Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Parnassius12
Ciao a tutti e in anticipo grazie per le eventuali risposte.
Sono nuovo nel mondo della fotografia e mi devo prendere una reflex che possa utilizzare nella normalità ma sopratutto nel mio campo che sarebbe quello odontoiatrico.Quindi una buona macchina che possa essere utile per fotografie per esempio della cavità orale. La vorrei utilizzare comunque anche nella normalità! Volevo per iniziare non una cosa troppo costosa anche se sò che con flash anulare e obiettivi vari nel tempo devo spendere qualcosina... Per il momento chiedevo info per il corpo della macchina.Mi sono state proposte di interessanti per persone poco esperte come me la Nikon 3000 e la 3100 oppure anche conon 450...anche se nel mio settore canon non viene utilizzata perchè sfalsa il colore rosso! Voi cosa consigliate? Grazie...
Maurizio Rossi
Ciao Benvenuto la D3100 è un'ottimo corpo, dipende dal denaro che vuoi impoegrare
io valuterei anche la D7000, comunque spostiamo la tua richiesta al bar
per raccogliere altri pareri.

Help--->Sushi B.
89stefano89
secondo me hai bisogno di una discreta quantitá di iso, quindi MINIMo la d3100, se puoi premetterti la d7000 poi sei a cavallo!
ovviamente peró la differenza principale, specailemtne nel dettaglio la fanno le ottiche!
davide.lomagno
io uso questa configurazione..D5000,60 micro af-d e metz ms-1 e con questo ci faccio tutto,dalla documentazione alla fotografia inter-operatoria.Ciao
Fanfulla2010
QUOTE(Parnassius12 @ Feb 25 2011, 04:08 AM) *
Ciao a tutti e in anticipo grazie per le eventuali risposte.
Sono nuovo nel mondo della fotografia e mi devo prendere una reflex che possa utilizzare nella normalità ma sopratutto nel mio campo che sarebbe quello odontoiatrico.Quindi una buona macchina che possa essere utile per fotografie per esempio della cavità orale. La vorrei utilizzare comunque anche nella normalità! Volevo per iniziare non una cosa troppo costosa anche se sò che con flash anulare e obiettivi vari nel tempo devo spendere qualcosina... Per il momento chiedevo info per il corpo della macchina.Mi sono state proposte di interessanti per persone poco esperte come me la Nikon 3000 e la 3100 oppure anche conon 450...anche se nel mio settore canon non viene utilizzata perchè sfalsa il colore rosso! Voi cosa consigliate? Grazie...


Ciao "collega" ... io uso ancora una Fuji S2 Pro tanto per fotografare qualche paziente sbavante è sufficiente ... ma scatto in raw e post produco un minimo per un miglior risultato ... se non hai tempo evita il raw.
Cmq per tornare alla tua domanda importantissimo per le foto intraorali è il Flash Anulare e l'ottica macro e questo si traduce in due oggetti fondamentali e non modificabili: il Nikon 105 Micro (costo circa 900€) evita il 60 micro e fatti il 105 .... e su quello devi mettere un Flash anulare che attualmente la Nikon non ha ... o meglio ha sostituito con il Nikon Close-up Speedlight Kits composto da due flash SB-R200 montati lateralmente su di un'anello che può ospitare fino all'incredibile numero di 9 SB-R200 (a noi gia con 2 SB-R200 va più che bene) nel kit cmq ci metti il controller WiFI e sei a posto con gli accessori. Visto l'evoluzione del 105 micro nuovo ed i riflessi sui denti lucidi io valuterei pure un buon polarizzatore che secondo me non guasta (anche se non ho mai testato perchè possiedo la vecchia versione del 105 che non può montare polarizzatori frontali.
Per il corpo macchina evita la D3100 e la D7000 perchè sono giocattolini .... io valuterei la D300s che ora sta per essere sostituita e la trovi a prezzi migliori di quando l'ho acquistata io tempo fa.
RIcapitolando fatti questo kit

Nikon D300s
Nikon 105 Micro 2.8 VR
Nikon Close-up Speedlight Kits

Poi sei a posto per i prossimi 20 anni.
Dimenticavo: EVITA CANON
Fanfulla2010
QUOTE(89stefano89 @ Feb 25 2011, 09:40 AM) *
secondo me hai bisogno di una discreta quantitá di iso, quindi MINIMo la d3100, se puoi premetterti la d7000 poi sei a cavallo!
ovviamente peró la differenza principale, specailemtne nel dettaglio la fanno le ottiche!


Per fotografare in bocca si usano questi settaggi:

ISO 400
Focale chiusa il più possibile (se non ricordo male a me sulla D300s arriva a 38 o 42) perchè serve la massima profondità di campo per inquadrare tutta l'arcata
Flash in i-TTL
Priorità Diaframmi (Quindi A)

Impostata così e scattando in RAW farai delle foto fantastiche. Se invece vuoi evetare l'acquisto dei sensori digitali delle lastre endorali puoi scattare in RAW le lastrine analogiche posizionate sul negativoscopio con Priorità diaframmi ISO 400 e f 2.8 SENZA FLASH. Importi il RAW e fai una conversione in B&W dello scatto ritagliandolo e modificando l'istogramma con i software per migliroare i contrasti. Anche in questo caso farai foto a delle lastrine analogiche che ti permettono di raggiungere la qualità di un sensore digitale se non di superarla. Io post produco con Aperture 3 su Mac le lastrine ed in questo modo posso appicare filtri avanzati di conversione selettiva in determinati punti (usando gli u-point di viveza ad esempio) che mi permettono di vedere cose che con un sensore e qualsiasi software dedicato non vedresti, Senza contare che montando poi una Time Capsule hai il backup automatico di tutte le tue lastre e vai via da dio
davide.lomagno
secondo mè stai spegnendo un fiammifero con una autobotte.....tieni presente che un 60 su un sensore dx diventa un 90 mm e poi chiudere un diaframma a 38/42 vuol dire andare incontro a diffrazione e quindi la tua qualità va' a farsi benedire,prova a guardare le tabelle MTF e te ne renderai conto,i diframmi migliori sono 11/16,se metti a fuoco sulla linea dei canini,puoi contare su una profondità di campo sufficiente per l'intera arcata.Concordo sul fatto che il RAW possa essere poco utile in pratica,ma se devi fare archiviazioni e/o perizie(io sono CTU)è richiesto il file grezzo originale.Il ring per l'SB puo' contenere al max 8 unità sb-200r e non 9,se non ti interessa il TTL flash(io non lo uso mai...)puoi cercarti sull'usato un ottimo sb 29s.Ora uso questa configurazione perchè la trovo leggera ed performante,ho usato una D3x con lo Zeiss 100 macro ed un kit R1C1 con 4 satelliti,ma a parte far sorridere il paziente ed avere un trolley in mano,cosa me ne faccio di un file da 50 mb??Ciao
Fanfulla2010
QUOTE(davide.lomagno @ Feb 25 2011, 02:15 PM) *
secondo mè stai spegnendo un fiammifero con una autobotte.....tieni presente che un 60 su un sensore dx diventa un 90 mm e poi chiudere un diaframma a 38/42 vuol dire andare incontro a diffrazione e quindi la tua qualità va' a farsi benedire,prova a guardare le tabelle MTF e te ne renderai conto,i diframmi migliori sono 11/16,se metti a fuoco sulla linea dei canini,puoi contare su una profondità di campo sufficiente per l'intera arcata.Concordo sul fatto che il RAW possa essere poco utile in pratica,ma se devi fare archiviazioni e/o perizie(io sono CTU)è richiesto il file grezzo originale.Il ring per l'SB puo' contenere al max 8 unità sb-200r e non 9,se non ti interessa il TTL flash(io non lo uso mai...)puoi cercarti sull'usato un ottimo sb 29s.Ora uso questa configurazione perchè la trovo leggera ed performante,ho usato una D3x con lo Zeiss 100 macro ed un kit R1C1 con 4 satelliti,ma a parte far sorridere il paziente ed avere un trolley in mano,cosa me ne faccio di un file da 50 mb??Ciao


Concordo sull'uso del DB-29s ... io uso difatti quello e mi trovo più che bene (non ricordavo più se erano 8 o 9 cmq poco cambia 2 sono gia più che sufficienti) ... però sulle attuali macchine non supporta il TTL questo significa che lo devi usare in manuale ma "chi se ne frega" ^^

Sulla questione 60 o 105 .... certo che già un 60 va bene ma per la "poca" differenza di prezzo tra i due sul totale del prezzo e la migliore qualità del 105 io non ci penserei 2 volte al 105 (è una delle migliori ottiche della Nikon). Io uso un 105 micro 2.8D da 10 anni ed è ancora forse per alcuni aspetti migliore dell'attuale VRII .... all'occorrenza potresti optare anche per un buon usato del 105 micro 2.8D visto la recente sostituzione di quest'ultimo son convinto che ha cercare se ne trovino ancora della vecchia versione ... e per usarlo in bocca è ottimo ..... è vero che su DX il 60 diventa un 90mm ma personalmente con il 105 che diventa un 160mm mi trovo sempre a croppare un pò l'inquadratura per eliminare la pelle attorno al labbro e fare una foto più dettagliata (purtroppo ricordo sempre che continuo a lavorare con una Fuji S2 ma ogni tanto mi porto dietro la D300s e mi diverto).

Sulla questione profondità di campo sicuramente hai ragione in linea teorica dimentichi però la grossa qualità del 105 micro che alla fine dei conti anche se scatti a 38 non perdi molta qualità e non vedi la differenza anzi ... con un 105 che sei sicuramente ad una distanza dal paziente inferiore hai poi problemi di profondità di campo e non riesci a mettere a fuoco tutto dagli incisivi ai denti del giudizio se non sali a 32-38 di diaframma (soprattutto in alcune bocche). Con 38 vai sempre tranquillo. Cmq sono sottigliezze queste.

Io scatto in RAW e mi creo il file MASTER dal RAW non posso pensare di tenere in archivio centinaia di RAW .... del resto se scatto in JPEG il mio file master diventa il JPEG per cui quando sono alla fine uso il RAW solamente per aver vantaggi nella gestione dei bianchi e nella post produzione.

Cmq sia ti piazzo un paio di foto che ho fatto con il 105 micro 2.8D

RX analogica sviluppata e scattata in RAW senza flash convertita in B&W (Fuji S2 Pro):
http://img51.imageshack.us/i/99837209.jpg/

D300s + 105 + SB-29s:
http://img215.imageshack.us/f/92947491.jpg/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.