Non è mica detto che si usi lo stesso principio solo per HDR!
Io uso la stessa tecnica, e la uso moltissimo, non voglio dire sempre, ma veramente moltissimo, non solo sui paesaggi, ma molto anche sui su ritratti, su foto generica, modulando l’esposizione dei due Tiff, non è mica detto che devi avere quelle differenze così marcate di esposizione.
Lo uso, ripeto, moltissimo giocando con differenze di esposizione tra i due Tiff anche molto basse, non solo per recuperare le ombre, ma per abbattere dolcemente le alte luci o le luci medio alte e dare rotondità alla fotografia.
Queste sono fatte con quella tecnica, D 90 e 18 -200, scatti fatto per la strada, al volo: l’illuminazione viene molto equilibrata e morbida, la foto è “tonda”, come piace a me, anche con bassa risoluzione, 12 Mpx.
Ingrandimento full detail : 9.4 MB Ingrandimento full detail : 6.5 MBSecondo me, il 75% delle mie foto è fatto così, per avere il massimo della gamma tonale e cromatica da scatti non estremi, ma da scatti normali, si migliora la gamma tonale praticamente sempre.
Io però non uso Photomatix, uso Photoshop, basta quello, e provato con Photomatix, spalla a spalla, non ci vedo differenza apprezzabile, se usi anche lo strumento Curve dopo la fusione dei due Tiff.
Con i due scatti TIFF, uno esposto per le ombre (chiaro) ed uno esposto per le luci (scuro).
1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su background di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l’immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfocatura/Controllo Sfocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul background ed è fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l’immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto.
Saluti cordiali
grazie per le istruzioni su Photoshop, ho ancora molto da imparare !!! mi tiro giù i tuoi suggerimenti e proverò.
quando parli dei due tif di partenza ti riferisci comunque allo stesso NEF trattato diversamente, girato (due volte) in tif con LR e poi gli scatti risultanti esportati in Photoshop?