Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzo_mc
Salve chiedo informazioni a voi perchè cercando in rete e spulciando i vari test disponibili ho trovato pareri contrastanti.
Innanzitutto non capisco come su alcuni siti lo definiscano eccellente ed in altri mediocre.
Io sono interessato alla resa ai diaframmi più aperti ed in primis f1,4...
Voi che l'avete provato, ditemi come va?
Ripiego, si fa per dire, sul 24 f1,4 che invece sembra essere inequivocabilmente ottimo?
Rashomon
QUOTE(lorenzo_mc @ Feb 23 2011, 01:48 PM) *
Salve chiedo informazioni a voi perchè cercando in rete e spulciando i vari test disponibili ho trovato pareri contrastanti.
Innanzitutto non capisco come su alcuni siti lo definiscano eccellente ed in altri mediocre.
Io sono interessato alla resa ai diaframmi più aperti ed in primis f1,4...
Voi che l'avete provato, ditemi come va?
Ripiego, si fa per dire, sul 24 f1,4 che invece sembra essere inequivocabilmente ottimo?


Io ce l'ho da una decina di giorni e lo trovo grande! Sicuramente meglio del 50 afs e del fratellino 35 f2 (che ho e ho avuto...).
Finalmente ieri sera ho scaricato le prime foto sul pc e mi hanno confermato le prime impressioni on camera: a 1.4 mi pare molto nitido su tutto il fotogramma!
Il 24 non l'ho mai provato ma ripeto l'impressione è veramente buona! Al di là della bellezza dell'oggetto in se per cui ho un debole...

Appena riesco converto in jpg e ti allego un paio di esempi...
Ciao,
Stefano.
Rashomon
Questa intanto è una, il fuoco è sul campanello del manubrio smile.gif ...

Stefano.
Francoval
Io ho preso il Sigma 50/1,4 però ultimamente utilizzo più spesso il vecchio Nikkor 50/1,4D perchè l'altro, pur migliore, è troppo ingombrante. E mi pare che, specie su dx, di non scorgere molte differenze di rilievo né nei confronti del Sigma né tantomeno dell'omologo nuovo Nikkor. Naturalmente si tratta di una mia personale opinione.
murfil
QUOTE(Francoval @ Feb 23 2011, 03:23 PM) *
Io ho preso il Sigma 50/1,4 però ultimamente utilizzo più spesso il vecchio Nikkor 50/1,4D perchè l'altro, pur migliore, è troppo ingombrante. E mi pare che, specie su dx, di non scorgere molte differenze di rilievo né nei confronti del Sigma né tantomeno dell'omologo nuovo Nikkor. Naturalmente si tratta di una mia personale opinione.


non capisco che c'entra con il 35 f1,4 tongue.gif
Rashomon
Te ne metto ancora un'altra, questa a f2...
Giacomo.B
Da quello che ho visto e sentito in giro si comporta molto bene....

@Rashomon Complimenti per l'acquisto! Sinceramente mi sarei preoccupato se, costando 4 volte di piu', il nuovo e performante 35mm non fosse stato migliore del 50 AFs e del piccolo e "buio" 35mm f2 smile.gif

Saluti

Giacomo
kintaro70
L'ho provato brevemente dal mio spacciatore subito dopo Natale e mi ha impressionato per la resa in generale elevata, a diaframmi chiusi sembra un micro:

a f4:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.8 MB

a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.7 MB

a f1.4 MaF su parte Sx della O di Nikon (A mio avviso però sono davvero pochi i casi in cui si usa un 35mm a f1.4 data la ridottissima PdC)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB

Rashomon
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 23 2011, 04:22 PM) *
Da quello che ho visto e sentito in giro si comporta molto bene....

@Rashomon Complimenti per l'acquisto! Sinceramente mi sarei preoccupato se, costando 4 volte di piu', il nuovo e performante 35mm non fosse stato migliore del 50 AFs e del piccolo e "buio" 35mm f2 smile.gif

Saluti

Giacomo


Già... io avrei provato anche qualche fastidio in più... biggrin.gif
Per ora lo affianco al 20 afd, in attesa di permettermi anche il nuovo 85mm e di andare in overdose messicano.gif
pes084k1
QUOTE(lorenzo_mc @ Feb 23 2011, 01:48 PM) *
Salve chiedo informazioni a voi perchè cercando in rete e spulciando i vari test disponibili ho trovato pareri contrastanti.
Innanzitutto non capisco come su alcuni siti lo definiscano eccellente ed in altri mediocre.
Io sono interessato alla resa ai diaframmi più aperti ed in primis f1,4...
Voi che l'avete provato, ditemi come va?
Ripiego, si fa per dire, sul 24 f1,4 che invece sembra essere inequivocabilmente ottimo?


Molto dipende dalla metodologia di misura. In particolare, la MTF è una misura generica di QUANTO il contrasto dell'immagine viene modificato, ma non COME (che dipende dalla "fase" della trasformata in frequenza, che è bidimensionale...). Il metodo IMATEST usato dai siti photozone.de e lenstip.com usa poi il fattore di merito MTF50 che ha parecchi difetti:
1) Non dice nulla della "piattezza" della curva MTF: questa potrebbe cadere a picco subito dopo o restare a lungo ragionevomente alta, fornendo una elevata definizione;
2) Non dice nulla sulla effettiva "sfocatura" dell'immagine, che dipende dalla forma della macchiolina, grossolanamente riportata nella sezione "coma" da lenstip.com.
3) E' molto sensibile alla vicinanza al bordo, all'angolo e allo smearing da aliasing, che non dipende dall'obiettivo astratto.
Nel caso in esame, le curve MTF "teoriche" di Nikon del 24 e del 35 AFS sono simili. Ho verificato il 24 AFS e il risultato fotografico è in accordo con le curve Nikon. L'immagine a f/1.4 è DISCRETA in assoluto e sull'intero fotogramma, quella a f/2 è BUONA e quella a f/2.8 è già MOLTO BUONA, prestazione simile ai diaframmi comuni rispetto allo ZF 28 2 di riferimento, che poi prevale piuttosto nettamente da f/4.
Il 35-G dovrebbe essere più corretto del 24 verso i bordi, che mostravano maggior debolezza a f/2-2.8 rispetto allo ZF 28.
Guardando i sample e anche la forma del coma del 35 su lenstip.com, l'esperienza mi dice che:
1) Il 35 AFS ha davvero una buona risolvenza ovunque, la curva MTF scende piuttosto presto sotto il 50%, ma poi prosegue a buon livello verso le alte frequenze. Lo sharpening, usato implicitamente da PHOTOZONE, riallinea tutto ottimamente. Possono quinsi essere ottenute grandi immagini anche verso TA nell'uso normale.
2) Il coma ha una forma a raggiera circa triangolare: questa forma non è in grado di correlarsi e quindi di sfocare le normali immagini, caratterizzate da linee perlopiù ortogonali. Quindi la curva MTF di IMATEST viene penalizzata dal coma flare, ma l'IMMAGINE tipica è ancora nitida. La situazione è parallela a quella dell'Ultron 40 SL II e di altri asferici, o anche del 24 AFD o del 105 2.5 AI a TA (ma non a f/2.8). I progettisti hanno corretto pesantemente il coma sagittale, ma lasciando dei residui tangenziali di ordine dispari, che fanno poco danno alla nitidezza, incrementando l'usabilità dell'ottica a TA. In particolare, nella stessa sezione di test, su D3x, avevo con me oltre al 24 AFS e al 28 ZF anche un Ultron 40, che ha sorpreso tutti per la la DEFINIZIONE a TA, che implica eccellente risposta alle alte frequenze (dote quasi unica per lo schema Ultron).
3) Occorrerebbe usare insieme MTF50 e MTF30 almeno per giudicare della definizione, solo che le DSRL tagliano troppo presto in alta frequenza. La MTF50 qualche volta dice e qualche volta no e va integrata con altre prove e dati del costruttore per farsi un'idea finale corretta del prodotto.

In conclusione, il 35 AFS mi sembra valido, anche se non è un Summilux-M, soprattutto per il reportage. Il 24 a me piace, ma non lo consiglio con leggerezza, come del resto i 28. Comunque, per un uso normale e "manuale", ZF 35 2 o Ultron 40 SL II dovrebbero spuntarla sul 35 AFS da f/2.8-4 in poi.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Feb 23 2011, 06:01 PM) *
...ZF 35 2 o Ultron 40 SL II dovrebbero spuntarla sul 35 AFS da f/2.8-4 in poi.


Se può interessare, ho chiesto un'opinione a chi usa sia l'AFS 35/1,4 sia lo Zeiss ZF.2 35/2 (io ho solo lo Zeiss ...).
Ebbene, mi ha confermato che lo Zeiss la spunta ... rolleyes.gif
Senza misurare o osservare MTF. E' giunto a questa conclusione facendo "solo" foto ... messicano.gif
lorenzo_mc
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Il prezzo per ora è l'unico vero limite...
... vedremo smile.gif
Aigor956
In particolare, nella stessa sezione di test, su D3x, avevo con me oltre al 24 AFS e al 28 ZF anche un Ultron 40, che ha sorpreso tutti per la la DEFINIZIONE a TA, che implica eccellente risposta alle alte frequenze (dote quasi unica per lo schema Ultron).


Confermo, io ho optato per l'Ultron, per poco meno di 500 euri è un obiettivo spettacolare, con una tridimensionalità (quasi) Leica.
pes084k1
QUOTE(Aigor956 @ Feb 24 2011, 12:06 PM) *
In particolare, nella stessa sezione di test, su D3x, avevo con me oltre al 24 AFS e al 28 ZF anche un Ultron 40, che ha sorpreso tutti per la la DEFINIZIONE a TA, che implica eccellente risposta alle alte frequenze (dote quasi unica per lo schema Ultron).
Confermo, io ho optato per l'Ultron, per poco meno di 500 euri è un obiettivo spettacolare, con una tridimensionalità (quasi) Leica.


L'Ultron è stato dal 1950 la spina nel fianco del Summicron (50 e anche 35). Il vecchio 50 f/2 a distanza di tempo se la ride nei confronti, a un terzo del prezzo del Leica di allora. Rispetto al Gauss Leica, lo schema Ultron è più corretto (6 lenti spesse in 5 gruppi ampiamente spaziati) e quasi il DOPPIO più risolvente al centro attorno a f/4. L'Ultron 40 SL II, come il Summicron 35 ASPH, aggiunge 2 superfici asferiche (contro 1 del del 35 ASPH) in una lente molded (riportata nel Leica 35 ASPH), quindi il "potere correttivo" è elevato. Quanto alla presunta "tridimensionalità", essa dipende dalla "incisione" o "edginess" attorno alle 10-20 lp/mm e va sempre a (leggero nei Leica) discapito della risolvenza, quindi del possibile ingrandimento dell'immagine. Qesto fatto ha spinto Leica ad abolire il filtro anti-alising su M8 e M9, che avrebbe accentuato troppo l'effetto rispetto a un buon film.
L'Ultron 40 SL II ha leggermente meno "incisione" del Leica M e più distorsione (ma al livello del 35 R o del 50 RLeica), ma ottimizza la risolvenza ai diaframmi per lui ottimali (4-5.6) fornendo una grande "definizione". La correzione asferica mantiene comunque una buona "incisione" ai diaframmi aperti. La saga continua...
Comunque questi discorsi valgono per i manual focus di diametro ragionevole. L'autofocus impone tolleranze più elevate alle ottiche di diametro considerevole (60 mm o più), che sono progettate "in sensibilità".
Quando le aberrazioni residue sono considerevoli, come verso TA, il progettista può aumentare il numero delle lenti e la correzione "media". Ai diaframmi più stretti, le tolleranze piccole assicurano una focalizzazione elevata dei dettagli fini e quindi una maggior risolvenza di punta dei "manual focus".

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Feb 23 2011, 07:07 PM) *
Se può interessare, ho chiesto un'opinione a chi usa sia l'AFS 35/1,4 sia lo Zeiss ZF.2 35/2 (io ho solo lo Zeiss ...).
Ebbene, mi ha confermato che lo Zeiss la spunta ... rolleyes.gif
Senza misurare o osservare MTF. E' giunto a questa conclusione facendo "solo" foto ... messicano.gif


A volte è importante saper scegliere a tavolino, almeno quando si ha dovizia di dati a disposizione e, nel dubbio, saper usare ... Matlab.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Feb 24 2011, 07:28 PM) *
... nel dubbio, saper usare ... Matlab.

Per il mio lavoro preferisco Mathematica.
Per valutare come va un obiettivo, uso le fotocamere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.