Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fabiop85
Salve e tutti e buon sabato sera!

Vorrei condividere con voi un dubbio che mi è venuto ultimamente ed avere, magari, un vostro parere.

La domanda è questa: come varia il tempo di sicurezza in funzione della dimensione della foto fatta?

Ad esempio:

Devo scattare una foto in interni: monto il 35mm f/1.8 (senza stabilizzatore) e l'esposimetro mi dice che la corretta esposizione è f1.8, 1/20, iso 800. Scatto e quando vedo la foto al 100% (3872x2592) sul monitor del mio pc mi rendo conto che c'è del micromosso.

Allora prendo la foto e la ridimensiono: passo da 3872 a 1600 pixel sul lato lungo. Guardo al 100% il jpeg che viene prodotto da photoshop e il micromosso è "apparentemente" sparito.

Quello che mi chiedo è allora: la regola di 1/(f x fattore di ingrandimento camera) per evitare il micromosso può essere allentata se alla fine ho intenzione di visualizzare le foto ad un ingrandimento ridotto rispetto al 100%.

Ad esempio io ridimensiono e pubblico sempre sul web le foto a 1600 pixel sul lato lungo.
In questo caso se il tempo di sicurezza del 35mm su DX è 1/60s, poichè le foto saranno ridimensionate, ha senso scattare ad 1/30?

per essere sintetici:
ottica 35mm su dx
visualizzazione al 100% --> tempo di sicurezza 1/60;
visualizzazione al 50% --> tempo di sicurezza 1/30;
visualizzazione al 25% --> tempo di sicurezza 1/15; e cosi via...

il mio ragionamento ha un senso oppure mi sono infilato in qualche vicolo cieco?
in entrambi i casi, c'è della teoria che supporta/smonta il mio ragionamento?

grazie mille a chi vorra intervenire

Fabio
Gian Carlo F
QUOTE(fabiop85 @ Feb 19 2011, 09:21 PM) *
Salve e tutti e buon sabato sera!

Vorrei condividere con voi un dubbio che mi è venuto ultimamente ed avere, magari, un vostro parere.

La domanda è questa: come varia il tempo di sicurezza in funzione della dimensione della foto fatta?

Ad esempio:

Devo scattare una foto in interni: monto il 35mm f/1.8 (senza stabilizzatore) e l'esposimetro mi dice che la corretta esposizione è f1.8, 1/20, iso 800. Scatto e quando vedo la foto al 100% (3872x2592) sul monitor del mio pc mi rendo conto che c'è del micromosso.

Allora prendo la foto e la ridimensiono: passo da 3872 a 1600 pixel sul lato lungo. Guardo al 100% il jpeg che viene prodotto da photoshop e il micromosso è "apparentemente" sparito.

Quello che mi chiedo è allora: la regola di 1/(f x fattore di ingrandimento camera) per evitare il micromosso può essere allentata se alla fine ho intenzione di visualizzare le foto ad un ingrandimento ridotto rispetto al 100%.

Ad esempio io ridimensiono e pubblico sempre sul web le foto a 1600 pixel sul lato lungo.
In questo caso se il tempo di sicurezza del 35mm su DX è 1/60s, poichè le foto saranno ridimensionate, ha senso scattare ad 1/30?

per essere sintetici:
ottica 35mm su dx
visualizzazione al 100% --> tempo di sicurezza 1/60;
visualizzazione al 50% --> tempo di sicurezza 1/30;
visualizzazione al 25% --> tempo di sicurezza 1/15; e cosi via...

il mio ragionamento ha un senso oppure mi sono infilato in qualche vicolo cieco?
in entrambi i casi, c'è della teoria che supporta/smonta il mio ragionamento?

grazie mille a chi vorra intervenire

Fabio


Mi sembra che ti complichi la vita messicano.gif
Il ragionamento è semplice: se fai un ritaglio della foto e poi la ingrandisci come l'originale non ritagliato, ai fini del mosso, è esattamente come se usassi una focale più lunga.
Ma il mosso lo vedresti più facilmente anche senza ritaglio facendo una gigantografia.
In ultima analisi, se ci pensi bene, per vedere o meno il micromosso, è solo l'ingrandimento degli oggetti che fotografi, che conta
marcgast92
è esattamente come dice Gian Carlo, in mosso è il realzione a quanto angolo di campo inquadri, più sarà il crop piu il tempo di sicurezza sarà rapido
fabiop85
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 20 2011, 10:38 AM) *
è esattamente come dice Gian Carlo, in mosso è il realzione a quanto angolo di campo inquadri, più sarà il crop piu il tempo di sicurezza sarà rapido


Ragionandoci bene avete ragione Pollice.gif
è abbastanza semplice come cosa...
alla fine avevo ben capito il concetto, ma, forse per deformazione professionale (ingegnere), ho complicato un po' la cosa! ph34r.gif....
Ragazzi, come sempre gentilissimi, Grazie! grazie.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.