Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
HappyAppi
ciao,
quando tento di fare un HDR con i classici tre scatti in bracketing riprendendo luoghi con persone o oggetti in movimento mi trovo sempre con il problema delle immagini fantasma, che raramente Photomatix riesce a risolvere...

Ho provato a fare un esperimento e onestamente mi pare che funzioni bene (senza dover trafficare con Photoshop, che conosco troppo poco):

In Lightroom partendo da un NEF correttamente esposto "a destra" (ma comunque con aree troppo dense), sistemato nel bilanciamento del bianco e in tutte le regolazioni di base creo una copia virtuale,

aumento l'esposizione della copia virtuale fino al livello in cui non ci sono più ombre clippate e agisco sul cursore del rumore "luminosità" per attenuarlo un po', se necessario,

seleziono le due immagini e le invio a Photomatix per l'elaborazione come fusione "blending expositions"

In Photomatix regolo poi l'immagine pseudo-HDR per arrivare al risultato voluto e salvo in TIFF.

A me pare che il risultato sia buono...

Che ne pensate?

grazie
Cesare
Massimiliano Piatti
Certo che va bene smile.gif

Posta un esempio cosi' sapremo meglio su cosa parlare.
marcgast92
aspetto l'esempio anche io, è una cosa interessante
HappyAppi
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 18 2011, 02:47 PM) *
aspetto l'esempio anche io, è una cosa interessante


OK, stasera provvedo...

Giacomo.terra
mmm...ci ho provato spesso e l'effetto non è mai quello desiderato...fai due esempi: uno con 3 o 5 scatti RAW originali e uno con le esposizioni variabili...per la mia modestissima esperienza il risultato non è lo stesso ma spero di sbagliarmi smile.gif
marcgast92
sarà ma io sono proprio impedito a fare HDR
HappyAppi
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 18 2011, 06:37 PM) *
mmm...ci ho provato spesso e l'effetto non è mai quello desiderato...fai due esempi: uno con 3 o 5 scatti RAW originali e uno con le esposizioni variabili...per la mia modestissima esperienza il risultato non è lo stesso ma spero di sbagliarmi smile.gif


scusa ma io non sto dicendo che il risultato è pari ad un vero HDR, ma che si riesce a recuperare uno pseudo-hdr dove quello vero non ti riuscirebbe a causa di persone o altro in movimento...

Ecco due esempi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 452.7 KB

scatto di partenza

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 510.4 KB

risultato dopo unione in photomatix


Secondo esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.9 KB

scatto di partenza

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377.9 KB

scatto sovraesposto


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.3 KB

risultato dopo unione dei due scatti


....


buzz
beh, funziona
Antonio Canetti
bei risultati, vale la pena farlo.


Antonio


PS: Photomatix supporta anche l'italiano?
Giacomo.terra
funzionare funziona certo! smile.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 19 2011, 12:12 AM) *
bei risultati, vale la pena farlo.
Antonio
PS: Photomatix supporta anche l'italiano?


No Photomatix e' solo in Inglese
Antonio Canetti
grazie Massimiliano


Antonio
luca.uli
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 19 2011, 12:21 PM) *
No Photomatix e' solo in Inglese



umh......non mi risulta.... dalla versione 3.2.... il prog parla italiano.....
FabioFa
Ciao a tutti, prova a dare un occhiata anche a questo programma HDR Efex Pro lavora con Photoshop e da come ho capito questa sarebbe la funzione che cerchi tu ..

http://www.nital.it/experience/hdr-efex-pr...hp#allineamento
marcgast92
mah io ho scaricato l'ultima e anche a me pare che ci sia solo in inglese eh ma non vorrei dire cavolate
Giacomo.terra
Io ho fatto questo HDR da un unica foto.....il risultato è buono!!
Massimiliano Piatti
QUOTE(luca.uli @ Feb 19 2011, 05:11 PM) *
umh......non mi risulta.... dalla versione 3.2.... il prog parla italiano.....


Hai perfettamente ragione,essendo un programma che uso molto poco ero rimasto alla versione 3.1 in Inglese.

Massi
dimapant
QUOTE(HappyAppi @ Feb 18 2011, 10:46 PM) *
scusa ma io non sto dicendo che il risultato è pari ad un vero HDR, ma che si riesce a recuperare uno pseudo-hdr dove quello vero non ti riuscirebbe a causa di persone o altro in movimento...

Ecco due esempi:

Ingrandimento full detail : 452.7 KB

scatto di partenza

Ingrandimento full detail : 510.4 KB

risultato dopo unione in photomatix
Secondo esempio:

Ingrandimento full detail : 234.9 KB

scatto di partenza

Ingrandimento full detail : 377.9 KB

scatto sovraesposto
Ingrandimento full detail : 354.3 KB

risultato dopo unione dei due scatti
....



Non è mica detto che si usi lo stesso principio solo per HDR!

Io uso la stessa tecnica, e la uso moltissimo, non voglio dire sempre, ma veramente moltissimo, non solo sui paesaggi, ma molto anche sui su ritratti, su foto generica, modulando l’esposizione dei due Tiff, non è mica detto che devi avere quelle differenze così marcate di esposizione.

Lo uso, ripeto, moltissimo giocando con differenze di esposizione tra i due Tiff anche molto basse, non solo per recuperare le ombre, ma per abbattere dolcemente le alte luci o le luci medio alte e dare rotondità alla fotografia.

Queste sono fatte con quella tecnica, D 90 e 18 -200, scatti fatto per la strada, al volo: l’illuminazione viene molto equilibrata e morbida, la foto è “tonda”, come piace a me, anche con bassa risoluzione, 12 Mpx.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Secondo me, il 75% delle mie foto è fatto così, per avere il massimo della gamma tonale e cromatica da scatti non estremi, ma da scatti normali, si migliora la gamma tonale praticamente sempre.

Io però non uso Photomatix, uso Photoshop, basta quello, e provato con Photomatix, spalla a spalla, non ci vedo differenza apprezzabile, se usi anche lo strumento Curve dopo la fusione dei due Tiff.

Con i due scatti TIFF, uno esposto per le ombre (chiaro) ed uno esposto per le luci (scuro).

1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su background di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l’immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfocatura/Controllo Sfocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul background ed è fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l’immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto.

Saluti cordiali


marcgast92
appena posso mi faccio delle prove anche io
Giacomo.terra
Questo è il mio risultato da uno scatto singolo...direi che non va male! wink.gif
HappyAppi
QUOTE(dimapant @ Feb 20 2011, 10:17 AM) *
Non è mica detto che si usi lo stesso principio solo per HDR!

Io uso la stessa tecnica, e la uso moltissimo, non voglio dire sempre, ma veramente moltissimo, non solo sui paesaggi, ma molto anche sui su ritratti, su foto generica, modulando l’esposizione dei due Tiff, non è mica detto che devi avere quelle differenze così marcate di esposizione.

Lo uso, ripeto, moltissimo giocando con differenze di esposizione tra i due Tiff anche molto basse, non solo per recuperare le ombre, ma per abbattere dolcemente le alte luci o le luci medio alte e dare rotondità alla fotografia.

Queste sono fatte con quella tecnica, D 90 e 18 -200, scatti fatto per la strada, al volo: l’illuminazione viene molto equilibrata e morbida, la foto è “tonda”, come piace a me, anche con bassa risoluzione, 12 Mpx.

Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Secondo me, il 75% delle mie foto è fatto così, per avere il massimo della gamma tonale e cromatica da scatti non estremi, ma da scatti normali, si migliora la gamma tonale praticamente sempre.

Io però non uso Photomatix, uso Photoshop, basta quello, e provato con Photomatix, spalla a spalla, non ci vedo differenza apprezzabile, se usi anche lo strumento Curve dopo la fusione dei due Tiff.

Con i due scatti TIFF, uno esposto per le ombre (chiaro) ed uno esposto per le luci (scuro).

1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su background di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l’immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfocatura/Controllo Sfocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul background ed è fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l’immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto.

Saluti cordiali


ciao,
grazie per le istruzioni su Photoshop, ho ancora molto da imparare !!! mi tiro giù i tuoi suggerimenti e proverò.

ti chiedo, però:

quando parli dei due tif di partenza ti riferisci comunque allo stesso NEF trattato diversamente, girato (due volte) in tif con LR e poi gli scatti risultanti esportati in Photoshop?

quale vantaggio rispetto a Photomatix?

grazie

Cesare

Giacomo.terra
Consiglio anche per chi potesse acquistarlo il plug in per photoshop "Topaz Adjust 4"
Perfetto per fare HDR da un unico scatto e inserire tantissimi effetti particolari!....consigliato!
Max Lucotti
Fare il blending con photomatix è molto diverso come risultati che fare un hdr, dove invece c'è il tone mapping.

praticamente tu misceli (blend) diverse esposizioni dallo stesso nef, e la tecnica che tu proponi è usata proprio in scatti in cui ci sono soggetti in movimento.
ma raramente dà risultati migliori che una post ben fatta direttamente nell'unico nef, anzi direi che i risultati sono simili. (la gamma dinamica quì non aumenta)

Decisamente meglio invece usare il blending (rigorosamente su trepiede e con soggetti fermi) con la tecnica di più esposizioni (braketing) dove migliora considerevolmente la gamma dinamica ripresa senza alterare i colori (che invece cambiano parecchio con il tone mapping de l'HDR)

Qui un blending da 3 scatti, per aumentare la gamma dinamica della scena ripresa

IPB Immagine

Max
nicofurio
QUOTE(HappyAppi @ Feb 18 2011, 10:46 PM) *
scusa ma io non sto dicendo che il risultato è pari ad un vero HDR, ma che si riesce a recuperare uno pseudo-hdr dove quello vero non ti riuscirebbe a causa di persone o altro in movimento...

Ecco due esempi:

Ingrandimento full detail : 452.7 KB

scatto di partenza

Ingrandimento full detail : 510.4 KB

risultato dopo unione in photomatix
Secondo esempio:

Ingrandimento full detail : 234.9 KB

scatto di partenza

Ingrandimento full detail : 377.9 KB

scatto sovraesposto
Ingrandimento full detail : 354.3 KB

risultato dopo unione dei due scatti
....


per me ottimo risultato!!
dimapant
QUOTE(HappyAppi @ Feb 21 2011, 08:13 AM) *
ciao,
grazie per le istruzioni su Photoshop, ho ancora molto da imparare !!! mi tiro giù i tuoi suggerimenti e proverò.

ti chiedo, però:

quando parli dei due tif di partenza ti riferisci comunque allo stesso NEF trattato diversamente, girato (due volte) in tif con LR e poi gli scatti risultanti esportati in Photoshop?

quale vantaggio rispetto a Photomatix?

grazie

Cesare


Stesso NEF con esposizione cambiata, come dici tu "trattato" diversamente in fase di conversione in file immagine, per me Tiff a 16 bit nel formato di stampa, di solito A3 a 360 PPI, circa 145 Mb l'uno, poi aperti in PP e fusi come sopra.

Vantaggi su Photomatix, a parer mio, non ce ne sono, salvo il fatto di non comprare, appunto, Photomatix.

Saluti cordiali
HappyAppi
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 21 2011, 12:46 PM) *
Fare il blending con photomatix è molto diverso come risultati che fare un hdr, dove invece c'è il tone mapping.

praticamente tu misceli (blend) diverse esposizioni dallo stesso nef, e la tecnica che tu proponi è usata proprio in scatti in cui ci sono soggetti in movimento.
ma raramente dà risultati migliori che una post ben fatta direttamente nell'unico nef, anzi direi che i risultati sono simili. (la gamma dinamica quì non aumenta)

Decisamente meglio invece usare il blending (rigorosamente su trepiede e con soggetti fermi) con la tecnica di più esposizioni (braketing) dove migliora considerevolmente la gamma dinamica ripresa senza alterare i colori (che invece cambiano parecchio con il tone mapping de l'HDR)

Qui un blending da 3 scatti, per aumentare la gamma dinamica della scena ripresa

IPB Immagine

Max


Beh,
innanzi tutto complimenti per lo scatto che hai postato, Splendido !

Sono d'accordo con te sul fatto che il tone mapping tenda ad alterare i colori, quando lo si usa bisogna poi andare con mano leggera per evitare il noto aspetto "fumetto" del tutto innaturale; io sto progressivamente abbandonando questa tecnica a favore dell'exposure blending.

D'accordo con te sul fatto che quello che io ho fatto con Lr + photomatix si può fare (anche meglio) con Ps, bisogna essere capaci, pero !!!

Cesare
HonorMan
scusate la domanda, ma per blending in photomatix si intende il comando "exposure fusion"?
Max Lucotti
QUOTE(HonorMan @ Feb 21 2011, 07:58 PM) *
scusate la domanda, ma per blending in photomatix si intende il comando "exposure fusion"?


nella mia versione, che non ricordo quale sia, c'è scritto blending, ma credo che fusion sia lo stesso comando...
se qualcuno ne sà di più, parli! wink.gif
HonorMan
la settimana prossima farò qualche tentativo con exposure fusion per vedere se riesco ad ottenere risultati simili... usando il tone mapping gli effetti sono troppo innaturali, ma forse sono io che sono incapace hmmm.gif ... appena riesco a fare qualche prova vi faccio sapere

grazie.gif Max!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.