Non puoi lasciare a casa il 35... credo sia quello con la definizione migliore ed � il pi� luminoso e corretto. Ti fa comodo poterlo usare anche in interni (musei, bar, ristorante, ecc... a mano libera). Col 50 su pellicola si faceva di tutto.
Ma con chi vai a Londra? Da solo o siete in 200? Organizzato o no? La scelta delle ottiche dipende anche da questi fattori.
Se fai una specie di maratona con gente che continua a rompere ogni volta che ti fermi x il cambio dell'ottica e lo studio dell'inquadratura....sei a posto...

A questo punto sei costretto ad usare il 18-55. Forse � quello, indipendentemente da tutto, che userai di pi�.
Portati dietro il polar e il graduated neutral density per i cieli che "sbiancano" (un ND8 � una buona scelta). Prendi anche dei saccheti di plastica trasparente e dello scotch: cos� fai il cappotto all'apparecchiatura e se gli fai un buco per l'uscita dell'ottica....riesci pure a fotografare con la pioggia (con davanti un UV)
Buon viaggio. Quando torni facci vedere le foto.
(p.s.: flash, scatto remoto e cavalletto leggero in carbonio? Questa roba non pesa molto ma � quella che pu� fare la differenza)