (si legge "T star") nella sua versione migliorata, va ricercato nel fatto che tali rivestimenti consentivano, in virtù della loro capacità di abbattere la quantità di luce riflessa e, conseguentemente, di massimizzare la quantità di luce trasmessa, di avere sostanziale coincidenza tra i valori di apertura espressi in F e in T. Ho scritto "sostanziale" in quanto, nell'industria cinematografica, per determinare l'esposizione sono comunque ancora usati i valori di T, piuttosto che F.
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 03:26 PM) *
Non so se il T* di Zeiss sia meglio. Da quel che vedo io non è sicuramente peggio.
Il rivestimento T* è connesso allo sviluppo di ottiche Zeiss per cinematografia.
Il motivo per cui Zeiss chiamò il rivestimento inizialmente T, e poi T* (si legge "T star") nella sua versione migliorata, va ricercato nel fatto che tali rivestimenti consentivano, in virtù della loro capacità di abbattere la quantità di luce riflessa e, conseguentemente, di massimizzare la quantità di luce trasmessa, di avere sostanziale coincidenza tra i valori di apertura espressi in F e in T. Ho scritto "sostanziale" in quanto, nell'industria cinematografica, per determinare l'esposizione sono comunque ancora usati i valori di T, piuttosto che F.



Lo vedi che non sono io quello senza sense of humor. Ho semplicemente stuzzicato il tuo amor per gli zeiss (che nemmeno a me fanno schifo sia chiaro), per farti riflettere come spesso una frase detta, possa avere differenti interpretazioni a seconda delle nostre passioni e punti di vista (ed in base ad essi varia pure il nostro senso dell'umorismo e la nostra predisposizione a gloliardare). wink.gif

P.S. il mio post precedente era assolutamente goliardico anche per quanto riguarda nani e stelle.
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 26 2011, 03:44 PM) *
Lo vedi che non sono io quello senza sense of humor.

Non capisco. Mica me la sono presa.
Ti ho solo spiegato l'origine del nome del rivestimento multistrato Zeiss.
Non te l'ho comunicato via MP perché magari può interessare a qualcun altro.
Se me la fossi presa, ti avrei molto più semplicemente ignorato.
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 05:02 PM) *
Non capisco. Mica me la sono presa.
Ti ho solo spiegato l'origine del nome del rivestimento multistrato Zeiss.
Non te l'ho comunicato via MP perché magari può interessare a qualcun altro.
Se me la fossi presa, ti avrei molto più semplicemente ignorato.



Non ho detto che te la sei presa, solo che mi hai risposto con serietà ad un mio post palesemente in v@cca.
Da quello che ho capito adori gli zeiss, e in questo ambito diventi molto più serio nelle risposte, tutto qua.

P.S. non l'ero presa nemmeno io per i nani al mio primo post, solo che abbiamo risposto seriamente entrambi ad una battuta dell'altro.
Fausto Panigalli
Accidenti,ma questa è una maledizione!!! unsure.gif
A causa dei riflessi in controluce del 14/24 abbiamo gia' perso un tester-fotografo di prim'ordine,Gianni Zadra;adesso Marco (Kintaro) e Riccardo (Polini) si "beccano" per la stellina degli Zeiss...ma allora questi Nani sono malefici!!!
Oltretutto non fanno neanche il loro dovere dry.gif messicano.gif

Ovviamente si scherza,dai,e mi voglia perdonare Giangi 64 che,avendo da poco acquistato il 14/24...è normale che si ponga domande di fronte ad un "difetto" del genere!

Io uso il 14/24 da un paio d'anni:lo trovo fantastico,come resa,nonostante qualche piccolo ovvio problema in controluce.
Stiamo parlando di focali estreme,non dimentichiamolo:avere una sola lente che passa dai 14 ai 24mm (c'è un'abisso fra le due!) non mi pare poco!

Prendiamo,ad esempio,la situazione peggiore:forte contrasto e sole nell'inquadratura.
Qualche riflesso puo' esserci,è vero,ma quale grandangolo,OGGI,saprebbe far meglio?
Spesso basta modificare leggermente l'angolazione ed i riflessi "si spostano" fuori dall'inquadratura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Ripolini
QUOTE(pacio77 @ Feb 27 2011, 08:35 AM) *

Mi piace. Pollice.gif
-missing
QUOTE(pacio77 @ Feb 27 2011, 08:35 AM) *
Spesso basta modificare leggermente l'angolazione ed i riflessi "si spostano" fuori dall'inquadratura.

Sicuro. Il che vale per tutti gli obiettivi.

Qui una prova fatta col modesto Tokina 12-24 MkI, spesso allegramente bollato come obiettivo inusabile in controluce:

Clicca per vedere gli allegati
(no veiling flare, fog instead)
Fausto Panigalli
QUOTE(Ripolini @ Feb 27 2011, 10:10 AM) *
Mi piace. Pollice.gif

Grazie Riccardo,
l'ho scattata durante il nostro viaggio di nozze,qui:
http://www.keukenhof.nl/it/
La gente rideva di me,vedendomi letteralmente sdraiato a terra,con la macchina appoggiata sull'erba ed io che cercavo di guardare,col LV,cosa stavo inquadrando,per cercare di "centrare" il riflesso nel punto giusto laugh.gif
A volte ottenere quello che si ha in mente non è facile,ma questo,vista la tua galleria su Naturae Magazine,lo sai meglio di me... tongue.gif



QUOTE(paolodes @ Feb 27 2011, 10:28 AM) *
Sicuro. Il che vale per tutti gli obiettivi.

Qui una prova fatta col modesto Tokina 12-24 MkI, spesso allegramente bollato come obiettivo inusabile in controluce:

Clicca per vedere gli allegati
(no veiling flare, fog instead)

...a cui basterebbe "tirare un po' i neri",nei livelli,per avere un'ottimo contrasto! Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(pacio77 @ Feb 27 2011, 10:30 AM) *
Grazie Riccardo,
l'ho scattata durante il nostro viaggio di nozze

Non sapevo che eravamo sposati ...
laugh.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Ripolini @ Feb 27 2011, 10:38 AM) *
Non sapevo che eravamo sposati ...
laugh.gif

blink.gif laugh.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.