Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
salve.
ho dei punti che non capisco su capture !! potete aiutarmi in questo !?
1 : al MENU VISUALIZZA : a cosa serve realmente , visualizza selezione . ( nascondi selezione , mostra sovrapposizione , mostra maschera ) perchè ho provato a lavorarci ma non ho visto nessun effetto diverso su quello che descrive questo menu
2 : a PREFERENZE , GESTIONE COLORE : al profilo di separazione cmyk . cosa devo impostare ?? io ho selezionato coated fogra 27 , ed ho una nikon d90 , ma è importante selezionare qualche cosa , visto che le mie foto poi le farò stampare in qualche studio ?
3 : COLLEGAMENTO DEI MIGLIORAMENTI :(pagina 149 manuale capture ) , cosa è in realtà il collegamento dei miglioramenti a cosa serve ?????? è importante ??
4 : SALVA CON NOME : perchè quando salvo un immagine con salva con nome non si aprano le varie opzioni , usa compressione . compresso . compresso senza perdita , le istruzione dicono che se il nef creato dalla fotocamera è stato compresso allora queste opzioni non sono accessibili , ma come potrei in quale maniera aver compresso un nef con la mia d 90 ????
5 : CONTROLLO IMMAGINE :a (impostazioni fotocamera ) - cosa è in realtà ? va usato e come devo lavorarci ????? non riesco a capire il vero utilizzo di tutto questo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie per la vostra collaborazione
giovanni
larsenio
prendi il manuale della D90 e vai a spulciare il capitolo in cui parla dei Picture Control, poi capirai cosa vuol dire Controllo Immagine smile.gif
Alessandro Castagnini
Un sacco di domande, eh? smile.gif
Per prima cosa ti consiglio di dare una letta al manuale di NX2 (sia esso in versione cartacea che in versione digitale all'interno del programma stesso).
Per venire alle tue domande:

1. Il visualizza selezione, permette di vedere le zone in cui agiranno i comandi selezionati. Esempio: se tu utilizzi un controllo selezione qualunque, attivando l'overlay (scusa, io l'ho in inglese...per te sarebbe Sovrapposizione), vedrai l'area selezionata assumere un colore diverso (nel mio caso un bel verde) che andrà, via, via a sfumarsi laddove l'effetto dell'effetto (biggrin.gif mamma mia che spiegazione...potrei scrivere un libro!!! biggrin.gif) svanisce.

2. Nelle Preferenze seleziona il profilo che usi in fase di scatto (sRGB o Adobe) oppure quello con cui vuoi aprire la tua foto.....Ops....rileggo ora che ti riferivi al CMYK.......Uhm...per questa spiegazione mi sà che dovrai attendere qualcuno più esperto di me, comunque, se non erro, serve per impostare il profilo quando si esporta in TIFF per la stampa...cavoli...come si chiama???

3. Collegamento dei miglioramenti....Uhm....su questa passo perchè non capisco cosa intendi. Mi sà che è il solito problema delle traduzioni approssimative dall'inglese all'italiano e, purtroppo, non ho il manuale cartaceo con me. Se, magari, mi dai lo stesso riferimento per l'help on-line del programma, dò un'occhiata a com'è stato tradotto.

4. Salva con nome. Ora non ricordo se con la D90 hai la possibilità di salvare un NEF senza compressione, lo devi verificare sul manuale della macchina. Comunque, per fare una similitudine banale, dal tanto si può togliere, al poco non si può aggiungere. Il che vuol dire che se scatti in NEF compresso, non potrai salvare, dopo elaborazione, come file non compresso, quindi, è per questo che sono attivi solo i pulsanti di salva e cancella. E' vero il contrario: cioè se scatto senza compressione, potrai salvare il nuovo NEF con compressione senza perdita.

5. Ti ha già risposto larsenio...

Fiush....siamo arrivati in fondo...spero solo d'essere stato chiaro abbastanza e, soprattutto, non avere scritto cavolate, altrimenti, richiedi pure.

Ciao,
Alessandro.
primoran
QUOTE(giovaant @ Feb 19 2011, 02:21 PM) *
4 : SALVA CON NOME : perchè quando salvo un immagine con salva con nome non si aprano le varie opzioni , usa compressione . compresso . compresso senza perdita , le istruzione dicono che se il nef creato dalla fotocamera è stato compresso allora queste opzioni non sono accessibili , ma come potrei in quale maniera aver compresso un nef con la mia d 90 ????
Quando vai a salva con nome, sotto la stringa dove c'è il nome del file, con suffisso.nef c'è un'altra stringa cliccando sulla quale ti si apre una tendina dove puoi scegliere se salvare il file in Nef (io mai), in Tif oppure in jpeg. Scegliendo jpeg (io salvo così) ti apre una finestra dove potrai scegliere il livello di compressione che vuoi applicare. Dopo di che avrai, nella sua cartella, il tuo nef come uscito dalla D90 (negativo digitale da conservare sempre) ed il tuo jpeg salvato nella cartella che avrai scelto.
5 : CONTROLLO IMMAGINE :a (impostazioni fotocamera ) - cosa è in realtà ? va usato e come devo lavorarci ????? non riesco a capire il vero utilizzo di tutto questo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In controllo immagine trovi quelli che hai caricati sulla D90 ed altri a volontà che puoi caricare tu (io ne ho una ventina). Capture ti indica quello che hai usato in macchina, se clicchi su "non modificato" ti si aprirà una tendina contenente tutti i PC che hai caricato in Capture.
Con un semplice clic puoi sceglierne un'altro e vedere subito sullo schermo il risultato.

Sugli altri punti non saprei cosa dirti, forse perché non ho capito bene il problema. Ho capito però che il manuale non lo hai letto, o lo hai letto di corsa. Ciao.

Primo.
giovaant
QUOTE(larsenio @ Feb 19 2011, 05:08 PM) *
prendi il manuale della D90 e vai a spulciare il capitolo in cui parla dei Picture Control, poi capirai cosa vuol dire Controllo Immagine smile.gif

ok grazie !!
giovaant
QUOTE(xaci @ Feb 19 2011, 06:22 PM) *
Un sacco di domande, eh? smile.gif
Per prima cosa ti consiglio di dare una letta al manuale di NX2 (sia esso in versione cartacea che in versione digitale all'interno del programma stesso).
Per venire alle tue domande:

1. Il visualizza selezione, permette di vedere le zone in cui agiranno i comandi selezionati. Esempio: se tu utilizzi un controllo selezione qualunque, attivando l'overlay (scusa, io l'ho in inglese...per te sarebbe Sovrapposizione), vedrai l'area selezionata assumere un colore diverso (nel mio caso un bel verde) che andrà, via, via a sfumarsi laddove l'effetto dell'effetto (biggrin.gif mamma mia che spiegazione...potrei scrivere un libro!!! biggrin.gif) svanisce.

2. Nelle Preferenze seleziona il profilo che usi in fase di scatto (sRGB o Adobe) oppure quello con cui vuoi aprire la tua foto.....Ops....rileggo ora che ti riferivi al CMYK.......Uhm...per questa spiegazione mi sà che dovrai attendere qualcuno più esperto di me, comunque, se non erro, serve per impostare il profilo quando si esporta in TIFF per la stampa...cavoli...come si chiama???

3. Collegamento dei miglioramenti....Uhm....su questa passo perchè non capisco cosa intendi. Mi sà che è il solito problema delle traduzioni approssimative dall'inglese all'italiano e, purtroppo, non ho il manuale cartaceo con me. Se, magari, mi dai lo stesso riferimento per l'help on-line del programma, dò un'occhiata a com'è stato tradotto.

4. Salva con nome. Ora non ricordo se con la D90 hai la possibilità di salvare un NEF senza compressione, lo devi verificare sul manuale della macchina. Comunque, per fare una similitudine banale, dal tanto si può togliere, al poco non si può aggiungere. Il che vuol dire che se scatti in NEF compresso, non potrai salvare, dopo elaborazione, come file non compresso, quindi, è per questo che sono attivi solo i pulsanti di salva e cancella. E' vero il contrario: cioè se scatto senza compressione, potrai salvare il nuovo NEF con compressione senza perdita.

5. Ti ha già risposto larsenio...

Fiush....siamo arrivati in fondo...spero solo d'essere stato chiaro abbastanza e, soprattutto, non avere scritto cavolate, altrimenti, richiedi pure.

Ciao,
Alessandro.

sei sato chiaro !!
però non capisco che cosa è l'elph on-line del programma , cioè come devo fare per farti capire di cosa intendevo parlare !! comunque è alla pagina 149 del manuale cartaceo o video di capture
ti ringrazio per la tua disponibilità
giovanni

QUOTE(primoran @ Feb 19 2011, 09:54 PM) *
Sugli altri punti non saprei cosa dirti, forse perché non ho capito bene il problema. Ho capito però che il manuale non lo hai letto, o lo hai letto di corsa. Ciao.

Primo.

ok grazie per la tua risposta
giovanni
Clau_S
QUOTE(giovaant @ Feb 19 2011, 02:21 PM) *
3 : COLLEGAMENTO DEI MIGLIORAMENTI :(pagina 149 manuale capture ) , cosa è in realtà il collegamento dei miglioramenti a cosa serve ??????


Generalmente ogni modifica che applichi alla foto viene fatta in un proprio step. Per fare un esempio crei uno step per i livelli, poi uno step per la nitidezza, poi uno per la conversione in bianco e nero. Separati, ognuno di questi step può avere un controllo selettivo indipendente, cioè puoi agire su tutta la foto o solo su aree localizzate diverse per ogni step. Se invece vuoi applicare la stessa selezione a più modifiche, o copi e incolli la maschera o usi il collegamento dei miglioramenti. Con il secondo metodo unisci più modifiche in uno step unico. Basta che tieni premuto shift mentre dal menù selezioni la regolazione che vuoi collegare allo step attivo.
giovaant
QUOTE(Clau_S @ Feb 20 2011, 12:34 AM) *
Generalmente ogni modifica che applichi alla foto viene fatta in un proprio step. Per fare un esempio crei uno step per i livelli, poi uno step per la nitidezza, poi uno per la conversione in bianco e nero. Separati, ognuno di questi step può avere un controllo selettivo indipendente, cioè puoi agire su tutta la foto o solo su aree localizzate diverse per ogni step. Se invece vuoi applicare la stessa selezione a più modifiche, o copi e incolli la maschera o usi il collegamento dei miglioramenti. Con il secondo metodo unisci più modifiche in uno step unico. Basta che tieni premuto shift mentre dal menù selezioni la regolazione che vuoi collegare allo step attivo.

ok grazie mille !!!!!!!!!!
giovanni
Alessandro Castagnini
L'help-on-line è l'aiuto stesso del programma che trovi nell'apposito menù, appunto, "Aiuto".

Ciao,
Alessandro.
giovaant
QUOTE(xaci @ Feb 21 2011, 01:37 PM) *
L'help-on-line è l'aiuto stesso del programma che trovi nell'apposito menù, appunto, "Aiuto".

Ciao,
Alessandro.

grazie alessandro !!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.