Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Kio
Salve a tutti, smile.gif

dopo aver scattato parecchio col 35ino (f/1.8 G) sto letteralmente sbavando per la qualità dei fissi Nikon; ora sono passato alla D300s e finalmente posso montare tutte le ottiche AFD e le AIS, le ultime senza perdere la lettura esposimetrica (si dice così??).

Avevo pensato al 50 f/1.4 per qualche ritratto "americano", che peraltro ho già provato ma sto vedendo in giro che con un investimento più o meno simile posso arrivare al f/1.2 Manual Focus, ora la domanda:

Ne vale la pena? Il bokeh dell'1.4 è pazzesco [IMHO], quello dell'1.2 com è?

Qualcuno che ce l'ha potrebbe postare qualche foto di esempio a TA (ed anche chiuso di qualche stop)? Ho visto che in passato la Nikon produceva anche qualche 55 mm f/1.2 ed il 58 noct, sono da considerare migliori?

Grazie a tutti, Andrea.
rolubich
QUOTE(Kio @ Feb 22 2011, 04:19 PM) *
Salve a tutti, smile.gif

dopo aver scattato parecchio col 35ino (f/1.8 G) sto letteralmente sbavando per la qualità dei fissi Nikon; ora sono passato alla D300s e finalmente posso montare tutte le ottiche AFD e le AIS, le ultime senza perdere la lettura esposimetrica (si dice così??).

Avevo pensato al 50 f/1.4 per qualche ritratto "americano", che peraltro ho già provato ma sto vedendo in giro che con un investimento più o meno simile posso arrivare al f/1.2 Manual Focus, ora la domanda:

Ne vale la pena? Il bokeh dell'1.4 è pazzesco [IMHO], quello dell'1.2 com è?

Qualcuno che ce l'ha potrebbe postare qualche foto di esempio a TA (ed anche chiuso di qualche stop)? Ho visto che in passato la Nikon produceva anche qualche 55 mm f/1.2 ed il 58 noct, sono da considerare migliori?

Grazie a tutti, Andrea.


Alcune foto fatte per testare l'obiettivo:

f/1.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.6 MB

f/1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.9 MB

f/8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Il 55mm non l'ho mai provato ma ho sempre letto pareri non molto buoni in rete, il 58mm f/1.2 è un obiettivo molto particolare: costosissimo (2000/3000€), è particolarmente performante per scatti notturni alla massima apertura (essendo ottimizzato per questo) ed ha un bokeh molto particolare e gradevole.
Kio
QUOTE(rolubich @ Feb 22 2011, 04:59 PM) *
Alcune foto fatte per testare l'obiettivo:

f/1.2

Ingrandimento full detail : 5.9 MB
...
Il 55mm non l'ho mai provato ma ho sempre letto pareri non molto buoni in rete, il 58mm f/1.2 è un obiettivo molto particolare: costosissimo (2000/3000€), è particolarmente performante per scatti notturni alla massima apertura (essendo ottimizzato per questo) ed ha un bokeh molto particolare e gradevole.


Grazie Rolubich,

devo dire che il bokeh mi sembra gradevole, tu come ti trovi a focheggiare a mano?
Ho provato con il 35ino impostato su M e devo dire che se non hai fretta, grazie anche al pallino verde nel mirino si può fare...

grazie.gif di nuovo per le foto dimostrative!!

Andrea
maxmax
Il 58 noct è una lente molto ricercata perché ha la particolarità di avere la lente asferica frontale fabbricata a mano.
Conosco due utenti del forum in possesso di questa lente e sono castorino e shadowman.
In mp potresti chiedere a loro le impressioni.
Comunque il prezzo che ti é stato indicato per questa lente che si trova ormai solo usata, é corretto, circa 2500 caffè.
Il 50 1.2 ais invece é un'ottima lente, attenzione però che focheggiare a distanze ravvicinate alla massima apertura nn è per niente facile, la profondità di campo si riduce a pochissimi millimetri e si rischia di mancare il punto di messa a fuoco.

Un saluto.

Max.
Kio
QUOTE(maxmax @ Feb 22 2011, 05:57 PM) *
Il 58 noct è una lente molto ricercata perché ha la particolarità di avere la lente asferica frontale fabbricata a mano.
Conosco due utenti del forum in possesso di questa lente e sono castorino e shadowman.
In mp potresti chiedere a loro le impressioni.
Comunque il prezzo che ti é stato indicato per questa lente che si trova ormai solo usata, é corretto, circa 2500 caffè.
Il 50 1.2 ais invece é un'ottima lente, attenzione però che focheggiare a distanze ravvicinate alla massima apertura nn è per niente facile, la profondità di campo si riduce a pochissimi millimetri e si rischia di mancare il punto di messa a fuoco.

Un saluto.

Max.


No no preferisco non sapere niente! 2500 euriiii..

Ammetto infatti che un po' sono frenato dalla difficoltà a focheggiare per via dalla ridottissima PdC, però devo anche dire che mi attizza l'f1.2...

Ho avuto per qualche giorno il 50one AFS e quando vedo la differenza dello sfocato da 1.4 a 1.8 (specie in leggero controluce) rimango a bocca aperta! Qualcuno ne parlava sul forum dicendo che a TA sembra di avere le nuvole dietro ed è vero!

Grazie Maxmax, Andrea.
maxmax
QUOTE(Kio @ Feb 22 2011, 06:04 PM) *
No no preferisco non sapere niente! 2500 euriiii..

Ammetto infatti che un po' sono frenato dalla difficoltà a focheggiare per via dalla ridottissima PdC, però devo anche dire che mi attizza l'f1.2...

Ho avuto per qualche giorno il 50one AFS e quando vedo la differenza dello sfocato da 1.4 a 1.8 (specie in leggero controluce) rimango a bocca aperta! Qualcuno ne parlava sul forum dicendo che a TA sembra di avere le nuvole dietro ed è vero!

Grazie Maxmax, Andrea.


Prego figurati!

Mi permetto di esprimere ancora un mio punto di vista,una mia considerazione.
Siccome i passaggi tonali del nuovo 50 1,4 G sono molto morbidi e nulla hanno da invidiare al 50 1,2 e lo sfocato dell'ultimo arrivato é molto gradevole io nn rinuncerei per quello 0,2 di diaframma ad una bella messa a fuoco automatica appannaggio del G.

Un saluto.

Max.
Kio
QUOTE(maxmax @ Feb 22 2011, 06:26 PM) *
Prego figurati!

Mi permetto di esprimere ancora un mio punto di vista,una mia considerazione.
Siccome i passaggi tonali del nuovo 50 1,4 G sono molto morbidi e nulla hanno da invidiare al 50 1,2 e lo sfocato dell'ultimo arrivato é molto gradevole io nn rinuncerei per quello 0,2 di diaframma ad una bella messa a fuoco automatica appannaggio del G.

Un saluto.

Max.


grazie.gif di nuovo per aver espresso la tua opinione che in effetti condivido, anche il fattore economico pende per l'AFS.. la mia curiosità è data dalla nomina che hanno gli AIS, in particolar modo mi riferisco alla MAF che dovrebbe essere molto più agevole (rispetto ai moderni afs e afd) grazie alla ghiera più fluida e precisa.
rolubich
QUOTE(Kio @ Feb 22 2011, 05:52 PM) *
tu come ti trovi a focheggiare a mano?


Mi trovo abbastanza bene usando il pallino verde cercando di capire per ogni obiettivo il punto di perfetta messa a fuoco all'interno dell'intervallo in cui il pallino rimane acceso.
Quando la PDC è minima, ed il soggetto è statico, scatto più volte cambiando leggermente la messa a fuoco.

QUOTE(Kio @ Feb 22 2011, 05:52 PM) *
Ho provato con il 35ino impostato su M e devo dire che se non hai fretta, grazie anche al pallino verde nel mirino si può fare...


Con gli AIS allora ti troverai molto meglio, la corsa è più lunga e la fluidità della ghiera non è nemmeno paragonabile.

lorenzobix
QUOTE(Kio @ Feb 22 2011, 06:47 PM) *
grazie.gif di nuovo per aver espresso la tua opinione che in effetti condivido, anche il fattore economico pende per l'AFS.. la mia curiosità è data dalla nomina che hanno gli AIS, in particolar modo mi riferisco alla MAF che dovrebbe essere molto più agevole (rispetto ai moderni afs e afd) grazie alla ghiera più fluida e precisa.


Ciao Kio
ti riporto la mia esperienza con gli AIS; li uso con D700. ne sono entusiasta, con tutti gli anni che hanno alle spalle, penso che in fatto di nitidezza, sempre se parliamo di fissi, non solo non hanno nulla da invidiare, ma sono anche superiori a molti obbietticvi fino ai più rcentissimi anni in cui nikon ha fatto il salto di qualità con la D3 poi D3S, e gli obbiettivi dell'attuale triade.
Ho un 50 f1.8, capisco che ti interessi il giusto perchè mi sem,bra tu cerchi qualcosa di superluminoso, comunque posso dirti che lo trovo delizioso, ha un bello sfuocato, resa cromatica molto ma molto buona, nitidezza molto buona ma non eccelsa.
castorino
Dovrò decidermi ad andare al carnevale di Venezia una di queste sere perchè le foto che posto oramai sono sempre le stesse! 50mm f1,2 ottima lente ad un prezzo adeguato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.1 KB
58 Noct, forse offre qualcosa di piu ai bordi ma la differenza non vale assolutamente la spesa, è una lente da collezione, il 55 f1,2 ovvero il primo della serie invece, non ha una grande qualità, almeno gli esemplari provati da me, questo è il Noct
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB ciao Rino
Kio
QUOTE(castorino @ Feb 22 2011, 10:33 PM) *
Dovrò decidermi ad andare al carnevale di Venezia una di queste sere perchè le foto che posto oramai sono sempre le stesse! 50mm f1,2 ottima lente ad un prezzo adeguato
Ingrandimento full detail : 145.1 KB[/url]
58 Noct, forse offre qualcosa di piu ai bordi ma la differenza non vale assolutamente la spesa, è una lente da collezione, il 55 f1,2 ovvero il primo della serie invece, non ha una grande qualità, almeno gli esemplari provati da me, questo è il Noct
Ingrandimento full detail : 1.5 MB[/url] ciao Rino


Ciao Rino,

che dire, le foto parlano da sole! smile.gif
Chissà se in accoppiata con la mia D300s la resa sarà almeno paragonabile...

Noto che quella che hai fatto con il noct è a f2.8 ed è molto molto nitida.
La prima è veramente notevole, noto solo un po' di morbidezza ma penso che sia normale a TA e per una lente "dedicata" ai ritratti?

Mi stai convincendo, anche se credo che non basti l'obiettivo per avere i tuoi risultati! dry.gif

grazie.gif
Andrea.
murfil
nel club ai/ais se ne era parlato qualche settimana fa.. ti lascio il link alle pagine in questione dove c'è anche qualche scatto di confronto con il 50 1,4 G

qui
mauropanichi
QUOTE(Kio @ Feb 23 2011, 09:44 AM) *
Ciao Rino,

che dire, le foto parlano da sole! smile.gif
Chissà se in accoppiata con la mia D300s la resa sarà almeno paragonabile...

Noto che quella che hai fatto con il noct è a f2.8 ed è molto molto nitida.
La prima è veramente notevole, noto solo un po' di morbidezza ma penso che sia normale a TA e per una lente "dedicata" ai ritratti?

Mi stai convincendo, anche se credo che non basti l'obiettivo per avere i tuoi risultati! dry.gif

grazie.gif
Andrea.
Permutato con il 50 1,4 afd made in china....questa ottica mi ha sempre infastidito per gli aloni e artefatti che mi creava ,altrimenti lo sfocato non era niente male...... il 50 ais 1,2,attenzione perchè ci sono due versione,il primo fu costruito con 7 lamelle e i più odierni (io ho quello a 9)9 lamelle.Sulla D3 è fantastico,anche come sfocato,sulla D300 è molto nitido,ma naturalmente tutto viene rapportato al formato DX.


Ti allego uno scatto eseguito con la D300 a 1,2 200 iso e un ritratto con la D3 a TA




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 701.4 KB
java script:void('none');





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.2 KB





Questo è un crop 100% con la D3





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 383.9 KB


Kio
QUOTE(Batman62 @ Feb 23 2011, 10:07 AM) *
Permutato con il 50 1,4 afd made in china....questa ottica mi ha sempre infastidito per gli aloni e artefatti che mi creava ,altrimenti lo sfocato non era niente male...... il 50 ais 1,2,attenzione perchè ci sono due versione,il primo fu costruito con 7 lamelle e i più odierni (io ho quello a 9)9 lamelle.Sulla D3 è fantastico,anche come sfocato,sulla D300 è molto nitido,ma naturalmente tutto viene rapportato al formato DX.
...


@murfil grazie per la segnalazione.

Ciao Batman,

se quello che vedo intorno alla lampadina accesa è l'alone incriminato, bèh devo dire che è davvero fastidioso.

Purtroppo ora vedo le foto su un monitor decisamente scuretto, però il ritratto mi sembra ottimo ed anche molto nitido sull'occhio (proprio come piace a me!).

Certo mi piacerebbe provarlo e nel caso decidere.

Ti ringrazio. Andrea.
Kio
QUOTE(murfil @ Feb 23 2011, 09:45 AM) *
nel club ai/ais se ne era parlato qualche settimana fa.. ti lascio il link alle pagine in questione dove c'è anche qualche scatto di confronto con il 50 1,4 G

qui


Ti riquoto perchè ti devo assolutamente ringraziare, non avevo letto la "recensione" che ne aveva fatto mk1 nel club AI/AIS e mi è stata molto utile... per avere le idee ancora più confuse!!

Sul serio è molto precisa ed è il confronto che cercavo.

Ciao, Andrea.
mauropanichi
Come flare 1,2 è nella norma ,ma 1,4 afd non si guardava.
dottor_maku
se comprate l'1.2 consiglio di procurarvi un paraluce in gomma (nikon ne ha uno per il 55mm 1.2 che va benissimo), elimina molti problemi di luce laterale dovuti alla scarsa protezione dell'opulente lente frontale.

per la MAF si va benone su FM2 con fattore ingrandimento e vetro che facilita molto la maf manuale. su d700 si puo' usare grazie al telemetro con le frecce che indicano da che parte girare il barilotto. su d90 ho smesso di usarlo (crop e telemetro con solo il puntino, niente lettura dei diaframmi).

maf fludissima cmq, il top che mi e' capitato di provare in casa nikon so far.
Lutz!
QUOTE(Batman62 @ Feb 23 2011, 10:46 AM) *
Come flare 1,2 è nella norma ,ma 1,4 afd non si guardava.


Qualcuno per caso ha mai fatto un test per misurare il T stop dell'1.2 rispetto a 1.4 nuovo? Perche secondo me tutti i nuovi antiriflesso fanno guardagnare la stessa luce che recupera l'1.2

Comunque sotto f/2.0 siamo nell'ordine delle lenti estreme, per casi estremi, a volte talemten estreme da esser piu una ricerca dell'estremo che un prodotto da usarsi per buone fotografie...

Secondo me investire in un 1.2 oggi non ha molto senso se non per comprensibile buon gusto di collezionismo.
Kio
QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2011, 11:54 AM) *
Qualcuno per caso ha mai fatto un test per misurare il T stop dell'1.2 rispetto a 1.4 nuovo? Perche secondo me tutti i nuovi antiriflesso fanno guardagnare la stessa luce che recupera l'1.2
Comunque sotto f/2.0 siamo nell'ordine delle lenti estreme, per casi estremi, a volte talemten estreme da esser piu una ricerca dell'estremo che un prodotto da usarsi per buone fotografie...

Secondo me investire in un 1.2 oggi non ha molto senso se non per comprensibile buon gusto di collezionismo.


Si l'ho letto anche io nel club ai/ais (collegamento postato da murfil).

Non sono completamente con te per quello che riguarda l'utilizzo di lenti al di sotto di f/2.0 Lutz; il motivo principale che mi spinge ad acquistare un 50 (1.2 o 1.4) è proprio per lo sfocato che "genera".
Ho già detto all'inizio della discussione che ho fatto delle prove con un 50one (che ho posseduto per qualche giorno) ed il bokeh a 1.4 e ad 1.8 è mooolto diverso, più bello (IMHO) e fa risaltare di più il primo piano.

Questo sempre secondo me!

Andrea.
mauropanichi
QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2011, 11:54 AM) *
Qualcuno per caso ha mai fatto un test per misurare il T stop dell'1.2 rispetto a 1.4 nuovo? Perche secondo me tutti i nuovi antiriflesso fanno guardagnare la stessa luce che recupera l'1.2

Comunque sotto f/2.0 siamo nell'ordine delle lenti estreme, per casi estremi, a volte talemten estreme da esser piu una ricerca dell'estremo che un prodotto da usarsi per buone fotografie...

Secondo me investire in un 1.2 oggi non ha molto senso se non per comprensibile buon gusto di collezionismo.

Ho avuto 10 anni 50 afd 1,4 e ti garantisco che ne è valsa la pena..... risoluzione TA, passaggi delicati a mo di LEICA a favore del AIS...... troppo più belle l'immagini da guardarsi.... appena posso mostro lo sfocato... io utilizzo le ottiche chiudendo sempre di qualche stop...ti dico che il 50 1,2 è sopra,prima di prenderlo feci delle prove con la D3 sono rimasto a bocca aperta....permutato subito.
castorino
Cosa devo dire, mai avuto un 50mm f1,4! Forse non ha senso un 1,2 visto che il guadagno in termini di luminosità è irrisorio, come non ha senso avere un'auto da 300km/h per circolare per strada, però ogni volta che adopero i miei f1,2 mi sento felice rolleyes.gif e questa forse per me è la cosa più importante
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Ciao Rino
mauropanichi
QUOTE(castorino @ Feb 23 2011, 02:42 PM) *
Cosa devo dire, mai avuto un 50mm f1,4! Forse non ha senso un 1,2 visto che il guadagno in termini di luminosità è irrisorio, come non ha senso avere un'auto da 300km/h per circolare per strada, però ogni volta che adopero i miei f1,2 mi sento felice rolleyes.gif e questa forse per me è la cosa più importante
Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Ciao Rino

E' giusto..... come esiste la differenza ,che tutti sostengono tra 85 1,4-e 1,8 afd
Francoval
Il 58/1,2 noct, questo sconosciuto!

Nikkor AI-S 58/1,2 Noct

Il mio amico Testarossa l'ha trovato a 1000 neuri, e proprio l'ai-s, mica l'ai. A me ne era capitato uno a 1400 e mi parevano troppi ma mi sono pentito: ora non si trovano più, a meno di rischiare negli USA.
maxmax
QUOTE(Batman62 @ Feb 23 2011, 03:43 PM) *
E' giusto..... come esiste la differenza ,che tutti sostengono tra 85 1,4-e 1,8 afd


Secondo me l'esempio portato da castorino calza a pennello in quanto la differenza tra il 50 1,4 G e il 50 1.2 ais non è abissale ma non va altrettanto bene per 85.
Tra l'85 1,4 afd e l'85 1.8 afd secondo me c'è una bella differenza...e nn sto parlando in termini di stop luminosi ma qualità dello sfocato. rolleyes.gif

Un saluto.

Max.
Kio
Grazie a tutti gli intervenuti per aver detto la loro, smile.gif


ora se non rompo troppo, qualcuno avrebbe una foto da mostrare con un bel primo piano e nello sfondo qualcosa di illuminato (tipo albero di Natale, luci di strada, etc etc) per evidenziare bene il bokeh? Naturalmente a TA... PLS!!

Scusate se sono così esigente! guru.gif guru.gif

Andrea
murfil
QUOTE(Kio @ Feb 23 2011, 10:42 AM) *
Ti riquoto perchè ti devo assolutamente ringraziare, non avevo letto la "recensione" che ne aveva fatto mk1 nel club AI/AIS e mi è stata molto utile... per avere le idee ancora più confuse!!

Sul serio è molto precisa ed è il confronto che cercavo.

Ciao, Andrea.


di nulla smile.gif io comunque dopo quel confronto ho deciso per l'1,4 G.. poi un giorno magari prenderò l'f1,2 per collezionismo, ma per ora, dovendo scegliere, mi convince di più il più recente. Buona scelta wink.gif
Giacomo.B
QUOTE(maxmax @ Feb 22 2011, 07:57 PM) *
Il 58 noct è una lente molto ricercata perché ha la particolarità di avere la lente asferica frontale fabbricata a mano.
Conosco due utenti del forum in possesso di questa lente e sono castorino e shadowman.
In mp potresti chiedere a loro le impressioni.
Comunque il prezzo che ti é stato indicato per questa lente che si trova ormai solo usata, é corretto, circa 2500 caffè.
Il 50 1.2 ais invece é un'ottima lente, attenzione però che focheggiare a distanze ravvicinate alla massima apertura nn è per niente facile, la profondità di campo si riduce a pochissimi millimetri e si rischia di mancare il punto di messa a fuoco.

Un saluto.

Max.


Un mio conoscente, l'ha pagato 600 euro la settimana scorsa....stamani me lo ha portato a far vedere e devo dire che il Noct e' proprio bello, l'esemplare in oggetto e' poi veramente ben tenuto, un vero colpo di Cuxx!! smile.gif

Saluti

Giacomo


P.S Purtroppo ha trovato la versione Ai....che sfortuna!! tongue.gif
Kio
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 23 2011, 04:29 PM) *
...
Giacomo
P.S Purtroppo ha trovato la versione Ai....che sfortuna!! tongue.gif


Urge domanda:

e perdonate l'ignoranza ma non ho mai avuto a che fare con obiettivi Nikkor precedenti agli AFD,

differenze AI - AIS?

e significato delle sigle?

Grasssie ancora, Andrea.
maxmax
QUOTE(Kio @ Feb 23 2011, 04:33 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Feb 23 2011, 04:29 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->...
Giacomo
P.S Purtroppo ha trovato la versione Ai....che sfortuna!! tongue.gif

Urge domanda:

e perdonate l'ignoranza ma non ho mai avuto a che fare con obiettivi Nikkor precedenti agli AFD,

differenze AI - AIS?

e significato delle sigle?

Grasssie ancora, Andrea.


La differenza sta in un aggiornamento nella baionetta posteriore (una tacca), che consentiva l'esposizione in program con la FA e altri corpi macchina dell'epoca.
Nessuna differenza pratica rispetto agli AI con i corpi-macchina attuali.
Fattore che distingue le ottiche AiS dalle Ai e il colore della scritta del diaframma più chiuso delle Ais è arancione.

Un saluto.

Max.
mauropanichi
QUOTE(maxmax @ Feb 23 2011, 04:07 PM) *
Secondo me l'esempio portato da castorino calza a pennello in quanto la differenza tra il 50 1,4 G e il 50 1.2 ais non è abissale ma non va altrettanto bene per 85.
Tra l'85 1,4 afd e l'85 1.8 afd secondo me c'è una bella differenza...e nn sto parlando in termini di stop luminosi ma qualità dello sfocato. rolleyes.gif

Un saluto.

Max.

Invece la differenza è molto più palese tra i 50mm...(proprio fisiologicamente) 1,4 è composto da 7 lamelle...1,2 è composto da 9 .... i due 85mm invece sono composti entrambi da 9.... e sinceramente ho trovato quello del 1,4 più duro nei passaggi.
maxmax
QUOTE(Batman62 @ Feb 23 2011, 04:52 PM) *
Invece la differenza è molto più palese tra i 50mm...(proprio fisiologicamente) 1,4 è composto da 7 lamelle...1,2 è composto da 9 .... i due 85mm invece sono composti entrambi da 9.... e sinceramente ho trovato quello del 1,4 più duro nei passaggi.


Nn è solo il numero delle lamelle che pregiudica lo sfocato ma anche la loro forma e la loro disposizione alla massima apertura!!! wink.gif
castorino
Ogni ottica ha le sue caratteristiche, la sua personalità che dovrebbe essere assecondata dallo stile del fotografo, questo è l'85 f1,4 AF-D non mi sembra molto duro nei passaggi tonali, ma non conosco l'85 f1,8 o almeno quello recente!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 44.9 KB Ciao Rino
murfil
QUOTE(Batman62 @ Feb 23 2011, 04:52 PM) *
Invece la differenza è molto più palese tra i 50mm...(proprio fisiologicamente) 1,4 è composto da 7 lamelle...1,2 è composto da 9 .... i due 85mm invece sono composti entrambi da 9.... e sinceramente ho trovato quello del 1,4 più duro nei passaggi.


se non erro anche il nuovo 50 afs 1,4 ha comunque 9 lamelle..
rolubich
QUOTE(Kio @ Feb 23 2011, 04:33 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Feb 23 2011, 04:29 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->...
Giacomo
P.S Purtroppo ha trovato la versione Ai....che sfortuna!! tongue.gif

Urge domanda:

e perdonate l'ignoranza ma non ho mai avuto a che fare con obiettivi Nikkor precedenti agli AFD,

differenze AI - AIS?

e significato delle sigle?

Grasssie ancora, Andrea.


Alcune piccole possibili differenze tra AI e AIS:

- in genere gli AI hanno una corsa di messa a fuoco più lunga degli AIS, cosa che può essere positiva (se interessa più la precisione di messa a fuoco) o negativa (se interessa più la velocità di messa a fuoco)

- gli AIS, essendo più recenti, potrebbero avere un trattamento antiriflesso più performante

- il numero di lamelle del diaframma può cambiare (per esempio da 7 a 9 nel 35mm f/1.4)

- in certi casi può cambiare anche lo schema ottico (per esempio fra i due 28mm f/2.8)

Tutte queste informazioni le puoi trovare qui:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/index.html





Kio
QUOTE(castorino @ Feb 23 2011, 05:35 PM) *
Ogni ottica ha le sue caratteristiche, la sua personalità che dovrebbe essere assecondata dallo stile del fotografo, questo è l'85 f1,4 AF-D non mi sembra molto duro nei passaggi tonali, ma non conosco l'85 f1,8 o almeno quello recente!
Ingrandimento full detail : 44.9 KB Ciao Rino


Ciao Castorino,

chiedevo proprio una foto del genere, fatta però col nostro 50onissimo (l'1.2 insomma).

Non ho mai avuto il piacere di provare l'85 f/1.4 (AFS/AFS) ma so che è fantastico e questa tua foto non fa che confermare, peccato sia fatta a f2.2 (non fraintendermi, peccato perchè mi sarebbe piaciuto vedere il bokeh a TA). I cerchietti sono quasi perfetti e non si riesce a contare le lamelle (sono comunque 9?).

grazie.gif Andrea.
gigi 72
eccone un paio a tutta apertura in pieno giorno rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
gigi
Kio
Molto bella la moto,

proprio un tipo da... ritratto! smile.gif
testarossa
QUOTE(Francoval @ Feb 23 2011, 03:59 PM) *
Il 58/1,2 noct, questo sconosciuto!

Nikkor AI-S 58/1,2 Noct

Il mio amico Testarossa l'ha trovato a 1000 neuri, e proprio l'ai-s, mica l'ai. A me ne era capitato uno a 1400 e mi parevano troppi ma mi sono pentito: ora non si trovano più, a meno di rischiare negli USA.


ciao Francoval,

ti ricordi del mio 58 noct, e devo ringraziaro il mio pusher torinese che me l'ha venduto a buon prezzo.

uno mi ha proposto di venderlo a 1800 euri e io ho rifiutato e me lo tengo stretto stretto.
ogni tanto lo uso con la d2x e non ho le foto qui in ufficio
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Feb 23 2011, 05:37 PM) *
se non erro anche il nuovo 50 afs 1,4 ha comunque 9 lamelle..


confermo, ne ha 9 arrotondate.
Per la robustezza, qualità meccanica, bellezza e fascino che esprimono sceglierei sicuramente un 50mm f1,4 o f1,2 AI o AIS.
Però una volta tanto ho preferito un AF (tutti i miei fissi sono AI e AIS), cioè l'AFS 50mm f1,4, che come prestazioni a tutta apertura e dintorni dovrebbe essere il migliore, con il vantaggio (ma io quello lo considero tale fino ad un certo punto..) di essere autofocus, il prezzo tra un AFS nuovo e un f1,2 di occasione infine è molto simile.
Comunque è una bella battaglia unsure.gif
maurizio angelin
Prendereste un AI-S 50/1,2 (9 lamelle) a 350 banane quando da B&H si trova nuovo a circa 500 ?
Sono fortemente tentato.
Sulla D3s penso posa fare un'ottimo lavoro.
Ditemi di non farlo rolleyes.gif

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2011, 09:46 AM) *
Prendereste un AI-S 50/1,2 (9 lamelle) a 350 banane quando da B&H si trova nuovo a circa 500 ?
Sono fortemente tentato.
Sulla D3s penso posa fare un'ottimo lavoro.
Ditemi di non farlo rolleyes.gif

Maurizio


Purtroppo non posso dirti di lasciar perdere... credo che tu, 'lui' e la D3s andrete veramente d'accordo... messicano.gif

Carlo
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2011, 09:46 AM) *
Ditemi di non farlo rolleyes.gif



Non farlo... se vuoi un manuale butta qualche euro in più e prendi il 21 Zeiss
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 28 2011, 03:49 PM) *
Non farlo... se vuoi un manuale butta qualche euro in più e prendi il 21 Zeiss


Hahahahahahaha.... è così che gli fai risparmiare? messicano.gif

Carlo
permaloso
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 04:13 PM) *
Hahahahahahaha.... è così che gli fai risparmiare? messicano.gif

Carlo

eddai Carlo come sei.. siamo in un momento di crisi e bisogna far muovere l'economia messicano.gif che c'è di meglio se non far triplicare (almeno ) la spesa smilinodigitale.gif
ah per inciso.. io gli consiglio di prenderli entrambi... e visto che è in odore di spesa anche due D3s in modo da non staccarli mai dal corpo macchina messicano.gif
Lutz!
Sara' ragazzi, ma a parte il fascino indiscusso del progetto ottico, questi estremi non e' che nella storia della fotografia abbiano permesso di realizzare qsa di piu artistico di quello che gia' era stato fatto in passato con lenti anche molto piu modeste.

Canon ha il mitico 50mm f/1.0 Meraviglioso, da vedere, da provare, da tenere in mano, da guardaci dentro, stupendo progetto ottico.... un mito che diventa presto un oggetto da collezione, piu che una lente da usare sul campo.

Io son un entusiasta delle lenti a grande apertura, ma per tornare al 50 1.2, il manual focus lo rende un po obsoleto rispetto al costo e ai nuovi 50 1,4. Ripeto... verificate i T Stops.



dottor_maku
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2011, 09:46 AM) *
Prendereste un AI-S 50/1,2 (9 lamelle) a 350 banane quando da B&H si trova nuovo a circa 500 ?
Sono fortemente tentato.
Sulla D3s penso posa fare un'ottimo lavoro.
Ditemi di non farlo rolleyes.gif

Maurizio


http://www.seanmolin.com/blog/?tag=nikon-n...-50mm-f1-2-ai-s
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 04:13 PM) *
Hahahahahahaha.... è così che gli fai risparmiare? messicano.gif

Carlo


E chi ha detto che lo faccio risparmiare? smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Jun 28 2011, 03:49 PM) *
Non farlo... se vuoi un manuale butta qualche euro in più e prendi il 21 Zeiss


Ho già il 14-24. Stavamo parlando del 50/1,2 che ritengo l'ultimo 50 degno di tale nome che Nikon ha fatto.
E poi é 1,2.
Altrimenti ho il 24-70/2,8che a 50mm non é proprio inguardabile rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2011, 10:27 PM) *
Ho già il 14-24. Stavamo parlando del 50/1,2 che ritengo l'ultimo 50 degno di tale nome che Nikon ha fatto.
E poi é 1,2.
Altrimenti ho il 24-70/2,8che a 50mm non é proprio inguardabile rolleyes.gif
Ciao

Maurizio



Anche tu hai ragione....
maurizio angelin
QUOTE(Lutz! @ Jun 28 2011, 05:03 PM) *
Io son un entusiasta delle lenti a grande apertura, ma per tornare al 50 1.2, il manual focus lo rende un po obsoleto rispetto al costo e ai nuovi 50 1,4. Ripeto... verificate i T Stops.


Un'ottica non é fatta solo di autofocus.
C'é la luminosità, i materiali e la meccanica.
Rispetto al 50/1,4 AFS per conto mio c'é un abisso (costi a parte).
E poi é un 1,2 !

Maurizio

PS vedo ora che Tore (TradiTore) ne ha preso uno per la sua C.....on)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.