Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca6625
Buonasera,

avrei bisogno di un consiglio:

ho venduto la mia D90 e il 16-85 per passare alla D700; tralasciando i commenti sulla macchina che comunque trovo eccellente ora mi ritrovo in questa situazione:

D700 + 105 AFS VR + 70-200 AFS VR

sento la necessità di un ottica grandangolare (zoom) da utilizzare per paesaggi. ma sono fortemente indeciso tra il 24-70 o il 16-35.

Il 16-35 rientrebbe nel budget, ho il dubbio però che le focali 16/20 siano eccessive su FX; il 24-70 mi piace come gamma focali anche se costa molto di più.

Non so se aspettare per il 24-70 o decidere subito per il 16-35.

Grazie per i consigli.

Saluti.
Luigi_FZA
Easy, take easy my friend;
Qui i 16mm del 16 35 ero a 3/4 metri dal soggetto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

qui i 24mm del (mitico) messicano.gif ero a non + di 8 mt dal SuperHornet.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 853.7 KB

Make your choise, both are awesome!

Luigi
dimapant
QUOTE(MCHLUCA66 @ Feb 24 2011, 09:38 PM) *
Buonasera,

avrei bisogno di un consiglio:

ho venduto la mia D90 e il 16-85 per passare alla D700; tralasciando i commenti sulla macchina che comunque trovo eccellente ora mi ritrovo in questa situazione:

D700 + 105 AFS VR + 70-200 AFS VR

sento la necessità di un ottica grandangolare (zoom) da utilizzare per paesaggi. ma sono fortemente indeciso tra il 24-70 o il 16-35.

Il 16-35 rientrebbe nel budget, ho il dubbio però che le focali 16/20 siano eccessive su FX; il 24-70 mi piace come gamma focali anche se costa molto di più.

Non so se aspettare per il 24-70 o decidere subito per il 16-35.

Grazie per i consigli.

Saluti.


Ci sono, a parer mio, alcune considerazioni da fare, prima di dare un consiglio:

- nei paesaggi i grandangoli spinti si usano, di norma, poco, le ottiche più usate sono dai 24 mm in su, ed il 24 mm è già forse troppo corto, dato che con focali così o più corte i soggetti lontani sono piccolissimi e perdono di significato nel contesto globale dell’immagine.

- i grandangoli molto spinti fanno effetti particolari, si fanno fotografie con un particolare in primo piano ambientato nel paesaggio, ma più che foto di paesaggio, sono foto di soggetti ambientati (la conchiglia sul mare, lo scoglio strano sullo sfondo del mare, la bottiglia solitaria, magari con un po’ d’acqua, nel deserto sassoso etc).

- i paesaggi mettono in crisi fotocamere ed ottiche per la risoluzione, ci vogliono buone, ad alta risoluzione: la D 700 va già in crisi di suo sui paesaggi per risoluzione, con soli 12 Mpx, non è certo la fotocamera migliore per i paesaggi, su un A3 è già visibilmente alle corde, dunque almeno l’ottica che sia buona e non ci metta anche lei del suo ad abbattere ulteriormente la qualità.

- Il VR sui paesaggi seri non serve assolutamente a niente, si lavora da treppiede: il VR su un 16-35 mm, usato per paesaggi, non serve, doppiamente, a nulla, ti raddoppia solo il prezzo dell’ottica, quelle ottiche lì f4, senza VR, sono ottiche da 6-800 euro.

- Il 40 ed il 50 mm sono usati nei paesaggi.

Per quanto sopra, prenderei il 24-70, migliore otticamente del 16-35.

La distorsione, marcata con il 16-35 alle basse focali, affligge anche il 24-70, sempre alle basse focale, ma meno: per entrambe, si corregge molto bene in fotoritocco.

Sul web, su una foto di complessivo, della qualità di un'ottica, non si vede praticamente nulla, salvo bachi colossali.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.