Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
kaisergabo
Sapete per caso dirmi quali sono i tempi da rispettare per avere diritto ad una sostituzione immediata di un prodotto Nikon,evitando di doverlo mandare in riparazione?
Il_fante
QUOTE(kaisergabo @ Feb 25 2011, 09:32 PM) *
Sapete per caso dirmi quali sono i tempi da rispettare per avere diritto ad una sostituzione immediata di un prodotto Nikon,evitando di doverlo mandare in riparazione?


In linea di massina non esiste un tempo ne un obbligo da parte del venditore di sostituzione di un prodotto guasto però ci sarebbe da analizzare meglio la situazione.

Che tipo di danno, dove lo hai acquistato ecc.. sono dettagli importanti che possono modificare la risposta data sopra.
Enrico_Luzi
dubito che la sostituiscano
Antonio Canetti
se il difetto è lampante e il venditore è serio e sopratutto se sei nei primi 7 giorni la sostituzione deve essere immediata.

Antonio
kaisergabo
ho comprato una D700 venerdì scorso,facendo qualche foto mi sono accorto oggi che succede questo:

http://img806.imageshack.us/i/dsc0232comeoggettoavanz.jpg/

pensando ad un difetto dell'obiettivo(l'ho notato mentre stavo valutando un usato) non ci ho fatto molto caso,ma mi è stato suggerito che potrebbe essere un difetto dell'allineamento del sensore.con altri obiettivi si ripresenta il problema

dato che non mi è mai capitato vorrei sapere se c'era qualche possibilità di una sostituzione immediata oppure se è da mandare in assistenza.Volevo evitarlo perchè mi servirebbe il prossimo weekend e quello dopo ancora,e per un obiettivo st'estate ho aspettato 20 giorni e passa...

dato che l'ho comprata venerdì scorso domani dovrebbe essere l'ottavo giorno,se il tempo fosse di 14 giorni non avrei problemi,ma se è di 7 giorni son già fuori tempo massimo.Dato che abito ad 80km da dove l'ho comprata volevo sapere prima come stanno le cose


cmq grazie per le risposte
Il_fante
Non hai alcun diritto alla sostituzione per qualsivoglia motivo se l'acquisto è stato effettuato in un negozio fisico.

Se il venditore vuole cambiare un prodotto, guasto o che non piace, è a sua discrezione.
Non esistono termini ne di 7 ne di altra durata.

Nel caso specifico è molto probabile che la manderanno in assistenza.
Il danno è molto tecnico non siamo in presenza di una macchina crepata nel mezzo a cui spesso il venditore viene incontro con la sostituzione.
( probabilmente avrai gia' anche attivato la garanzia sul sito nital )

LucaCorsini
Faccio copia/incolla da un mio post recente

Prato 2008,negozio rivenditore ufficiale Nikon,
compro D80 KIT 18-135 BP ecc ecc , con finanziamento.
Dopo SEI giorni mi accorgo di UNO pixel bruciato (sempre rosso).
Riporto tutto al negozio e mi è stato cambiato TUTTO.
Nonostante i casini generati dalla finanziaria per via della matricola della D80 riportata nel contratto.

A suo tempo il negoziante mi disse che i giorni di tempo erano sette.
Antonio Canetti
QUOTE(kaisergabo @ Feb 25 2011, 09:49 PM) *
ho comprato una D700 venerdì scorso,facendo qualche foto mi sono accorto oggi che succede questo:

http://img806.imageshack.us/i/dsc0232comeoggettoavanz.jpg/

pensando ad un difetto dell'obiettivo(l'ho notato mentre stavo valutando un usato) non ci ho fatto molto caso,ma mi è stato suggerito che potrebbe essere un difetto dell'allineamento del sensore.con altri obiettivi si ripresenta il problema


forse faccio la figura del cretino, ma non vedo difetti, puoi aiutarmi a capire cosa vedi difettoso?


Antonio
kaisergabo
nessun problema,probabilmente sono io il xxx!!! tongue.gif

domani vedo di chiarirmi le idee andando da un fotografo...
mko61
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 26 2011, 12:22 AM) *
forse faccio la figura del cretino, ma non vedo difetti, puoi aiutarmi a capire cosa vedi difettoso?
Antonio


La linea di MAF è diagonale. Potrebbe, chiaramente, dipendere anche da un difetto di allineamento lente-soggetto, ma se fossero allineati, il problema si vede eccome.

.roberto
ragazzi, avete dato tutti delle risposte sbagliate, ne abbiamo parlato altre volte, imparate a far valere i vostri diritti.

La legge sulla garanzia del 2002,( adesso non ricordo il numero) obbliga il venditore ad un garanzia di due anni.

E' chi compra che ha il diritto di richiedere la riparazione (pretendendo un tempo congruo) oppure la sostituzione, oppure la risoluzione del contratto con la restituzione dei soldi, ovviamente agendo in modo intelligente.

Se hai comprato una qualsiasi cosa che risulta difettosa di fabbrica e ne hai bisogno assolutamente, il venditore è OBBLIGATO a sostituirla.

Se cercate su internet il testo di legge e ve lo leggete vedrete che è come dico io.

Io ho fatto valere la legge, ad esempio, con un tagliaerba che si è guastato dopo due mesi di uso, ma erano già quattro mesi che l'avevo comprato, era primavera e quindi mi serviva e, dopo discussioni, mi è stato cambiato con uno nuovo.
Lo stesso è successo con altre atrezzature.

Non fatevi fregare dai negozianti, fate valere i vostri diritti.
Antonio Canetti
grazie mko61

QUOTE(mko61 @ Feb 25 2011, 10:35 PM) *
Potrebbe, chiaramente, dipendere anche da un difetto di allineamento lente-soggetto, ma se fossero allineati, il problema si vede eccome.


penso anche io che sia un problema della ottica usata, forse rimontata male; consiglerei di fare una prova analoga con un altro obbittivo dove tutto sia in asse.


Antonio
kaisergabo
questa l'ho fatta 20 minuti fa in camera mia.qua ho avuto la possibilità di montare il tutto sul cavalletto e procedere con più calma,oggi pomeriggio ero in centro sotto un portico che cercavo di valutare un acquisto di un obiettivo usato da comprare,l'idea che poteva essere un difetto della macchina mi è venuto dopo,dato che cmq ce l'ho da 7 giorni.

http://img8.imageshack.us/i/dsc0250comeoggettoavanz.jpg/


ora son però giunto alla conclusione che probabilmente ho sbagliato io nell'allineamento col soggetto dato che ero in condizioni non ottimali per far delle prove

lunedì ripeterò la prova con più calma

ho aperto questo topic un pò frettolosamente forse,ma può essere cmq d'aiuto per tutti la risposta di .Roberto

Il_fante
QUOTE(.roberto @ Feb 25 2011, 10:40 PM) *
ragazzi, avete dato tutti delle risposte sbagliate, ne abbiamo parlato altre volte, imparate a far valere i vostri diritti.

La legge sulla garanzia del 2002,( adesso non ricordo il numero) obbliga il venditore ad un garanzia di due anni.

E' chi compra che ha il diritto di richiedere la riparazione (pretendendo un tempo congruo) oppure la sostituzione, oppure la risoluzione del contratto con la restituzione dei soldi, ovviamente agendo in modo intelligente.

Se hai comprato una qualsiasi cosa che risulta difettosa di fabbrica e ne hai bisogno assolutamente, il venditore è OBBLIGATO a sostituirla.

Se cercate su internet il testo di legge e ve lo leggete vedrete che è come dico io.

Io ho fatto valere la legge, ad esempio, con un tagliaerba che si è guastato dopo due mesi di uso, ma erano già quattro mesi che l'avevo comprato, era primavera e quindi mi serviva e, dopo discussioni, mi è stato cambiato con uno nuovo.
Lo stesso è successo con altre atrezzature.

Non fatevi fregare dai negozianti, fate valere i vostri diritti.


Non voglio creare una polemica ma purtroppo la legge in materia di garanzia non è affatto chiara.

La legge dice che se nei primi 6 mesi un prodotto presenta un difetto di conformita', si presuppone che fosse difettoso all'uscita dalla fabbrica e che quindi rientri in garanzia ( salvo segni evidenti di vizio causato dall'acquirente)

A questo punto tu acquirente puoi chiedere, a tua scelta, la riparazione o la sostituzione del bene considerando però il costo (per chi vende) della richiesta.

Questo vuol dire che io venditore ho tutte le ragioni per contestarti che la sostituzione di un prodotto da 1000 euro è piu' costosa di una riparazione da 200 euro e quindi opto per la riparazione.

Andare in un negozio a dare dei truffatori non mi sembra la reazione migliore, è piu' indicato ragionare e trovare un accordo.
Ricordiamo che il venditore ha lui stesso comprato un prodotto difettoso dal produttore e la legge non gli permette di esigere il cambio.
Antonio Canetti
si in questa la profondità di campo è dritta e non inclinata come nella precedente e mi sembra che hai anche cambiato ottica.


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Il_fante @ Feb 25 2011, 11:18 PM) *
Ricordiamo che il venditore ha lui stesso comprato un prodotto difettoso dal produttore e la legge non gli permette di esigere il cambio.



vuoi dire che il venditore non ha diritto di rivalsa sul produttore?
vuol dire che un produttore poco serio ha possibilità di rifilare prodotti difettosi ai venditori e questi prodotti difettosi rimangono sul gobbo del venditore?

se è si!

nel mio piccolo penso che sia una cosa strana


Antonio
Il_fante
Io non ho mai scritto che il produttore abbia la possibilita' di rifilare merce difettosa a un venditore.

Io venditore applico lo stesso criterio di garanzia che mi viene applicato dal produttore.
Il produttore non ripara i prodotti ma li sostituisce ? ok io venditore ti cambio il prodotto.
Il produttore aggiusta tutto ? ok io venditore mi assumo l'onere di gestire l'iter di assistenza del tuo prodotto.

Cosi come il produttore ha il diritto sancito per legge di optare per la scelta piu' economica, la stessa cosa puo' farla il venditore.

Certo che il buon senso ci vuole da tutte e due le parti
monteoro
in allegato posto il Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24 riguardante la disciplina in termini di garanzia e vizi su beni di consumo

Ho evidenziato in giallo due passi importanti

Clicca per vedere gli allegati

in calce al documento il link al sito della Camera / settore leggi e decreti.

Franco

P.S. sono considerati beni destinati al consumo quelli non acquistati per l'esercizio di attivita'
panniello lucio
QUOTE
se il difetto è lampante e il venditore è serio e sopratutto se sei nei primi 7 giorni la sostituzione deve essere immediata. Antonio
E\' proprio così entro sette giorni si ha diritto alla sostituzione senza \"se\" e senza \"ma\"
Paolo Rabini
QUOTE(kaisergabo @ Feb 25 2011, 11:06 PM) *
questa l'ho fatta 20 minuti fa....
...
http://img8.imageshack.us/i/dsc0250comeoggettoavanz.jpg/
....


Su questa non vedo stranezze, forse hai risolto il problema

QUOTE(Panniello lucio @ Feb 26 2011, 12:51 AM) *
E' proprio così entro sette giorni si ha diritto alla sostituzione senza "se" e senza "ma"


Come si è detto, il diritto alla sostituzione, ( ma anche quello alla riparazione o restituzione) non dura solo 7 giorni, ma per tutta la durata della garanzia; forse ti riferisci alla cortesia che molti negozi hanno nei confronti del cliente, di riprendersi un articolo acquistato, anche se non presenta alcun difetto, entro pochi giorni dall' acquisto?

Paolo
bergat@tiscali.it
La domanda che mi pongo è: ma il fgiornale era parallelo alla lente frontale dell'obiettivo? se si c'è qualche problema perchè mette a fuoco solo su una retta e non su un piano. Se il giornale invece era inclinato di 45° rispetto al piano della lente frontale allora è tutto normale.
Antonio Canetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2011, 02:07 PM) *
La domanda che mi pongo è:


la tua osservazione è esatta ma nella prima foto postata la zona a fuoco è diagonale rispetto ai bordi della foto, cosa che di solito non è, probabilmente nel primo caso "l'ottica usata" è stata rimontata male.

Antonio
Tangerineblues
Ma è possibile vedere qualcosa di diverso da questa pagina scritta, dove per altro a me pare che non ci sia nulla di irregolare?

È un foglio messo in piano, fotografato con forte inclinazione e fuori asse, a luce ambiente, da vicino e con diaframmi aperti a bomba. Ma neanche con il basculo metti tutto a fuoco in una simile situazione!

A me pare, a parte l'utilità di fondo della discussione, che tu non abbia il benchè minimo problema.
assi@
QUOTE(Il_fante @ Feb 25 2011, 09:40 PM) *
In linea di massina non esiste un tempo ne un obbligo da parte del venditore di sostituzione di un prodotto guasto però ci sarebbe da analizzare meglio la situazione.

Che tipo di danno, dove lo hai acquistato ecc.. sono dettagli importanti che possono modificare la risposta data sopra.

Ciao, ti invito a leggerti quanto pubblicato sulla gazzetta ufficiale N° 57 dell'8 marzo 2002.
La puoi trovare con facilità attraverso Google. Posso anticiparti che il diritto di sostituzione e/o recesso può avvenire entro mesi due dalla data di acquisto (questo recitano gli articoli 1519-quater e 1519-sexsies) E' il venditore a doverne rispondere,SEMPRE. (Se il difetto è appurato). Auguri.
Ripolini
QUOTE(assi@ @ Feb 26 2011, 04:48 PM) *
Ciao, ti invito a leggerti quanto pubblicato sulla gazzetta ufficiale N° 57 dell'8 marzo 2002.
La puoi trovare con facilità attraverso Google. Posso anticiparti che il diritto di sostituzione e/o recesso può avvenire entro mesi due dalla data di acquisto (questo recitano gli articoli 1519-quater e 1519-sexsies) E' il venditore a doverne rispondere,SEMPRE. (Se il difetto è appurato). Auguri.

Sì, ma la legge non prevede alcun obbligo di sostituzione.
Cito dall'art 1519 quater:
"Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a ) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b ) dell'entita' del difetto di conformita';
c ) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore."

Quindi, il bene può essere riparato o sostituito salvo che il rimedio richiesto (ad esempio la sostituzione) sia eccessivamente oneroso rispetto all'altro (ad es. la riparazione).
Ora, il venditore ti dice che la fotocamera costa (supponiamo) 500 Euro, la riparazione ne costa 150 e dunque perché spendere più del triplo per sostituire invece di riparare?

Quando io mi sono trovato in simili situazioni, ho contattato la casa madre, e la casa madre ha detto all'importatore di sostituirmi il bene, che lo ha fatto giungere in negozio dove è avvenuto lo scambio (pezzo difettoso con pezzo nuovo).
Il_fante
QUOTE(assi@ @ Feb 26 2011, 04:48 PM) *
Ciao, ti invito a leggerti quanto pubblicato sulla gazzetta ufficiale N° 57 dell'8 marzo 2002.
La puoi trovare con facilità attraverso Google. Posso anticiparti che il diritto di sostituzione e/o recesso può avvenire entro mesi due dalla data di acquisto (questo recitano gli articoli 1519-quater e 1519-sexsies) E' il venditore a doverne rispondere,SEMPRE. (Se il difetto è appurato). Auguri.



Prima di tutto ciao smile.gif
Premesso che si discute e non si vuole fare polemica il riferimento al 2002 è un riferimento che spesso viene citato ad errore perchè uniformava l'Italia alle normative europee di 2 anni di garanzia

Il decreto di riferimento per le dispute sulle compravendite è il n° 256/2005 il cui contenuto è quello che piu' o meno è venuto fuori dalla discussione e su quale siamo tutti d'accordo.

Io affermo come te che il venditore sia responsabile in caso di prodotto guasto e che abbia diritto a sua scelta alla sostituzione o alla riparazione del bene a patto che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

La sostituzione ad esempio di un display di una D90 è meno oneroso di una sostituzione e quindi si procede alla riparazione.

La sostituzione di un lcd di una coolpix L20 da 50 euro è piu' onerosa di una sostituzione con modello di pari o superiore valore e caratteristiche e quindi si procede con la sostituzione.

In tutti questi casi ci sono poi sempre due persone oneste che cercano una soluzione ed infatti spesso il venditore sostituisce il prodotto ma non è scritto da nessuna parte che sia obbligato a priori a farlo.
Ripolini
QUOTE(Il_fante @ Feb 26 2011, 09:48 PM) *
Il decreto di riferimento per le dispute sulle compravendite è il n° 256/2005 il cui contenuto è quello che piu' o meno è venuto fuori dalla discussione e su quale siamo tutti d'accordo.

Giusto.
Dovrebbe essere questo:
Clicca per vedere gli allegati
kaisergabo
QUOTE(Tangerineblues @ Feb 26 2011, 03:51 PM) *
Ma è possibile vedere qualcosa di diverso da questa pagina scritta, dove per altro a me pare che non ci sia nulla di irregolare?

È un foglio messo in piano, fotografato con forte inclinazione e fuori asse, a luce ambiente, da vicino e con diaframmi aperti a bomba. Ma neanche con il basculo metti tutto a fuoco in una simile situazione!

A me pare, a parte l'utilità di fondo della discussione, che tu non abbia il benchè minimo problema.



ciao,se leggi qualche post sopra ho già cercato di chiarire che è stato un errore mio,la prima foto è stata fatta testando un obiettivo in fretta ed evidentemente non son stato abbastanza accurato.Ho anche già scritto che ho aperto il topic frettolosamente,ma perchè ero a cavallo del 7° giorno dalla data dell'acquisto e volevo sapere se c'era qualcosa da fare e nel caso farlo in fretta,dato che abito a 80 km da dove ho preso la macchina fotografica e volevo valutare se era possibile chiedere una restituzione immediata dato che mi sarebbe servita il week-end successivo.
Non ho da aggiungere altro,anche perchè dato che era un obiettivo in prova non era mio...spero sia chiaro che non voglio far nessuna polemica!! smile.gif

il topic ora rimane di utilità per il resto del discorso che può interessare tutti
FZFZ
Sposto al bar , come da regolamento.... smile.gif

Federico
monteoro
QUOTE(Il_fante @ Feb 26 2011, 09:48 PM) *
Prima di tutto ciao smile.gif
Premesso che si discute e non si vuole fare polemica il riferimento al 2002 è un riferimento che spesso viene citato ad errore perchè uniformava l'Italia alle normative europee di 2 anni di garanzia

Il decreto di riferimento per le dispute sulle compravendite è il n° 256/2005 il cui contenuto è quello che piu' o meno è venuto fuori dalla discussione e su quale siamo tutti d'accordo.

-------cut--------


Ciò che è stato fatto con il DL 24/2002 non è un semplice "uniformare", ma in effetti si è proceduto ad una modifica del Codice Civile.
Ciò che è riportato in quel DL è stato poi riportato di sana pianta nel Decreto 256/2005 che non disciplina solo la materia in termini di garanzia ed interventi ma anche per tutto quanto riguarda il "Consumo", incluso per esempio il credito al consumo.

Tra l'altro sia il DL 24/2002 che il 256/2005 riportano questo capoverso:

Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
B ) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.


il che significa che è il compratore ad avere l'ultima parola, specialmente a mio avviso quando il difetto si manifesta entro i primi sei mesi dall'aquisto, in questo caso la difformità si ritiene presente al momento dell'acquisto.

A me personalmente la Medion, per un PC acquistato presso Mediaworld, mi ha sostituito il PC per la rottura del masterizzatore, cosa avvenuta una ventina di giorni prima che scadessero i due anni di garanzia.
Mi mandarono il nuovo PC insieme ad una busta contenente le etichette di indirizzo da applicare sull'imballaggio del PC che restituivo.
Il tutto avvenne direttamente dalla germania, da lì arrivò il PC nuovo e lì rispedii il vecchio, senza che mi fosse addebitato nulla.

Franco
Il_fante
QUOTE(monteoro @ Feb 27 2011, 01:11 AM) *
Ciò che è stato fatto con il DL 24/2002 non è un semplice "uniformare", ma in effetti si è proceduto ad una modifica del Codice Civile.
Ciò che è riportato in quel DL è stato poi riportato di sana pianta nel Decreto 256/2005 che non disciplina solo la materia in termini di garanzia ed interventi ma anche per tutto quanto riguarda il "Consumo", incluso per esempio il credito al consumo.

Tra l'altro sia il DL 24/2002 che il 256/2005 riportano questo capoverso:

Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
B ) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.


il che significa che è il compratore ad avere l'ultima parola, specialmente a mio avviso quando il difetto si manifesta entro i primi sei mesi dall'aquisto, in questo caso la difformità si ritiene presente al momento dell'acquisto.

A me personalmente la Medion, per un PC acquistato presso Mediaworld, mi ha sostituito il PC per la rottura del masterizzatore, cosa avvenuta una ventina di giorni prima che scadessero i due anni di garanzia.
Mi mandarono il nuovo PC insieme ad una busta contenente le etichette di indirizzo da applicare sull'imballaggio del PC che restituivo.
Il tutto avvenne direttamente dalla germania, da lì arrivò il PC nuovo e lì rispedii il vecchio, senza che mi fosse addebitato nulla.

Franco


Io ho una visione diametralmente opposta smile.gif

La legge sancisce il diritto di un acquirente a far valere la garanzia per un prodotto acquistato entro 26 mesi dalla di acquisto.
Quindi riflettiamo su cosa vuol dire garanzia di un prodotto.
Per garanzia si intende il diritto di un acquirente di avere un prodotto che non presenta difetti di conformita' senza dover spendere un euro in piu' del prezzo che si è gia' pagato.
Come può ottenere questo diritto ? Tramite una sostituzione o una riparazione ove possibile.

L'acquirente avra' anche il diritto di chiedere la sostituzione, ma io venditore ho un diritto sancito dal decreto legislativo n°265/2005 di oppormi perchè la riparazione è meno onerosa.

Pensa in grande.
Acquisti una automobile. dopo 3 giorni vai in concessionaria perchè non funziona l'alzicristalli del passeggero e pretendi il cambio senza che loro non possano nemmeno portarla in officina per controllarla e riparare il danno.
Direi che sarebbe assurdo e che nessuno pretenderebbe il cambio della vettura.

La legge qui interviene e dice: ok che tu puoi chiedere il cambio, ma il venditore ha il diritto di tutelare anche i suoi interessi e provvedere con la ripazione perchè meno onerosa.

Io sono il primo a dirti che se un prodotto si guasta nei primi giorni di acquisto e il venditore può sostituire un prodotto lo fara' sicuramente, ma non è una regola ne una legge.

La rescissione dal contratto che tu citi entra in gioco nel momento in cui il venditore sia impossibilitato al cambio ( magari il modello non è piu' disponibile) e la riparazione sia troppo onerosa (costa di piu' farlo riparare che darti indietro i soldi).
Se il venditore ti ripara o cambia il prodotto tu non hai nessun diritto di rescindere il contratto chiedendo i soldi indietro.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.